Numana, la città delle tartarughe in libertà

3

Sapevi che a Numana, sulla Rivera del Conero esiste una caletta delle tartarughe marine? La spiaggia delle tartarughe è un posto speciale dove, ogni anno, gli esemplari che sono stati feriti e recuperati dal mare, dopo essere state curati, possono finalmente essere liberati e tornare a nuotare nel mare.

Numana viene anche chiamata la città delle tartarughe. Se ti trovi in vacanza da quelle parti, organizza un’escursione con la tua famiglia. L’emozione è garantita!

La nostra esperienza al Tarta Day di Numana

Quello con le tartarughe marine è stato un colpo di fulmine che mi ha regalato emozioni grandissime.

È stato toccante vedere la fatica di una mamma tornare a deporre le uova in solitudine sulla spiaggia di Akumal in Messico. Proprio la stessa dove lei, qualche decennio prima, era nata. L’avevamo osservata a qualche metro di distanza, nascosti tra le palme da cocco e il silenzio della notte.
Lo sguardo fisso su di lei (ricordo di essermi ammutolita come la vidi uscire dall’acqua), percepivo tutta la fatica nello scavare una buca per mettere al riparo i suoi piccoli dai predatori. Sentivamo l’affanno delle pinne sulla sabbia e l’abbiamo sentita stanca, ma leggera nello sparire nuovamente tra le onde. Se siete mamme, forse capirete… è quel sorriso che spunta sul volto dopo aver partorito e vi hanno confermato che il piccolo sta bene!

Ho aspettato con impazienza lo schiudersi di quelle uova e dopo qualche settimana, ho fatto il tifo per ognuno di quegli splendidi esserini che impazzavano sulla spiaggia. Agitati, impazienti, seguivano il riflesso della luce della luna sull’oceano, correndo verso una possibilità di vita nelle stesse acque in cui si era tuffata la loro mamma. Una grinta, voglia di vivere e di esplorare il mondo che non puoi dimenticare.

Qualche anno dopo invece, le tartarughe di Heron Island, in Australia, mi hanno beffata più volte regalando la gioia di un incontro soltanto a Rospo… ed è anche per quello che da allora, una di loro vive sulla mia spalla sinistra… proprio a ricordami che possiamo navigare in tutti i mari e in tutti gli oceani, ma che– prima o poi – si torna sempre a casa.

rilascio catarina tartaruga

E poi, il magico incontro di questa estate dove, emozionata, ho assistito al rilascio di Catarina sulla splendida spiaggia delle Due Sorelle di Numana. Una caretta caretta pescata lo scorso febbraio nei pressi di Cesenatico e tratta in salvo dai volontari del centro di recupero della Fondazione Cetacea di Riccione.

Qui nell’ospedale delle tartarughe, vengono curate e riabilitate gli esemplari di casa nostra, perché anche se a prima vista può sembrare impossibile, le acque dell’Adriatico sono dimora di moltissime tartarughe marine. E Catarina, dopo sei lunghi mesi di cure, aveva solo un immenso desiderio di tornare a nuotare.
È stata sotto i nostri occhi per pochi secondi, ma sono bastati per capire il vero senso della parola LIBERTÀ.

rospi a numana

Eventi di questo tipo toccano il cuore. Non vi nascondo – e non mi vergogno a dirlo 🙂 – che mi sono commossa davvero mentre Catarina spariva sott’acqua. Si sprigiona un’energia enorme e quando hai la fortuna di assistere dal vivo, comprendi quanto delicato sia l’equilibrio tra uomo e natura, oltre a sentirti una “microscopica particella” di qualcosa di immensamente di più grande di te.
Hai visto, sentito, toccato con tutto te stesso quanto vada protetto, preservato e coccolato il nostro meraviglioso pianeta. E la cosa più bella del rilascio in mare di una tartaruga, è sapere che si è fatta la cosa giusta.

Il Rospetto ha assistito pieno di curiosità e per aiutarlo a ricordare questa bellissima esperienza gli abbiamo fatto dono di Manà (che lui ha prontamente ribattezzato Tarta) la mascotte simbolo di questo bellissimo progetto ambientale che vede coinvolta la città di Numana.
Tarta lo accompagna ogni notte e gli ricorda quanto sia forte il desiderio di vivere senza confini, in uno spazio immenso quanto il mare.

spiaggia le due sorelle numana

Rilasci delle tartarughe a Numana alla spiaggia delle Due Sorelle

Ma perché proprio a Numana – chiederete voi – con tutte le località della costa Adriatica?

La Riviera del Conero è uno dei tratti della costa adriatica più belli in assoluto e le calette di Numana vantano una menzione speciale per la qualità delle spiagge e la purezza delle acque. La cittadina è stata così la prima delle Marche ad iniziare un programma di collaborazione con la Fondazione Cetacea di Riccione per il soccorso delle tartarughe marine e, a seguito di queste attività, si è resa protagonista di un progetto di cooperazione internazionale volto alla salvaguardia delle specie protette.

Numana ha quindi realizzato l’area di riabilitazione o pre-rilascio denominata “La caletta delle Tartarughe”, nei pressi della spiaggia dei Frati, dove le tartarughe convalescenti vengono tenute sotto osservazione, prima di essere liberate definitivamente sotto gli occhi emozionati di grandi e piccini nella spiaggia delle Due Sorelle.

Salvate nei preferiti il sito di Numana Città delle Tartarughe e se capitate da quelle parti, provate a vedere se sono in programma rilasci in mare.

Fidatevi, non ve ne pentirete!

imbarco numana città delle tartarughe

Info pratiche per assistere alla liberazione delle tartarughe a Numana

Le date dei rilasci vengono decise ad insindacabile giudizio dei volontari del centro di recupero e vengono concordate con la Guardia Costiera in funzione delle condizione del meteo e del mare, quindi anche se un rilascio è stato programmato e avete già i biglietti in mano, controllate SEMPRE che il rilascio sia confermato. In caso di annullamento, il rilascio verrà riprogrammato nella stessa settimana e se non potrete più partecipare verrete rimborsati.

La partenza avviene dal porto turistico di Numana alle ore 15.30 oppure alle 16.30, ma è richiesto di presentarsi alla biglietteria per la convalida del biglietto almeno mezz’ora prima.

Costo del biglietto 25€ a persona, bambini sopra i due anni compresi. I biglietti vengono venduti online oppure in prevendita alla biglietteria dei “Traghettatori del Conero – Gite alla Due Sorelle”. La richiesta può essere fatta anche via mail info@traghettatoridelconeo.it Tutti i proventi ricavati dalla vendita dei biglietti per assistere ai rilasci e dal merchandising vengono devoluti alla Fondazione.

Il calendario dei rilasci per l’estate 2021 è disponibile al sito dell’ente del turismo di Numana direttamente cliccando qui.

Ti potrebbe interessare anche a Numana:

Scopri la Riviera del Conero con noi e leggi cosa fare con i bambini durante la tua settimana di vacanze

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

3 commenti

  1. Pingback: HO VISTO UNA TARTARUGA RIPRENDERE IL MARE | Around Family Blog

  2. Pingback: In modalità relax al Centro Vacanze de Angelis - duepertrefacinque

  3. Pingback: NATURALEZA: 30 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [1] | Viatges pel Món

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.