Parchi a Milano: dove giocare nel verde con i bambini

1

Non sarà di certo equiparabile a Berlino, Londra e neppure New York, ma le aree “green” a Milano dove poter andare con i bambini a giocare all’aperto sono numerose e di buona qualità.
Scoviamo insieme dove sono e come arrivarci!

Sento sempre dire che a Milano manca il verde, che è una città grigia e che non offre parchi gioco per le famiglie. Nulla di più errato. Trascorrere le domeniche al parco è un’abitudine che i milanesi da sempre si tramandano, sia nei giardini più conosciuti, che nei micro parchi di quartiere.
Ci sono poi aree gioco nuove, altre in via di riqualificazione, e altre ancora che subiscono l’incuria o l’inciviltà, ma in quale grande città del mondo non avviene?
Aree verdi e parchi gioco a parte, sono comunque tante le cose che si possono fare a Milano con i bambini e, se siete a caccia di idee, vi rimando ad un articolo del magazine di Expedia che elenca le migliori cose da fare in famiglia e con i vostri pargoli. E se invece volete stare all’aperto l’intera giornata, perchè non organizzare un pic-nic al parco, prima della visita a un monumento o ad un museo?

Dove andare al parco con la famiglia se siete a Milano

Per il nostro tour virtuale dei giardini di Milano si parte dal centro città, per spostarsi verso la periferia.

parchi a milano dove andare con bambini

Aree verdi nella cerchia dei bastioni

Parco Sempione

È il parco per antonomasia dei milanesi. Quello in cui si corre, si porta fuori il cane, si passa la domenica quando si vuole stare all’aperto, ma in centro città. Sorge alle spalle del Castello Sforzesco e sebbene non sia paragonabile all’inglese Hyde Park (non ci sono neppure gli scoiattoli), è sicuramente un vanto per Milano. Si estende da Piazza Castello, fino all’Arco della Pace e al suo interno sono custoditi diversi gioielli architettonici del capoluogo come l’Acquario Civico (una stupenda palazzina in stile liberty), l’Arena Civica (da dove partono e arrivano le principali manifestazioni podistiche della città), la Triennale d’Arte e il Ponte delle Sirenette che è una delle location più fotografate del parco.

  • Se avete almeno due ore libere, potete abbinare il Parco Sempione alla visita del Castello Sforzesco con una guida. Anche noi che abitiamo a Milano l’abbiamo ritenuta molto utile per imparare un sacco di cose sulla nostra città e uno dei suoi monumenti più amati.

Info pratiche e servizi:
Mezzi pubblici: linea M1 fermata Cadorna e Cairoli, linea M2 fermata Cadorna e Lanza
Parco giochi bimbi: se cercate scivoli e altalene dovete spostarvi tra l’Arena e l’Arco della Pace
Area ristoro: numerosi bar e chioschetti per panini, bibite, gelati
Sport: campetto da basket, percorso vita e pista ciclabile attorno al parco. Appena fuori le mura ci sono le stazioni di ritiro delle bici del BikeMi
Servizi igienici pubblici in loco.
Il parco è recintato da cancelli e non vi si può accedere dopo le ore 21.00.

Giardini Indro Montanelli in Bastioni di Porta Venezia, 20121

I giardini dedicati al grande giornalista scomparso si contendono il primato dei parchi preferiti di Milano, assieme al Parco Sempione. I giardini si trovano in Porta Venezia e sono un’area molto amata dai più piccoli. Qui, infatti, sotto le feste di Natale viene allestito il villaggio di Babbo Natale e le giostre sono fisse 365 giorni l’anno. I giardini sono anche “la casa” del Museo di Storia Naturale e del Planetario, che si trova a pochi passi dal museo.

Info pratiche e servizi:
Mezzi pubblici: Linea M1 Palestro e Porta Venezia, Linea M3 Repubblica (a circa 200 metri)
Parco giochi bimbi: alle spalle del Museo di Storia Naturale
Sport: all’interno del parco troverete molti podisti che si allenano, ma non ci sono piste ciclabili. All’ingresso del parco sono reperibile le bici arancioni del BikeMi.
Servizi igienici pubblici in loco.
Il parco è aperto dalle 6.30 alle 20.00.

parco giochi city life milano

Parco di City Life in Piazza Elsa Morante, 20145

Tra le aree urbane di Milano oggetto di riqualificazione c’è la zona della vecchia fiera, diventata oggi CityLife, tra quelle più VIP e chic della città. Il parco giochi di CityLife sorge ai piedi delle Tre Torri, in un’area molto aperta per lo sguardo, che profuma ancora di legno fresco. Lo spazio riservato ai giochi è piccino, ma è completamente recintato e molto sicuro. E’ suddiviso in giochi per i piccolissimi e per i più grandi. Questi ultimi si divertono in un’area giochi in quota, dove possono arrampicarsi, attraversare piattaforme e scendere da alti scivoli. Tutto nella più completa sicurezza.

Info pratiche e servizi:
Mezzi pubblici: Linea M5 fermata Tre Torri
Aree ristoro: a pochi passi dal parco giochi c’è un piccolo chiosco, se cercate qualcosa di più sostanzioso a un centinaio di metri sorge il centro commerciale di CityLife in cui troverete di tutto.
I servizi igienici più vicini sono quelli all’interno del centro commerciale.

Parco Biblioteca degli Alberi in Piazza Gae Aulenti, 20154

È il nuovo gioiello di design, sostenibilità e natura della Madonnina. Inaugurato nel novembre del 2018, il Parco è una vera esperienza sensoriale. Sorge tra gli edifici del Bosco Verticale e alle spalle di Piazza Gae Aulenti, è suddiviso in aree tematiche su base circolare: lo spazio bimbi, l’area cani con percorso agility, la zona relax con chaise longue di design e l’area sport con una mini pista running. Il parco è inoltre circondato da piante di grande bellezza arrivate a Milano per lasciare un segno nel design urbano della città. Il Parco Biblioteca degli Alberi è l’esempio più calzante della Milano che si trasforma.

Info pratiche e servizi:
Mezzi pubblici: Linea M2 fermata Garibaldi oppure Gioia
Aree ristoro: gelaterie, bar, ristoranti, fast food e supermercato Esselunga in Piazza Gae Aulenti
In inverno, in piazza Gae Aulenti, trovate la pista di pattinaggio su ghiaccio, una piccola casa di Babbo Natale e i mercatini di Natale per lo shopping delle festività.

parco giochi del parco biblioteca degli alberi milano

Bosco Verticale in via Federico Confalonieri, 20154

Il complesso dei Giardini di Porta Nuova si trova ai margini di uno dei quartieri più trendy di Milano, Isola, dove regna incontrastata la street art più bella di tutta la città. Il parchetto si trova ai piedi dei due grattacieli pluripremiati e pur avendo delle piccole dimensioni, è decisamente molto grazioso.

Info pratiche e servizi:
Mezzi pubblici: Linea M5 fermata Isola, Linea M2 fermata Garibaldi
Aree ristoro: presenza di bar e gelaterie nelle immediate vicinanze

Parco delle Basiliche in Via Vetere, 20121

parco delle basiliche a milano

Il Parco Giovanni Paolo II sorge alle spalle della Parrocchia di Sant’Eustorgio e si estende nel quartiere Ticinese, con numerosi ingressi da via Calatafimi, Via Vetere, Piazza Vetra e Molino delle Armi. Tra i tanti parchi del centro città, questo è uno dei nostri preferiti perché si trova immerso in un contesto monumentale di grande rilievo: le cupole della basilica sono davvero una meraviglia da osservare in tutte le stagioni e poi il parco offre diverse aree gioco per i bambini, area cani e tantissime panchine ombreggiate.

Info pratiche e servizi:
Mezzi pubblici: Linea autobus 94 fermata Molino delle Armi/Piazza Vetra, Linea tram 3 fermata Piazza XXIV Maggio, Linea M4 fermata Vetra (attualmente in costruzione)
Aree ristoro: presenza di bar, ristoranti e gelaterie nelle immediate vicinanze
Servizi igienici all’ingresso del parco da Via Vetere
Il parco è recintato da cancelli e non vi si può accedere dopo le ore 23.00.

Parco Solari in Viale Coni Zugna, 20144

Tra Via Montevideo, Via Foppa, Viale Coni Zugna e Via Solari si estende questo quadrilatero di verde molto amato dai bambini. All’interno del Parco Don Giussani si trovano quattro aree giochi, di cui due molto ampie in zona centrale e due periferiche più piccine. Nei mesi estivi, la piazzetta centrale del parco diventa teatro per spettacoli di artisti di strada che intrattengono i bimbi con palloncini e giocoleria.

Info pratiche e servizi:
Mezzi pubblici: Linea tram 14 fermata Solari, Linea M2 fermata S.Agostino
Aree ristoro: numerosi bar e ristoranti si affacciano sulle vie adiacenti al parco. Per un gelato veramente buono segnate Dolce Dipendenze di Via Solari 6.
Area Sport: piscina comunale coperta, campetto di basket e calcetto all’interno del parco

Parco Ravizza in Viale Toscana, 20136

Piccola area verde in zona Bocconi, molto frequentata dagli studenti dell’Università. Al parco, a cui si accede direttamente dalla Circonvallazione interna, sono presenti diverse aree cani, percorso vita per gli sportivi e giochi per bambini in diversi punti del parco.

Info pratiche e servizi:
Mezzi pubblici: Linea filobus 90 e 91 fermata Solari
Aree ristoro: chiosco bar all’incrocio di Via Vittadini
Area Sport: piscina comunale coperta, campetto di basket e calcetto all’interno del parco

Parco Vittorio Formentano in Largo Marinai d’Italia, 20135

Piccola, ma gradevole area di verde urbano nei dintorni di Corso XXII Marzo. Il parco è situato tra Via Cadore, Piazza Emilia e Viale Umbria. E’ caratterizzato da area cani, parco giochi per bambini con gonfiabili, il “Fantasia Baby Park”, una grandissima fontana e una palazzina in stile Liberty dove vengono messi in scena spettacoli musicali.

Info pratiche e servizi:
Mezzi pubblici: Linee tram 27 e 12, Linea autobus 73 fermata Cadore, Linea autobus 66 fermata V.le Umbria, Passante Ferroviario Porta Vittoria (a circa 600 metri)
Aree ristoro: gelaterie, bar, ristoranti, fast food e supermercato Esselunga in Porta Vittoria

Grandi parchi urbani nella periferia di Milano

Lasciata la Circonvallazione alle spalle, ci spostiamo verso la periferia per scoprire i parchi urbani di Milano che, per la grande dimensione che occupano, sfociano nella provincia di Milano. Se siete quindi ancora convinti che quella della Modonnina non sia una città “green”, sono certa che dopo questa carrellata con i nostri parchi preferiti vi ricrederete.

idroscalo a milano

Idroscalo

Federico è letteralmente innamorato di questo luogo perché c’è un piccolo circuito per le MTB dove andare a fare i salti. Giacomo lo segue a ruota, ma lui per ora, è ancora “solo” attratto dai giochi e dai gonfiabili.
Oltre ad andare all’Idroscalo in bicicletta e girare per le piste ciclo pedonali, all’Idroscalo si può fare davvero di tutto. Gli sportivi hanno campi da basket, calcio, piscina, pista di pattinaggio a rotelle con area dedicata per lo skate, parete di arrampicata, campo da rugby e tutti gli sport acquatici da praticare sul lago.
Per i bimbi sulla sponda ovest si trova il Villaggio dei Bambini, per i bimbi a partire dai tre anni di età e con giochi accessibili anche ai bambini diversamente abili. Accanto a quest’area c’è lo spazio gonfiabili e l’area picnic. Sulla sponda Est, invece, nei mesi estivi si trova il parco giochi gonfiabili in acqua, AcquaPlay, per i bambini dai 6 anni di età.

Orari di apertura dell’Idroscalo:
Invernali (ora solare): tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 17.00
Estivi (ora legale): tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 21.00

Parco Forlanini

Nato agli inizi degli anni ’70 il “Forla” è oggetto di grande riqualificazione, dovuta anche ai lavori per la costruzione della nuova linea metropolitana M4. Il parco ha una superficie molto ampia ed è attraversato da una fitta rete di vialetti, canali e un laghetto in cui si trovano anche le tartarughe. Vista la grande vicinanza con il centro sportivo Saini (dove ci sono piscine, campi di atletica, calcio), il Forlanini è sempre molto frequentato da sportivi e corridori. Questo parco è l’ideale se volete far correre i bimbi, lasciarli liberi di andare in bici o con i pattini.

parco forlanini inverno

Per arrivare:
in auto: parcheggio libero accanto agli impianti del Saini,
con i mezzi: Linea 73 fermata Forlanini
Treno+ bici: Passante Ferroviario fermata Forlanini

Parco Lambro

E’ uno dei parchi più estesi di tutta l’area di Milano ed è attraversato dall’omonimo Fiume, seguendo il suo percorso da Nord a Sud. Rogge, fontanili e aree paludose lo rendono molto caratteristico e di grande “appeal” per chi si trova nella zona est della città. Qui è possibile correre e fare jogging lungo le strade asfaltate oppure seguendo il percorso running di quasi 4 km. Per i bimbi ci sono due aree parco giochi e per gli amanti dello skateboard c’è una pista dedicata.

Per arrivare:
in auto da via Passo Rolle, via Crescenzago, via Feltre o via Casoria
con i mezzi: Linea M2 fermata Udine oppure con autobus Linea 75 e 925

parco lambro milano

Parco Vettabbia

Il Parco Vettabbia è un’area del Parco Agricolo Sud Milano che abbraccia la città in zona Corvetto, Porto di Mare, fino a raggiungere i paesi dell’hinterland confinanti con questa zona. E’ uno dei luoghi più significativi e delicati del Sud Milano in cui grazie all’opera dei monaci cistercensi dell’Abbazia di Chiaravalle, le acque navigabili del fiume venivano utilizzate per l’irrigazione dei campi e delle marcite. L’Abbazia venne fondata nel 1135 nel cuore della Valle della Vettabbia e oggi è inserita all’interno del percorso ciclo-pedonale dei sentieri delle abbazie milanesi. All’interno del parco e vicino alla fermata della metropolitana M3 Porto di Mare, si trova il Parco Avventura di Milano, molto amato dai bambini per i suoi percorsi stile tarzan sugli alberi.

Come arrivare:
in auto: parcheggio libero accanto all’Abbazia di Chiaravalle seguendo per via San Dionigi, Via Sant’Arialdo
con i mezzi: Linea M3 Corvetto, Porto di Mare e linea bus con le linee 77 e 104
in bici: la pista ciclabile proveniente da Viale Omero percorre Via San Dionigi e consente l’accesso al parco.

parco delle cave milano

Parco delle Cave

Dal 2012 l’area delle ex cave di Baggio è stata sapientemente rigenerata per creare un polmone verde incontaminato a Milano in cui di notte, d’estate, è perfino possibile assistere alla danza nunziale delle lucciole che illuminano i vialetti del parco. Una meraviglia per i piccoli, ma anche per i grandi che rimarranno di stucco al solo pensiero di poter vedere le lucciole in un parco di Milano.
I laghetti sono tre, le vecchie cave appunto, che s’intervallano ad aree paludose, canneti e boschetti di castagni, salici, querce e pioppi.
Lo sport la fa da padrone: piste ciclabili, percorso vita e percorso jogging di 4km, oltre a possibilità di escursioni a cavallo, campi da bocce, campetto da basket e da calcio.

Per arrivare:
in auto: parcheggio gratuito in Via F.lli Zoia e alla Cascina Linterno
con i mezzi: da via Caldera con le linee autobus 72-64

Parco di Trenno

Alle spalle dello stadio di San Siro, il Parco di Trenno è uno dei preferiti dalle famiglie milanesi per andare a correre o in bicicletta con i bimbi perché è caratterizzato da vialetti con lunghi itinerari e strade ampie. Ci sono diverse aree con parchi gioco, ma assolutamente la più gettonata è Trennolandia, lo spazio con i gonfiabili e area giochi per le feste che si trova in Via Cascina Bellaria.

Per arrivare:
in auto: parcheggio gratuito in Via Cascina Bellaria
con i mezzi: Linea M5 San Siro a circa 800 metri

A circa un chilometro a piedi dal Parco di Trenno, sorge lo stadio Meazza, tappa imperdibile per i tifosi delle squadre della città. Ora è possibile visitarlo, abbinando anche un tour speciale a Casa Milan. Se in casa ci sono super tifosi, è da non perdere!

parchi a milano dove andare con i bambini

Bosco in Città

È il primo esempio di forestazione urbana costituito da 110 ettari di boschi, radure, sentieri, corsi d’acqua, orti urbani, in cui si può correre, andare in bici, fare nordic walking e perfino andare a cavallo. Il parco è ricco d’acqua, diversi fontanili lo percorrono e si intrecciano fino a formare un piccolo lago.
Orari di apertura:
apertura sempre alle 7.30 (tranne i mesi di dicembre e gennaio dove il parco apre alle 8.30);
chiusura alle ore 17.00 (dicembre e gennaio), mentre alle 20.00 (da aprile a settembre)

Come arrivare:
in auto: indirizzo nel navigatore Via Novara (ci sono comodi parcheggi gratuiti)
con i mezzi: in bus con la linea 72, fermata S. Romanello.

Questi sono i nostri parchi preferiti, ma vi assicuriamo che ce ne sono ancora molti da esplorare. Siete ancora convinti che non ci siano aree verdi a Milano in cui giocare la domenica con i bambini?

Aspetta, ti potrebbero interessare:

Ti è piaciuto? Salvalo tra i tuoi Pin

PARCHI A MILANO NEL VERDE
PARCHI GIOCO A MILANO PER BAMBINI DOVE ANDARE
PARCHI GIOCO A MILANO PER BAMBINI
Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

1 commento

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.