Cosa fare a Milano e dintorni? Ve lo dice Zestrip!

0

Il weekend è alle porte e noi, ancora sotto la frenesia di evadere le centinaia di mail rimaste nell’inbox, ci facciamo cogliere impreparati. Quante volte è capitato di rinunciare al piacere di una gita fuori porta semplicemente perché troppo stanchi per cercare dove andare e cosa fare?

Da oggi questo non sarà più un problema!

Come? Grazie a Zestrip, la piattaforma web che mette in contatto “Travelers” viaggiatori, turisti e persone che abbiano voglia di conoscere meglio un territorio, attraverso l’esperienza dei “Locals”, coloro che abitano il luogo e che li accompagneranno per mano nella scelta di cosa fare a Milano e in Lombardia.

Abbiamo incontrato Andrea, Carlo e Michele, i fondatori di questa nuova Start-up milanese. A voi la parola ragazzi!

 

Uncaffèa2-1

Un caffè a… Milano! cosa fare a milano

Perché la scelta di questo caffè tra tutti quelli bevuti nel mondo e cosa ti è rimasto di più impresso di questo luogo? cosa fare a milano

Il caffè a Milano è un rito, una tradizione, parte costante della giornata di ogni Milanese. E’ un modo per staccare momentaneamente dalla routine e ricaricarsi. Provare il caffè di Milano significa avvicinarsi, attraverso il gusto, alla natura più intima della cultura cittadina.
Un’esperienza, insomma, estremamente Local!

Federica corsi di cucina milano 

Ma dopo le domande del rito del caffè del venerdì, passiamo a voi e alla vostra start-up: chi è ZesTrip e chi si cela dietro questo progetto? cosa fare a milano

Voi dei Rospi siete dei viaggiatori, e sicuramente saprete, con la memoria, ritornare ad alcuni momenti che avete vissuto e ai paesi che avete visitato. Qual è l’esperienza più autentica che ricordate?

Noi crediamo che i momenti più “veri” siano sempre quelli vissuti a contatto con le persone del posto, i Locals. Ecco perchè nasce ZesTrip, una Startup che consente ai Travelers diretti in Italia di entrare in contatto con i Locals italiani. La nostra cultura ha tanto da offrire, ma il turismo di massa riesce soltanto a scalfirne la superficie. Per sperimentare per davvero che cosa significa vivere a Milano, Roma, Firenze, ma anche a Bologna, Perugia, Lecce, è necessario conoscere le persone che vi abitano. cosa fare a milano

Anche un semplice caffè, per restare in tema, è sufficiente per conoscersi. I nostri Locals però sono anche velisti, motociclisti, ciclisti, appassionati di trekking, di arrampicate, di cucina, di moda o di arte… Per questo abbiamo pensato che Travelers e Locals potessero trovare un punto comune nelle esperienze. Classi di cucina, giri in barca sul lago di Como, camminate in montagna e via dicendo. Questo è quanto si può trovare sulla nostra piattaforma.

ZesTrip è stata fondata da tre amici, ex coinquilini. Laureati in ingegneria e giurisprudenza. Andrea Carlo e Michele, appassionati di viaggio e forti sostenitori della Sharing Economy. 

fondatori zestrip

Quali obiettivi avete per il progetto? cosa fare a milano

Ci piace pensare in grande. Vogliamo crescere in fretta, ed espandere la nostra copertura a tutto il territorio nazionale entro il 2015. Per ora copriamo buona parte del nordovest: la regione di Milano e dei grandi laghi. Presto apriremo in Toscana e a Roma, e poi nel resto d’Italia. E in futuro anche in altri paesi.

Si dice che il turismo in Italia sia il famoso “oro nero”. Tra EXPO, App e progetti imprenditoriali che partono dal basso, siamo davvero pronti  per cambiare marcia?

Le persone sono pronte! Non tutti, certo, ma le persone che abbiamo contattato (e che ci contattano) per fare i Local sono interessate alla nostra iniziativa. Gli italiani si informano, navigano, e sono aperti all’innovazione. Il cambiamento culturale ha bisogno di tempo, ma noi siamo ottimisti. Non solo nell’ambito turistico, l’economia della condivisione, dell’abolizione degli intermediari, delle piattaforme web e della promozione individuale è pronta per mettere le radici, anche in Italia.

 Cima Bregagno

Siete ospiti nel bistrot virtuale di un Family Travel Blog… e una domandina a tema non possiamo non farvela! ZesTrip, le famiglie e i vostri ricordi da bambini. Come viaggiavate con le vostre famiglie? Che percezione avete, invece, del modo in cui viaggiano le famiglie oggi e cosa può fare un progetto come il vostro per le famiglie?

Il turismo di una volta era un turismo “cinematografico“, in cui chi viaggiava lo faceva seduto su una comoda poltrona, attraverso il vetro di un pullman con aria condizionata. Con o senza figli, dipendeva solo dalle possibilità economiche. Viaggiare con autista facendo tappa in grossi alberghi con piscina è facile, a prescindere dall’età dei bambini. Il turismo di una volta, oggi si chiama turismo di lusso.

Accanto a questo sono nati il turismo green, quello del volontariato, dei backpackers, dei “sabbatical“, il turismo “on the road” e quello esperienziale. Oggi non servono grandi risorse per prendere e partire. Molte più persone viaggiano, e molte più famiglie viaggiano. La mentalità dei viaggiatori è più curiosa, più elastica e il loro spirito di adattamento è più spiccato. Così quello dei loro figli.

ZesTrip esorta il viaggiatore a scendere dal pullman, e lo coinvolge nella vita locale offrendo esperienze uniche, per tutti i gusti e tutte le età. Su ZesTrip è presente una classe di cucina per bambini, offerta da una cuoca-mamma. Sono presenti attività di caccia al tesoro, per coinvolgere anche i più piccoli rendendo divertenti anche le visite in città. Insomma, cosa c’è di meglio per una famiglia di viaggiatori in cerca di attività “family-friendly“, del conoscere una famiglia del posto, che li possa coinvolgere nelle sue esperienze quotidiane?

 

Per proporvi come Locals e per maggiori informazioni sulle prenotazioni delle attività sul sito: http://www.zestrip.it/zestrip/home/

e-mail: info@zestrip.it

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.