Nadia Stacchiotti è una giovane e frizzante marchigiana, innamorata della sua terra! Incrociata in rete e conosciuta durante un weekend in Appennino, mi ha colpito per l’energia con cui parla della sua terra d’origine. Le Marche, noi le conosciamo poco! Ecco quindi qualche motivo in più per segnare nei preferiti Racconti di Marche e organizzare le prossime vacanze tra le 1000 destinazioni di questa splendida regione!
Un caffè a… Budapest!
Perché la scelta di questo caffè tra tutti quelli bevuti nel mondo?
Budapest è una città che ho nel cuore. Ho vissuto li per tre mesi 10 anni fa durante il progetto Leonardo.
Cosa ti è rimasto di più impresso di questo luogo?
La sua voglia di emergere, di diventare una città Europea.
e di mostrare al mondo le sue bellezze. Mentre ero li si svolse il referendum per scegliere se entrare in Europa e meno, vinsero i si e la festa lungo il Danubio con il palazzo del Parlamento illuminato dal gioco di luci con le stelle dell’Unione europea è stato indimenticabile. Mi si stringe il cuore e vedere la piega che sta prendendo ora il paese…
Chi è Nadia e chi si cela dietro Racconti di Marche?
Nadia è una marchigiana innamorata della sua terra e dei viaggi. Lavoro nel mondo della comunicazione e dei social e gestisco la community locale Instagramers Marche. Con la mia amica Ilaria Barbotti ho ideato il formar Exploring Marche per promuovere la regione attraverso social tour.
Com’è nato il progetto e quali ambizioni ha?
Racconti di Marche è nato nel 2008 per gioco. Di ritorno da un viaggio in Portagallo, con al fianco la nostra preziosissima guida Routard, ho pensato di creare qualcosa di simile che raccontasse le Marche e da li è partito tutto. Le ambizioni? Diventare la guida di riferimento regionale! No a parte gli scherzi vorrei far scoprire quanto le Marche siamo belle ad un pubblico sempre più esteso.
Travel blogger e Instagramers: quali sinergie? Come lavorare insieme per il bene del turismo?
La sinergia sta diventando sempre più grande. Instagram si è subito sposato con il racconto del territorio e la sua promozione (come Community Marche lavoriamo tantissimo con gli attori del territorio per supportarlo nella loro promozione). Per il blog instagram diventa uno strumento social che permette di integrare il racconto dei propri viaggi.
Tre luoghi per bere il caffè dell’estate 2014 nelle Marche?
Il primo è ad Ascoli Piceno, nella magnifica piazza del Popolo seduti ad uno dei tavoli dello storico caffè Meletti. Prima del caffè una bella porzione di olive all’ascolana e dopo il caffè un bicchiere di Anisetta Meletti, uno squisito liquore dolce all’anice.
Il secondo è in uno dei tantissimi agriturismi immersi nella campagna. Con la vista sulle dolci colline il relax è assicurato.
Il terzo è sulla piazzetta di Sirolo: il blu del mare e il verde del Monte Conero saranno una splendida cornice al vostro caffè.