Santuario dei Cetacei: l’emozione di avvistare le balene in Liguria

0

Le balene a Genova? Sì, avete letto bene! L’escursione al Santuario dei Cetacei è una gita perfetta per chiunque si trovi in Liguria e vuole vivere la magia della libertà.

Se vi dicessimo che durante un weekend a Genova abbiamo avvistato delfini e balene, probabilmente non ci credereste. Sembra impossibile anche solo pensare che nel Mar Mediterraneo ci siano “bestioni” di queste dimensioni, ma è proprio così e vi basterà organizzare una gita al Santuario dei Cetacei per ricredervi e innamorarvi di questa bellissima favola scritta tra le onde del Mar Ligure.

Escursione al Santuario dei Cetacei a Genova

Era da tempo che desideravamo visitare il Santuario dei Cetacei, salire su un battello e metterci in attesa di uno spruzzo di acqua ribelle con la speranza di avvistare almeno un delfino. Avevamo promesso al nostro bimbo di andare a vedere i cetacei a Genova e questo sogno, un giorno per l’altro, ha trovato la sua realizzazione. Senza troppo preavviso, come la tradizione vuole per le cose più belle. L’inaspettato che ha il profumo della felicità.

E se ci ripenso, insieme alla pelle d’oca, rivedo negli occhi di Federico l’emozione alla vista dei primi cetacei nel mare di Genova. Saltavano liberi accanto allo scafo della nostra barca, si rincorrevano tra loro e tra le onde, giocavano con noi in un misto di gioia, sorpresa e stupore.

È stata una giornata davvero pazzesca! Ad un certo punto abbiamo smesso di contare gli avvistamenti fatti, da tante “stenelle” che ci seguivano tra le onde… e tra un “Marti guardaaaaa”, “Giacomo stai qui, non lanciare il ciuccio in mare”, “Fede eccolo!! Eccoli, eccoli sono tantissimi!!” abbiamo trascorso uno dei momenti più belli dell’estate.

Se non sapete cosa fare e dove andare da Milano per una gita, pensate al Santuario dei Cetacei in Liguria!

delfini stenelle santuario dei cetacei genova

Le stenelle del Santuario dei Cetacei in Liguria, sapevate che questi delfini nuotano fino a 65km/h?

Che cos’è il Santuario dei Cetacei e dove si trova

Sconosciuto ancora a molti, il Santuario dei Cetacei è un triangolo di mare compreso tra Liguria, Costa Azzurra e Corsica dove è possibile fare in Italia “whale watching“. Qui infatti hanno trovato casa otto specie di cetacei diversi tra cui balenottere, delfini, cadopogli e tanti altri meno famosi tra cui la stenella (una specie particolare di delfino), il grampo e lo zifio.
Vivono sereni – nuotando liberi fino a raggiungere persino i 65km orari – grazie a delle condizioni ambientali particolarmente favorevoli che danno a questi giganti del mare abbondante nutrimento e acque tranquille per la loro riproduzione.
Pensate che si stimano circa un migliaio di balene e circa trenta mila delfini, e vista quindi la massiccia presenza di questi mammiferi marini, nel 1999 venne creato il Santuario per merito di un patto stipulato tra la Francia, il Principato di Monaco e l’Italia, proprio con lo scopo di salvaguardare i cetacei. Nel corso degli anni poi, questo accordo internazionale è diventato inoltre fondamentale per regolamentare la vita e le attività di queste fertilissime acque che si estendono per una superficie di circa 100.000 chilometri quadrati, così da proteggerle dalla pesca o dalle attività turistiche di massa.

santuario dei cetacei mappa

La mappa del Santuario dei Cetacei nel Mar Ligure

Come viene organizzata l’escursione al Santuario dei Cetacei

Per fare whale watching in Italia avete a disposizione fondamentalmente due porti: Genova e Imperia, da cui si collegano pontili d’imbarco minori come ad esempio Nervi, Recco, Camogli a Genova e San Remo, Andora e Bordighera per le partenze di Imperia.

Le gite vanno prenotate telefonicamente, oppure direttamente on line sui siti delle compagnie di navigazione, e vengono sempre riconfermate il giorno prima per accertarsi che ci siano le migliori condizioni alla partenza e durante tutto il tragitto.

La motonave su cui viene effettuata l’escursione è un traghettino dove è possibile accomodarsi sia all’esterno (a poppa e a prua), che sul ponte di avvistamento, ma anche all’interno per ripararsi dal sole e dal vento. La barca è dotata di servizi igienici, di un bar e di personale che vi potrà scattare anche delle foto ricordo.

Le escursioni durano dalle 4 alle 6 ore ed è fondamentale presentarsi all’imbarco almeno trenta minuti prima della partenza per il pagamento dei ticket. Una volta a bordo della motonave troverete un biologo marino e personale esperto pronto a svelarvi i segreti del Mar Ligure, accompagnandovi con dovizia di particolari ad ogni avvistamento. Lasciati alle spalle il porto ed entrati in mare aperto, sarà poi una gioia unica aspettare i primi spruzzi d’acqua. Balenottere e capodogli arrivano silenziosi a pelo d’acqua a respirare, mentre i delfini amano giocare festosi tra le onde create dalle imbarcazioni. Bisognerà portare un pochino di pazienza e seguire le indicazioni dei whale watcher esperti per assistere ad uno spettacolo incredibile e seguire gli spostamenti repentini di questi mammiferi straordinari.

Quando andare a fare whale watching a Genova

Le escursioni al Santuario dei Cetacei si effettuano ogni anno dai primi di marzo a metà ottobre, con un calendario ben definito che comprende sia i giorni infrasettimanali che il weekend. Le gite vengono però garantite solo con condizioni di mare e meteo ottimali e possono essere annullate in caso di maltempo, per poi venir riorganizzate a breve distanza.

Durante i mesi estivi è anche possibile optare per delle uscite speciali all’alba e al tramonto, che sono in assoluto quelle più suggestive e che registrano un’altissima attività da parte dei cetacei.
Proprio per questo motivo, il periodo migliore per fare whale watching è l’estate, nei mesi di luglio e agosto, dove anche le temperature sono più miti e si gode molto piacevolmente di una giornata in barca. Ai più temerari (quelli che non si fanno impressionare da temperature più rigide e ventilate) consigliamo invece di organizzare una gita al Santuario dei Cetacei durante la primavera o l’autunno e beneficiare della tranquillità del fuori stagione.

Genova è sempre una buona scelta, scopri cosa fare in 2 giorni!

Visitare il Santuario dei Cetacei con bambini

La nostra escursione al Santuario dei Cetacei è stata fatta nel mese di giugno con entrambi i bimbi, Federico di 7 anni e il piccolo Giacomo di un anno e mezzo, e sebbene sulla carta non ci siano particolari limitazioni ai più piccoli, mi sento di consigliare questa gita ai bambini dai 4 anni in su. Non fraintendetemi, non che mi sia pentita di essere in mare con tutta la banda, ma di certo – sebbene prenotando ci avevano garantito che vengono accolti bimbi anche di pochi mesi – ci saremmo goduti molto di più gli avvistamenti e l’escursione in generale, se non avessimo dovuto dividerci nel rincorrere Giacomo su e giù per le scale della motonave, intrattenerlo nei momenti di navigazione o evitare che si lanciasse in acqua insieme al ciuccio.

Come organizzarsi per avvistare le balene con i bimbi

Fidatevi: i più piccoli non staranno nella pelle, ma voi non sarete da meno per l’emozione ed è quindi importante arrivare preparati all’imbarco senza dimenticare nulla a casa o in macchina!

Sia che facciate l’escursione in estate che in un periodo dell’anno più fresco, non dimenticate di portare un k-way (o giubbottino anti vento), cappellino, occhiali da sole e una crema protettiva per il sole (fondamentale nei mesi più caldi). Vestitevi a strati, indossando una maglietta e pantaloncini corti d’estate, mentre scegliete capi leggeri, ma più lunghi per il fuori stagione. Nello zaino mettete anche delle merende e degli snack asciutti (come crackers, cereali, pane) che possono aiutare in caso di mal di mare e delle borracce per l’acqua.

Hai paura di soffrire il mal di mare? Scopri qui i trucchi per combatterlo

Coinvolgete i più piccoli raccontando loro la storia di questi cetacei e seguendo insieme la spiegazione del biologo. Invitate i bimbi ad essere curiosi e a fare domande, così da far passare più velocemente il primo tratto di navigazione che può essere quello in cui – proprio per l’eccitazione e l’impazienza di vedere i primi sbuffi tra le onde – sarà più difficile tenerli fermi e al posto.

Se lo avete, portate con voi un binocolo (anche se è presente a bordo), scrutate insieme l’orizzonte e provate a fare delle fotografie… anche se vi garantiamo che poi, con tutta l’euforia dell’avvistamento, sarà più facile rimanere ad osservare i cetacei e godersi il momento piuttosto che riuscire ad immortalarne uno come si deve!!

Come prenotare l’escursione per vedere le balene in Liguria

Per avvistare delfini e balene da Genova consultate il sito del Santuario oppure contattate la compagnia di navigazione Whale Watch Genova  .
A questo link trovate invece tutte le informazioni per chi desidera partire da Imperia.

Vivi l’emozione della libertà tra i delfini

Esiste secondo voi qualcosa di più bello della libertà? Io personalmente credo proprio di no. E anche se per ognuno di noi questa parola assume i significati più disparati, penso che metta d’accordo tutti se l’associamo al correre veloci, saltare, nuotare. Senza confini, barriere o muri di ogni sorta.

Tenetevi forte, indossate un sorriso e abbiate la pazienza che richiede Madre Natura per le grandi occasioni. Perchè quelle del Santuario dei Cetacei, sono emozioni che non si dimenticano!!

Un immenso grazie alla nostra amica Martina di Pimp My Trip per averci accompagnato in questa straordinaria avventura e aver realizzato il sogno di vedere i delfini nuotare in mare felici!!

WHALE WATCHING GENOVA SANTUARIO DEI CETACEI

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.