Innamorarsi in un viaggio in Finlandia
Lasciare casa che l’alba è ancora lontana, imbarcarsi su un volo che punta dritto a Nord, stropicciarsi gli occhi ancora pieni di sonno e scorgere, qualche centinaio di metri sotto di te, un’infinita distesa di verde da cui spunta qua e là un puntino rosso.
“Eccole, sono loro” gridiamo in coro minuti prima di atterrare all’aeroporto di Tampere per iniziare il nostro viaggio in Finlandia. Chalet, fattorie o più semplicemente le tipiche casette rosse che tanto fanno sognare ad occhi aperti di essere catapultati in uno dei paesi del nord Europa.
Ora sono là che aspettano solo di essere scoperte dalla nostra famiglia! L’eccitazione è ai massimi storici soprattutto perché, tanto avevamo sognato questo viaggio in Finlandia, quanto lo avevamo visto sfumare in molteplici occasioni.
Ritirata la macchina presso il noleggio dell’aeroporto, si parte per il nostro on the road in Finlandia. La destinazione finale è Porvoo, una cittadina di 50.000 abitanti che sorge sul mare a poco meno di 50km a est da Helsinki, la sua giovanissima capitale. Dopo Turku infatti, Porvoo è la seconda città più antica di tutta la Finlandia e ciò è dovuto ai primi insediamenti di immigrazione svedese che risalgono al 13′ secolo e che le hanno dato splendore e fama internazionale per i due secoli successivi.
[Tweet “#Porvoo è la seconda cittadina più antica della #Finlandia #thisisfinland #visitporvoo”]
L’aeroporto di Tampere è situato nel centro della penisola finlandese, a pochi passi dalla splendida regione dei laghi, e dista quasi due ore dalla nostra meta. Durante il viaggio, e per tutti e cinque i giorni della nostra permanenza sul suolo finnico, ogni cosa cattura la nostra attenzione. E’ persino troppo facile innamorarsi di questo paese se, come noi, amate mille sfumature di verde.
Viaggio in Finlandia: un paese che ruba il cuore ecco perché!
Finlandia è natura incontaminata.
Luce.
Colori.
Rispetto.
Definizioni quasi al limite della banalità, ma quello che cattura di questo posto è percepire l’energia vitale che si sprigiona su questo territorio. Qui tutto vive. Persino le case sembrano respirare. Così lontane dai nostri palazzoni di cemento, così diverse da quelle in cui siamo soliti vivere in Italia. Sono create con il legno rosso, quello tipico degli abeti che s’incontrano ovunque lungo le strade, e che stupisce il nostro occhio abituato invece ai toni del marrone.
Pensate che un tempo venivano ulteriormente dipinte di granata in onore al sovrano di Svezia, mentre oggi, per motivi prettamente economici, vengono lasciate alla più semplice colorazione originale del legname di cui sono costituite.
[Tweet “Sapete perchè in #Finlandia le casette sono dipinte di rosso? #thisisfinland #travelhouseporvoo”]
Bandite tapparelle, persiane o tendoni che possano tenere lontana la luce. Questi sono stratagemmi indispensabili per combattere i periodi bui dell’anno, ma cosa sarebbe la nostra vita se non lasciassimo la luce filtrare attraverso di essa? Perché barricarsi in casa e chiudere le porte al mondo? Certo, i dati sulla densità della popolazione italiana non sono paragonabili a quella della Finlandia, ma il bello di questa cultura nord europea è che troverete queste abitazioni così naturali anche nelle grandi città.
Innamorarsi della natura e dei suoi colori viaggio in Finlandia
Il nostro viaggio in Finlandia si è svolto durante i primi giorni di settembre, mese in cui i tramonti infiniti hanno già lasciato il posto all’avanzare dell’imbrunire. Ma senza rubare la magia dei suoi colori. E’ tutto più luminoso, più vero, più limpido.
Mentre in Italia è l’estate a farla ancora da padrona, qui l’autunno bussa già alle porte. La bruma al mattino, le prime foglie gialle sulle piste ciclabili e gli scoiattoli che corrono veloci dentro le tane con le guance piene di ghiande.
I colori dei paesaggi si susseguono repentinamente, anche in funzione del tempo. Sotto un cielo spesso ovattato le pinete, accanto alle quali spuntano come per magia i campi di grano, riposano quiete per poi tornare a scintillare al richiamo degli azzurri e dei blu.
Comprendere il vero significato della parola rispetto in un viaggio in Finlandia
E la cosa che stordisce di più chi – come noi – vive in una metropoli, è la perfetta integrazione dell’ambiente cittadino, con quello naturale. Il massimo rispetto per l’ambiente. Per le regole.
La vita qui scorre fluida, seguendo i ritmi della natura e commensurata in funzione delle ore di luce. Si va piano, si rispettano i limiti, in auto non si sorpassa quasi, ma si lascia il posto accostandosi sulla destra a chi incede dietro di te sicuro verso la propria destinazione. Provate voi a rimanere in tangenziale a Milano a 90km in prima corsia, rispettando fedelmente i limiti, e poi ditemi se non vi viene naturale schiacciare il piedino perché da dietro vi mettono fretta!
Quando si è totalmente immersi in un contesto così limpido, pulito, ordinato diventa naturale farsi contaminare e sentirsi, alla fine, persone migliori. C’è pace dentro la mente. Il respiro scende profondo giù fino al centro della pancia e persino il sonno sembra essere cullato da questa sensazione di quiete inaspettata.
Avete mai provato quella sensazione di totale armonia con quello che vi circonda, tanto da sentirvi senza confini? Come se il vostro spirito si espandesse ed entrasse in profonda connessione con alberi, cielo, mare e la terra che calpestate?
Un appagamento che cerchi di tenere stretto dentro il cuore il più a lungo possibile, ma così unico e prezioso da sentirne immediatamente l’assenza appena fai ritorno alla tua città.
Sono bastati cinque giorni in quella terra meravigliosa per farci tornare a casa tutti con il magone. Tre per riprendere a sorridere. Poche ore dall’atterraggio a Orio per avere l’ennesima conferma che il nostro posto nel mondo è tra il verde e non il grigio. Non ci capitava davvero da molto tempo.
Dopo questi primi pensieri su tutto quello che ci ha colpito di più (e di cui sentiamo tremendamente la mancanza), seguiranno tanti altri articoli con info pratiche per organizzare un viaggio in Finlandia, dove dormire, mangiare e tutte le attività che abbiamo amato di più!
Continuate a seguirci e se volete gustarvi ancora un pochino di natura, cliccate qui e guardate il primo video!
5 commenti
Devo risolvere il mio problema con le temperature al di sotto dei 10 gradi, perché la Finlandia la devo assolutissimamente vedere *-* Mi hai triplicato la voglia!
Copriti bene!!!! E parti!!! Pensa che hai anche il mare ???
Pingback: Noleggio auto Finlandia e voli per fly & drive | I Viaggi dei Rospi
Pingback: 50 cose da fare in autunno con bambini | I Viaggi dei Rospi
Pingback: Berlino in bicicletta: itinerario e consigli pratici | Viaggi dei Rospi