Sciare a Pila è un’idea super azzeccata per trascorrere una giornata sulla neve, a sole due ore di auto da Milano.
Pila è una località sciistica della Valle d’Aosta molto apprezzata da tanti appassionati degli sport invernali, comprese le famiglie con bambini. È vicina, è comoda da raggiungere, gode di una vista meravigliosa sulle vette dei 4.000 e offre tanti servizi per appassionati degli sport invernali di tutte le età.
Noi l’abbiamo scelta in tantissime occasioni, sia per un weekend sulla neve, che per una fuga in montagna in giornata da Milano. Bastano infatti due ore di autostrada per trovarsi tra le splendide montagne della Valle d’Aosta, sciando su piste divertenti e allo stesso tempo sfidanti.
Sciare a Pila: info pratiche per una giornata sulla neve
Dove si trova Pila e come arrivare
Questa località montana si trova ad Aosta. Deve infatti la sua notorietà proprio per la posizione estremamente strategica dall’autostrada. È infatti la prima destinazione sciistica che si raggiunge provenendo dalla E25. Il modo migliore per arrivare a Pila con bambini è sicuramente l’auto. Da Milano la strada è molto semplice e – quasi sempre – molto scorrevole. 187 km da percorrere in 2 ore. Si segue l’autostrada A4 con direzione Torino, per poi deviare sulla E25 fino all’arrivo ad Aosta. Da qui, ci si dirige verso il parcheggio della moderna funivia che porta in quota in soli 18 minuti. Una volta scesi dalla telecabina, si è direttamente sulle piste a circa 1.800 metri di altitudine.
Per chi ha necessità di salire in quota gradualmente (ideale per chi sceglie la montagna in gravidanza o per i bimbi piccoli), si può arrivare sulle piste di Pila in auto, guidando lungo le due strade regionali – la numero 40 o la 38 – che dalla vallata, conducono in quota in circa 25-30 minuti. Tra le due, optate per la regionale 40. La strada 38 che passa dalle frazioni di Ampaillant e Chervensod è decisamente più tortuosa, fatta prevalentemente di tornanti, con un primo tratto abbastanza ripido, per poi salire più gradualmente in quota.
Il panorama dalle piste di Pila è direttamente sui massicci più alti della Valle d’Aosta
- Sali in auto solo se:
– Non soffri il mal d’auto
– Vuoi stare sulle piste fino all’ultima discesa
– Sei un dormiglione e sai già che arriverai sulle piste per il pomeridiano
– Non vuoi far la coda alla funivia per tornare alla macchina
Sciare a Pila con bambini
Il comprensorio sciistico di Pila è dotato di oltre 70km di piste che si suddividono in 3 livelli di difficoltà: 3 piste azzurre per i principianti, 20 piste intermedie – le rosse – che si estendono per circa 52km e 4 piste nere per un totale di circa 10km di lunghezza. Le piste da discesa si snodano tra i 1.800 metri di altitudine all’arrivo della telecabina e i 2.750 metri della Platta de Grevon, da cui si gode di una vista meravigliosa su tutta la Valle.
Fede ed io mentre sciamo a Pila. Qui avevamo una splendida vista su tutta la Valle a quota 2.000 metri
Grazie ai moderni sistemi di innevamento artificiale e alla posizione particolarmente riparata, è possibile sciare a Pila praticamente per tutta la stagione invernale. Le giornate migliori sono sicuramente quelle primaverili, in cui si beneficia di un numero maggiore di ore di esposizione al sole. Alcune piste, soprattutto quelle che si trovano sul versante orientale del comprensorio, nei mesi di dicembre e gennaio vengono “oscurate per prime” al tramonto del sole dietro il Monte Grivola. Già dopo pranzo, infatti, si è avvolti in quella magica “blue hour” che rende l’atmosfera sicuramente più fredda, ma al contempo rilassante.
Sciare a Pila durante la blue hour! Il sole è appena tramontato dietro le montagne e noi scendiamo per la pista nel bosco
Degna di nota è la pista azzurra Grimond – lunga quasi 6km – di cui gli ultimi tratti si snoda nel suggestivo bosco di larici e perfetta per le lezioni di sci dei bimbi. Sempre nei pressi della seggiovia Grimond, si trova anche il simpaticissimo Snow Park Area Effe – o area freestyle – a cui possono accedere per piccole o grandi evoluzioni, gli sciatori più esperti.
Se non è la prima volta che i tuoi bimbi hanno gli sci ai piedi, vorranno sicuramente provare le evoluzioni allo snow park. Assicurati di avere il casco, perchè senza NON si entra!
Sulla neve con i bambini più piccoli
Da quando è nato Giacomo, ci è capitato di andare a Pila in giornata da Milano e di alternarci sulle piste con il fratellone più grande che prendeva lezioni di sci. Per i piccolissimi, Pila offre:
- un mini club che accoglie bimbi dagli 0 ai 3 anni su prenotazione e spazio giochi per quelli dai 4 ai 10 anni. Bibolo è infatti uno chalet che si trova accanto alla scuola di sci, in cui poter ripararsi dal freddo, cambiare il pannolino, giocare con altri bimbi, far merenda o essere intrattenuti ad personale esperto mentre i grandi sciano.
- un parco giochi sulla neve, Pila Crazy Park, situato alla partenza della partenza della Funivia Gorraz/Grand Grimod dove trovare altalene, scivoli e approcciare la neve in modo assolutamente giocoso e in totale sicurezza.
- area Fun Park con tapis roulant, area ciambelloni e bob e slittini, che si trova accanto all’arrivo della telecabina da Aosta.
Divertimento per tutta la famiglia a Pila in Valle d’Aosta
- Proprio per la sua particolare posizione riparata dal vento forte che spesso attanaglia le località su altri versanti, in alcuni giorni Pila può essere molto trafficata. Se a Cervinia, Courmayeur, Torgnon gli impianti sono fermi, a Pila saranno sicuramente aperti. In queste giornate – soprattutto se coincidono con il weekend, ci sarà un sacco di gente.
Se hai bimbi piccoli al seguito, tienilo presente! Parti piuttosto presto al mattino e goditi il massimo della giornata.
Skipass per tutta la famiglia
A Pila hanno adottato un sistema tariffario che strizza l’occhio alle famiglie. Oltre a suddividere l’offerta in base alla composizione del nucleo familiare, è anche possibile acquistare uno skipass sulla base degli impianti che si andranno effettivamente ad utilizzare. Per esempio: se ci sono bambini in fase di avviamento allo sci, è consigliabile fare lo skipass principianti, valido solo sugli impianti più adatti a questo livello, come ad esempio Baby Gorraz, Baby Pila 1 e 2, Liaison.
Se i bimbi sono alle prime armi, acquista lo skipass principianti e risparmia sul costo della giornata sulla neve
Tutti i servizi disponibili nel comprensorio di Pila
Oltre ad una variegata proposta di bar, ristoranti, hotel, appartamenti e alloggi di ogni tipo e per tutte le tasche, a completare l’offerta del comprensorio sciistico di Pila ci sono:
- due scuole di sci che contano più di 130 istruttori per snowboard, sci alpino e accompagnatori per disabili
- noleggio e deposito per l’attrezzatura
Cosa fare nei dintorni di Pila
Hai deciso che vuoi fermarti a dormire a Pila? Trova qui l’alloggio che fa per te e approfitta di tutte le attività che questa località della Valle d’Aosta ti offre.
Pila è una località che negli ultimi anni si è impreziosita di tantissime attività per le famiglie. Ma se oltre allo sci, le ciaspole e le discese con i ciambelloni, volete dedicarvi anche ad altre attività, la vicinanza ad Aosta la rendono una destinazione attraente per famiglie con bambini e appassionati di montagna di ogni genere.
Tra le tante cose da fare in Valle d’Aosta, le visite ai castelli occupano un posto speciale. Lo sapevi che questa regione ne conta oltre cento? Visitane tre con un tour privato di mezza giornata! Il Forte di Bard in cui hanno girato il film Avengers, il Castello di Fenis, quello di Issogne, il Castello di Sarre e molti altri sono tra i gioielli di questa regione.
Il castello di Fenis, tra i più belli da visitare nei dintorni di Pila
- Sali sul tetto d’Europa con la Funivia SkyWay e goditi la vista dal Monte Bianco. Un delizioso pranzo in quota ti aspetta. Sarà una delle cose più belle che ricorderai per sempre!
La località di Pila in Valle d’Aosta è una meta perfetta per una fuga da Milano in giornata con i bambini. Goditi la neve immacolata con vista sulle vette più maestose d’Europa e fai il pieno di aria pura. Ti servirà per affrontare il rientro in città!
9 commenti
Che bella idea! Non scio ma un weekend sulla neve ci sta sempre. Giusto 3 settimane fa sono andato a pranzo in un rifugio di montagna per vedere un po’ di neve ?
Ti svelo un segreto, è pieno anche di posticini per l’après-ski, quindi tra polenta, bombardini e super alcolici secondo me anche chi non scia non si annoia… e poi ci sono sempre le ciaspole 🙂
Miei cari, grazie a voi sto scoprendo diversi posti in cui sciare, sono una abituata a nuotare più che altro ?? è un vero piacere scoprire ed essere indirizzati in posti così!
Ma grazie a te!!! Rospo, ti confesso, che ultimamente ha più voglia di mare che di montagna, per cui mi sa che mi toccherà accontentarlo!!!
Non avevo mai pensato alla Valle d’Aosta per fare una sciata partendo da Milano, ottimo consiglio 🙂 e anche i consigli sulle cose da fare nei dintorni di Pila sono molto utili
Ci sono tante mamme che mi chiedono di altri posti in Lombardia, ma con il fatto che ci sono strade statali da percorrere, io preferisco sempre andare di qua, che con autostrada non fai coda!!!
Sono stata due anni fa in questa zona e confermo che ci sono moltissime cose da visitare anche per chi non è sciatore! Il castello è un gioiellino!
🙂 i castelli sono una meraviglia e mi ha stupito tantissimo l’eccellente grado di conservazione
Amo la neve e Pila è uno dei posti che nei miei inverni da studentessa ho frequentato di più 🙂 E’ un rifugio anche per chi ama un bicchiere di birra al calduccio e guardare la neve dalla finestra.
Sicuramente ci tornerò e cercherò anche di visitare il Castello che purtroppo non ho avuto modo la volta scorsa!
Grazie mille