Ri-Vivere di emozioni. Sentire sulla pelle il profumo di una giornata d’estate, mentre fuori dalla finestra l’autunno imperversa in città. Chiudersi bene il cappotto e in un unico battito di ciglia, giocare tra l’azzurro delle piscine.
Gli stivalini di gomma calpestano le foglie ingiallite, eppure sembrano accarezzare il calore delle morbide acque sulfuree.
Una delle ragioni per cui amo di più scrivere nel nostro Blog di viaggio, è proprio questa: raccontare delle nostre avventure nel mondo, qualche tempo dopo averle vissute. Vi rendiamo partecipi di uno spicchio del nostro mondo e mentre noi narriamo a voi, l’emozione torna a bussare tra i ricordi.
Quello che voi, poi, ci restituite, è il panorama di un nuovo orizzonte della nostra avventura.
Quello di Saturnia è uno dei pomeriggi più belli della scorsa estate.
Si parte di buona lena da Marina di Grosseto, le bici aspettano già pronte in auto e la mappa punta verso l’entroterra della Maremma. A circa 80 km dalla costa, ci attendono le Terme. Una coccola di lussuoso relax ospiti dell’esclusivo Centro Benessere, nell’ambito della nostra spartana vacanza in campeggio.
L’incontro con quest’acqua tiepida, che tanto ricorda il calore di un ventre materno, avviene come in una favola. E’ la magia stessa dei suoi gorgoglii che ci racconta infatti la storia millenaria di Saturno, Dio dell’abbondanza, che profondamente arrabbiato con tutti gli uomini per le continue lotte e i sentimenti iracondi che provavano l’uno verso l’altro, decise di rimettere ordine, ricoprendo il mondo con un’avvolgente acqua di guarigione. Da quel giorno, dopo aver scagliato sulla terra una folgore, 500 litri di acqua al secondo, si rincorrono tra i canali della più antica città italica.
Ci troviamo a Saturnia, una tra le più prestigiose location termali che vanta il nostro paese.
Un’acqua magica. Puzzona, la chiama Federico. Elisir “diabolico” d’eterna giovinezza.
Anche in una giornata d’estate – come quella vissuta dalla nostra famiglia – si accolgono con sollievo quei 37° gradi sulla pelle. Ma l’esperienza di inizio anno di Budapest ci sussurra che è l’inverno, quando il contrasto con le temperature esterne si fa più forte, che si apprezza al meglio il beneficio di questo regalo “divino“.
Quattro piscine termali all’aperto, diverse postazioni idromassaggio e percorsi vascolari con temperature opposte. Si passa dai getti più caldi, delicati sulle gambe, a quelli che sembrano spilli nei polpacci. Lo percorro più volte e dopo il primo percorso, fatto quasi in apnea per lo shock termico, al terzo passaggio inizio a rilassarmi. I miei ometti, a bordo vasca, ridono di me!
L’acqua a Saturnia “gioca a nascondino” e poi esplode come “un vulcano”. E’ la vocina risoluta del Rospetto di casa che si blocca di fronte alla vasca idromassaggio dei bimbi. Sebbene alla sua portata, il nostro piccolo treenne si lascia intimorire dalla vista delle mille bolle che sbuffano dal fondo della piscina, preferendo tornare sorridente a quella dei piccoli, dove poter giocare con papà.
Terme di Saturnia con i bambini
Se pensate che un Centro Benessere non sia a prova di bimbi, Saturnia è pronta a smentirvi. Lo confesso, siamo entrati anche noi in punta di piedi, quasi in religioso silenzio e timorosi che l’euforia del Rospetto potesse nuocere al relax degli altri ospiti del Club. Ma gli spazi a Saturnia son talmente vasti, che c’è davvero posto per tutti!
Lui arriva baldanzoso alla piscine. Ci sono altri bambini in acqua e vuole subito tuffarsi nella mischia. Ma purtroppo a Saturnia, unica cosa che il nostro piccolo Rospetto non ha gradito, vige il divieto – ferreo – a tuffarsi dal bordo. La sicurezza degli ospiti è al primo posto nella scala di attenzione del Centro Benessere – i bordi delle piscine, erosi dall’acqua sulfurea risultano più scivolosi – e proprio perchè non si è in una comune piscina, è fondamentale rispettare alcune regole. Questo non implica che i bambini non si divertano, anzi avrete modo di stimolare la loro fantasia e cimentarvi in nuovi giochi d’acqua, come ad esempio, le prove di forza al bordo!
Buono a sapersi
Prima di entrare al Centro Benessere, vi consigliamo di dire ai vostri bimbi (soprattutto ai più piccoli come Federico) che li state portando in una piscina speciale, una vera isola magica, dove ci sono dei percorsi da seguire, fatti di gradini, piattaforme e spruzzi d’acqua…ovvero una serie di regole e accorgimenti da rispettare – tipici delle acque termali – cui bisogna prestare attenzione. Per i bimbi il pomeriggio alle Terme sarà un’esperienza da parco avventura e per mamma e papà sarà meno problematico far seguire le regole imposte dalla struttura.
Sebbene agli occhi dei più piccoli la differenza con la piscina che frequentate abitualmente sarà impercettibile, è importantissimo che mamma e papà non si dimentichino di:
- Evitare di fare il bagno subito dopo aver mangiato, senza farsi trarre in inganno dalla temperatura dell’acqua
- Fare bagni brevi e frequenti, in modo che l’organismo si adatti meglio agli stimoli ricevuti
- Evitare di rimanere in acqua per più di 20 minuti
- Sostare sotto le cascate non più di 5/10 minuti: qui la concentrazione di idrogeno solforato e di anidride carbonica è massima
- Alternare, fra un bagno e l’altro, un periodo di relax‐reazione di almeno 30 minuti.
- Non portare i bambini nelle piscine grandi o sotto le cascate, a loro è dedicata un piscina adeguata e sicura, dove potranno divertirsi in tutta libertà.
Info Pratiche
- Come arrivare: Saturnia si trova nel cuore della Maremma, a soli 170 Km da Roma e 200 Km da Firenze. Se arrivate in auto da Grosseto, seguite l’Aurelia SS1fino a Montalto di Castro per poi seguire in direzione Manciano-Saturnia. Per coloro che preferiscono viaggiare in treno, su richiesta viene organizzato a pagamento il transfert dalla stazione di Grosseto.
- Parcheggi: per accedere al Centro Benessere seguite il perimetro del centro termale e svoltate a destra, seguendo la strada. Citofonate una volta arrivati al grande cancello e parcheggiate all’interno del Club. L’ingresso alle piscine NON è sul lato del campo da golf o dell’hotel.
- Orari d’ingresso: dal 4 novembre al 29 marzo 2014 è in vigore l’orario invernale che prevede l’apertura dalle ore 9.30 alle 17.00. Durante l‘orario estivo (in vigore dal 30 marzo 2014) si entra dalle 9.30 fino alle 19.00
- Tickets: biglietti giornalieri €22, bimbi dai 2 ai 6 anni €12, pomeridiano €17. Il biglietto del Centro Benessere comprende noleggio sdraio, ombrellone, armadietto e kit spogliatoio e consente il libero accesso a tutte le aree e facilities della struttura (costo 65€ a persona)
- Facilities: il Centro Benessere dispone di tutte attrezzature possibili e immaginabili. Gli spogliatoi sono dotati di docce, asciugacapelli e armadietti. Ci sono diversi bar e ristoranti dove poter gustare un salutare snack o una merenda a base di centrifugati e succhi e per la gioia dei più piccoli c’è anche un piccolo parco giochi.
Informazioni e prenotazioni
Terme di Saturnia
e.mail: info@termedisaturnia.it
Tel +39 0564 600111
58014 Saturnia – Grosseto
4 commenti
A Saturnia ci sono stata da “single” e me ne sono innamorata. Dopo questo tuo post, non vedo l’ora di tornarci con i miei ometti. Da fare presto!
PS Ben tornata cara…
Grazie amica mia!!!
Oh si, si devi si divertirebbero davvero un mondo!!
Pingback: Un Weekend alle Terme - Blogmamma.it
Pingback: Camping Marina di Grosseto Il Sole | I Viaggi dei Rospi