Trekking in Trentino: alla Malga Ora con bambini

1

Vi raccontiamo come è andato il nostro trekking alla Malga Ora con un bimbo di 5 anni e uno nella pancia! Trekking ideale con bambini e per godere della montagna in gravidanza.

Info Tecniche per il trekking alla Malga Ora

Caratteristiche: itinerario agevole, percorribile anche ad anello, prevalentemente nel bosco e senza particolari difficoltà.
Partenza da Passo di Lavazè: 1.830 slm e arrivo Agritur Malga Ora: 1.870 slm
Tempo impiegato: 1 ora per raggiungere la Malga e 2 ore e mezza per completare l’anello tornando al Lavazè seguendo il percorso più lungo di 6Km
Dislivello: 216 metri in tutto – KM totali: 9Km per completare l’itinerario andata e ritorno
Luoghi di ristoro: Malga Ora. Lungo il sentiero non c’è possibilità di rifornimento di acqua.

Con i bambini in montagna facendo il trekking alla Malga Ora 

Supporto tecnico: il sentiero per la Malga Ora è adatto alle bici MTB (potete farlo anche con barra traino trail gator) e passeggini trekking (NO passeggini da città), ma il supporto più consigliato è lo zaino trekking
Alla Malga Ora: possibilità di fasciatoio e seggiolone, piccolo parco giochi, laboratori, passeggiata sul pony
Bimbi in Marcia: il trekking alla Malga Ora è consigliabile da fare dal Passo di Lavazè con bimbi che abbiano un minimo di allenamento sulle gambe.

trekking alla malga ora

Il percorso ad anello per il trekking alla Malga Ora da Passo Lavazè

 

La giornata è una di quelle che riconciliano con il mondo: cielo perfettamente limpido, sole caldo d’estate – ma senza togliere il respiro – e colori così vividi che riesci perfino a respirarli. I blu, i verdi e i grigi. L’atmosfera tipica di montagna del “dopo tempesta“, quando il vento ha smesso di sbuffare e nella notte fulmini e saette hanno reso l’aria perfettamente tersa.

vista dalla malga ora

La destinazione prescelta è la Malga Ora, dove con un facile passeggiata prevalentemente in piano, abbiamo modo di scaldare le gambe. E’ la prima escursione delle vacanze, la prima con gli scarponcini nuovi per Federico e la prima con il pancione per me. Necessario quindi testare tutta la famiglia, sgambettando sì, ma avendo anche la certezza di raggiungere facilmente un’area relax come quella che l’Agritur offre ai suoi ospiti. Per me e il pancione, ma anche per il Rospetto di casa che dopo aver seguito mamma e papà, in Malga ha l’occasione di sollazzarsi con le attività che i bimbi amano di più.

Quello che colpisce da subito di questo trekking, è la visione costante delle Dolomiti. Le più belle. Quelle che fanno innamorare e che conserviamo negli occhi quando, finita l’estate, riponiamo gli scarponi da trekking in box. Sono loro: lo Sciliar, il Catinaccio, il Latemar… e accompagnate da un azzurro così intenso, sembrano volersi arrampicare sempre più in alto!

catinaccio visto da malga ora

La splendida vista del Catinaccio visto lungo il sentiero per Malga Ora

 

L’escursione alla Malga Ora parte da Passo Lavazè, appena dietro l’Hotel Bucaneve. Qui al Passo, sia che voi arriviate dalla Val d’Ega o dalla Val di Fiemme, troverete ampie aree parcheggio libere, di cui una dedicata ai camper con uno scenario incredibile sul massiccio del Catinaccio.

Appena dietro l’hotel, troverete un bivio e due cartelli per la Malga Ora che indicano due direzioni opposte, l’uno con il doppio della distanza rispetto all’altro: 3km e 6km, rendendo così il percorso – proprio come l’abbiamo fatto noi – è un bellissimo anello di 9km in tutto.

Il nostro consiglio è quello di avventurarvi prima sul percorso da 3km, percorrendo quindi il circuito in senso orario. Questo perché il secondo tratto presenta un dislivello maggiore e arrivando direttamente dal Lavazè, lo si dovrebbe affrontare tutto in salita fino alla Malga, mettendo subito alla prova le gambette dei piccoletti. Al contrario, seguendo l’itinerario da noi testato, quando ripartirete da Malga Ora (magari con polenta e brasato da digerire 🙂 ) avrete davanti a voi quasi un’ora e mezza di discesa fino ad arrivare a quota 1.764 e poi affrontare un ultimo tratto di salita, di cui solo un centinaio di metri più impegnativi, e concludersi al Passo di Lavazè.

passo lavazè

Il trekking non presenta particolari difficoltà. Si cammina lungo una mulattiera, adatta anche alle MTB, e in alcuni tratti si prosegue nel bosco attraverso un sentiero riparato dal sole. L’itinerario è sempre ben segnalato e nonostante alcune diramazioni che conducono ad altre malghe o escursioni più tecniche, non vi potrete sbagliare. Lungo il cammino non ci sono fontane o punti di approvvigionamento per l’acqua, per cui una volta raggiunta Malga Ora, ricordatevi di riempire le borracce, comprese quelle dei più piccolini.

Trekking alla Malga Ora: lo consigliamo perché

Prima di tutto, noi adoriamo i percorsi ad anello!! Sono quelli che ci danno le soddisfazioni maggiori! Si cammina una giornata intera, avendo sempre la possibilità di ammirare scenari nuovi o fare nuovi incontri lungo il cammino.

scarpe da trekking per montagna

 

E’ l’itinerario ideale per avviare al trekking i più piccoli: si cammina il giusto e nell’arco della giornata si possono ricavare momenti di pausa e svago. Lungo il sentiero si incontrano diversi cespugli di mirtilli dove fermarsi a raccogliere frutti di bosco in tutta sicurezza, in alcuni tratti si seguono i recinti dei pascoli e fare a gara a chi avvista per primo mucche e caprette sarà uno spasso, e ai primi di segni di stanchezza si può far leva con il grande incentivo di avere crostata, fattoria e persino parco giochi in quota all’arrivo a destinazione.

alpaca malga ora

Gli alpaca di Malga Ora

 

La Malga Ora è un agriturismo davvero per tutti. Pensate che è raggiungibile anche con la propria auto, seguendo le indicazioni per il Passo Oclini dal Passo di Lavazè.
Super organizzato con attività didattiche e ricreative per i più piccoli (spesso già incluse nell’offerta ricettiva degli alberghi o abbinate alla FiemmE-Motion card) ha mantenuto i caratteri predominanti della tradizione ladina: ottimo cibo e pietanze del passato, accoglienza con il sorriso e ambiente tipico alpino.  Qui si può mungere, ammirare l’allevamento di alpaca, fare un giretto in groppa ad un pony, ammirare le anatre nello stagno o più semplicemente fare un picnic su un grande prato.

trekking alla malga ora picnic

Eccoci a fare il picnic a Malga ora

Provatelo, divertitevi e poi raccontateci quanto vi è piaciuta la gita alla Malga Ora!

Se volete saperne di più, leggete: tutti i nostri itinerari in montagna

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

1 commento

  1. Pingback: Vacanze in montagna in gravidanza | I Viaggi dei Rospi

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.