Itinerari ciclabili Navigli: una gita alle porte di Milano

1

Credenze popolari e luoghi comuni etichettano Milano come grande metropoli dall’aria inquinata e poco amica dei bambini. Vero per alcuni aspetti, ma come in tutte le cose, basta cambiare il punto di osservazione, per scoprire che anche a Milano, è possibile vivere una giornata in mezzo alla natura più vera. Noi l’abbiamo sperimentato in bicicletta qualche settimana fa e ora lo proponiamo a voi!

Itinerari ciclabili Navigli: dal Naviglio Pavese al Naviglio Grande

Domenica pomeriggio. Partiamo da casa verso le 15.00 convinti di fare una tranquilla passeggiata sulle due ruote. Abbiamo uno zainetto leggero con dentro borraccia, banana e succo di frutta per una merenda veloce al parchetto. Non immaginiamo, neanche lontanamente, che saremmo tornati a casa con il buio, dopo quasi 40km di percorso nei campi. Ma funziona così con Rospo: ci guardiamo negli occhi, si accende quel luccichio magico che ci spinge ad andare sempre verso nuovi sentieri e ci ritroviamo su una nuova strada da percorrere insieme.

Il nostro percorso inizia sulla ciclabile che da Milano Porta Genova segue il Naviglio Pavese giunge a Pavia, dove il nostro fiume sfocia nel Ticino. 37 km di cui quasi la totalità di pista ciclabile, sicura e asfaltata. Un itinerario in piano che, dopo aver costeggiato l’ultima periferia industriale di Milano, affianca campi coltivati e una distesa di terra ancora da arare.

I primi 5/6km sono molto in affanno. Ho sulle gambe un inverno seduta al pc e poche sgambettate. Ma poco dopo Moirago (circa 11km da Milano), c’è un cartello che ci colpisce. Indica la Ciclovia che collega il Naviglio Pavese, fino al Naviglio Grande, 13.5 km, inseriti nel percorso Camminando sull’acqua.

ciclovia naviglio pavese gaggiano

Federico dorme tranquillo nel seggiolino, si è addormentato qualche km prima. Rospo conta quanta strada abbiamo fatto e quanta ne rimarrebbe poi una volta giunti a Gaggiano, dal Naviglio Grande fino a casa. Dovremmo farcela, in tranquillità e approfittando ancora di qualche mezzora di luce! L’adrenalina brilla nei nostri occhi. Non abbiamo neanche  bisogno di dircelo che le ruote delle nostre mountain-bike solcano già lo sterrato.

ciclovia naviglio grande

Siamo in aperta campagna, nel parco agricolo del Sud Milano. 10km dalla metropoli, che da qui sembra così lontana. Solo silenzio, una stradina pianeggiante -a tratti più tortuosa – e decorata con fiori di pesco e ciliegi ai primi boccioli.

fiori di pesco milano

La mia stanchezza sembra improvvisamente sparita, solo 3 sorrisi (nel frattempo il Rospetto si è svegliato e reclama la merenda) e la voglia di andare avanti. Passiamo per paesini che neanche conosciamo, ma l’impressione è quella di essere lontani dal fragore della città, in un mondo rallentato e che si lascia trasportare dall’incedere dei pedali.

rospi in bici

Dalle parti di Zibido San Giacomo, troviamo un parco giochi e ci fermiamo per una pausa gioco e merenda, ma il sole si abbassa all’orizzonte, a ricordarci che la strada fino a casa Rospi è ancora lunga. Risaliamo in sella e cerchiamo di accelerare il passo. Passiamo veloci accanto alla Cascina Boscaccio, che merita una gita dedicata, al Santuario della Madonna del Bosco e ancora pochi km siamo nel centro di Gaggiano.

bici rospi

Il fiume che ci riporta a casa è là che ci aspetta. Il Naviglio Grande, il più antico dei canali che formano il sistema dei navigli milanesi, iniziato nel 1177 e reso completamente navigabile nel 1272.

naviglio

Io inizio ad essere provata, ma la soddisfazione è enorme! Abbiamo oltre 25km sulle gambe e ne mancano circa 12 a casa… di cui gli ultimi fatti con le ginocchia doloranti.

Seguiamo tutta la ciclabile lungo il Naviglio Grande, Federico si guarda intorno gioioso. A lui piace andare in bici e giocare a chi va più veloce tra mamma e papà. Ormai manca pochissimo, passiamo la Canottieri e di fronte alla Chiesa di San Cristoforo, ci fermiamo appagati… stremata (io), ma immensamente felici!

percorso navigli cicalbile

Note pratiche per il percorso ad anello:

  • Milano – Moirago circa 12km di pista asfaltata
  • Inizio ciclovia – Gaggiano 13.5km di percorso in prevalenza sterrato
  • Gaggiano – Milano 12.2km di pista asfaltata
  • Tempo totale di percorrenza 4 ore comprensivo di soste, con una media di marcia di 22km/h.
  • L’itinerario è percorribile in entrambi i sensi ed è molto ben segnalato.
  • Non ci sono fontane o possibilità di prendere acqua lungo il percorso, a meno che vi fermiate in qualche bar di paese.

itinerario tra i navigli

Il livello di allenamento della Famiglia Rospi:

  • Rospo è molto allenato ed è abituato a pedalare
  • Io sono arrivata… molto affaticata… ma sono arrivata in fondo!!!
  • Rospetto, sereno come un papa sul suo seggiolino, appena arrivati in box ci ha chiesto di ripartire daccapo!
Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

1 commento

  1. Pingback: 50 cose da fare in autunno con bambini | I Viaggi dei Rospi

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.