Jesolo è stata una delle prime località che ci è venuta in mente quando cercavamo un posto dove trascorrere le vacanze al mare con i bambini viste le tante attività che la cittadina veneta offre alle famiglie. Una meta ideale per affiancare alla vita da spiaggia –tanto amata dei Rospetti – pomeriggi in esplorazione del territorio per me, che negli anni ho sviluppato una certa intolleranza all’ombrellone.
Bistrattata ancora da tanti “puristi del mare”, la Costa Adriatica, e nella fattispecie quella Veneta, è invece un vero gioiellino per le famiglie. Ci siamo ricreduti anche noi da quando abbiamo iniziato a corteggiarla timidamente cercando il giusto compromesso tra castelli di sabbia e le attività nella natura che tanto amiamo. Ma per lasciare che questo lunghissimo tratto di stivale vi conquisti, bisogna aver voglia di mettere il naso nell’entroterra. Muoversi lentamente lasciando alle spalle il mare, andando a caccia delle tradizioni e delle origini di questa regione. Il modo migliore per farlo? In bicicletta ovviamente!
Vacanze a Jesolo in bicicletta
Jesolo è una destinazione ideale per le vacanze al mare in famiglia. Accanto ad un litorale che sembra infinito – caratterizzato da quel mare digradante, pulito e che piace tanto ai piccolissimi – si trovano chilometri e chilometri di piste ciclabili da far invidia ai paesi più evoluti in ambito cicloturistico. Per merito degli investimenti fatti sul territorio, è così possibile muoversi a basso impatto, e soprattutto in sicurezza, che quando ci si sposta con cuccioli al seguito è di primaria importanza! Se siete alla ricerca di una vacanza lenta, da trascorrere quasi interamente all’aria aperta, scegliete Jesolo e non ve ne pentirete.
Portarli via dalla spiaggia non sarà sempre facile, ma con la ricompensa di nuove avvincenti avventure, avvistamento fenicotteri, battute di pesca e la storia leggendaria dei borghi più antichi, riuscirete nell’esplorazione dell’entroterra.
Jesolo negli ultimi anni ha investito tantissimo sulla mobilità green, a partire – ad esempio – dal servizio di bike-sharing con 19 postazioni e oltre 120 bici a disposizione di tutti gratuitamente. Sia in paese, che a Jesolo Lido ci sono diversi punti di assistenza e riparazione a cui fare riferimento in caso di necessità.
Mappati oltre 500 chilometri di piste ciclabili, suddivisi in 12 itinerari ideali per tutte le gambe e livello di allenamento, di cui almeno quattro i percorsi più indicati alle famiglie con bambini. Questi itinerari sono percorribili tutti sia con bici da turismo, che con MTB, e sono a prova di bambini mediamente allenati in grado di percorrere in un giorno dai 7.8km ai 40km.
Scopri come portare i tuoi bimbi in bici in modo sicuro e divertente
Itinerari in bicicletta da Jesolo
PERCORSO ROSSO (BONIFICA)
Partendo da Lido di Jesolo in piazza Brescia, il percorso segue la pista ciclabile all’ombra della pineta, fino al centro di Jesolo, da dove ci si perde in zone più tranquille e panoramiche.
Lunghezza dell’itinerario: 21,4 Km
PERCORSO GIALLO (URBANO)
E’ un percorso tragitto interamente cittadino, che offre una panoramica dell’intero Lido di Jesolo. Dal Faro a piazza Manzoni, passando per piazza Marina – dove si trova il parco di Aqualandia -, passando poi per piazza Aurora, la centralissima e mondana piazza Mazzini, piazza Brescia – che è sede delle maggiori manifestazioni del paese – fino ad arrivare a piazza Marconi. L’ultimo tratto è avvolto dall’ombra della Pineta ed è quindi ideale per cercare refrigerio durante i mesi estivi.
Lunghezza complessiva: 27 Km
PERCORSO VIOLA (ANTICHI BORGHI)
Un percorso che si snoda tra i borghi più antichi della penisola fino a raggiungere la località di Lio Piccolo, da dove si potrà godere così dei tramonti infuocati sulla laguna. L’itinerario prevede il passaggio da Marina di Cavallino a Cavallino e fino a Punta Sabbioni.
Lunghezza dell’itinerario: 36 Km (variante percorso: 24 km)
PERCORSO GRIGIO (RIVIERA PIAVE)
Si pedala tra la storia di questa regione e lo straordinario paesaggio naturale. Durante il tragitto si visita l’antico centro storico di Caorle, le terre bonificate di Torre di Fine e Brian, il lungo mare di Eraclea e la natura selvaggia dell’”Isola del Mort”.
Lunghezza del percorso: 38 Km
Vacanze a Jesolo con bambini: informazioni pratiche
Come arrivare a Jesolo
La cittadina di Jesolo si trova nella parte opposta della laguna di Venezia, a soli 20km in linea d’aria e a circa 40 minuti di macchina dalla Serenissima.
Per raggiungere Jesolo in auto da Milano o dal Brennero si segue l’A4 fino a Mestre, una volta in tangenziale seguire l’uscita per “Aeroporto Tessera/Jesolo”. Chi proviene invece da Tarvisio, Udine o Trieste deve uscire a Noventa di Piave.
Jesolo è anche raggiungibile con un sistema di treno+autobus dalle principali città. Le stazioni più vicine sono quelle di Mestre e San Donà di Piave da cui partono bus pubblici che conducono al mare.
Una volta poi raggiunta la vostra destinazione potrete lasciare parcheggiata l’auto per l’intero periodo della vostra vacanza e muovervi in bici o con i mezzi pubblici. Se non siete attrezzati per caricare le bici in auto, ma non volete rinunciare a una vacanza a due ruote, nessun problema. Nella cittadina infatti troverete diversi rent e bike-hotel che offrono gratuitamente il servizio di noleggio attrezzatura anche per i bambini.
Dove dormire a Jesolo
Se quindi avete fatto delle vacanze in bicicletta il vostro cavallo di battaglia, tra le tante proposte di hotel, B&B, affittacamere e campeggi, scegliete un bike-hotel tra quelli associati ad Adria Bike. Il nostro consiglio è l’Hotel Orient & Pacific, un quattro stelle fronte mare con piscina riscaldata e spiaggia privata amico dei ciclisti e soprattutto di quelli più piccoli.
L’hotel si trova a Jesolo Lido ed è breve distanza dalle piste ciclabili. Vista la posizione privilegiata tra mare e piste ciclabili è perfetto per le famiglie attive che scelgono di spostarsi su due ruote durante il soggiorno. Gratuitamente vengono messe a disposizione delle comode citybike comprensive di mappe che raccontano sia del territorio, che gli itinerari raggiungibili in bici, mentre a disposizione degli ospiti che viaggiano con la propria bici, si trova il servizio di deposito al coperto e piccola ciclo-officina interna per le riparazioni fai da te.
L’hotel è inoltre molto amato dalle famiglie con bambini per la comodità delle family room – stanze comunicanti tra loro e quindi molto spaziose – che si trovano davvero a due passi dalla spiaggia, rendendo così molto facile gli spostamenti per chi ha dei piccolissimi da gestire tra pappe, pisolini e cambi dell’ultimo minuto.
Quando organizzare le vacanze a Jesolo
La stagione estiva è di gran lunga quella in cui la cittadina veneta risplende di luce propria per la moltitudine di eventi, feste e attività all’aperto per coinvolgere la famiglie con bambini. Luglio e agosto sono per antonomasia i mesi “peggiori” per visitare Jesolo e se potete spaziare sul calendario con l’organizzazione delle vacanze, optate per l’inizio o per il fine stagione. Giugno e settembre – lontani dall’affollamento dei turisti – sono quelli che possono regalare le emozioni più grandi per chi sceglie di vivere le vacanze a contatto con la natura. Oltre ad avere la spiaggia libera dalle file di ombrelloni, si può ammirare la natura della Laguna nel suo massimo splendore. Ritagliatevi un tramonto facendo birdwatching alla foce del fiume, ammirate i colori intensi di una giornata che volge al termine e imparate l’arte della lentezza tanto cara ai pescatori.
Vi stupirà e sono certa che direte anche voi “ ma come ho fatto a non pensare prima ad una vacanza in bicicletta a Jesolo?”