La nostra Australia

14

Gennaio non mi era mai piaciuto, ma da quando ho incontrato te, il mese più freddo dell’anno ha cambiato colore.

Passata la trepidazione del Natale, per noi c’è ancora molto da festeggiare e questo 2013 ha un traguardo importante per la famiglia Rospi. 10 anni fa le nostre vite si erano appena incrociate in un pub irlandese. Ancora ti risuona nelle orecchie “io questa qua me la sposo” e ci ritroviamo oggi, con i primi capelli bianchi, a rincorrere il mutuo da pagare per una casa piena di peli neri e di mattoncini Lego in ogni angolo.

10 anni volati come un battito di ciglia. Momenti incredibilmente belli e altri pesanti, bui nel cerchio della vita.

Questo primo post del 2013, è quindi dedicato al viaggio meraviglioso che ci siamo regalati per consacrare la nostra unione a settembre 2008. 10 anni insieme sono un traguardo e un nuovo punto di partenza allo stesso tempo.

Post, video e colonna sonora siano di buon auspicio allora, per altri 100 di questi anni, tenendosi mano nella mano, nel viaggio della vita.

La nostra AustraliaDa Melbourne ad Alice Spring, guidando prima una comoda Toyota Camry che ci ha accompagnati dalla Great Ocean Road fino alla deliziosa Adelaide, passando dalle meraviglie di Kangaroo Island e macinando poi, polverosi chilometri in jeep camper, a bordo di un’infaticabile Land Cruiser, che vantava 100.000km di esperienza di outback. Abbandonato quindi il cruise control, siamo partiti come veri esploratori seguendo le rotaie del vecchio Ghan, lungo l’Oodnadatta Track, fino alla mitica Pink Road House. E poi… l’indescrivibile Red Center, la cosmopolita  Sydney e il meritato relax in un atollo corallino, Heron Island.

Itinerario studiato nei minimi dettagli – ma con margini per la virata, figlia di un istinto che mai sbaglia – dopo aver passato giorni interi a navigare su pagine virtuali, mappe e guide per esplorare la strada che più corrispondesse a noi. Volevamo un viaggio che parlasse di natura, della vera essenza Aussie e avevamo anche dei must personali. Tu volevi guidare e provare il camper. Per me non poteva essere Australia senza deserto e barriera corallina. Ayers Rock, Sydney, Melbourne tappe senza le quali, inammissibile è tornare a casa.

Un mese intero. Tanto, ma anche un’inezia per un paese che conta tre diversi fusi orari, sei stati e due territori. Che cosa scegliere o scartare è già un viaggio. Sono le distanze infinite che separano ogni tappa di un “on the road in Australia”. Chilometri riempiti di scatti fotografici e riprese video. Risate, cantate e progetti. Silenzi di totale ammirazione per lo spettacolo che si svela agli occhi, abituati ad avere la linea dell’orizzonte a un palmo di mano.

Ci si perde o ci si ritrova là. A testa in giù.

Se la tua anima è rapita di giorno dal calore dell’outback o dalla meraviglia di una distesa di vigneti che si perdono sul panorama, la croce del sud ti guida nella notte fredda e buia della primavera nel deserto. Non ti basta un solo campo visivo per accogliere tutta questa immensità. E anche parlarne è difficile. Le parole mancano, sembra non siano mai abbastanza per descrivere quello in cui si è immersi.

Certi scenari vanno vissuti. Fatti propri. Come la filosofia del “no worries, mate” – una soluzione si trova, tutto s’aggiusta. E come potrebbe diverso per loro? Chi vive nelle metropoli entra ed esce dagli uffici delle multinazionali in tenuta da ciclista e la bici in spalla. La pausa pranzo è sinonimo di una corsa nel parco. Chi vive nell’outback, indurito dall’ostilità dell’ambiente, bada alla sopravvivenza e non tutti fanno dell’incontro con lo straniero, un momento da condividere. Anche se la cordialità non sembra essere di casa, non vi lasceranno mai nei guai, senza assistenza o informazioni. Nei paesini fuori dalle rotte turistiche per eccellenza, vi riserveranno un trattamento di favore e vi osserveranno incuriositi, come potrebbero guardare un texano a Postino di Dovera, perché alla fine, ogni mondo è paese. E il bello di questo viaggio? Sentirsi a casa in ogni dove…

Prima di lasciarvi al nostro slide show – 12 minuti, abbiate pazienza, è stata dura scegliere “solo” 99 foto tra le oltre 1.300 scattate – diamo i numeri!

E’ il mio augurio di buon anno! Che si possa, noi e voi, vivere sempre da pionieri sulle rotte di un nuovo viaggio…

 

2.678km su asfalto, 1.368km su sterrato, 2 noleggi auto, 9 voli aerei, 1 elicottero, 2 traghetti, 1 catamarano, 1 chiatta, 1 motoscafo, 17 tappe, 4 hotel, 1B&B, 4 motel, 1 logde, 8 caravan park e 2 multe.

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

14 commenti

  1. Mi hai fatto venire le lacrime agli occhi. Un abbraccio forte ai due rospi più belli del mondo e al rospetto-capolavoro che ne è venuto fuori!! E ora… corro a riguardarmi il video. Per sognare ancora… downunder…

  2. Che bello questo post, appena sono a casa voglio condividerlo nel gruppo come ho fatto con quello di Valentina. Credo molto nel potere comunicativo delle immagini e questo modo che avete scoperto di montare video con le foto mi piace. Io sono andata un mese in Australia in viaggio di nozze quindi grazie per i bei ricordi

    • Grazie mille Giorgia! Hai perfettamente ragione,brave loro…io ho spudoratamente copiato l’idea, approfittando per parlare di un viaggio che era ancora chiuso nel cuore!!

      Australia…allora faccio la sfacciata e ti chiedo un caffè???
      🙂

  3. …non ho parole, mentre le tue mi fanno emozionare. Cara Ale sei fantastica. Ci hai superate, sei riuscita anche a mettere la musica personalizzata, bravissima! Il video è bellissimo, un mese dev’essere passato in un attimo in quella terra lontana. Grazie per avermi fatto conoscere un pezzo di Australia vera con i suoi colori, i suoi paesaggi mozzafiato. Rospetti vi faccio i miei auguri più sinceri.
    Ale sei bellissima anche quando fai la linguaccia 🙂

    • uhhh…in quella foto eravamo arrabbiati..si vede???
      Grazie cara, ma la super tecnologica sei tu!!! Quindi, macchè superate, ho solo imparato da 2 che ne hanno molte da dire…

      Per il resto, hai ragione. E’ volato, ce lo siamo goduto e sudato, ma è anche stato il primo viaggio in cui ho sentito la voglia di aprire le persiane di casa….mai successo prima…

      Grazie degli auguri, io li ricambio a te e Piero!

  4. e vabbè… qui si fanno le cose in grande!!! Allora, l’occasione di questo video è splendida: 10 anni insieme sono una tappa importantissima, soprattutto perché ve ne auguro (come dici pure tu) altri 100, pieni di viaggi, allegria, entusiasmo e curiosità 😀 E poi… ma che viaggio meraviglioso vi siete regalatiiiiiiiiiiiiiii! Il video è un’idea splendida perché racconta benissimo le vostre emozioni e mostra una terra fantastica a tutti noi meglio di qualunque parola 😀 BRAVA BRAVA BRAVA e brave anche alle ragazze che “dietro le quinte” ti hanno dato una mano!!!

    • Monica, detto da te, mi fa arrossire!!! Già, tappa importantissima…se penso che mentre ti rispondo, 10 anni fa ero in quel pub..e manco ci volevo andare io…sono letteralmente volati. Tutti vissuti intensamente, pieni e passati davvero alla velocità della luce!
      Il video è davvero geniale, Tiziana e Valentina hanno dato il là, ma credo che saremo in tanti a riusare Tripwow, perchè è davvero spettacolare! Ci sono un sacco di viaggi, di cui purtroppo per mancanza di tempo non sono riuscita a parlare e chissà che non metta a farne altri!!! Mi sono divertita un sacco!!!
      Grazie del tuo commento cara!!!

  5. Finalmente riesco a venirmi a gustare questo post che tanto mi aveva incuriosito e che ancora una volta mi ha svelato che bella persona sei, Ale!
    Non vedo l’ora che si carichino anche le immagini (ma quanto ci mette?): curiosissima …

  6. Ciao Alessandra!!! Il tuo blog capita di proposito, sto cercando di capire quanto può costare un viaggio del genere perché io e il mio fidanzato vorremmo farlo ad agosto, ma non sappiamo se siamo abbastanza….ricchi! 🙂
    Mi potresti dire indicativamente quanto avete speso a testa? Se preferisci che ti lasci il mio indirizzo email per darmi una risposta chiedi pure!
    Grazie mille!!!
    Margherita

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.