Siracusa: mare, cultura e leggende a prova di bambino!

0

Oggi ospitiamo il racconto di Francesco M., un amico dei Rospi e siciliano doc! Francesco ci racconterà di questa terra meravigliosa e che, personalmente, conosco davvero poco. Francesco ci porta a Siracusa con un itinerario a prova di bimbi!

La Sicilia, a Siracusa, ha proprio la forma dei bambini. Si, perché la città e la provincia sono un vero e proprio parco giochi per gli occhi, per la mente, per i sensi.

Dai tesori architettonici disseminati in ogni angolo, in ogni strada, ai sapori autentici di una terra forgiata dal sole e dal mare; dalla ricchezza faunistica ad unicità straordinarie come il papiro.

Siracusa è la terra di Archimede, la terra di Dionisio il Tiranno; Siracusa è la terra di mille storie e racconti, leggende che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini. Leggende che non si guardano in TV, che non leggerete in un libro, ma che vivrete sulla vostra pelle. Siracusa è un piccolo miracolo, tutto siciliano.

A spasso con i bambini: un sussurro a Dionisio

Siracusa ama indossare tante maschere. Si traveste da antica Grecia, poi da Impero Romano, e poi fa la burlona quando indossa i mascheroni barocchi, grotteschi e affascinanti allo stesso tempo.

Il primo “parco giochi” per i vostri bimbi è il Teatro Greco, capolavoro di acustica, completamente scavato nella roccia e tra i più grandi del mondo greco. Ancora oggi ospita rappresentazioni teatrali e spettacoli che consolidano il forte legame della Sicilia con la tradizione greca.

Il Parco della Neapolis consente in pochi metri di fare balzi di secoli di storia, passando all’Anfiteatro Romano e poi ancora alle Latomie del Paradiso: qui troverete il famoso Orecchio di Dionisio, una grotta in cui il Tiranno era solito rinchiudere i prigionieri: qui fu rinchiuso persino Platone. La sua particolarità sta nel racconto secondo cui il Tiranno di Siracusa, sfruttando la particolare acustica della grotta che riesce ad amplificare i suoni fino a 16 volte, riusciva ad origliare anche i più leggeri bisbigli dei suoi prigionieri attraverso una cavità superiore, epicentro dell’acustica. Occhio quindi a cosa si dice qui dentro… qualcuno potrebbe ascoltarvi!

Le leggende di Siracusa: da Arethusa ad Archimede

Chi ha detto che i papiri si trovano solo in Egitto? In Sicilia non ci facciamo mancare nulla, men che meno i papiri! Basta andare alla Fonte Arethusa per toccare con mano l’originale papiro, e per i più curiosi, si può andare al museo del papiro e scoprire come una pianta… può diventare un libro di racconti!

Ma non solo papiri, anche leggende: Aretusa era infatti una splendida fanciulla che fece innamorare follemente il Dio Alfeo, figlio del Dio Oceano. La ragazza si rifugiò ad Ortigia per sfuggire alle attenzione di Alfeo, e qui la dea Artemide la tramutò in una fonte. Commosso dal dolore di Alfeo, Zeus intervenne trasformandolo in fiume, cosicché fu in grado, dalla Grecia, di ricongiungersi con la sua amata, percorrendo tutto il mar Ionio.

Per i bambini (e gli adulti…) che alle leggende preferiscono le invenzioni, c’è un intero parco tematico intitolato al più illustre cittadino di Siracusa: lo scienziato Archimede!

Nel Tecnoparco Archimede ci si potrà sbizzarrire tra leve, orologi ad acqua, macchine da guerra e… lo stomachion, l’antenato dei puzzle! Un divertimento per tutte le età con dimostrazioni ed esperimenti davvero da stropicciarsi gli occhi!

Siracusa con bambini: Mare, Riserve e… Fenicotteri Rosa!

Siracusa è anche mare, così come la Sicilia tutta. E qui, in tutta la provincia, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Dalle spiagge di soffice sabbia bianca di Fontane Bianche alle acqua cristalline di Ortigia, dai lidi di Ognina e Arenella all’estremità più a sud d’Italia: l’isola delle Correnti.

E tante, tantissime riserve: la Riserva Marina del Plemmirio, da raggiungere in mountain bike o in sella ad un quad. E come non concedere ai bambini lo stupore di vedere il Fenicottero Rosa stare in piedi su una sola gamba e nascondere l’altra sotto il suo roseo piumaggio, e ancora aironi, gabbiani, cicogne… è l’Oasi Faunistica di Vendicari, uno dei luoghi più affascinanti per il birdwatching!

I bambini, sempre protagonisti

Sarà Siracusa stessa a trasportarvi tra le sue viuzze, tra le sue tradizioni e le sue suggestioni: ma per i più piccoli, non perdetevi l’acquario di Ortigia, proprio vicino la fonte Aretusa, per andare “alla ricerca di tanti piccoli e grandi Nemo”.

Infine, non potete lasciare Siracusa senza aver assistito almeno una volta ad uno spettacolo dei Pupi, con tanto di museo (http://www.pupari.com/) e laboratorio di creazione, dove i Pupi Siciliani prendono forma e prendono vita.

Siracusa con bambini: dove dormire

Siracusa e provincia sono estremamente accoglienti in ogni periodo dell’anno. Come in tutta la Sicilia, non v’è dubbio che il periodo più gettonata è l’estate, ma anche la primavera consente passeggiate all’interno del Parco Archeologico e gite in barca lungo la foce del fiume Ciane o sul lungomare di Ortigia al riparo dal solleone estivo.

Le strutture ricettive sono davvero tante e per tutti i gusti, dagli hotel sul mare ai b&b e le case vacanze in centro. Probabilmente la soluzione ideale per le famiglie con bambini al seguito è l’agriturismo: vi suggeriamo di cercare i prezzi più convenienti su Offerte Vacanze Sicilia.

Si ringrazia Offerte Vacanze Sicilia per i materiali fotografici e i contenuti pubblicati 

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.