Idee e suggerimenti per divertirsi nella capitale in famiglia. Visitare Ara Pacis con bambini per una giornata di festa all’insegna della storia. Cosa non perdere a Roma con bambini.
Photo Credits Flickr in CC
Se vivete a Roma e vi trovate nella Capitale per vacanza con i vostri bambini non perdete l’occasione di far conoscere loro alcuni dei monumenti antichi più importanti della città, senza dimenticarvi che, con un po’ di fantasia, il divertimento è assicurato!
Vi proponiamo di fare un salto nella storia, andando a visitare Ara Pacis! Oh meglio il Museo dell’Ara Pacis, l’importante altare fatto costruire dal Senato e dal Popolo Romano in onore del primo imperatore Ottaviano Augusto e più in generale, per esaltare la sua figura di abile uomo politico, capace di donare all’impero un lungo periodo di prosperità e di pace.
L’altare si trova lungo il Tevere, accanto al Mausoleo di Augusto, protetto da una modernissima teca in acciaio e vetro, progettata dall’architetto Meier alcuni anni fa. In origine l’Ara non si trovava qui, ma nei pressi della Chiesa di San Lorenzo in Lucina, in un punto più centrale del cosiddetto Campo Marzio, cioè l’area consacrata dai romani a Marte, il dio della Guerra, e utilizzata inizialmente come luogo di esercitazioni militari. Venne spostata qui, dove oggi l’ammiriamo in epoca moderna, per creare una sorta di “isola augustea” composta dall’altare e dal Mausoleo dinastico.
Photo Credits Flickr in CC
Una volta entrati, ci accoglierà un ambiente gradevole e luminoso, dove si potranno ammirare anche un bel plastico ricostruttivo dell’intera area del Campo Marzio antico e una serie di busti di alcuni personaggi della famiglia imperiale, che ci consentiranno di dare un nome e un volto ai protagonisti di questa storia!
Avanzando, al centro della stanza, ammireremo invece l’Ara Pacis vera e propria anche se, ad onor del vero, è stata in gran parte restaurata in stucco nel XX secolo, mentre le parti originali sono riconoscibili per la loro fattura in marmo bianco. Ed eccoci subito alla prima curiosità: quello che a noi sembra un grande monumento tutto bianco, in origine doveva essere coloratissimo: sono emersi da studi approfonditi infatti resti di pitture di colore rosso, blu, oro, verde e chi più ne ha più ne metta… Un vero spettacolo per gli occhi! Oggi però dobbiamo accontentarci di vedere i tanti personaggi scolpiti nel loro candido biancore. Ma chi sono tutte quelle persone rappresentate e cosa stanno facendo?
[Tweet “#Roma con #bambini visitare #AraPacis quasi come 1 fumetto di 2000 anni fa”]
Nel recinto esterno dell’altare potete ammirare infatti, sui lati lunghi, due cortei di uomini e donne dell’antica Roma: sono i rappresentanti della famiglia reale, i sacerdoti e le più alte cariche dell’impero mentre probabilmente, con un sontuoso corteo, vanno ad inaugurare, alla presenza di Augusto, proprio la nostra Ara. Sui lati brevi invece sono rappresentate alcune storie legate alla nascita di Roma come il mito di Romolo e Remo e quello di Enea e ancora alcune divinità, sul lato opposto, come la dea della terra Tellus e la stessa dea Roma, armata di tutto punto!
Photo Credits Flickr in CC
All’interno, salendo pochi gradini, si arriva all’altare vero proprio che presenta anch’esso varie decorazioni, anche se in larga parte perdute e un po’ rovinate.
La visita a questo museo da un lato permetterà di raccontare ai bambini molte storie avvincenti sulla nascita di Roma, come la leggenda della Lupa che allatta i due gemelli o l’arrivo dell’eroe troiano Enea sulle sponde del Lazio, dall’altro può fornire lo spunto anche per fare molti giochi divertenti. Si può infatti organizzare un’avvincente caccia al tesoro: armati di macchina fotografica – rigorosamente senza flash – si potranno scovare i molti personaggio scolpiti sull’altare. Se invece piace disegnare, prendendo spunto dai rilievi del monumento, si potrà realizzare un personale fumetto, facendo parlare i vari personaggi: sarà divertentissimo creare dei veri e propri dialoghi, magari proprio in dialetto romaesco, perchè no?
Info pratiche per visitare Ara Pacis
Orari d’ingresso per visitare Ara Pacis
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30
24 e 31 dicembre 9.30-14.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Il museo è chiuso nei giorni: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Biglietti d’ingresso per visitare Ara Pacis
Biglietto solo museo:
Intero € 10,50
Ridotto € 8,50 per i bambini e i ragazzi dai 6 fino a 25 anni
Ingresso gratuito, ad eccezione del nuovo spazio espositivo dell’Ara Pacis, per i residenti a Roma nella prima domenica di ogni mese.
[mapsmarker layer=”4″]