Viaggi per bambini tra sport e natura. Come sopravvivere?

0

Trekking, campeggio, bici… e adesso anche il rafting…?? Ma mi dite come fate a fare tutti questi viaggi con un bambino?

Risposta breve:

Sospiro, sorrido e sdogano un “Ci divertiamo” a chi – il più delle volte – scruta con dissenso dall’alto in basso pensando che questo genere di turismo attivo sia alla sola portata degli Incredibili o, peggio ancora, che comporti un dispendio di risorse (energetiche sì, ma economico di certo NO) tali da compromettere la salute mentale e fisica di mamma, papà e del pargolo al seguito.

Risposta estesa (dedicata a chi ha negli occhi la luce della curiosità e anela a sperimentare nuove attività di viaggi per bambini).

Non abbiamo i super poteri. Anche se tra famiglia, cane, lavoro, blog, sport e vita di tutti i giorni la tuta rossa di Elastic Girl mi è sembrata di averla cucita addosso in tantissime occasioni, siamo una famiglia normale. Dalle grandi passioni e in costante movimento, ma di certo ben lungi da avere pozioni magiche, doti sovrannaturali o anti lagne universale adatto a tutti i tipi di capricci e rotolamenti a terra.

Photo Credits - Studio Passaparola

Photo Credits – Studio Passaparola

 

E quindi? Come riuscire a organizzare gite nella natura, macinando km in bici, a piedi o metterli su un gommone a pagaiare per un’ora e mezza senza batter ciglio?

Provando! Sbagliando e aggiustando il tiro la volta successiva. Questi viaggi per bambini non sono facili e richiedono tanto entusiasmo. Probabilmente arriverete voi alla fine di una scarpinata con più acido lattico nelle gambe (le prime volte anche solo per la tensione di arrivare in fondo), ma l’orgoglio di vedere che vostro figlio ha camminato con voi (o davanti a voi) ed è arrivato SANO a destinazione, vi ripagherà di tutta la stanchezza.

Bandita la disorganizzazione!

Anche questo è frutto dell’esperienza e statene certi, toppata la prima, non vi dimenticherete più di mettere nello zaino la maglia tecnica o il k-way!

Una gita è sempre pianificata, organizzata e il coinvolgimento dei pargoletti inizia proprio tra le mura domestiche, non una volta in viaggio. Ma nonostante tutto, siate sempre pronti ad accogliere anche le dis-avventure. Capricci, scleri e difficoltà possono capitare anche con la migliore organizzazione e vanno messi in conto!! La prima cosa da fare è mantenere la calma e trasmettere ai bimbi serenità. Solo se lo saremo noi per primi davvero, lo saranno anche loro.

bici+treno

Come dicevo prima, la bacchetta magica non è nel kit di sopravvivenza delle famiglie attive, ma allenandoci – noi e lui – Rospino si è abituato a seguirci nelle nostre avventure fin da quando aveva pochi mesi.

E’ poi fondamentale avere un piano B, che preveda pause, momenti di svago, un parchetto in cui sciogliere la tensione, una merendina per placare la fame e anche un treno in cui caricare le bici e poter tornare a casa in tranquillità.

bimbi in montagna

Dimenticate l’orologio!

Non è una gara e non vi corre dietro nessuno. Quando si parla di Bimbi in Vacanza i tempi si dilungano. Se una mappa dice che per percorrere un sentiero servono 2 ore, probabilmente voi impiegherete quasi il doppio del tempo. Ma se avrete fatto i conti giusti, perdervi tra scattare foto e ascoltare i suoni del bosco, sarà solo una gioia e non una distrazione al pensiero di polenta e capriolo che attendono in malga. Non abbiate la smania di arrivare al rifugio quanto prima, ma abbiate solo la voglia di trascorrere dei momenti insieme. Godetevi le domande che vi faranno lungo il cammino, raccogliete fiori e respirate la natura.

La fatica a fine giornata probabilmente si farà sentire, nulla che con una bella ronfata non vada a posto, ma avrete messo negli occhi dei vostri bimbi – e anche nei vostri – la luce di nuove esperienze.

Ed è tutto quello che conta nei viaggi per bambini!

〈Ringrazio per l’ispirazione – e per le domande – Daniela, Francesca e Letizia〉

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.