Viaggiare in treno in Lombardia sarà ancora più facile con Caravaggio, i nuovi treni sostenibili del Gruppo FNM, che entreranno in vigore da maggio 2020 su tutta la rete ferroviaria regionale.
Il futuro delle città sostenibili viaggia su rotaia. E su due ruote. Noi lo diciamo da sempre, e abitando in una delle regioni più all’avanguardia del paese sul fronte della mobilità green, è un concetto che abbracciamo quotidianamente. Sia negli spostamenti casa – lavoro, che durante il weekend per gite e weekend fuori porta.
Oggi, infatti a Milano, tra bici in free floating, scooter elettrici in sharing, monopattini elettrici e car sharing, l’auto di proprietà è un lusso da relegare ai viaggi on the road. Ma per poter far fronte al costante aumento di turisti e pendolari che si muovono in Lombardia, è necessario migliorare le infrastrutture e marciare a gran velocità sulle strade della modernità e della sostenibilità.
La risposta a questo bisogno arriva con l’accordo per la fornitura di nuovi treni ad Alta Capacità per il servizio ferroviario regionale sottoscritto da FNM S.p.A. e Hitachi Rail Italy S.p.A..
Curiosi di scoprire come saranno i nuovi treni e dove vi porteranno?
Noi siamo andati in Piazzale Cadorna, dove fino al 3 maggio è esposto Caravaggio, pronto per farsi conoscere dai suoi futuri utilizzatori.
I nuovi treni Caravaggio per viaggiare in Lombardia
161 nuovi treni bianchi, blu e verdi, in grado di trasportare fino a 1.000 persone alla volta – tra posti seduti e in piedi – che circoleranno sulla rete ferroviaria da maggio 2020. I treni saranno sostenibili, sicuri e accessibili a chiunque per poter viaggiare senza limiti su tutto il territorio. Persone con mobilità ridotta, ciclisti e persino le famiglie con bambini potranno spostarsi in Lombardia in treno senza difficoltà. Treni colorati – e anche belli da vedere – dalla livrea semplice, pulita, essenziale.
Caratteristiche principali del treno
I treni Caravaggio saranno costruiti con materiali innovativi ed ecologici che permettono la riduzione del peso e che hanno tassi di riutilizzabilità e biodegradabilità fino al 95%. Consentiranno un risparmio del 30% sull’energia elettrica sfruttando soprattutto le caratteristche della rete ferroviaria esistente. Grazie infatti alla presenza di tante fermate e stazioni in un territorio contenuto, i treni vengono quindi pensati come “treni metropolitani”, rendendo quindi veloce e a basso impatto la mobilità in Lombardia. I convogli saranno inoltre dotati del più moderno e avanzato sistema di sicurezza con telediagnostica da remoto, per rendere sempre affidabile la rete ferroviaria.
Innovazione e sostenibiltà a bordo
I nuovi treni sono stati pensati – finalmente possiamo dirlo – per chi si sposta per lavoro, per le famiglie con i bambini e per chi ha fatto del cicloturismo e della mobilità sostenibile il proprio cavallo di battaglia.
Questi i principali servizi a bordo:
- presenza di pedane mobili che compensano la distanza tra porta e banchina ideali per carrozzine, passeggini e bici
- specifiche postazioni per le biciclette
- ricariche elettriche per e-bike
- fasciatoio nei bagni per i bimbi
- prese USB e prese 220V
- Wi-Fi
- illuminazione a LED
Dove visitare in anteprima i nuovi treni
Il mock up, che riproduce un vagone in scala 1:1 completo di cabina e testata anteriore, può essere visitato fino al 3 maggio, tutti i giorni tra le 8.30 e le 18.30 nel piazzale antistante la stazione ferroviaria Milano Cadorna.
Mete e consigli per visitare la Lombardia in treno con bambini
In questi anni abbiamo sperimentato la formula bici + treno in svariate occasioni, ma la conferma di quanto la rete sia già efficiente, è arrivata quando siamo rimasti senza macchina per diverso tempo. Questo non ci aveva però impedito di visitare i nonni che abitano in provincia di Milano, facendo delle gite in bicicletta con i bimbi davvero divertenti.
Avere quindi una stazione a portata di mano, è una condizione fondamentale per l’avviamento al cicloturismo dei bambini, così da poter macinare chilometri, con la totale sicurezza di tornare a casa senza difficoltà anche in caso di stanchezza, un cambio repentino del tempo o una gomma forata.
SCEGLI UNA GITA IN LOMBARDIA E RAGGIUNGI LA TUA META CON IL TRENO
Se alla bici, preferite muovervi a piedi, ma avete bimbi che non entrano più – nè nel passeggino e neppure nel marsupio o nello zaino porta bimbo – pensate ad utilizzare il monopattino come validissimo alleato per farli camminare e visitare una città divertendosi. E per il massimo del risparmio, ricordatevi di richiedere la tessera “Io viaggio in Famiglia” che consente ai bambini e i ragazzi fino ai 14 anni di età, di viaggiare gratis su tutta la rete regionale, accompagnati da un adulto pagante.
Salite a bordo! È tempo di viaggiare in Lombardia in treno in famiglia.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con FNM Group. Come sempre, le opinioni e i consigli qui indicati, sono frutto della nostra esperienza diretta e della nostra opinione sincera.