Tra i tanti modi di viaggiare, le vacanze in bicicletta garantiscono un’esperienza particolare e delle emozioni uniche, anche a prova di famiglie.
La bici per noi è un mezzo speciale che permette di coniugare le due nostre più grandi passioni: quella per la scoperta di posti nuovi, fossero anche dietro l’angolo di casa, e quella per le vacanze attive e nella natura. Il viaggio in bici viene definito “cicloturismo“, ed è una realtà che sta prendendo sempre più piede – finalmente – anche in Italia. Oggi non è quindi più così strano, vedere durante il weekend, famiglie con bimbi anche piccolissimi, lasciare la città per muoversi nel verde con un cestino del picnic.
I punti forti sono tanti. Le due ruote permettono di provare la sensazione (e la soddisfazione) di raggiungere posti bellissimi e unici con le proprie forze, una prerogativa che ha in comune solamente con il trekking. La bici è un mezzo ecologico e aiuta a educare i bambini al rispetto dell’ambiente e, cosa importantissima, viaggiando in bici si ha tutto il tempo di assaporare la bellezza dei tragitti, con posti, luoghi e incontri da vivere a un ritmo più slow di quelli a cui solitamente siamo abituati.
Decidere di fare una gita o una vacanza in bicicletta è una scelta che tutti possono abbracciare, indipendetemente dall’età e dal livello di allenamento. Le due ruote sono soprattutto una questione di passione e di voglia di provare qualcosa di nuovo. Ma la componente fondamentale per evitare di odiare il cicloturismo, dopo i primi tentativi, è data dall’organizzazione. Bisogna saper scegliere i tragitti giusti, e avere l’equipaggiamento adatto per vivere l’avventura senza rischi né sorprese spiacevoli. Informarsi sui percorsi poi è d’obbligo, sia per capirne la difficoltà (e quindi valutare se sono adatti al vostro livello di esperienza), sia per scegliere la bici più adatta.
Come scegliere la bici per viaggiare
Le tipologie fondamentali di bicicletta da viaggio sono tre. Le bici da corsa sono adatte ai viaggi su strade asfaltate. Il loro punto forte è la velocità, rinunciando un po’ alla comodità di chi viaggia. Montando dei portapacchi possono diventare ottime per tragitti di media lunghezza. Sono le bici più leggere e su cui hai la sensazione di “volare” da quanto è facile prendere velocità.
Le mountain bike invece hanno un’anima decisamente avventurosa e sono in assoluto quelle che utilizziamo noi durante le nostre gite o vacanze. Ideate per sentieri di montagna, su strade sterrate, sono leggere ma anche molto resistenti. Le bici da trekking invece sono una sorta di categoria ibrida, perché includono modelli adatti allo sterrato e altri pensati per le strade cittadine, naturalmente con alcuni compromessi. Sono però le più comode per viaggiare, grazie alla solidità e alla comodità che le contraddistingue.
Quando si viaggia con i bambini in bici è necessario che loro siano sistemati su appositi seggiolini e che abbiano una bici adeguata alla loro corporatura se invece pedaleranno in autonomia.
SCOPRI COME PORTARE I BAMBINI IN BICICLETTA
Quando si pedala per lungo tempo, è importante assumere la postura corretta. Sono due le caratteristiche fondamentali di una bici da tenere in considerazione per assicurarsi il massimo della comodità: la taglia e la sella. La prima identifica le dimensioni del telaio: si va ad S a XL, e tutto dipende dall’altezza di chi pedala. Difficile dare consigli generali: bisogna provare e capire quale è più adatta al vostro stile di pedalata. La sella invece dovrebbe trovarsi a un’altezza tale da essere in linea con il manubrio. Anche in questo caso, si tratta di capire quale sia l’altezza più giusta per voi.
Ma ci sono tantissime altre componenti da prendere in considerazione per una bici da viaggio. Le ruote, ad esempio. Si può optare per quelle da 26 pollici, che garantiscono una maggiore stabilità e resistenza; oppure per quelle da 28, che attutiscono le irregolarità del suolo.
Se è il vostro primo viaggio in bici, la cosa migliore è quella di rivolgersi a un negozio specializzato in articoli per il ciclismo, in cui scegliere tra tantissimi accessori di marchi eccellenti, come Shimano o Cube.
Viaggi in bici da Milano: da dove iniziare per fare le gambe
Una volta equipaggiati con l’attrezzatura giusta, non vi resterà che scegliere l’itinerario. Il nostro paese è pieno da Nord a Sud di tragitti stupendi da percorrere in bici. L’importante è iniziare gradualmente, cominciando con qualche giro in giornata durante il weekend, per poi allungare stando fuori casa una o due notti. Se ci sono bimbi che vi seguono nell’avventura, questo approccio soft sarà fondamentale per far abituare i loro muscoli (e fondo schiena) al pedalare a lungo, alternando momenti in strada a quelli di riposo.
Se come noi abitate a Milano, ci sono tantissimi itinerari per cominciare l’allenamento. Le ciclabili dei Navigli sono sicuramente le prime da tenere in considerazione per la facilità e la sicurezza dei percorsi, che quando si viaggia in bici con i bambini non è di certo cosa da poco. Quando ci si sente poi pronti per uscire dai confini del capoluogo lombardo, è possibile arrivare a Lecco in bicicletta e perfino alle sponde del Lago Maggiore.
Dopo le prime uscite in giornata siamo certi che vi sarete così tanto divertiti che avrete voglia di prendere un treno e provare l’ebrezza di una vera e propria mini vacanza in bici. Per i principianti, si può scegliere di andare da Venezia a Mantova, in un percorso che attraversa i canali della Laguna per arrivare al delta del Po fino a costeggiare il Mincio. Un’altra zona ricca di fascino – e di piste ciclabili – è quella delle Valli di Comacchio, dove poter pedalare tra saline, casoni dei pescatori e fenicotteri rosa. Se cercate una guida simpatica e preparata per accompagnarvi nelle escursioni, vi consigliamo Deltaciclando che ci ha mostrato la bellezza del territorio durante le nostre vacanze a Lido degli Scacchi.
Altro percorso straordinario è la ciclabile della Valtellina: 114 km tra i monti e la valle, percorrendo il corso dell’Adda. I panorami vi lasceranno senza fiato, così come il contrasto fra la montagna e i prati verdi e pianeggianti. Altrettanto affascinante è la Ciclovia dei Fiori che collega Genova a Ventimiglia. Il percorso attraversa i piccoli borghi tipici della zona, e costeggia lo stupendo litorale ligure. Perfetto soprattutto d’estate, quando si può decidere di fare una pausa per tuffarsi nelle splendide acque del Mar Ligure.
Acquista ora la guida dell’Italia in bicicletta
Vacanze facili in bici sulle ciclabili in Europa, anche con bambini
Ma in bici è possibile visitare anche tantissime città d’arte. Specialmente all’estero, spostarsi in due ruote è ormai la normalità, e i grandi centri sono attrezzati con piste molto estese e servizi di bike sharing. Particolarmente consigliata per una vacanza in bici è Copenaghen: con i suoi 350 km di piste ciclabili, e con metà della popolazione che si sposta quotidianamente in bicicletta, la capitale danese è non a caso la “città delle due ruote” d’Europa.
Un’altra meta particolarmente amata dalle famiglie è la Valle della Loira che con la magia dei suoi castelli regala scenari da fiaba capaci di incantare anche i più grandi. L’ideale per questa tipologia di vacanza è abbinare al percorso culturale e più attivo – che solitamente si sviluppa su cinque giorni – la visita a Disneyland Paris per chiudere la vacanza con il sorriso dei più piccoli.
Scopri come visitare la Loira in bicicletta. La ciclabile dei castelli da Nevers all’Atlantico
L’Olanda è la patria delle bici e nella terra dei tulipani si possono scegliere una marea di percorsi a prova di famiglia. Per chi vuole assaporare una vacanza davvero speciale c’è anche l’opzione barca e bici, ad esempio nelle Isole Frisone che sono un gioiello incontaminato e dalla natura selvaggia.
Compra ora la guida di viaggio Olanda in bicicletta. Le più belle piste ciclabili tra città d’arte, canali e tulipani
Una volta esplosa la passione per il cicloturismo sarà difficile tenerla a bada. Non vi resta quindi che togliere la polvere dalla bici, montare in sella e iniziare a pedalare verso nuove avventure.
Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca