In provincia di Viterbo, a meno di 70 chilometri da Roma, si trova una meraviglia che merita di essere assolutamente visitata: si tratta del Lago di Vico, di origine vulcanica e immerso in un paesaggio naturale perfetto per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni.
I Monti Cimini, difatti, offrono la possibilità alle famiglie di calarsi in un contesto ideale per chi desidera una vacanza attiva e divertente. In realtà questo lago ha avuto sin dal Neolitico una valenza simbolica molto forte per la gente che ha abitato questi luoghi, e non è casuale la presenza di una leggenda molto evocativa: si narra, infatti, che Ercole in persona fu artefice della creazione di questo lago, conficcando la propria clava nel terreno e sfidando gli abitanti ad una prova di forza. Una volta estratta, lo scossone causò la formazione del Lago di Vico.
Cosa fare al Lago di Vico con bambini
Natura, cultura e storia rendono questo angolino d’Italia un vero gioiello. Le cose da fare al Lago di Vico sono davvero tantissime.
Escursioni al lago fra boschi e natura
Il Lago di Vico offre diverse opzioni in termini di escursioni, più o meno impegnative e dunque adatte ad ogni desiderio. Basti pensare al Fondo delle Tavole, un percorso che parte dal fontanile e che si snoda lungo i sentieri della faggeta di Monte Venere: uno dei più semplici e adatti per le famiglie con bambini.
Altri percorsi interessanti sono quello delle Pantanacce, immerso nella vegetazione, e quello della Strada di Mezzo, che invece presenta una difficoltà più elevata.
Le Pantanacce per la propria conformazione è adatto anche a chi pratica il cicloturismo. Questo sentiero è inoltre molto amato inoltre dagli appassionati di birdwatching per la varietà di giunchi e paludi che creano l’habitat naturale per numerosi volatili.
L’itinerario della Strada di Mezzo è da riservare invece ad escursionisti già esperti o allenati, soprattutto per la durata del percorso. Il sentiero si snoda a mezza costa, con alcuni affacci sul Lago di Vico molto interessanti. Il dislivello è minimo (circa 160 metri), ma l’intera escursione si completa in circa 4 ore di cammino.
Caratteristiche itinerario Fondo delle Tavole
Itinerario: parcheggio Canale – Fondo delle Tavole – Pozzo Nocicchiola
Lunghezza: 2,5 km
Grado di difficoltà: facile
Adatto a famiglie con bambini, neofiti del trekking
Tempo di percorrenza: circa 1 ora di media
Quota partenza: 582 m. s.l.m.
Quota arrivo: 521 m. s.l.m.
Dislivello: 61 m
Caratteristiche itinerario delle Pianacce
Itinerario: parcheggio loc. Cerretto – fontanile loc. Riacci
Lunghezza: 1,5 km
Grado di difficoltà: facile
Adatto a famiglie con bambini, neofiti del trekking
Tempo di percorrenza: 30 min. circa
Quota partenza: 512 m s.l.m.
Quota arrivo: 512 m s.l.m.
Dislivello: 0
Caratteristiche itinerario Strada di Mezzo
Itinerario: Croce di S. Martino – Strada di Mezzo – Parcheggio loc. Canale
Lunghezza: 8 Km
Grado di difficoltà: media
Adatto a famiglie allenate con un equipaggiamento idoneo al trekking e bambini già abituati ai sentieri.
Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Quota partenza: 740 m s.l.m.
Quota arrivo: 582 m s.l.m.
Dislivello: 158 m
Equipaggiamento per le escursioni al Lago di Vico
Se avete deciso di trascorrere parte delle vacanze o delle gite nei boschi del Lago di Vico, è necessario aprire una piccola parentesi sull’attrezzatura sportiva da portare: meglio non dimenticarsi della borraccia e del pranzo al sacco, insieme alle scarpe da trekking, a un abbigliamento comodo, alla torcia, all’acqua e ad un ricambio per i vestiti. Se la passeggiata non è troppo impegnativa – come ad esempio i sentieri delle Pianacce o del Fondo delle Tavole – si possono anche indossare delle semplici scarpe da trekking leggero, come per esempio queste in vendita da Decathlon, oppure qualcosa di più costruito di marchi tecnici – come Salomon o Columbia – se avete il trekking nel cuore. Se invece ci si vuole cimentare con sentieri più lunghi e impegnativi, è fondamentale calzare almeno scarpe da trekking leggero e maglie tecniche.
Alla scoperta dei borghi storici nei dintorni del Lago di Vico
Sul Lago di Vico si affacciano alcuni borghi meravigliosi come ad esempio Sutri, nota per la sua cattedrale, per il Museo del Patrimonium e per il suo Parco Urbano. Anche il borgo di Ronciglione merita una visita, soprattutto per la fontana degli unicorni e per il suo Duomo, risalente al ‘700: da non perdere, poi, il suo famoso Carnevale (uno dei più antichi della Penisola). Un altro borgo che merita una menzione è quello di Caprarola: qui è possibile visitare il bellissimo Palazzo Farnese e immergersi in una tradizione culinaria resa nota dai famosi dolci alla nocciola.
Una destinazione a misura di famiglie
Se non sapete cosa fare al Lago di Vico con i bambini, il Palazzo Farnese di Caprarola, è un ottimo spunto per passare un pomeriggio di cultura in compagnia dei più piccoli. Anche se, ovviamente, niente può battere il fascino e il divertimento offerto da Vicolandia: una ludoteca che si estende per la bellezza di 1.200 metri quadri, ideale per far giocare e divertire i bambini. Ache gli stabilimenti balneari che si trovano sulle sponde del Lago sono un’ottima opzione per intrattenere i più piccoli, soprattutto per quelli che cercano il giusto compromesso tra natura, divertimento e relax! E tra le tante proposte del Lago di Vico, lo stabilimento di Bella Venere conosce pochi rivali. Infine, ecco la Riva Verde per le famiglie amanti dei pic-nic.
Il Lago di Vico è un luogo ricco di fascino, ideale per tutte le famiglie: non mancano, infatti, le mete e le attività da vivere tutti insieme come nel caso delle escursioni per chi ama la natura e i paesaggi lacustri.
Dove dormire al Lago di Vico
Il Lago di Vico offre soluzioni per tutti gusti: dai campeggi, agli agritur, fino agli hotel e le case vacanza. Campeggiare con una tenda familiare accanto al lago è sicuramente un’esperienza indimenticabile per tutti i bambini, ma anche per i loro genitori! Il Camping Natura è una struttura molto semplice (di quelle che ricordano il campeggio senza troppi fronzoli), ma con lo spirito da very boy scout. Si trova nel comune di Caprarola e offre anche campus estivi per bambini.
Chi cerca, invece, qualche comodità in più, può orientarsi sugli alloggi offerti a Ronciglione, un borgo incantevole che sorge a una manciata di chilometri dalle rive del Lago.
Una struttura davvero incantevole è il B&B la Finestra sul Lago, che offre camere in stile rustico, noleggio biciclette e un’affaccio sul lago indimenticabile. Chi desidera inoltre le comodità di un hotel, abbinate all’ambiente informale tipico del B&B, può scegliere invece il Nostra Signora del Lago, dotato persino di piscina e che sorge a 100 metri dal Lago di Vico.
Chi viaggia con i bambini ha a disposizione la casa vacanze Renaissance Boutique House, in cui trovare tutte le comodità dell’appartamento. Ad accogliervi qui ci saranno gli stessi “lussi” di casa con due stanze separate per la notte, un bagno e la zona giorno dotata di cucina con lavastoviglie inclusa e forno a microonde.
Se non hai trovato l’alloggio migliore per te, clicca qui per vedere la lista completa di B&B, hotel e appartamenti al Lago di Vico!
Lago di Vico: come arrivare
Il Lago di Vico non è sicuramente tra i più conosciuti da chi vive nel Nord Italia, ma per questo è non una meta da sottovalutare. Come infatti spesso capita, il Belpaese riserva degli angolini pazzeschi lungo tutto lo stivale – e ancora lontani dal turismo di massa – adatti alle famiglie attive e non solo.
Il Lago si trova in provincia di Viterbo, nel comune di Ronciglione. Da Milano dista circa 530km e la strada consigliata è la A1, passando da Firenze, Arezzo, Orvieto, Viterbo per poi raggiungere Ronciglione.
Dalla capitale si arriva comodamente al Lago in circa un’ora e mezza di auto, tempo necessario per percorrere i circa 70km di distanza.
La macchina è indubbiamente il mezzo più veloce per arrivare al Lago di Vico. In alternativa è possibile arrivare in treno fino alla stazione di Orte e poi arrivare a Ronciglione con un servizio bus che percorre la distanza in circa un’ora di viaggio
Quando si scoprono luoghi come il Lago di Vico si torna a casa con la consapevolezza che abitiamo in un paese meraviglioso! Tra escursioni nei boschi, piccoli borghi e antiche leggende non ci sarà spazio per la noia… e vorrete solo riorganizzare una vacanza nella Tuscia Viterbese.
Ti è piaciuto quello che letto? Salvalo nella tua bacheca preferita!
1 commento
Che bello il Lago di Vico, mi ricorda la mia infanzia. In quella zona del Lazio c’è veramente tanto da vedere. Ci sono anche tantissimi borghi bellissimi nei dintorni. Io amo particolarmente Calcata.