L’Australia ruba il cuore di chi la visita. È un viaggio tra i più gettonati per la luna di miele, per i giovani all’avventura e, ultimamente, anche da chi decide di lasciare l’Italia in cerca di lavoro. Ma organizzare un viaggio in Australia in totale autonomia è davvero così complicato come si pensa?
Dici Australia e pensi a fuggire lontano, dall’altra parte del mondo. E tra fuso orario e ore di volo, in effetti la Terra dei Canguri non è proprio dietro l’angolo. Se siete quindi anche voi tra coloro che vorrebbero vivere questa esperienza “a testa in giù” e non sapete da dove cominciare, ecco i nostri consigli per organizzare un viaggio in Australia.
Organizzare un viaggio in Australia: consigli pratici
Studiare il clima e le stagioni
Per organizzare al meglio il viaggio, prima di tutto, serve organizzarsi e studiare il clima e le stagioni che contraddistinguono le diverse regioni. Il motivo sta nel fatto che ci troviamo di fronte ad un continente sconfinato, con il clima che varia (e anche di parecchio) a seconda delle zone prese in esame. Diciamo che le aree del Sud sono molto simili alle nostre, da questo punto di vista, ma sono le uniche che presentano questa simmetria. Nello specifico, superata la linea del tropico del capricorno, di fatto le stagioni sono due: quella delle piogge e quella secca. Il consiglio è di evitare i mesi della stagione delle piogge, per il maltempo ma anche per il caldo umido.
Scegliere il proprio itinerario
Non potrete vedere tutto, a meno che abbiate mesi interi a disposizione per visitare questo paese. L’Australia conta ben tre diversi fusi orario. È un’isola sconfinata e per godersi appieno il viaggio è fondamentale organizzarsi preventivamente, con un itinerario ben definito. Ci sono tantissime cose da vedere in Australia, che vanno dalle spiagge dalla splendida barriera corallina, alle foreste, passando per le zone desertiche e le steppe, fino alle grandi metropoli. Sapevate che è addirittura possibile trovare la neve in certe montagne? La pianificazione del viaggio risulta essere quindi davvero importante. Fate una check-list di quello che assolutamente non volete perdere e – deciso l’itinerario di massima – pianificate gli spostamenti e come muovervi sul territorio.
Preparare i documenti
Per potersi godere una vacanza in Australia serve ottenere il visto, che potete richiedere anche attraverso siti specializzati come Auvisa riuscendo in questo modo a evitarvi una “gita” al consolato. In particolare, i visti sono essenzialmente di due tipi: l’e-visitor, pensato per i turisti europei, e il working holiday VISA, pensato per chi desidera lavorare in Australia per un anno (quest’ultimo non gratuito).
Se avete intenzione di guidare – che sia un camper o una macchina a noleggio – è bene avere la patente internazionale di guida, che corrisponde alla traduzione ufficiale della vostra. Per farla è sufficiente richiederla almeno un paio di mesi prima del viaggio, negli uffici delle Motorizzazioni Civili, allegando due foto tessere, i bollettini di pagamento e un apposito modello che troverete sul sito della motorizzazione.
Cercare i voli per l’Australia
La voce di spesa più alta di un viaggio in Australia è costituita dai voli aerei. Le compagnie che servono le città downunder sono le principali che volano sugli Emirati e sul sud est asiatico. Una volta che si è identificato il periodo di viaggio desiderato, vi consigliamo di creare un avviso di prezzo su uno dei principali portali di ricerca, monitorando così l’andamento delle tariffe. Un trucco per alleggerire le ventitré ore di volo, è quello di spezzare il viaggio in due, con uno stop over prolungato in una città come Singapore. Da qui, dopo aver visitato questa destinazione per almeno un paio di giorni, potete volare in Australia con una low cost locale come Jetair o Scoot che offrono diversi collegamenti con le principali città australiane.
Dove dormire on the road
La scelta dell’alloggio in Australia è molto ampia e per tutti i tipi di budget. Si spazia infatti dagli hotel di lusso, agli ostelli, ai motel lungo la strada.
Per chi viaggia on the road in auto, una soluzione particolarmente economica e amica delle famiglie, è quella dei campeggi, dove si può alloggiare nelle mobilhome di legno. Noi abbiamo usufruito tantissimo anche delle strutture della Golden Chain, una catena di motel “tipo quelli dei film”, che abbiamo trovato lungo la Great Ocean Road.
Per chi il viaggio itinerante lo predilige invece in camper, assolutamente da non perdere sono i caravan park, in cui vivere le esperienze più autentiche di sempre.
Il Queen Victoria Market di Melbourne è tra le cose da vedere in Australia, soprattutto andando a caccia di cibo fresco e genuino
Cosa mangiare durante un viaggio in Australia
Carne di canguro, emù e persino cammello. Un viaggio in Australia è sicuramente anche l’occasione per assaggiare nuovi sapori e degustare cibi tradizionali totalmente sconosciuti come, ad esempio, il Barramundi, un pesce (tipo il nostro merluzzo) delizioso cucinato in umido. Mangiare al ristorante è sicuramente una scelta poco economica, ma che almeno una volta in una grande città va fatta. Da segnalare per la posizione assolutamente speciale, il Waterfront Grill di Sydney, nel quartiere The Rocks, direttamente sul molo e con vista su tutta la baia.
Chi viaggia in camper in Australia o chi opta per una formula fly & drive con pernottamento in soluzioni in self catering (case, appartamenti bungalow etc.. i posti in cui potete cucinare e preparare in autonomia un pasto caldo), risparmierà tantissimo sul costo del cibo facendo la spesa al supermercato, dove, accanto a prodotti come la coda di canguro surgelata, troverà anche la pasta italiana o altri cibi internazionali.
Viva da caravan park in Australia!
Un ottimo momento per vivere esperienze “locali”, trovare cibo fresco e a buon mercato e acquistare anche souvenir, è rappresentato dai fresh market, che trovate in quasi tutte le città principali.
Programmare budget e studiare il costo della vita
L’Australia non è un paese economico. Di conseguenza, l’ultimo consiglio è di stare molto attenti alle spese, e di programmare prima un budget che possa coprirle adeguatamente. In conto bisogna mettere sia il costo della vita, sia il prezzo dovuto agli spostamenti interni.
Litigare in viaggio mentre si fa il bucato!
Per cercare di contenere il più possibile le spese, potete scegliere di visitare uno stato alla volta, limitando i voli interni da una regione all’altra. La maggior parte delle persone che visitano l’Australia per la prima volta, opta infatti per il classico viaggio di tre settimane, in cui si dà spazio alle principali città e il Red Center. Una valida alternativa, invece, potrebbe essere quella di studiare un itinerario in auto o camper e concentrare il vostro viaggio in un unico stato. Ad esempio, visitando il South Australia o lo stato di Victoria, ammirerete alcune tra le cose più belle di tutto questo continente: un mare da favola, l’Isola dei Canguri, la bellissima Melbourne, le valli dei vini e persino l’outback più selvaggio.
Meta eccezionale per le vacanze e non solo, l’Australia è più vicina di quello che si pensa. Basta organizzarsi a puntino!
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo nella tua bacheca