Miniere di Dossena: gita in Val Brembana con bambini

0

Se siete a caccia di idee per una giornata fuori porta in Lombardia, segnatevi le Miniere di Dossena, gioiello prezioso – e prelibato – della Val Brembana.

Una gita domenicale tra le valli bergamasche è quanto di più consueto può capitare per chi si trova in Lombardia e dintorni. La Val Brembana è infatti una meta perfetta con i bambini. È un’esperienza avventurosa, immersa nella natura e che regalerà tantissimi ricordi a tutta la famiglia. Ma se in tanti conoscono questa Valle per i suoi bellissimi sentieri –  o per le piste da sci – ancora pochi la scelgono per visitare le Miniere di Dossena, un vero tesoro situato nel cuore della montagna.

Come arrivare da Milano alle Miniere di Dossena

La Val Brembana parte a nord di Bergamo e la strada sale molto dolcemente. Per il paese di Dossena si svolta a destra poco dopo San Pellegrino e, dopo qualche tornante, ci si trova in un paese di montagna illuminato dal sole tutto il giorno. Qui la posizione esatta di google maps per non sbagliarsi. Le Miniere si trovano a tre chilometri da Dossena e l’ultimo tratto necessario per raggiungerle è sterrato.

L’esperienza all’interno delle Miniere di Dossena

Seguendo i vecchi binari dei carrelli ormai arrugginiti, entriamo con il caschetto in testa nelle Miniere di Dossena in Val Brembana. La temperatura scende di colpo e subito ci si sente nel centro della terra. La galleria è ben illuminata e iniziamo ad ascoltare i racconti della guida dell’Associazione Miniere di Dossena che con tanta passione ci racconta la storia di quelle gallerie.


Le miniere hanno una storia millenaria, furono inizialmente sfruttate dai Romani che impiegavano centinaia di schiavi per estrarre i suoi minerali. La guida ci racconta come si è sviluppata negli anni, come venivano estratti fluorite, calamina, calcite e come sono cambiate le tecniche per creare nuove gallerie. Si è passati dalla dinamite alle perforatrici ad aria compressa. All’interno delle miniere non lavoravano solo uomini ma anche donne e bambini. I più piccoli venivano chiamati galèt perché correvano fuori e dentro le galleria per far affilare ai fabbri gli utensili utili per l’estrazione. Le donne, dette taessine, avevano il compito di dividere le rocce estratte dai minerali. Proprio queste ragazze di miniera hanno donato la statua di Santa Barbara, protettrice dei minatori che ancora oggi custode quei posti. Ogni anno si celebra questa Santa con un’apertura straordinaria nel mese di dicembre.

L’ingresso della cantina per il formaggio Ol Minadur… si sentiva un profumino 🙂

Il percorso è di qualche centinaio di metri e si vedono i carrelli usati per il trasporto del materiale, i binari che si biforcano, piccole ricostruzione di come lavoravano, la polveriera dove riponevano gli esplosivi. Imbocchiamo la galleria del vento dove la guida ci racconta come è stato scavato il camino verticale che provoca quella forte corrente d’aria. Da rimanere a bocca aperta.

Sopresa in Miniera

Nello slargo più ampio dove c’è un piccolo altare e delle panche, si sente un’odore insolito: formaggio! Com’è possibile? Le Miniere di Dossena ospitano nella galleria dei sospiri la stagionatura del formaggio “Ol Minadur”.

Formaggio in Miniera! È possibile a Dossena, in Val Brembana

L’Associazione Miniere di Dossena ha riaperto le Miniere nel 2014 dopo la loro definitiva chiusura negli anni 80. Oltre al loro recupero ha creato insieme ai giovani del paese “la cantina del minatore”. Studi svolti dagli esperti hanno dimostrato che la temperatura costante e l’alta umidità costante favoriscono un’ottima maturazione del formaggio rendendolo migliore di quello stagionato in casera. Da provare!

Se vuoi saperne di più, guarda il servizio Rai andato in onda ad agosto 2019

Dove mangiare vicino alle Miniere di Dossena

La Cooperativa I Raìs, fondata dai giovani del paese, gestisce la Trattoria Alpina. Per un pranzo dai tipici sapori bergamaschi la Trattoria offre ottimi piatti preparati con materie prime della zona. Da provare i casoncelli, i piatti di carne, i formaggi tra cui “Ol Minadur” e i dolci fatti in casa.

 

 

Dove dormire a Dossena con bambini

Si chiama “albergo diffuso” ed è formato da cinque appartamenti (in aumento) dislocati all’interno del paese. Questa soluzione è l’ideale per chi cerca un pernottamento in Val Brembana molto particolare. È stata adottata infatti dalla Cooperativa I Raìs per offrire ospitalità nel paese per coloro che vogliono soggiornare per brevi periodi, magari a ridosso delle feste di paese come Dossena Folklore e Sapori, Miniera di gusto, festa di carnevale con le tipiche Maschere oppure per visitare con più calma la Valle.

Cosa vedere e fare a Dossena, Val Brembana

Dossena è un paese con una grande storia da raccontare. La sua Chiesa arcipresbirteriale è stata la prima della Valle ed è ricca di storia e di opere ecclesiastiche. Molto sentita la processione della statua della Madonna in dialetto “Madunù” che si tiene nel periodo pasquale. Passeggiando per le strade del Paese si possono ammirare i murales disegnati sui muri delle case nel anni 80 e godere di un’ottima vista dalla terrazza del bar-pizzeria Mirasole gestita dalla Cooperativa I Raìs.


Per non tornare a mani vuote e per portarsi a casa qualche sapore della Valle, consigliamo una sosta all’Azienda Agricola “La Paloma Blanca”. Vendita al dettaglio formaggi prodotti con il latte delle loro capra e mucche arricchiti con erbe, miele e spezie. Con molto orgoglio la proprietaria Luisa ci racconta la sua ultima creazione: il formaggio “palombino” composto da latte vaccino, di capra e zafferano coltivato da lei. La Paloma Blanca è una dei pochi produttori del formaggio “Ol Minadur”.

I fiori di zafferano coltivati a Dossena in Val Brembana

Informazioni utili per una gita alle Miniere di Dossena in Val Brembana

Quando andare: le miniere sono aperte da aprile ad ottobre la domenica pomeriggio e i giorni settimana per gruppi e scolaresche con più di 10 persone. Ideali in estate per scappare dal gran caldo cittadino.
Come prenotare: per esplorare le Miniere di Dossena la prenotazione è obbligatoria, potete chiamare il numero 3334299835 oppure inviando una mail a minieredossena@gmail.com.
Attrezzatura: scarponcini per camminare in tutta tranquillità all’interno della miniere, abbigliamento pesante, giacca impermeabile e caschetto (questo fornito dai volontari della Miniera). All’interno la temperatura è di circa 9 gradi.
Durata: la visita guidata dura circa un’ora.
Età consigliata: bambini dai 6 anni in sù.
Da sapere: Non è possibile entrare con i passeggini perché il percorso non lo permette.

Per maggiori informazioni consultate il sito delle Miniere di Dossena.

Se cerchi altre ispirazioni per gite:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo nella tua bacheca

 

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.