Parco di Montevecchia e Valle del Curone: l’eden a 40km da Milano

0

Metti una domenica di sole, l’esigenza di respirare a pieni polmoni e due bimbi che scalpitano per correre liberi sul prato. Cosa fare? Dove andare per scappare da Milano? Semplice, punti la machina verso Nord e li porti al Parco di Montevecchia e Valle del Curone, un’oasi di pace a meno di un’ora dal capoluogo lombardo.

Per molti è un luogo romantico da fidanzati sospeso a mezz’aria tra il modernissimo skyline metropolitano e le cime più care al Manzoni. Per gli amanti della buona cucina è un luogo di perdizione domenicale, dove metter le gambe sotto il tavolo e sorseggiare del buon vino. Ma molti non sanno che Montevecchia, oltre alle sue straordinarie terrazze, è anche una meta per gli appassionati di escursionismo. Sentieri di diversa difficoltà, grandi prati adatti a picnic e generosa natura. Un gioiellino da frequentare più spesso con i bimbi per una gita fuori porta in Lombardia. Non importa in quale stagione. Basta avere l’equipaggiamento giusto per ogni temperatura e la voglia di giocare insieme nel verde.

terrazze-di-montevecchia

Eccoci alle terrazze di Montevecchia da dove s’intravede persino lo skyline di Milano nelle giornate di cielo terso

Siamo nel cuore della Brianza, in un territorio che abbraccia le province di Milano, Monza, Como e Lecco, e che dà vita ad un parco regionale tra i più belli di tutta la Lombardia. Un’area protetta di circa 2.700 ettari istituita nel 1983 che ha il compito di riqualificare il territorio, dando un contributo importantissimo per la regione per la conservazione dei valori ambientali, storici e architettonici.

Noi lo avevamo assaggiato in una domenica d’autunno a raccogliere castagne ma, per scoprirlo davvero e apprezzare la varietà degli ambienti che presenta, siamo tornati altre volte. Fondamentale poi, l’incontro con le GEV, le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Curone, che ci hanno accompagnato su e giù per sentieri raccontandoci le storie di queste colline.

Le caratteristiche del Parco

Il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone prende il nome dal paesino di Montevecchia, la prima collina che s’incontra salendo dalla pianura, e dalla Valle del torrente Curone che la attraversa. Un territorio in cui è possibile distinguere prevalentemente due zone: una più a nord con rilievi aspri e colline che raggiungono fino ai 550 metri di quota e una meridionale che sale dalla pianura, stretta tra corsi d’acqua e aree coltivate.
I boschi ricoprono la maggior parte di tutto il Parco e rispecchiano proprio le caratteristiche del luogo in cui sorgono: nelle zone più alte ed assolate ci siamo trovati immersi in boschi di rovere, in quelle più settentrionali abbiamo passeggiato tra i castagni, mentre nelle aree più umide a farci compagnia lungo i sentieri sono stati platani, ontani e pioppi.

collina-dei-cipressi-a-montevecchia

Questa è la collina dei cipressi… ma non vi sembra di essere in Toscana??

Percorrere i sentieri di questi luoghi lascia un sapore davvero particolare perchè, sebbene le distanze siano davvero brevi, lo scenario che si presenta agli occhi degli escursionisti varia quasi come il correre veloce delle nuvole sopra le cime degli alberi. Boschi umidi, prati magri, sorgenti petrificanti, persino un angolino di Toscana a pochi km dalla Madonnina, visibile persino da lassù nelle giornate di cielo terso.

 

Gli itinerari del Parco del Curone e il centro visitatori

I sentieri che si estendono nel Parco del Curone sono 11 in tutto e attraversano l’intero territorio del parco. Da Nord a Sud e da Ovest a Est. Ci sono percorsi per tutte le gambe e livelli di allenamento: dai più semplici e rilassanti che seguono il dolce “su e giù” delle colline, a quelli per gli escursionisti più esperti che si arrampicano sui crinali più ripidi.

Se volete vivere un’avventura indimenticabile a meno di un’ora da Milano, potete infatti decidere di percorrere il percorso ad anello che vi mostrerà in circa 6 ore di cammino tutti i diversi habitat del Parco del Curone. Tornerete a casa con lo zaino pieno di emozioni e la conferma che non è necessario essere dall’altra parte del globo per riempire di adrenalina le vostre giornate! A tratti sembrerà di essere protagonisti di un libro di fiabe – quelli in cui ti aspetti di veder sbucare fuori gnomi e folletti – qualche km più in là vi ritroverete immersi tra filari dei vigneti, ora camminerete tra cipressi e ulivi e qualche minuto dopo sarete a fare un picnic su distese verdi che invitano al relax.

Oltre agli 11 itinerari, le guide del parco hanno organizzato 4 percorsi audioguidati (descritti quindi oralmente), dedicati ai non vedenti e a tutti coloro che desiderano avere una voce amica in passeggiata. Sono i percorsi delle Sorgenti Petrificanti, dei Prati Magri, delle Erbe Officinali e il percorso della Stazione. Noi ne abbiamo percorsi due (Sorgenti Petrificanti e Prati Magri) e ne siamo rimasti strabiliati anche perchè – non so voi – ma noi non avevamo la benché minima idea di che cosa fossero sia l’uno che l’altro prima di metterci i piedi sopra!!

sentieri-parco-del-curone

L’inizio del sentiero che porta a Cà Soldato

Se volete saperne di più, conoscere approfonditamente il Parco del Curone e tutta la flora e la fauna che lo abitano, vi consigliamo di fare tappa a Cascina Butto e Cà Soldato i due centri visitatori che sono stati creati per accompagnare i turisti in questo bellissimo territorio.
Cascina Butto è la sede vera e propria del Parco. Aperta ogni domenica gratuitamente per i visitatori, offre un grande spazio di approfondimento sugli aspetti storici, naturalistici e agricoli del Parco di Montevecchia e Valle del Curone.
Se arrivate da Milano, Cascina Butto la trovate in località Butto 1 a Montevecchia. Per informazioni contattate il numero: +39 039 9930384

ca-soldato-parco-del-curone

Cà del Soldato deve il proprio nome alla memoria di battaglie antiche. Oggi questo cascinale è la sede operativa delle GEV, un bellissimo centro dove gli escursionisti possono trascorrere una giornata nel verde e la sede di un piccolo museo naturalistico aperto solo al sabato e alla domenica.
Per arrivare a Cà Soldato da Milano, seguite le indicazioni per Merate e al primo semaforo girate a sinistra verso Pagnano, proseguite lungo la prima strada a destra in Via Aldo Moro con l’indicazione Cà Soldato e proseguite sempre dritto per altri 4 km sino ad arrivare ad un comodo parcheggio incustodito sulla destra. Da qui arriverete a Cà Soldato in circa 10 minuti di passeggiata tranquilla sulla strada forestale.
A Cà Soldato avete a disposizione tavoli per picnic, prato verde su cui giocare, area BBQ e toilette.

Dove andare a mangiare nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone

Se al picnic sul prato preferite concedervi una sosta a tavola accompagnata da un buon calice di vino, vi lasciamo alcuni degli indirizzi di trattorie, agriturismi e ristoranti da leccarsi i baffi. Sono quelli testati da noi. Ovviamente tutta la zona è molto ben servita e vanta diversi posticini che meritano attenzione, quindi se ne conoscete altri saremo ben felici di allungare la lista! 🙂

Ristorante Galbusera Nera

Lo trovate sul percorso dei Prati Magri e ne rimarrete davvero affascinati. Due antichi cascinali che ancora mantengono inalterata l’essenza della cascina lombarda, un’ospitalità raffinata e la sensazione che il tempo rallenti improvvisamente. Ci si siede ad un tavolo nel fienile sopra la cantina dell’Azienda Agricola La Costa, la vista si perde oltre le colline e tutto il resto sembra lontano anni luce. Provate e diteci!!

Per info e prenotazioni
Via Galbusera Nera 2
23888 La Valletta Brianza – LECCO
Tel: +39 039 53 122 18

cascina-galbusera-nera

La corte della bellissima Galbusera Nera

Agriturismo Scarpada

Una vera chicca soprattutto se capitate in una giornata di sole (magari a primavera o autunno) e decidete di pranzare nella corte chiusa alle spalle della cascina. I bimbi qui possono giocare tra una portata e l’altra nel giardino o tra i filari, mentre mamma e papà degustano calici di vino e assaggiano i piatti sopraffini della antica tradizione della cucina brianzola. Io alla vista delle uova al pomodoro ho fatto un balzo indietro all’infanzia!!

Per info e prenotazioni
Via Curone 15
23888 Perego, La Valletta Brianza
Tel: +39 039 531 2218

mangiare-a-cascina-scarpada

Trattoria Bellavista

Avete presente quelle giornate “magiche”, quelle fatte apposta per essere ricordate, dove tutto s’incastra alla perfezione e ne esce una delle gite più belle della nostra famiglia? Ci siamo capitati per caso, ma il pranzo – delizioso – con piatti casalinghi, un conto che non puoi dimenticare da tanto che non regge il confronto neppure con il cinese take away sotto casa, e il pergolato tinto di autunno sotto cui abbiamo pranzato, sono nello scrigno dei ricordi.

Per info e prenotazioni
Via Alessandro Manzoni, 11
23886 Giovenzana – LECCO
Tel: +39 039 926 0563

mangiare-alla-trattoria-giovenzana

I prodotti agricoli del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Frutta e verdura di stagione, confetture, miele e mostarde, senza mai dimenticare i vini e tutti i deliziosi prodotti caseari. Una gita nel Parco del Curone è anche l’occasione per tornare in città con prodotti genuini e dai sapori speciali. Non dimenticate quindi di portare in gita la borsa frigo, questi sono gli indirizzi per la spesa:

dove-comperare-prodotti-del-parco-del-curone

Miele, confetture e mostarde

Apicoltura Ravasi
Via Statale 165 a Merate – aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19.00

Frutta e verdura

  • Oasi Galbusera Bianca
    Via Galbusera Bianca 2 a Monte – ristorante aperto anche per la vendita dal martedì a domenica a cena e sabato e domenica anche a pranzo.
  • Teresa delle Fragole
    Via Piave 16 a Viganò – aperto martedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
    Sito web: http://www.teresadellefragole.it/wordpress/
  • I Gelsi
    Via San Dionigi 11 a Cernusco Lombardone – aperto da giovedì a sabato dalle 15 alle 18.30.
  • Azienda Agricola Fattoria Laghetto
    Via Laghetto 2 a Merate – aperto dal mercoledì a venerdì dalle 15 alle 19 e sabato e domenica tutto il giorno.

Vini e cantine

  • La Costa
    Via Curone 15 a Perego – ristorante aperto da giovedì a domenica sia a pranzo che a cena.
    Sito web per info: http://www.la-costa.it/
  • Santa Croce
    Via alle Valli 39 a Missaglia – aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
  • Terrazze di Montevecchia
    Via S. Caterina 6 a Rovagnate – ristorante aperto da giovedì a sabato per cena dalle ore 20 e la domenica a pranzo dalle ore 12.
  • La Cantina del Prufesur
    Viale Palazzetto 8 a Montevecchia – aperto il venerdì dalle 16 alle 21.00 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 21.

 I formaggi

  • Bagaggera
    Via Bagaggera 25 a Rovagnate – è un’azienda biologica che produce formaggi e prodotti di capra. Aperta il mercoledì, giovedì e venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30 e sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
    Sito web per info: http://www.bagaggera.it/bagaggera/index.php
  • Azienda Agricola Capricio
    Via Lecco 3 a Cernusco Lombardone – si vendono prodotti caseari a base di latte di capra e yogurt ed è aperta il lunedì mattina, dal martedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.
  • Latteria Maggioni (con prodotti a base di latte di mucca)
    Via Alta Collina 27 a Montevecchia – aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Giorno di chiusura Martedì.

parco-di-montevecchia-e-della-valle-del-curone

Fatevi conquistare dal Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, scoprirete un pezzettino di Lombardia che non pensavate esistesse e tornerete a casa convinti che l’eden lo abbiamo anche qui! Basta saperlo cercare!

Per maggiori informazioni consultate il sito del Parco Regionale di Montevecchia e del Curone

 

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.