Voli e noleggio auto Finlandia: tutto quello che dovete sapere per il vostro viaggio.
Se con questo video e questo articolo vi abbiamo fatto venire voglia di Finlandia, ora non ci resta che iniziare a svelarvi come organizzare al meglio un fly & drive verso il nord Europa.
L’estate è ancora lontana, ma mai come nei paesi scandinavi occorre pianificare per tempo, visti i costi nettamente più alti di un viaggio da queste parti rispetto ad altre destinazioni del vecchio continente. Parola d’ordine quindi, acchiappare al volo offerte vantaggiose.
Ecco come fare!
Voli per la Finlandia e noleggio auto Finlandia
Anche per la Finlandia vale la regola del chi prima arriva meglio alloggia! Registratevi alle newsletter delle compagnie aeree che coprono la Finlandia (Finnair, SAS, KLM, Ryanair, AirBaltic) e create un avviso di variazione delle tariffe con Skyscanner, proprio come fareste per ogni altra destinazione di viaggio. Con prima inizierete a scandagliare le offerte sul web, con più risparmierete.
La nostra destinazione finale era Porvoo, cittadina nel sud a 50km dalla capitale, e vista la sua vicinanza ad Helsinki abbiamo proprio iniziato a cercare offerte da Milano verso lo scalo di Vantaa, l’aeroporto principale della capitale. Ma con buona pace del portafoglio, e nonostante gli svariati tentativi di peregrinare qua e là, la spesa era di gran lunga superiore al beneficio che avremmo avuto atterrando a pochi chilometri dalla meta prescelta. Passare per Amsterdam, Riga, Stoccolma o Parigi volando con le compagnie sopra menzionate, ci avrebbe fatto stare in ballo quasi una giornata intera, spendendo comunque dai 400€ ai 1.000€ in tre. Andata e ritorno.
Scartata quindi l’opzione “atterraggio comodo” ad Helsinki, abbiamo allargato la mappa iniziando a monitorare i voli sui due scali serviti da Ryanair – Tampere e Lappeenranta – rispettivamente a circa 170km e 150km da Porvoo. Per entrambe le destinazioni partenza da Bergamo Orio al Serio e volo diretto per la Finlandia di circa 3 ore.
Cosa volere di più?
Le tariffe imbattibili Ryanair, risponderete voi!
E come darvi torto 🙂 ma se state pensando ad un viaggio in Finlandia già da un po’, vi sarete accorti di quanto sia difficile trovare le offerte stracciate della compagnia irlandese per il nord Europa. Finlandia in primis. Ma non disperate, si riescono comunque a trovare voli abbordabili anche per una famiglia di 4 persone. L’essenziale – come dicevo prima – è muoversi per tempo ed essere veloci quando si trova l’offerta più bassa.
Volare in Finlandia con Ryanair a Tampere e noleggio auto Finlandia
Alla fine, per una pura questione di costi, la nostra scelta è ricaduta su Tampere. Infatti, in attesa che confermassero le ferie al Rospo, l’altro scalo servito da Ryanair aveva sensibilmente alzato le tariffe e dovendo prestare molta attenzione al budget, anche un risparmio di 30€ a persona poteva fare la differenza. E Tampere, con il senno di poi, si è rivelata un’ottima scelta: aeroporto piccolissimo nonostante abbia due terminal (i voli Ryanair atterrano al T2 che si trova a circa 200/300 metri dal T1), ben servito da mezzi pubblici per la capitale, bar e caffetteria, piccolo duty free, controllo passaporti molto rapido (sia in ingresso che in uscita), così come il ritiro e deposito bagagli.
Tampere, terza città della Finlandia, è il polo industriale principale di tutto il paese fin dal XVIII secolo. Questo si deve proprio alla posizione in cui è sorta la città, che essendo sulla riva delle rapide di un fiume che congiunge due laghi, ha sempre beneficiato di abbondante energia elettrica da destinare allo sviluppo di moltissime industrie, tra cui Nokia. Atterrare a Tampere, e regalarsi qualche ora per visitare i dintorni, concede quindi la possibilità di entrare ulteriormente nel cuore della storia di questo paese.
Noleggio auto Finlandia, la nostra esperienza con Sixt
Come per i voli, anche per la scelta della macchina ci sono tantissime opzioni. Noi per la prima volta abbiamo testato il noleggio auto Sixt e ne siamo stati entusiasti!
Ecco perché!
Con la nostra simpaticissima Fiesta gialla (ribattezzata subito “dei Simpson” 🙂 ) abbiamo percorso oltre 600km in totale sicurezza e comodità. Chilometraggio illimitato, possibilità di avere la seconda guida e copertura assicurativa totale anche in caso di danni ai cristalli o alle gomme. Non cosa da poco, visto che quando si noleggia l’auto all’estero, anche chi è alla guida è molto più rilassato e portato alla distrazione complici i “Oh, guarda un’alce!” oppure “Hai visto che meraviglia quella casetta?” degli altri membri dell’equipaggio!
Il feeling con Sixt è stato immediato fin dalla prenotazione – lo dico anche da mamma – soprattutto per la grande attenzione che è riservata ai passeggeri più piccoli. Non ci era ancora capitato che una compagnia di noleggio offrisse così tanta scelta di seggiolini auto per bambini. Tutti rigorosamente omologati Isofix e da scegliere on line al momento del check-in (quindi qualche giorno prima della partenza) sulla base del peso preciso del nanerottolo che segue la combriccola in viaggio.
Scesi dall’aereo e arrivati con pochi passi al Terminal 1, trovare la stazione di noleggio di Sixt è stato un gioco da ragazzi. Tutti i rent a car sono proprio accanto all’uscita del T1 che porta direttamente verso i parcheggi.
Ancor più semplice ritirare l’auto riservata per noi… Visto il colore sgargiante, la si vedeva persino dall’aeroporto. 🙂
Tutto il personale della compagnia di noleggio parlava perfettamente inglese, come la quasi totalità dei finlandesi, e con un grande sorriso ci vengono presentati tutti i comfort della macchina: navigatore, cambio automatico, sedili riscaldati, parabrezza termico e pochissimi km sulle ruote. Un vero lusso per una macchina praticamente nuova, soprattutto visto il rapporto prezzo/qualità offerto dalla società di noleggio.
Per alcuni di voi, alcuni di questi comfort possono sembrare superflui, ma considerate le temperature ben diverse che ci sono in Finlandia, anche in estate si dimostrano vincenti in giornate particolarmente piovose o fredde.
Con la nostra macchinina abbiamo girato in lungo e in largo fino a guardare il mare sconfinato dall’arcipelago di Pellinki, guidando su autostrade, strade secondarie e piccoli tratti di sterrato necessari a raggiungere meravigliosi chalet nel bosco.
Un vero incanto.
Perché la sensazione durante un fly & drive in Finlandia è proprio quella di essere i protagonisti di un libro di favole.
Guidare in Finlandia: qualche consiglio pratico in caso di noleggio auto Finlandia
Rispettate i limiti di velocità, indipendentemente dalla possibilità (e anche molto reale) di prendere una multa. Ricordatevi che siete ospiti in un paese con un fortissimo senso civico e del rispetto delle regole, dove tutti vanno alla “giusta velocità”.
A differenza dell’Italia, le autostrade in tutto il paese non sono a pedaggio, quindi depennate questa voce dal vostro budget sulle vacanze e considerate che il costo del carburante (a settembre 2015) era pressoché identico al nostro, sia per diesel che benzina.
La Finlandia è un paese molto sicuro e facile da girare. Il rischio maggiore in cui potreste incappare è quello di sorprendere in alcune regioni alci o renne sulla strada. A noi – nonostante sperassimo nell’avvistamento – non è successo!
Se è stato semplice e veloce ritirare la nostra Fiesta, ancora di più rilasciarla al parcheggio dell’aeroporto la domenica, giorno della partenza. Nonostante il magone e qualcuno attaccato al cambio automatico!
Con gli uffici chiusi e il banco Sixt attrezzato per il drop off delle chiavi, abbiamo salutato la nostra mitica Fiesta senza necessariamente perderci in lunghe procedure e proseguire – mesti, ma agili – verso l’imbarco per Orio.
1 commento
Pingback: Finlandia con bambini itinerario di viaggio | Viaggi dei Rospi