Metà delle mie origini risiedono in questa città, ma nonostante l’albero genealogico e l’aver vissuto 8 anni tra le campagne della sua provincia, la conosciamo solo in parte.
Cremona, città ricca di itinerari turistici. Patria di Stradivari, del Torrone e del Torrazzo, è per noi la meta di una fuga da Milano durante il periodo dell’avvento, gita pomeridiana a caccia di prelibatezze nostrane. Cotechino, salame e mostarda in primis.
Ma quale migliore occasione per ripartire alla scoperta delle proprie origini se non durante una delle feste più care alla cittadina lombarda? Dal 21 al 29 Novembre 2015 infatti, le strade e le piazze di Cremona si rianimano di eventi, spettacoli e degustazioni, in occasione della celeberrima Festa del Torrone. Un evento annuale, unico nel suo genere e che richiama turisti golosi da ogni dove. Obiettivo? Innamorarsi follemente di una città attraverso le sue mille iniziative, kids welcome of course!
Mancano davvero pochissime ore e il nastro che inaugura l’edizione 2015 sarà tagliato per celebrare la Cremona del patrimonio dell’UNESCO. Legno, arte, gusto e natura: elementi imprescindibili l’uno dall’altro e che hanno reso celebre la cittadina lombarda in tutto il mondo. Questi i colori primari dell’evento che è alle porte perchè, per omaggiare la tradizione antica dei maestri liutai, la città ha scelto “Il respiro del violino” come tema dell’anno.
Cremona: itinerari turistici nella patria di Stradivari
Per chi visita la città, l’itinerario stradivariano è d’obbligo e consente di avvicinarsi ad alcuni dei più importanti strumenti ad arco realizzati dalla bottega di Antonio Stradivari. Il patrimonio lasciato in eredità dal liutaio è immenso. Preziosi strumenti ad arco nati tra le sue mani, sfiorano le corde delle emozioni da secoli. Si tramandano di bottega, in bottega – nella sola Cremona se ne contano circa 150 – da maestro, a maestro.
I punti d’interesse sono molteplici: si può partire dalla casa d’origine del giovane Antonio, in Corso Garibaldi 47, per poi fare tappa al Museo Stradivariano per ammirare la collezione di strumenti utilizzati, in primis dal Maestro, e che poi hanno tracciato dal XVI al XVIII secolo, la linee guida della più grande scuola liutaria di ogni tempo.
Imperdibile è anche la visita al Museo del Violino, inaugurato nell’aprile del 2013 e realizzato con l’obiettivo di riunire sotto un unico tetto, i manufatti storici presenti nel territorio cremonese. Si raccontano le storie della costruzione di questi meravigliosi strumenti musicali, le leggende legate alle famiglie dei liutai e di come l’arte del violino, partita da una piccola cittadina di provincia, si sia diffusa nel mondo.
Cremona non sarebbe la stessa senza quella splendida guglia che svetta tra la nebbia della Val Padana. Il Torrazzo, la torre campanaria alta 112 metri, si erige maestosa come fosse stata creata per difendere la sua cattedrale. Portate i vostri cuccioli in cima un pomeriggio al tramonto. Si gode di una vista indimenticabile da lassù! Le distese di campi arati, il grande fiume che segue la città e le catene montuose, che fanno di Cremona, una città sospesa tra Alpi e Appennini.
Informazioni utili
- Come arrivare: Da Milano si può percorrere l’autostrada A1, con deviazione a Piacenza per la A21 o in alternativa la SS45. Se arrivate dal Brennero seguite per la A4 e lo svincolo per la A21 in prossimità di Brescia. Per chi proviene da sud e percorre la A1, seguite lo svincolo A21 a Fiorenzuola
- Ufficio Informazione Turistica tel 0373 23233
- Museo Stradivariano – Via Ugolani Dati 4; Orario di apertura: Martedì – Domenica, 10:00 – 18:00; Biglietto 7€; bambini fino a 6 anni gratis
- Museo del Violino – Piazza Marconi – per info Fondazione Antonio Stradivari; Orario di apertura: Martedì – Domenica, 10:00 – 18:00; Biglietto 10€ (comprensivo di visita guidata); bambini fino a 6 anni gratis
- Per visitare il Torrazzo orari d’ingresso: Lunedì – Domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:40; Biglietto 5€
- Festa del Torrone – Tel. 059 643664- E-mail: info@festadeltorrone.com – Tutti i percorsi turistici, culturali e enogastronomici sono disponibili sul sito www.festadeltorronecremona.it
2 commenti
Ma che meraviglia Lali!! Questo è un piccolo itinerario del cuore. Io lo sto già programmando!!!!! Poi ti chiedo qualche consiglio ulteriore eh! 😉
Lo facciamo insieme perchè anche io voglio davvero scoprire molto di più di Cremona!! Andiamo a prendere il cotechino insieme?