Stilare una classifica delle spiagge della Sardegna più belle con 1.800 chilometri di litorale è una missione quasi impossibile. Ci sono spiagge ideali per le famiglie, quelle raggiungibili solo via mare, quelle di chi vive il mare senza costume o quelle che si animano dopo il tramonto, quelle di sabbia bianca e quelle di sassi. Ma tra tutte, quelle più famose sono le spiagge della Sardegna della costa Est, per cui noi abbiamo un debole!
Da Villasimius fino a San Teodoro è un susseguirsi di calette incastonate tra falesie, grotte marine, lunghe spiagge di sabbia bianca e una fitta vegetazione che sapranno stupire vacanzieri di ogni età.
Vediamo quelle che ci hanno colpito di più e come organizzare le vacanze per vederle tutte.
Consigli pratici per vacanze sulla costa Est della Sardegna
Come arrivare e come muoversi lungo la costa orientale della Sardegna
A nostro avviso, la macchina è il modo migliore per arrivare sull’isola durante le vacanze estive. Prenotando la nave con anticipo, avrete anche l’occasione di risparmiare sul costo del viaggio e di beneficiare delle offerte che ogni anno lanciano le diverse compagnie di navigazione.
Il nostro primo viaggio in nave con i micetti Bruce e Lucy a bordo di Sardinia Ferris in cabina animali
Arrivare in Sardegna in traghetto è un viaggio on the road meraviglioso con paesaggi naturali molto diversi tra loro e che lasciano di stucco curva dopo curva.
Inoltre, se viaggiate in famiglia e con bimbi al seguito, la nave è una scelta molto confortevole grazie alle numerose aree attrezzate e pensate proprio per i più piccoli: zona cambio pannolino, piscina e aree giochi. Se poi, come noi, avete pelosi al seguito, con la nave sarà davvero un viaggio per tutta la famiglia.
Olbia e Golfo Aranci sono le destinazioni a cui attraccare. Il porto di Arbatax, pur essendo quello più comodo per visitare la costa est perchè si trova appunto a metà della costa orientale, offre corse meno frequenti e solo durante i periodi di alta stagione.
Dove dormire per visitare le spiagge migliori della costa est
Se volete raggiungere tutte le spiagge menzionate in questo articolo, cercate un alloggio a metà della costa, nella regione dell’Ogliastra, un vero gioiello naturale tra mare e monti, in provincia di Nuoro.
Arrivando in nave direttamente al Porto di Arbatax, potrete trovare una sistemazione in zona scegliendo tra la piccina Porto Frailis, la stessa Arbatax famosa per le sue rocce rosse o la cittadina di Tortolì se amate essere circondati da negozi, servizi e locali.
Dall’altro lato del golfo di Arbatax si trova la graziosa cittadina di Lotzorai, dove si possono trovare diverse soluzioni in bungalow per gli amanti della vita outdoor. La località gode di giornate da trascorrere tra sole e spiaggia nella massima tranquillità, pur mantenendo la comodità dei servizi della vicina Tortolì.
Le migliori spiagge della Sardegna sulla costa est
Vediamo ora, da Sud a Nord, quelle che meritano di essere visitate in famiglia.
Villasimius
Villasimius – Spiaggia del Riso spiagge della Sardegna
Tra Campo Longu e il porto turistico di Villasimius, si trova questa piccola spiaggia fatta di sassolini di quarzo granitico che grazie all’azione costante dell’acqua, oggi sembrano proprio chicchi di riso bianchissimi. Nonostante le dimensioni contenute e la vicinanza ai centri abitati, la Spiaggia del Riso rimane tra quelle da menzionare per la bellezza del contesto naturale in cui si trova.
Villasimius – Spiaggia di Porto Giunco
Una tra le spiagge della Sardegna più gettonate da brand e agenzie pubblicitarie che in questo piccolo incanto dai toni bianco-azzurri hanno fatto sognare milioni di persone con immagini da “lidi caraibici” e che invece si trovano a pochi passi da casa nostra.
Alle spalle di Porto Giunco si trova inoltre lo stagno di Notteri, dove gli appassionati di birdwatching possono ammirare splendidi esemplari di fenicotteri rosa. Ci si arriva direttamente a piedi attraverso un sentiero nel bosco di eucalipti appena superato lo stagno di Notteri.
Costa Rei
Costa Rei – Muravera spiagge della Sardegna
La “costa dei colpevoli” deve il suo nome alla presenza in passato dei carcerati nella vicina colonna penale di Castiadas. 8km di arenile calcareo, chiaro e sottile, incorniciano il mare che proprio qui a Muravera è straordinariamente limpido. Il fondale è ideale per i bimbi e la spiaggia è tra le più attrezzate di tutta la costa con resort e servizi di ogni genere: dal noleggio di attrezzature per il divertimento in spiaggia, a quelle per la pratica degli sport d’acqua. Se volete scegliere Muravera per le vacanze, ma siete comunque alla ricerca di una spiaggia tranquilla, potete andare verso sud fino a Porto Pirastru dove l’arenile è protetto e molto silenzioso.
Costa Rei – Baia di Feraxi
Una spiaggia ideale per i bimbi con fondale basso, mare trasparente e soprattutto fuori dalle rotte più battute del turismo, è la spiaggia Feraxi. Circa 3km di litorale di sabbia fine e chiara, alle cui spalle si trovano dune sabbiose rivestite di vegetazione con servizi di tutti i tipi per rendere confortevole il soggiorno delle famiglie che scelgono questo arenile. Ci si arriva attraverso una strada sterrata lunga circa 5km da Capo Ferrato e una serie di curve in discesa che portano poi ad un bivio da cui si intravede sulla destra la spiaggia.
Marina di Gairo
Le spiagge di Coccorocci e Su Sirboni sono le più famose della Marina di Gairo. Coccorocci si è aggiudicata un posto speciale per noi, perchè sorge davanti all’omonimo campeggio, molto selvaggio, di quelli che ci fanno letteralmente impazzire. Pochi servizi se non quelli essenziali, natura e tante attività sportive da fare in acqua. E poi, da là, il nulla. Finisce la strada, solo montagne intorno. Una manciata di ombrelloni sparsi, spiaggia di sassi e fondale perfetto per lo snorkeling.
Quella di Coccorocci è definita come l’unica spiaggia nera della costa orientale della Sardegna. Nera non lo è come si intende nell’immaginario collettivo, ma è fatta di ciottoli grigi di diverse tonalità, perfettamente levigati dal mare e ideali per costruire totem con i bambini.
Costruire Totem e perfino un Nuraghe in spiaggia!
Se non vi spaventa stare in macchina, fare strada e avere intorno poco e nulla, allora ve ne innamorerete anche voi! Per un pranzo e una cena speciali (noi siamo andati via da là passate le 23 🙂 ) rifugiatevi al ristorante del campeggio che offre pizza, menù alla carta a base di pesce da leccarsi i baffi, a prezzi modici.
Per arrivare a Coccorocci vi consigliamo di seguire le indicazioni che il navigatore vi fornisce per arrivare al campeggio. Una volta arrivati all’ingresso del camping, seguite la strada sterrata che porta al mare.
Barì Sardo
Barì Sardo – Torre di Barì
Attrezzata, ma non troppo. Frequentata, ma non dalle masse, la lunga spiaggia di Barì Sardo è una delle spiagge più belle di tutta la Costa Est della Sardegna. È divisa in due parti e come spartiacque c’è la torre di avvistamento d’origine spagnola, che è visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 20 al costo di 2€ a persona (bambini gratis).
La spiaggia di Barì è composta da un lato da sassolini tondi, mentre dall’altro è fatta di sabbia a grani grossi come chicchi di riso particolarmente piacevole per i bambini, grazie anche al fondale digradante.
L’accesso al lido è semplice, direttamente dalla strada costiera e il parcheggio è gratuito tutto il giorno.
A Barì Sardo trovate un hotel direttamente sul mare, l’Hotel La Torre, a 50 metri dalla spiaggia e un residence affitta camere. Da non perdere il chiosco sul mare con vista Torre Spagnola che sia a pranzo e a cena prepara ottimi primi e fritti di mare.
La spiaggia di Bari Sardo, con la torre di vedetta, è una delle più belle della Costa Est della Sardegna
La spiaggia di sabbia vista dalla Torre di Barì
Marina di Cea
i faraglioni della spiaggia di Cea di porfido rosso, da cui si tuffano un sacco di bagnanti
Risalendo ancora verso Nord, ma prima del lunghissimo Lido di Orrì, incontriamo la spiaggia di Cea, famosa per i faraglioni rossi che svettano difronte al lido. Qui si alternano parti di spiaggia completamente libera, molto selvaggia, con alle spalle una bella pineta, con zone attrezzate con ombrelloni, gazebo e attività acquatiche.
Il parcheggio in alta stagione è a pagamentoa 5€ per l’intera giornata e in loco si trovano due ristoranti sulla spiaggia in cui degustare panini e cenette sopraffine fronte mare.
Alle spalle della spiaggia di Cea si trova anche un’area sosta attrezzata per i camper, immersa in un bosco di eucalipti.
Immancabili le tavole da surf per divertirsi tra le onde della costa est della Sardegna
Lido di Orrì
Arbatax – Lido di Orrì spiagge della Sardegna
Poco distante da Arbatax, la località più famosa dell’Ogliastra, troviamo il lungo Lido di Orrì che offre sabbia fine e acque limpidissime, ai tantissimi turisti che ogni anno la scelgono come meta per le vacanze. Il lido prosegue lungo la costa con una serie di calette i cui nomi non sono sempre segnati sulle cartine geografiche, ma conosciute ai più come:
- la spiaggia dei Milanesi completamente libera e senza servizi (neppure un chiosco per l’acqua), ci si arriva solo a piedi o in canoa,
- FoxiLioni tra le più gettonate per la bellezza del paesaggio tutt’intorno, una pineta per riparsi dalle ore più calde, un ristorantino con un tiramisù fatto in casa da urlo e l’accesso facile al mare dal parcheggio (in alta stagione 3€ per tutto il giorno),
- il Golfetto, purtroppo a causa dell’erosione, ogni anno perde centrimetri preziosi di litorale sabbioso e di conseguenza riesce a ospitare sempre meno famiglie sui propri lidi. Venite qui se siete molto mattinieri, così da aggiudicarvi il giusto posto in spiaggia.
Ecco la bellissima spiaggia di Foxilioni vista dal chiosco
Arbatax
Una delle spiagge più frequentate nei giorni di forte vento è la spiaggia della Marina di San Gemiliano a Porto Frailis. L’arenile è ben riparato dal piccolo golfo, il fondale è basso e digradante, con spiaggia morbida. La zona attrezzata si alterna a quella libera e offre pedalò, canoe a noleggio e piccole attività per gli sport acquatici.
Avendo alle spalle la deliziosa frazione di Porto Frailis, poco distante dalla spiggia trovate ristoranti, hotel e a circa 600 metri dal mare anche un piccolo supermercato.
Arbatax è famosa per le sue rocce rosse. Torre di San Gemiliano con la spiaggia riparata di Porto Frailis è un gioiellino molto amato dalle famiglie con bambini
Sempre nell’area di Arbatax, a Nord del porto, si trova la Spiaggia di Isula Manna, altro gioiello della Costa Est della Sardegna. Quella di Isula Manna ci è particolamente piaciuta per la lussureggiante pineta alle spalle della spiaggia, ideale per ripararsi durante le ore più calde della giornata e per le dimensioni del litorale che concedono il perfetto distanziamento tra gli ombrelloni liberi.
Il parcheggio si trova alle spalle del chiosco-pizzeria che offre anche servizio cena ed è completamente gratuito.
Isula Manna è raggiungibile anche da Arbatax per mezzo di una ciclabile in carreggiata non protetta, non ideale per bambini piccoli.
La vista sull’entroterra dalla spiaggia di Isula Manna in uno scenario naturale molto selvaggio
Dorgali
Golfo di Orosei – Cala Sisine spiagge della Sardegna
Uno spettacolo di falesie a picco sul mare ideale per gli amanti dell’arrampicata e del trekking, che da oltre 500 metri d’altezza s’immergono ripidissime nelle acque mai uguale a se stesso. L’aria è quella del mare, ma quando si arriva qui non si può far a meno di pensare alla montagna (soprattutto se l’amate come noi) per via di quei costoni rocciosi che la fiancheggiano e per la foresta sulle pareti rocciose ricoperte qua e là con alberi secolari di leccio e carrubo.
Dorgali – Baunei – Cala Luna spiagge della Sardegna
Talmente bella che tutti la vogliono! Divisa persino tra due comuni che se ne contengono l’appartenenza, Cala Luna è una tra le più belle spiagge in assoluto del Mediterraneo. Al centro del Golfo di Orosei è stretta tra pareti di roccia in cui si aprono 8 grotte marine e una gola calcarea. Questo vero e proprio eden in miniatura è raggiungibile via mare ed è protetto dal vento grazie ad una fitta vegetazione con bosco di oleandri alle spalle. Un vero incanto!
A Cala Luna trovate anche un ristorante, bar con servizi aperto al pubblico di visitatori in arrivo dalle crociere giornaliere.
Fede che fa snorkeling durante la nostra escursione alle calette del Golfo di Orosei in gommone
Dorgali – Palmasera spiagge della Sardegna
Rimaniamo nella zona del Golfo di Orosei per rilassarci in una delle mete predilette dalle famiglie con bambini, la spiaggia di Palmasera è libera, costituita da ghiaia sottile rossa mista a granelli di sabbia più chiara, ha un fondale limpidissimo e poco profondo che digrada dolcemente proprio per il divertimento dei più piccoli. A pochi passi dall’arenile si trovano ampi parcheggi, bar e localini.
San Teodoro
San Teodoro – Cala Brandinchi
Simile a una spiaggia dei caraibi, è chiamata “Tahiti” per quella sabbia dai riflessi brillanti, chiara, finissima e per le acque di cristallo azzurro e blu. Tutt’intorno danza una distesa di dune su cui crescono dei giganteschi gigli selvatici e una macchia di pini marittimi il cui profumo è raggiungibile persino in lontananza. Oltre a essere davvero spettacolare per ogni età, è il vero paradiso dei bambini perché il fondale bassissimo e il mare quasi sempre calmo permettono di giocare in totale libertà senza correre rischi.
Per ripararsi poi nelle ore più calde, Cala Brandinchi offre anche una valida all’ombrellone: appena dietro le dune, infatti, troviamo anche uno stagno che è una vera e propria oasi naturalistica dimora persino dei fenicotteri rosa. A prova dei più piccoli appassionati di birdwatching!
Crociere, tour e giri in barca
Da Arbatax, ma anche da Cala Gonone e Santa Maria Navarrese potrete quindi spostarvi lungo il territorio optando per gite giornaliere in barca, gommone o in crociera.
Tra ripide falesie in cui far arrampicata, grotte marine e un mare azzurro da favola, la giornata in barca vi rimarrà tra i ricordi più belli
Tra le escursioni da non perdere assolutamente vi consigliamo un tour delle calette del Golfo di Orosei in barca oppure direttamente con una crociera di un giorno, se siete infaticabili camminatori, scegliere di arrivare dai monti al mare con il trekking delle calette!
Cerchi altre idee per il mare? Curiosa qui!
- Spiagge della Maremma, le più belle secondo noi
- Scopri i Giganti della Sardegna
- Combatti il mal di mare e naviga in serenità