Un intenso profumo di pino marittimo, persone di ogni età che si muovono in bici e runner in allenamento “a bordo pineta”. La Maremma ti accoglie così. Tra il marrone dei suoi tronchi, il verde rigenerante dei suoi boschi e sprazzi di azzurro che giocano tra la spuma delle onde.
Le spiagge della Maremma aspettano di essere accarezzate per regalare ai loro ospiti una vacanza all’insegna della sostenibilità. E’ la natura proponderante di questo “pezzo di cuore di Toscana“, a dare il benvenuto a viaggiatori di ogni dove. Siamo in un luogo in cui percepisci fin dal primo istante, quanto sia importante il Rispetto: per l’ambiente, le persone che vengono a rigenersi in questa terra e tutti gli stili di vita.
In Maremma c’è posto per tutti! Coppie, giovani e meno giovani, famiglie con bimbi, avventurieri in cerca di adrenalina e amanti del “dolce far niente”. Le spiagge della Maremma offrono davvero tutto questo.
Come sia possibile?
Bastano centinaia di chilometri di morbido litorale sabbioso, mare cristallino che degrada dolcemente, pinete avvolgenti a dare sollievo nelle giornate di solleone e un’attenta gestione degli stabilimenti balneari che prevede l’alternarsi di spiagge attrezzate a infiniti tratti di spiaggia libera. Le nostre preferite – queste ultime – che consentono di godere di una giornata al mare, nel massimo della libertà e senza costi aggiuntivi.
Su richiesta della lettrice Silvia, abbiamo quindi preparato per voi una selezione di spiagge che hanno catturato la nostra attenzione, tutte rigorosamente a Bandiera Blu. In questa breve mini-guida manca all’appello la celebre Cala Violina, cui sarà dedicato un post a parte!
Spiagge della Maremma: Marina di Alberese
La spiaggia più conosciuta del Parco della Maremma, la più facilmente raggiungibile e quella in cui abbiamo avvistato maggior numero di “abitanti“: leggi volpi, chianine, germani e splendidi cavalli in libertà. Sabbia fine, morbida, dorata e caratterizzata dalla presenza di alcuni tronchi, con cui potrete divertirvi a costruire delle vere e proprie “casette” per giocare ai pirati.
I punti migliori:
Per i curiosi e tutti coloro che non amano fermarsi al primo lembo di sabbia, consigliamo, una volta arrivati in spiaggia, di procedere verso sinistra. La spiaggia sarà sempre meno affollata, regalando uno scenario sempre più selvaggio. Piccolo accorgimento: la parte più a sud della spiaggia è frequantata anche dai naturisti!
Per arrivare in spiaggia:
Potete accedere alla spiaggia direttamente dal Parco, ma attenzione perchè l’accesso è a pagamento e consentito ad un numero molto limitato di automobili al giorno. Vi consigliamo quindi di lasciare l’auto al parcheggio del Centro Visitatori del Parco della Maremma e di optare per il servizio di shuttle gratuito. In alternativa, potete raggiungere la spiaggia percorrendo gli 8km circa di pista ciclabile, una mezz’oretta di pedalata blanda in cui consigliamo di prendere alcune soste per immortalare butteri & co!
Servizi in loco:
Non ci sono spiagge attrezzate con lettini e ombrelloni, ma nel periodo estivo, troverete un punto ristoro, accanto all’arrivo della navetta. In pineta, oltre a trovare rifugio dal sole, ci sono anche panche e tavoli per il picnic.
Spiagge della Maremma: Principina a Mare
4 chilometri di soffice sabbia, alle cui spalle si rincorrono cespugli di rosmarini, ginestre, fiori e pini marittimi che si estendono dal Parco della Maremma, ai Monti dell’Uccellina. Questa meravigliosa spiaggia è delimitata dalla foce dell’Ombrone, fiume in cui dimorano innumerevoli specie di uccelli e su cui è possibile organizzare gite in canoa, per esploratori in erba o appassionati birdwatcher.
Per arrivare in spiaggia:
Seguite la provinciale della Trappola che collega Grosseto, a Principina a Mare. Se arrivate da Marina di Grosseto, seguite la ciclabile per 4km dalla fine del paese di Marina.
Servizi in loco:
La spiaggia è davvero molto lunga e caratterizzata da un litorale a tratti super attrezzato – con stabilimenti che offrono lettini, ombrelloni, bar, ristoranti e parchi gioco per i più piccoli – a tratti completamente libero.
Spiagge della Maremma: Marina di Grosseto
Lasciamo alle nostre spalle Principina e puntiamo ancora a Nord, fino ad arrivare a Marina di Grosseto. La spiaggia si apre davanti al paese e colpisce immediatamente per la dimensione della sua largehzza (in media circa 50 metri). Gli stabilimenti balneari sono intervallati da tratti di spiaggia libera, di solito abbastanza affollati, ma – a nostro avviso – sono l’ideale per “riscaldare i motori” durante i primi giorni di mare. Il fondale digrada dolcemente, ma l’acqua è solitamente più sporca e mossa nel pomeriggio.
Servizi in loco:
A Marina troverete tutti i servizi: ristoranti, panetterie e stuzzicherie per la merenda. Stabilimenti che offrono servizi di baby park, animazione, tornei e corsi sportivi. Alla fine del paese c’è anche una scuola di vela che offre lezioni e uscite in barca per tutti i livelli – corsi di vela base con Laser1 – e sia noleggio, che corsi di kite-surf e windsurf.
Spiagge della Maremma: La spiaggia delle dune
La spiaggia che lascia Marina di Grosseto, segue ininterrota fino a Castiglione della Pescaia. Noi l’abbiamo scoperta pedalata dopo pedalata, lungo la ciclabile che affianca la statale. Chilometri e chilometri di spiaggia totalmente libera, fatta eccezione per il tratto riservato al Camping Le Marze. Una lussureggiante pineta, spiaggia pulitissima e mare cristallino – anche il pomeriggio – con fondale che digrada molto dolcemente. Spiaggetta quindi ideale per il divertimento dei più piccini con bagni in totale tranquillità.
Per arrivare in spiaggia:
La spiaggia delle dune l’abbiamo scoperta per caso – e come tutte le cose nate per caso – questo angolo di Maremma è entrato nel cuore dei Rospi. Stiamo pedalando, quando notiamo un anziano signore che usce da un cancello in bici, con una sdraietta sotto braccio. L’animo da esploratrice mi dice che c’è aria di caletta isolata e curiosa, chiedo se il sentiero da dove giungeva, porta al mare. L’uomo ci guarda e con il classico accento toscano ci chiede di dove siamo. Milano, rispondiamo! Lui ci pensa, ci riguarda tutti e tre e poi sentenzia “Sì, andate…ma non ditelo troppo a giro che ce sta“…
Mi odierà probabilmente… ma dovere di Travel Blogger 🙂
Servizi in loco:
la spiaggia è totalmente libera. Un paio di volte durante la giornata passa un trattorino per vendere bibite e gelati. In caso di necessità – scorte d’acqua esaurite o impellente voglia di gelato – camminando lungo la spiaggia troverete lo stabilimento del Camping rigorsomante fornito di bar.
Spiagge della Maremma: Le rocchette
Una delle spiagge più belle della Maremma che prende il nome dal Forte, un’antica torre di avvistamento risalente al XII sec. oggi proprietà privata, che dal promontorio sembra proteggere questo tratto di costa. La spiaggia è sabbiosa con fondale che digrada dolcemente, ma ci sono alcuni scogli dai quali ci si può tuffare senza eccessiva difficoltà. L’acqua rimane molto limpida tutta la giornata e il fondale è indicato per gli amanti dello snorkeling.
Per arrivare in spiaggia:
La spiaggia delle Rocchette si trova a 8km a nord di Castiglione della Pescaia, con direzione Punta Ala. Per raggiungerla seguite le indicazioni della statale SS322 e arriverete senza difficoltà all’area parcheggio, in cui vi consigliamo vivamente di lasciare la vostra macchina, a circa 10€ per tutto il giorno. Le vie antistanti il parcheggio sono frequentatissime dalla polizia locale!!
Dal parcheggio troverete un comodo sentierino per proseguire a piedi fino alla spiaggia.
Servizi in loco:
Stabilimenti balneari, bar, ristoranti in riva al mare, parchi gioco e spiaggia libera. Alle Rocchette troverete tutti i servizi per trascorrere la vostra giornata, anche se il noleggio di sdraio e ombrellone per i turisti che vengono in giornata è sensibilmente più alto rispetto ad altre spiagge. (circa 30€ vs. 26/28€ degli altri stabilimenti)
I post della Maremma sono appena iniziati, quindi seguiteci e iniziate a studiare per le prossime vacanze! Nel frattempo avete scelto le spiagge della Maremma che vi piacciono di più?
11 commenti
Quanti ricordi…pensa che il primo viaggio da neo fidanzatini lo abbiamo fatto proprio qui…
Alberese poi, in quel parco c’ho lasciato il cuore, a Saturnia invece l’asciugamano (me l’hanno fregato mentre facevo il bagno, di notte!). 🙂
Ahahshsh bellissimo Franci!!!! Il bagno di notte manca! Cerchero’ di provvedere!!! Grazie per il tuo commento!!
allora è il luogo dei neo fidanzati?! anche noi la prima vacanza da fidanzati la facemmo proprio…. al camping le Marze!!!! com’eravamo giovani e scemi 😀
la maremma è una candidata per l’estate 2014, la stavo escludendo ma ora mi hai fatto tornare voglia…
Per noi e’ stata una bellissima scoperta!!! E a Fede e’ piaciuta un sacco, le Marze era uno dei csmping in lizza!!! Fantastica ragazze le vostra testimonianza di giovani donzelle!!! Grazie anche a te Marta!!!
Grazie mille Lali! Un elenco utilissimo con anche le indicazione per arrivarci. Dalle foto sembrano davvero tutte bellissime e a misura di bimbo.
Penso proprio che quest’anno le vacanze le trascorreremo lì. Grazie di nuovo!
Silvia
Grazie a te Silvia per avere il tempo di seguirci e averci scritto!
Vedrai come ti piacera’ Cala Violina!! Ci sono ancora tzntissime cose da raccontare, e’ un posto che abbiamo davvero apprezzato tanto!
Oh! Le spiagge della mia infanzia (e della mia adolescenza, della maturità…). Meravigliose d’estate ma ancor più nella bassa stagione, quando il silenzio e gli odori della macchia mediterranea sono padroni… Lo sai che non conoscevo la spiaggetta delle dune? Questa estate recupero! E aspetto Cala Violina, altro must! (Se poi ti interessa, un’altra spiaggia bella è La Sterpaia, tra Follonica e Piombino)
Ma bellaaa non la conoscevo!!! Grazie Claudia per la dritta!
Pingback: Ponti di primavera: mete per bambini per un assaggio di vacanza
Ma che meraviglia!! Avendo casa a Principina e facendo la spola tutti i week end da Firenze, conosco stra bene tutte queste spiaggie! Sono meravigliose ed è un ambiente, che specie per i più piccoli, è davvero l’ideale. Mio figlio lo adora!
che bello davvero, fortunatissimi voi ad avere casa in un posto così bello!! Quelle spiagge le portiamo nel cuore e una menzione speciale per Cala Violina!! ci dovò scrivere un post prima o poi su quell’avventura!!! ahahahah