Se siete in viaggio nel nord-ovest dello stivale, in transito dall’aeroporto di Milano Malpensa – a soli 28km dalle sponde del Lago – o se avete voglia di una fuga dal grigiore delle città, preparate uno zaino, qualche snack e tanta voglia di avventura! Le dolci acque del Lago Maggiore sono pronte ad accogliervi per regalare momenti davvero unici a turisti di tutte le età, passando dalla storia, alla botanica o la pesca.
Nonostante il nome spesso tragga in inganno, il lago Maggiore non è il lago più grande d’Italia. Il primato spetta infatti al cugino “di Garda” che risiede in tutt’altra sponda dello stivale!
Il Lago Maggiore vi sorprenderà così ad ogni nuovo passaggio, come ogni puntino segnato sulla mappa qui sotto catturerà il vostro interesse con storie medievali, affascinanti giardini e souvenir di tempi lontani.
Gita Lago Maggiore in auto
La città di Arona è la porta d’acesso ufficiale per il Lago Maggiore. Sovrastata dall’aura protettiva del San Carlone, la statua di San Carlo Borromeo eretta sulla collina nel 1698, Arona è la più grande, popolata e viva cittadina tra i paesini che coccolano il lago.
Arona vista dal Lago Maggiore |
Da Milano: Arona dista solo 65km dal capoluogo lombardo, (all’incirca un’ora di macchina, in condizioni di traffico normali) Percorrete la A26 in direzione Gravellona Toce e uscite a Arona, Baveno-Stresa o Gravellona Toce.
Da Torino: 122km dalla città del Lingotto, da percorrere in 1 ora e mezza, seguendo la A4 fino Novara, e poi sulla A26 in direzione Gravellona Toce. Le uscite sono le stesse di chi procede da Milano.
Dalla Svizzera: se siete in visita dalla terra elvetica, potrete raggiungere il lago attraverso il San Gottardo o il San Bernardino.
Gita Lago Maggiore in treno
Trenord, la società che gestisce le linee ferroviarie nel nord Italia, ha lanciato numerose offerte per l’estate 2013, al fine di incentivare l’uso di un mezzo più sostenibile, veloce, ma slow allo stesso tempo, il treno! I pacchetti sono diversi, come le opzioni che potrete scegliere, ma accomunati dall’utilizzo di più mezzi, con uno stesso biglietto: Treno+Battello+Pranzo (valevole per l’offerta Lago maggiore Express). Si parte dalle stazioni di Milano Cadorna o Garibaldi e con 35€ per adulto e 17€ i bambini dai 4 ai 14, avrete la giornata organizzata. Se sceglierete invece come meta le splendide Isole Borromee, i biglietti Treno+Battello costano per gli aduli 22€ e 10€ per i cuccioli 4-14. Questi costi s’intendono a persona e per biglietti cumulativi di andata e ritorno. Per maggiori informazioni visitate il sito di Trenord .
Se siete di Torino e non volete guidare, raggiungerete Arona in totale relax – magari leggendo un buon libro o colorando con le matite un album da disegno – in sole 2 ore di treno.
Gita Lago Maggiore: buono a sapersi
- Parcheggi: se arrivate in auto, all’ingresso di Arona troverete ad accogliervi sei differenti area di parcheggio gratuite, ognuna delle quali segnala il numero dei posti disponibili e in quanto tempo si raggiunge i centro città a piedi.
- Biglietti per la navigazione: i bimbi sotto in 4 anni non pagano!! Le tariffe sono differenti a seconda degli itinerari scelti, ma a meno che non abbiate definito esclusivamente un’unica tappa, vi consigliamo di acquistare un biglietto cumulativo, una traveler card o di usufruire delle tariffe speciali per la navigazione del lago. A questo link trovate tutte le tariffe
- Orari: per i traghetti in partenza da Arona a Locarno, controllate su questo link, mentre per gli orari del ritorno dalle isole Borromeo ad Arona clickate qui. Se organizzate la gita sul lago durante il week end, ricordatevi bene di controllare gli orari, in quanto sono previste meno corse rispetto ai giorni feriali
- A prova di bimbo: accanto alla biglietteria di Arona potete trovare un bar caffetteria ed un bellissimo parco giochi, in cui potrete far sgranchire le gambe ai più piccoli in attesa del prossimo battello o mentre Papà fa la coda per i “ticket”.
- Attività: Stresa, le isole Borromee, Angera e Santa Caterina meritano ampio spazio, per cui seguiteci nelle prossime settimane!! Cercheremo di soddisfare i gusti dei nostri lettori!!
Da migliorare
Vista la vicinanza con il capoluogo lombardo, il Lago Maggiore è spesso meta di gite domenicali/festive. Purtroppo, in base alla nostra esperienza, non abbiamo mai trovato servizi a prova di bebè (fasciatoio, angolo allattamento) nè in zona parco giochi, nè vicino alla biglietteria…ma qualora ne abbiate visti voi, fatecelo sapere, saremo ben lieti di rettificare!!
Se programmate una gita in giornata, magari in una giornata primaverile di sole e la vostra uscita corrisponde ad una domenica di bel tempo, dopo mesi di acqua e cielo plumbeo, lasciate a casa l’auto!! Fidatevi! Non penserete mica di aver avuto l’esclusiva?? Salire a bordo di un comodo treno, vi ripagherà delle sofferenze di stare chiusi un paio d’ore per uscire dal parcheggio di Arona e arrivare in autostrada!!!
Informazioni & Prenotazioni
Navigazione Laghi
Numero verde: 800 551801
e-mail: infomaggiore@navigazionelaghi.it
web: www.navlaghi.it/eng/index.asp
6 commenti
Grande post Lali! Pieno di consigli pratici come piace a me! Lascio l’auto sotto casa tua, se vengo. Promesso!!!
E poi prendiamo la metro e ci andiamo insieme!!! Grazie Cappio, ho fatto la tua scuola, sei una grande maestra!!!
quando ci volete andare ditemelo che io ho una casetta a oggebbio (il paese dopo ghiffa) lato piemontese parte nord del lago quasi al confine con la svizzera. ciao!!!
Ma che bello, molto volentieri Clara!! E grazie mille!!!
🙂
Quoto
tutto.. anche se io l’auto la devo usare, dato che è per me la stazione
ferroviaria più vicina a casa! 😉 E purtroppo confermo che manco io
conosco angoli bébé, infatti nei bar/ristoranti non ho trovato manco una
volta un fasciatoio (sfortuna magari??) e ho sempre allattato sulle
panchine del parco, anche in un indimenticabile 1° dell’anno :). Ad
ogni modo, il lago maggiore merita.. eccome!!
Grazie Cinzia per la tua testimonianza!!! Magari è proprio uno spunto di riflessione per tutti gli operatori del lago, diventare più kids e baby friendly!!
Noi non vediamo l’ora di tornarci e scoprire anche tutte le isolette!!