Viaggiare per lavoro con i bimbi: sogno o realtà?

0

Una delle cose che chiedo più spesso a mio papà è: “Ma non possiamo venire con te?“. Lui che il nonno ha decisamente troppo poco tempo per farlo – impegnatissimo com’è a viaggiare per lavoro in tutto il mondo – avrebbe anche piacere ad averci con sè.

Ma l’organizzazione necessaria per seguire un manager in trasferta non è di poco conto e la domanda sorge quindi spontanea: è davvero possibile conciliare trasferte di lavoro, famiglia e weekend? E cosa succede quando a viaggiare per lavoro è una mamma al rientro dalla maternità?

Ce lo siamo chiesti durante una tavola rotonda sulla propensione delle famiglie a viaggiare con i bambini, sia per lavoro che per svago, organizzata dalla catena di hotel Holiday Inn in collaborazione con FattoreMamma. In questa occasione sono stati presentati i risultati di una survey che su un campione di 770 genitori, ha portato alla luce la necessità crescente delle famiglie di avere i propri bimbi con sè, anche quando si è impegnati in trasferte lavorative.

Viaggiare per lavoro con i bambini: cosa chiedono le famiglie?

viaggiare-per-lavoro-con-i-bambini

I risultati del sondaggio sono molto evidenti e corrispondono alle risposte che ho dato io stessa durante la compilazione: si viaggia prevalentemente in concomitanza delle vacanze scolastiche o dei ponti, orientandoci per la scelta di mete e destinazioni grazie a portali on line e siti di riferimento e, se ce ne fosse la possibilità, l‘80% del campione rispondente porterebbe volentieri i propri bimbi in trasferta. E con un nonno così giramondo, noi ci sguazzeremmo un sacco!

Gli habitué delle trasferte vedono le proprie famiglie solo il risicato tempo delle vacanze o dei weekend. Per alcuni spesso i sabati e le domeniche sono una piccola parentesi necessaria per fare il cambio della valigia, mentre altri che viaggiano saltuarimante per lavoro concentrano le trasferte in prossimità del weekend, così da riuscire a portare dietro i pargoli e godersi qualche giorno di riposo in una nuova città. Se ci fossero quindi strutture ad hoc per accogliere e supportare le famiglie – e soprattutto le mamme che viaggiano per lavoro al rientro della maternità – sarebbe l’ideale. Divertirsi insieme anche quando si lavora, unire l’utile al dilettevole, essere famiglia anche quando il contratto non lo prevede.

Ma come deve essere un hotel per soddisfare le esigenze di una famiglia tra lavoro e viaggio?

img_8572-edit

Come scegliere un hotel per famiglie?

Ecco le caratteristiche indispensabili che devono tenere in considerazione le famiglie che viaggiano:

  1. Al primo posto nella classifica di chi viaggia per lavoro e per svago, c’è la posizione dell’hotel. E non posso che essere d’accordo!! Un hotel può essere anche bellissimo e costare poco, ma se poi per spostarmi per raggiungere stazione, aeroporto, la sede dell’ufficio oppure le principali attrazioni turistiche devo impiegarci ore e correre tra mezzi pubblici e taxi, anche no! Controllate sempre sulla mappa che la struttura che avete addocchiato sia centrale alle aree di vostro interesse.
  2. Wi-fi free in camera (che funzioni!!!) e che non abbia limiti di giga giornalieri. Per molte persone questo fattore è di vitale importanza – e che siate sostenitori del digital detox da weekend o meno – a volte poter scaricare un cartone, mentre voi state chiudendo una presentazione power point per la riunione del pomeriggio, vi può “salvare la vita”
  3. Prezzi abbordabili soprattutto per le famiglie più numerose. Viaggiare da soli non è di certo come viaggiare in famiglia con 1, 2 o 3 figli. I costi raddoppiano e anche di più. Cercate quindi hotel che abbiamo scontistiche particolari nei weekend e gratuità per i piccoli ospiti.
  4. Servizi per bambini come fasciatoio, seggioloni, nursery, menù ad hoc, possibilità di servizio baby-sitting e spazio giochi.

per-i-piccoli

Holiday Inn queste caratteristiche le ha proprio tutte. Le abbiamo testate per voi!

Perchè scegliere Holiday Inn quando si viaggia per lavoro con la famiglia al seguito?

Le grandi catene alberghiere non ci hanno mai attratto particolarmente: timore di essere considerati come dei numeri piuttosto che come ospiti, camere tutte uguali nel mondo tanto che essere in Russia, a Madrid o a Roma non faceva la benchè minima differenza, ambienti e personale troppo rigidi o formali che quasi avevi timore a chiedere la sveglia mattutina… figuriamoci portarci un nano in compagnia dei suoi risvegli notturni!!

Questo può essere vero per tante catene, ma non per tutte!

Holiday Inn è uno dei brand più famosi al mondo, forte dei suoi 3.296 hotel distribuiti in 70 paesi, di cui 34 solo in Italia. In oltre 60 anni di attività, questo marchio si è sempre distinto per i servizi offerti alle famiglie, grazie a campagne che puntavano sul concetto di “Welcome” ovvero far sentire tutti davvero i benvenuti!

camera-holiday-inn
Abbiamo così scoperto che Holiday Inn ha a cuore soprattutto il portafoglio delle famiglie. Viaggiare con i bimbi a volte può essere molto costoso. Quindi per venire incontro a queste esigenze Holiday Inn propone tariffe agevolate nel weekend e nei festivi, e la formula Kids Stay and Eat Free che include il soggiorno e i pasti omaggio per i bambini che viaggiano con mamma e papà. (Possono usufruire del programma i ragazzi fino a 18 anni che dormono in camera con i genitori e possono mangiare gratuitamente i bambini fino ai 13 anni di età se consumano, al tavolo con i genitori, un menu bambini).

La nostra esperienza con Holiday Inn – Hotel Milano Garibaldi Station

E l’Holiday Inn Milano Garibaldi Station non è da meno! Davvero una bellissima scoperta nel cuore della mia città!
Oltre a godere di una posizione privilegiata per chi arriva nel capoluogo lombardo – vista la vicinanza alla Stazione di Garibaldi – si trova a breve distanza dal quartiere di Porta Nuova e Isola. L’ideale quindi per un insolito city tour tra street art, moderni grattacieli e antichità.

ristorante-holiday-inn-garibaldi

L’hotel è stato recentemente ristrutturato in tutti i suoi locali: tutte le camere sono in parquet, lasciando la moquette solo nei corridoi della struttura, vanta camere dal design moderno, ma estremamente accoglienti e tutti gli spazi sono studiati affinchè ci si possa sentire davvero a casa… e non “in prestito!”

camera-family

Per le famiglie l’hotel dispone di camere standard con due letti queen size (o un letto matrimoniale e uno a castello) e family room composte da una camera matrimoniale con accanto la cameretta per i bimbi con divano letto a castello. Davvero una camera speciale per i più grandi!! Si entra e si ha la sensazione di essere a casa!
Le signore poi che viaggiano sole o con i pargoli possono poi godere delle Ladies Room dotate di palestra, piastra per capelli, vanity kit e tutti i comfort necessari ad una fanciulla in viaggio.

sushi

ristorante-fusion

 

All’Holiday Inn Milano Garibaldi Station è posta anche grandissima attenzione al cibo. Oltre a ricchi buffet per la colazione (che durante i weekend avrete a disposizione fino alle 11) e al ristorante centrale, c’è anche un fantastico ristorante – Hashi Fusion Restaurant – che prepara sotto i vostri occhi un sushi davvero strepitoso.

Come arrivare all”Holiday Inn Milano Garibaldi Station

Hotel Holiday Inn Milano Garibaldi Station
Via Ugo Bassi, 1A
20159 Milano

L’hotel è raggiungibile con la metropolitana M2 fermata Garibaldi o con il tram 2 fermata Via Farini – Via Valtellina.

Viaggiare per lavoro con la propria famiglia non è più solo un sogno, ma una realtà! Il nonno Mauri è avvisato, al prossimo giro saltiamo a bordo pure noi!

 

Post realizzato in collaborazione con Holiday Inn

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.