Passeggiando nella Storia: l’Appia Antica a piedi o in bicicletta seguendo un itinerario a Roma con bambini. Cosa fare nella capitale in famiglia, attività per bambini in primavera a Roma.
Eccoci di nuovo a Roma e di nuovo alla scoperta dei suoi tanti luoghi unici e magici. Questa volta ci avventuriamo lungo la Regina Viarum, la Regina delle Vie, come veniva chiamata dai Romani, e cioè l’Appia Antica.
Questo itinerario è perfetto con la bella stagione perché è possibile godersi il caldo sole romano – ma non troppo – e il risveglio della natura, che in questo posto è padrona quasi indiscussa: infatti insieme a lei ci sono loro, gli antichi resti archeologici del glorioso passato della città, che da secoli sono testimoni silenziosi della vita che scorre.
Quindi zainetti in spalla, scarpe comode e via verso un’avventura che senza dubbio lascerà tutti sorpresi e soddisfatti. Il percorso può essere fatto sia a piedi sia in bici, dato che lungo la strada sono presenti alcuni chioschetti che affittano biciclette a buon prezzo – il tutto in completa sicurezza visto che la strada per gran parte è semi pedonale – e fermate di autobus che in alcuni tratti possono essere davvero comodi per accorciare le distanze.
Da subito ci si accorgerà di essere “fuori da ogni spazio e tempo” perché la magia di questo luogo sta proprio nel fatto che riesce a fondere in modo armonico, il paesaggio della famosa Campagna Romana, con i resti delle numerose sepolture ed edifici antichi che qui sorgono, tra alcune lussuose ville moderne. Nel tragitto troverete anche delle graziose aree ristoro e utili punti informativi, ottimi per riposare un po’ durante la passeggiata o pedalata!
Itinerario a Roma con bambini, pronti a partire?
L’itinerario può iniziare direttamente a Porta San Sebastiano, la porta che già in passato “accompagnava” la via Appia all’interno della città vera e propria, superando le mura Aureliane. Il primo tratto è percorso anche dalle macchine, per cui consigliamo maggior cautela. Volendo però è possibile anche prendere gli autobus che vi condurranno più avanti nell’itinerario, dove iniziano i grandi basolati dell’antica via romana. Altro consiglio: la Via Appia è lunga, potete quindi pensare di fare solo una parte oppure di dividerla in più tappe da fare in differenti giorni!
Già dall’inizio si incontreranno molti bei monumenti come la Chiesa del Quo Vadis, così chiamata in riferimento alla storia di San Pietro, che proprio qui incontrò Gesù che lo convinse a non scappare da Roma e a continuare la sua opera di apostolato. All’interno si trova una copia del calco delle impronte considerate di Gesù. Più avanti ci sono gli ingressi di varie Catacombe come quella di San Callisto e di San Sebastiano, tra le più famose di Roma. Sono questi infatti i luoghi dove tradizionalmente venivano seppelliti i primi cristiani e quindi anche i primi santi martiri. Se si ha un po’ di tempo a disposizione, sarà emozionante scendere nei lunghi cunicoli di questi ambienti, per ripercorrere l’interessante storia di queste sepolture dove, ad onor del vero, non si è mai celebrata nessuna messa o altra liturgia nei primi anni del cristianesimo, se non quella funerarie!
[Tweet “A #Roma con #bambini lungo la storia dell’Appia Antica. Anche in #bicicletta!”]
Proseguendo oltre, si troveranno i monumentali resti del complesso di Massenzio, realizzato da questo imperatore all’inizio del IV secolo, che comprendono il Mausoleo per il figlio Romolo, morto prematuramente, il grandioso Circo per le corse con le bighe e i pochi resti della villa imperiale. Qui sarà davvero uno spasso correre e giocare perché il bel prato verde si presta davvero molto, anche se vi ricordiamo il rispetto per il luogo che è comunque un museo a cielo aperto!
Mausoleo di Cecilia Mettella lungo l’itinerario a Roma con bambini
Poco più avanti nel nostro itinerario a Roma con bambini si giungerà al monumento simbolo dell’Appia e cioè il Mausoleo di Cecilia Mettella, la grande tomba cilindrica della nobile donna romana vissuta nel I secolo a.C. Pagando un piccolo biglietto, si potrà entrare all’interno della camera sepolcrale – un po’ scarna per la verità – e girare per le stanze della fortezza che nel Medioevo sorse proprio qui accanto, conosciuta come Castrum Caetani, dal nome della famiglia che la edificò. Che emozione, romanità e medioevo che si incontrano nel raggio di una manciata di passi! Vi sentirete un po’ legionari e matrone, un po’ cavalieri e dame…tutto in un’unica volta!
Prima di riprendere il cammino però, non perdetevi di fronte la particolarissima chiesa di San Nicola, che ha quasi tutto tranne il soffitto!
In bicicletta a caccia di ville antiche per un itinerario a Roma con bambini
Proseguendo per circa tre chilometri, si arriverà ad un’altra importante villa, quella dei ricchi fratelli Quintili, che nel II secolo qui realizzarono una splendida dimora di campagna, anche se poverini ben presto furono uccisi dal malvagio imperatore Commodo, che in un colpo solo si prese anche questa proprietà! Al suo interno c’è oggi anche un piccolo museo che espone per il visitatore alcuni dei reperti ritrovati negli scavi archeologici e si avrà poi la possibilità di camminare all’interno delle stanze della villa: terme, saloni di rappresentanza, camere private e un grande giardino tutto intorno, coronato da un monumentale ingresso e da ampie cisterne, insomma chi più ne ha più ne metta! Anche qui lo spazio per giocare in completa libertà non manca e nemmeno per riposare un pochino, nella verde distesa che ci si para davanti.
L’Appia prosegue anche oltre ovviamente, ma è talmente lunga e ricca di opere che non basterebbe un altro articolo! Per ora vi consigliamo questo primo tratto, che sicuramente vi regalerà anche l’opportunità di fare un grazioso pic-nic, preparato in casa oppure acquistabile nei punti ristoro lungo il percorso.
Quindi, che aspettate per godervi questo itinerario a Roma con bambini? La Primavera è alle porte!
Testi e foto di L’Asino d’Oro Associazione Culturale
[mapsmarker layer=”4″]