Visitare Villa Adriana a Tivoli: la villa delle meraviglie

0

Prima di rituffarsi a capofitto nelle mille attività dell’anno consigliamo, per chi è nei pressi di Roma, di dedicare alcune ore “formato famiglia” con la visita di uno dei capolavori dell’antichità: Villa Adriana a Tivoli.

Questo sito archeologico, patrimonio dell’Unesco, sorge in un paesino molto grazioso a pochi chilometri da Roma, Tivoli appunto, che ha davvero molte sorprese da regalare anche a chi voglia trascorrere qui l’intero giorno. Infatti oltre a villa Adriana è possibile anche visitare uno dei capolavori architettonici del Rinascimento italiano, Villa d’Este e i suoi splendidi giardini.
Ma torniamo a noi.
Prima di immergersi nel verde del parco archeologico, dobbiamo precisare che purtroppo i collegamenti con Roma non sono eccezionali (leggete a fine post le indicazioni su come arrivare), ma crediamo che questo non debba essere da ostacolo, perché la gita sarà davvero gradevole. E consigliamo inoltre di monitorare il clima prima di partire, perché il rischio di visitare Villa Adriana in giornate di pioggia è quello di non godere appieno del luogo, essendo immerso in una ricca vegetazione. Il parco archeologico è infatti molto grande, per cui assolutamente da programmare è il destinare un po’ di tempo alla sua visita: alcune panchine e aree aperte potranno diventare piacevoli soste!

visitare villa adriana a tivoli

Note tecniche a parte, è ora di cominciare ad immergersi nell’avventura! Munirsi di una piantina del luogo potrà essere un modo divertente per coinvolgere i più piccoli in una grande caccia alle meraviglie nascoste, oltre a condurre in tutti i luoghi principali del sito!

La villa infatti è molto grande ed ha un fascino unico al mondo: fu realizzata nella prima metà del I secolo d.C. per volere dell’imperatore Adriano, uno degli uomini più colti della storia dell’umanità.

Sembra anche che il progetto sia stato proprio suo: certamente nelle sue intenzioni c’era il desiderio di realizzare un luogo unico, lontano dagli intrighi di corte, in cui potersi rifugiare circondato dalla bellezza naturale ed umana.

Ovviamente punto focale dell’opera è il grandioso parco, all’interno del quale furono edificati i vari settori del palazzo, i numerosi templi, le biblioteche, un giardino porticato dedicato al passeggio, le terme, gli ambienti di rappresentanza e i vani per gli ospiti fino ad un luogo costruito in memoria del giovane Antinoo, amico favorito dell’imperatore, morto prematuramente e divinizzato. Vi sono poi delle insolite vasche per l’acqua, che a prima vista sembrano quasi delle piscine: in realtà è più probabile che siano vasche per l’allevamento del pesce, molto di moda nella Roma di quegli anni e piatto prelibato dei palati raffinati come quello dell’imperatore!

visitare villa adriana Canopo

Il Canopo di Villa Adriana

Vi è poi il cosiddetto Canopo, una elegante piscina colonnata e adornata da numerose statue classiche: il nome, come la sua architettura, dovevano evocare le suggestioni del fiume Nilo! Sembra infatti che molti monumenti siano stati ispirati ad Adriano dal suo amore per l’Oriente, in particolare per Egitto e Grecia, e che tutto fosse stato pensato come un continuo rimando all’arte e alla Bellezza!

Far ammirare ai bambini i diversi esempi di edifici del passato, li aiuterà ad immaginare come l’imperatore Adriano amasse trascorrere qui il suo tempo o come i suoi numerosi servi si affaccendassero ogni giorno per rendere super efficiente un luogo così vasto e straordinario o ancora la meraviglia e la sorpresa sui volti degli ospiti che avevano il privilegio di oltrepassare la soglia!

Impossibile poi non citare la cosiddetta Piazza d’Oro: un immenso cortile circondato da vani, che presentano ancora in parte la ricca decorazione pavimentale. Infatti, nonostante molte sezioni della villa siano oggi poco più che ruderi, alcuni edifici hanno conservato in modo straordinario le loro decorazioni, fatte di raffinati pavimenti in mosaico o in tarsie di marmo, affreschi colorati e statue. L’osservazione è infatti un modo semplice e diretto per avvicinare i più piccoli all’arte e al modo di vivere degli antichi!

Prima di tornare a Roma, assolutamente da non perdere è il Teatro Marittimo, forse uno dei luoghi più suggestivi di Villa Adriana. Al centro di un vasto laghetto, sorge infatti questa curiosa struttura che forse non è un teatro vero e proprio, ma piuttosto una residenza ancora più privata! Alcuni studiosi hanno voluto vedere in questo edificio una piccola dependance usata da Adriano per isolarsi dal contesto e rifugiarsi da tutto e tutti, dedicandosi alla sua tanto amata passione, la scrittura.

Visitare Villa Adriana vuol dire quindi essere continuamente rapiti e catturati dall’imponenza dei suoi resti e dal bellissimo giardino presente tutto intorno: una giornata che  permetterà di rilassarsi e concedersi divertenti pause gioco con i vostri bambini. Il suggerimento è uno: non dimenticarsi la macchina fotografica e un bagaglio di fantasia per vivere la visita in modo leggero e giocoso!

visitare villa adriana Pecile

Info pratiche per visitare Villa Adriana

Orari d’ingresso

E’ possibile vistare Villa Adriana tutti i giorni dell’anno – ad eccezione del 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre – con i seguenti orari:
9.00-17.00 dal 2 gennaio al 31 gennaio
9.00-18.00 dal 1 febbraio al 29 febbraio
9.00–18.30 marzo
9.00–19.00 dall’ultima domenica di marzo al 30 aprile
9.00–19.30 dal 1 maggio al 31 agosto
9.00–19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
9.00–18.30 ottobre
9.00-17.00 dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre

La biglietteria chiude sempre un’ora e mezza prima dell’orario di chiusura.

Ticket

Biglietto intero € 8.00, ridotto € 4.00

Come arrivare a Villa Adriana

Il complesso archeologico di Villa Adriana è raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Con i mezzi pubblici:

  • Metropolitana B fermata Ponte Mammolo + bus Co.Tral direzione Via Prenestina e fermata a circa 300 m. dal sito archeologico
  • Autobus Co.Tral direzione Via Tiburtina e fermata a circa 1 km dal sito,
  • Autobus Co.Tral direzione Tivoli/autostrada A24 e fermata a circa 1 km dal sito;
  • Treno FS con fermata Stazione di Tivoli + bus linea CAT numero 4 e fermata a circa 300 m dal sito

In macchina:

Dall’uscita del casello autostradale di Tivoli (A24 Roma-L’Aquila) svoltate a destra su Strada Maremmana Inferiore (SP51a) per circa 2,6 km e poi svoltare a destra su Via della Rosolina. Dopo circa 1,2 km, svoltate a destra su Via di Villa Adriana. Dopo circa 300 mt sarete arrivati all’Area Archeologica di Villa Adriana.

Area Archeologica di Villa Adriana

Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana – TIVOLI (RM)
Sito web: http://www.villaadriana.beniculturali.it/

Autore: L’Asino d’Oro Associazione Culturale

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.