Venezia – Itinerario e Trasporti

14

Altro che macchina del tempo! Come dicevo nel post precedente, Venezia ha il potere di riportarti indietro nel tempo. Per arrivare in laguna quindi, il mezzo che consiglio è il treno: sicuramente più ecologico, economico e pratico. Frequenti sono i collegamenti ferroviari con moltissime destinazioni in Italia e in Europa e altro fattore fondamentale a sostegno della scelta del mezzo, la stazione Santa Lucia è direttamente affacciata sul Canal Grande, da dove partono diverse linee di vaporetti per la città e per le isole. Per l’utilizzo dei mezzi pubblici potete acquistare un biglietto a tempo (24/2 ore = € 18/33) che consente spostamenti illimitati o direttamente la Venice Card (da 3 a 7 giorni) che offre l’uso dei mezzi, ingressi a chiese e musei e riduzioni per eventi e manifestazioni culturali. (Per info sulle tariffe www.hellovenezia.com)


A Venezia, parere di Rospa gravida, conviene spostarsi a piedi, anche se un giretto turistico sul vaporetto a mio parere è d’obbligo! Tutte le mete d’interesse si raggiungono con mezz’ora di cammino…escluso tempo per foto e merende e spuntini…

La gondola invece più che un mezzo di trasporto, è un’occasione per percorrere i canali lentamente, scorgendo la città che si nasconde oltre una finestra aperta o dentro un cortile. La tariffa ufficiale è di € 80 per 40 minuti esclusi il canto dei gondolieri ed eventuali mance…decisamente più economico e consigliato muoversi a piedi!!! Il motoscafo-taxi è adatto solo a chi vuole sfrecciare sul Canal Grande come James Bond o a chi ha molti bagagli ed è in gruppo: una corsa da Rialto a San Marco costa circa € 60, anche se volendo potete contrattare il prezzo in anticipo.

Se siete quindi viaggiatori curiosi e instancabili ecco l’itinerario per un weekend in laguna:

PRIMO GIORNO
Dopo il disbrigo delle formalità presso l’alloggio che avete scelto, iniziate la giornata con la visita a Piazza San Marco, la Basilica, la scalata al campanile (solo se non siete gravide!!) e gli itinerari segreti delle prigioni del Palazzo Ducale. (Per info: il celebre Ponte dei Sospiri è in fase di restauro, ma è accessibile e transitabile dall’interno del Palazzo Ducale effettuando la visita alle prigioni, mentre non lo è dall’esterno di Piazza San Marco)
SECONDO GIORNO
Il buongiorno arriva direttamente dal Sestiere Cannaregio, sede del Ghetto ebraico e della Ca’ D’Oro. L’asimmetrica piazza del ghetto nuovo oggi è utilizzata come campo da gioco, mentre in passato era il vero fulcro dell’impero marittimo di Venezia. Da qui i Rospi consigliano quindi di spostarsi verso la Ca’D’Oro e dopo averne visitato l’interno, prendere il vaporetto fino a Dorsoduro per proseguire con la visita di Punta della Dogana, la Chiesa di Santa Maria della Salute, Ca’ Rezzonico e la Fondazione Peggy Guggenheim.
TERZO GIORNO
Se non siete ancora cotti, prima di ripartire è d’obbligo la visita al mercato di Rialto e una bella passeggiata per le calli del Sestiere San Polo, sede di sublimi opere d’arte ma anche dell’ex quartiere a luci rosse della città. Orgoglio del quartiere la Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari, con la celebre Madonna del Tiziano e la Scuola Grande di San Rocco con i cicli di tele del Tintoretto.

Alla prossima puntata con le Avventure dei Rospi a Venezia per tutti i consigli su dove pernottare!

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

14 commenti

  1. io a Venezia sono andata due volte e sempre in treno. Comodo ed ecologico, come dici tu. Certo, non sempre economico… bisogna monitorare continuamente i prezzi per catturare l’offerta migliore, meno male che ora c’è anche Italo! Per quanto riguarda gli spostamenti, convengo con te: i piediniiiiiiii! Solo così si può scoprire il cuore che pulsa in quella città, piena si scorci sorprendenti e luoghi fotogenici da morire! Aspettiamo la prossima puntata!

    • Io ci ritornerei altre 100 volte…a sentire Vivaldi nella chiesa sconsacrata, a mangiucchiare al mercato di Rialto, a girare e perdersi tra le calle e i sotoporteghi!!! E’ davvero un luogo magico!!
      Ogni stagione è bella per visitare Venezia, ma credo che d’autunno, Lali pensiero, sia davvero il top! Nebbiolina tra le calli, aria frizzantina che ti fa stringere il braccio del tuo compagno in cerca di tepore, pioggerellina…il clima per halloween!!!

  2. consiglio anche il gondolino-traghetto, economicissimo, risparmia a volte lunghi giri e fa molto ‘gondola’, serve per attraversare il canale, per esempio si prende dal mercato del pesce di rialto verso la strada nuova evitando così il ponte degli scalzi…

  3. Pingback: Perdersi nelle acque di Venezia | I Viaggi Dei Rospi

    • Concordo!! Anche per noi è una città unica, rimasta da sempre nel cuore della nsotra famiglia!
      Grazie del tuo passaggio

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.