Roma: 10 luoghi da visitare con i bambini

0

Questa è una top ten a misura di bambino, che non vuole di certo essere una legge perentoria, ma un consiglio spassionato per gli incalliti viaggiatori che non rinunciano al viaggio, anche se con al seguito uno o più bambini. Roma infatti offre molte attrattive, anche fuori dal comune, per chi sa coglierle e soprattutto viverle insieme ai più piccoli. Un modo diverso per unire l’amore per la conoscenza al divertimento formato famiglia!

 

Roma con bambini cosa visitare

Sulle orme dei Gladiatori Roma con bambini cosa visitare

Per chi viene a Roma, ma anche per chi ci abita, consigliamo in primis di visitare il Parco Archeologico del Colosseo e del Foro Romano. Si sa, è una tappa imprescindibile per chiunque anche se bisogna armarsi di un po’ di pazienza. I bambini di ogni età restano letteralmente affascinati da questo immenso monumento e dalle mille storie e leggende che qui si sono stratificate nel corso di quasi 2.000 anni! Gladiatori, belve feroci e imperatori sono i protagonisti di una giornata da antichi romani. Inoltre l’area del Foro Romano, vi permetterà di camminare dentro l’antica città e di compiere così un vero e proprio salto indietro nel tempo!

Colosseo roma con bambini cosa visitare

  1. Un giorno da sentinelle al Museo delle Mura roma con bambini cosa visitare

Se non siete grandi amanti del caos, ma privilegiate mete più tranquille ma ugualmente appassionanti, vi consigliamo di visitare il Museo delle Mura, che si trova presso Porta San Sebastiano, all’imbocco della via Appia. Oltre ad essere un museo ad ingresso gratuito, vi riserverà delle vere sorprese: infatti sarà possibile visitare l’interno delle antiche Mura cittadine costruite dall’imperatore Aureliano, percorrere il camminamento di guardia e salire sopra un’alta torre da cui si domina l’intera città. Sembrerà davvero di essere tornati al tempo degli antichi soldati che difendevano l’Urbe. Inoltre per i bambini la comprensione è assicurata grazie ad alcuni bei modellini e dai pannelli didattici molto esplicativi.

 

  1. La Casina delle Civette: un regno fantastico Roma con bambini cosa visitare

Per conoscere anche il lato più moderno e fantasioso della città, vi consigliamo di visitare la Casina delle Civette, la stravagante dimora costruita per volere del principe Giovanni Torlonia Junior, all’interno della sua residenza sulla via Nomentana. Villa Torlonia è infatti oggi un parco pubblico e conserva al suo interno alcuni splendidi esempi di edifici databili tra il ‘700 e il ‘900, alcuni dei quali sono stati convertiti in musei. Tra questi il più fiabesco, ed adatto a tutte le età, è proprio la Casina delle Civette, così chiamata per la presenza del tema della civetta che ricorre in molte sue decorazioni, essendo questo uccello molto caro al principe. Vi sembrerà di essere al cospetto della Casina di marzapane di Hansel e Gretel e il divertimento è assicurato se vi lancerete in una emozionante caccia al tesoro, per scovare più animali ed essere fantastici possibili, presenti sia all’interno che all’esterno della Casina, sotto forma di dipinti, vetrate, stucchi, ecc.

Casina delle Civette roma con bambini

  1. Il quartiere Coppedè. Sogno o son desto? Roma con bambini cosa visitare

Sempre per approfondire lo stile Liberty, e non lontano da Villa Torlonia, vi consigliamo di visitare anche l’originale quartiere Coppedè, che vi incanterà e stupirà per le sue costruzioni. Infatti qui dominano palazzi davvero originali, tutti realizzzati all’inizio del ‘900 dall’architetto Gino Coppedè, da cui il quartiere prende anche il nome. Facile immaginare l’entusiasmo dei bambini davanti ai palazzi ricoperti di fate, cavalieri, animali fantastici, per non parlare della Fontana delle Rane presente proprio nel suo centro!

 

  1. Un giorno da marinai all’Isola Tiberina Roma con bambini cosa visitare

L’Isola di Roma può rivelarsi un’arma vincente per passare alcune ore in tranquillità con tutta la famiglia! Qui infatti non solo potrete assaporare la sensazione di essere molto vicini al Tevere, ma potrete scoprire tantissime storie e curiosità legate alla città, come ad esempio la leggenda della cacciata di Tarquinio il Superbo, l’ultimo antipatico re di Roma, oppure la storia di come quest’isola sia molto cara ad un potente dio che sa trasformarsi in serpente, o per il fatto, che in un’antica ed alta torre è imprigionata da anni una bella fanciulla… D’estate inoltre l’Isola è teatro di un importante cinema all’aperto oltre ad offrire molti locali vista fiume!

Isola roma con bambini cosa visitare

  1. Come abitavano gli antichi romani? Le Case romane del Celio

Sempre in tema antica Roma, ecco un itinerario davvero sorprendente. Sul Celio infatti, sotto la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, si trovano i resti imponenti di un complesso abitativo di età romana, che ancora conserva in molte stanze antiche decorazioni e pitture. Sarà emozionante camminare sottoterra (ma non troppo!) e scoprire come vivevano i ricchi, nelle loro belle e lussuose domus, dotate anche di terme interne, e come invece faceva il resto della popolazione, nelle insulae, le case in affitto che a pian terreno avevano anche botteghe e negozi, proprio come noi ancora oggi!

 

  1. Lo stadio di Domiziano. Lo sport nell’antica Roma con bambini cosa visitare

Non bisogna assolutamente perdere la visita ai sotterranei di Piazza Navona, dove potrete ammirare i resti dell’antico stadio che l’imperatore Domiziano fece costruire per ospitare i giochi ginnici che provenivano dalla Grecia. Lancio del disco e del giavellotto, corsa, salto in lungo, lotta, pugilato e molte altre competizioni si svolgevano infatti proprio qui, davanti ad una rumorosa folla esultante. Scoprirete anche che gli atleti un tempo non amavano indossare i vestiti e gareggiavano tutti completamente nudi! Inoltre dei bei video e curiosi pannelli aiuteranno anche i più piccoli ad immergersi dentro la storia. Consigliamo poi di risalire in superficie per ammirare la splendida piazza Navona e giocare a trovare tutti gli animali e gli esseri fantastici contenuti all’interno della Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini.

 Villa Sciarra_arte toparia roma con bambini cosa visitare

  1. Alla scoperta di Villa Sciarra Roma con bambini cosa visitare

Sicuramente un itinerario fuori dal circuito turistico ma che consigliamo vivamente se avete voglia di un po’ di relax familiare. Non solo qui infatti potrete godervi la calma e la tranquillità di un piccolo parco nel cuore del Gianicolo, ma avrete anche la possibilità di riviere, grazie alle numerose sculture, un po’ dei miti e delle leggende degli antichi dei romani. In più qui anche le piante parlano: infatti molte siepi sono state magistralmente tagliate a formare delle curiose forme, tutte da scoprire. Rimarrete infine piacevolmente stupiti dalla famosa Fontana dei Vizi, dove quattro sfingi ci ricordano che alcune cose proprio non vanno fatte, come ad esempio magiare troppa cioccolata!

 

  1. La casa di tutti gli dei: il Pantheon Roma con bambini cosa visitare

Altro fondamentale monumento di Roma, che non può non essere visitato anche se fosse la centesima volta che entrate, è il Pantheon! Nonostante oggi sia una chiesa dedicata alla Vergine dei Martiri, è famoso per essere uno dei monumenti più sorprendenti del passato, dedicato a tutti gli dell’antica Roma. Oggi ovviamente non troverete le statue colossali degli dei o dell’imperatore, ma ad esempio le tombe dei re d’Italia, oltre a quella del re dei pittori, cioè il grande Raffaello Sanzio. Ma siamo sicuri che i vostri bambini cercheranno in tutti i modi di capire se davvero nel Pantheon la pioggia non entra, anche se in alto ha quel grande foro… Noi il segreto non ve lo sveliamo!

 Villino delle Fate roma con bambini cosa vedere

  1. Perdersi tra le vie del centro Roma con bambini cosa visitare

L’ultimo non è un luogo ma è tutti i luoghi! E’ un itinerario che vi suggeriamo vivamente di vivere tutti insieme per scoprire e e riscoprire l’anima vera della città. Infatti Roma è prima di tutto, piazze, vicoli fontane, palazzi e chiese che sapranno comunque stupirvi ad ogni passo. Inoltre i molti negozi e il buon cibo sapranno catturare anche la curiosità dei più capricciosi. Inoltre avrete sempre a disposizione buona acqua corrente e molte panchine anche improvvisate, dove potervi fermare se i piedini iniziano a far male!

 

Autore e Photo Credits: L’Asino d’Oro Associazione Culturale

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.