Alla scoperta dei Navigli lombardi per una Milano che non ti aspetti

4

Questo giovedì stiamo a casa, prendiamo le bici e cerchiamo di vedere la città da un nuovo punto di vista. Milano e le sue vie d’acqua. Quasi un ossimoro, ma nulla di più vero invece! Sono 5 i Navigli lombardi, anche se i più conosciuti sono il Grande, il Pavese e la Martesana. Ma accanto ai “big” dei percorsi fluviali di Milano, si fanno strada anche Bereguardo e Paderno. E questi magnifici 5 sono i più antichi canali artificiali d’Europa.

Tutto parte da qui. Il cuore pulsante della Milano che sembra solo vivere di notte, offre invece infinite possibilità di scoperta.

Alla scoperta dei Navigli Lombardi

Costruiti nel Medioevo per collegare la città meneghina con il Lago Maggiore attraverso la rete fluviale del Ticino, con il Lago di Como attraverso l’Adda e con la vicina Pavia, i Navigli erano importanti vie d’acqua, necessarie al trasporto di merci, delle persone e per l’irrigazione dei campi.

E vi basterà percorrere qualche chilometro per rendervene immediatamente conto.

Oggi i Navigli sono affiancati da una consistente rete di piste ciclabili, frequentate durante i weekend da amanti delle due ruote…

… e cuccioli in cerca di relax…

Lungo i magnifici 5 si viaggia lenti, accompagnati dal dolce scorrere del fiume. Ci si può spostare a piedi, in bici o con il battello, attraverso itinerari di mezza giornata che raccontano la storia dei dintorni di Milano. Percorsi storico-culturali per ammirare gli edifici di maggior pregio, costruiti nei secoli accanto ai fiumi, di cui la maggior parte sono nobili residenze estive delle signorie milanesi.

Tentati dall’olfatto, si possono seguire i percorsi enogastronomici della tradizione per conoscere i rituali antichi della lavorazione del riso, la preparazione del pane, lasciandosi guidare dallo scandire delle stagioni.

Seguendo l’incedere del fiume e ammirando il riposo della natura dei Parchi agricoli del Sud Milano, del Ticino o dell’Adda Nord…

… e l’esplosione dei suoi colori al risveglio primaverile…

Ma in ogni caso quello che è certo, è che non vi sembrerà di essere a Milano!

Se siete a caccia d’ispirazione per le prossime gite domenicali, visitate questo sito del Comune di Milano e se invece volete maggiori informazioni sulla navigazione dei Navigli e sulle gite in battello, consultate il sito dei Navigli Lombardi.

instagram-travel-thursday-IG-picture

Con grande piacere vi comunico che da questo giovedì la community italiana di #IGTravelThursday si è allargata grazie l’arrivo di una nuova co-host: Monica Liverani, autrice del bellissimo blog Idee di tutto un po’ ! Monica è una mamma viaggiatrice con cui sento di aver molto in comune – campeggio e vita all’avventura in primis! Per cui sono certa che ne leggeremo delle belle! Benvenuta Monica e ora corriamo a leggere i post di Francesca al blog Che ti porto e Valentina su  The Family Company.


Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

4 commenti

  1. playgroundmary on

    Navigli da riscoprire.. ottima ispirazione per una gita fuori porta. le immagini sono bellissime e il tutto ti fa venire voglia di prendere una bici e iniziare l’esplorazione. brava!!

    • Ti aspettiamo Mary!! Con tutta la tua bellissima truppa … e pedalando per i paesini di Milano si possono trovare anche un sacco di palchetti gioco!! ideali per una pausa merenda e gioco!!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.