La nostra esperienza da genitori è iniziata a quattro zampe. Dal suo ingresso in famiglia, Leo ci ha sempre accompagnato tra i prati delle campagne cremasche, nei sentieri scoscesi delle Cinque Terre o nei boschi di montagna.
Ma se viaggiare con dei bambini a bordo richiede delle particolari attenzioni, non pensate che le stesse non valgano anche per i nostri amici a quattro zampe, che siano essi cani o gatti. E se si viaggia tutti insieme, bimbi e pelosi, è più difficile? No! Niente ansie, solo gioco di squadra e qualche accorgimento!
Sperimentiamo al ruscello |
Viaggio con i bambini e con i cani: consigli pratici per viaggiare in tutta sicurezza
Prevedere delle soste: durante gli spostamenti, così come durante le visite a città e monumenti, animali e bambini hanno una necessità in comune: fare pausa, spesso e volentieri. I primi per bere e mangiare, e fare magari qualche bisognino. Il consiglio è di portare con voi le crocchette adatte, sia per cani che gatti, così da evitare spiacevoli inconvenienti durante il tragitto.
In gita al rifugio Fuciade |
Tutti in regola. Carta d’identità non solo per i bimbi, ma anche per i quattro zampe! Gli animali devono infatti viaggiare con un documento che attesti ufficialmente lo stato di buona salute e che testimoni le vaccinazioni periodiche. Per viaggiare in Italia è sufficiente avere con sé il libretto sanitario, ma se decidete di varcare i confini nazionali è obbligatorio per legge un vero e proprio passaporto, che potrete richiedere in ASL.
Acqua a volontà: soprattutto in caso di lunghi viaggi in auto, è indispensabile mantenere un buon livello di idratazione. Se state facendo un trekking in montagna e non avete acqua a disposizione lungo il tragitto, è sufficiente avere con voi un sacchetto di plastica da trasformare in una comoda ciotola da viaggio.
Al castello di Salisburgo |
Scegliere il luogo del soggiorno: prenotate in strutture che non siano solo oasi per “adulti” ma che garantiscono i giusti spazi di movimento sia ai nostri figli che ai cuccioli a quattro zampe. Se il sito della struttura prescelta non specifica l’ammissione degli animali, fate una telefonata preventiva e verificate direttamente con il gestore. Potrebbe essere inoltre l’occasione per assicurarsi della presenza di parchetti o aree cani dove poter scorrazzare in libertà.
Mal d’auto: gli animali non sono abituati agli spostamenti in auto, soprattutto se viaggiate con un cucciolo. Per evitare quindi di ritrovarvi un bagagliaio invaso da croccantini, abituate il peloso di casa a viaggiare a stomaco vuoto. Potete iniziare con brevi tragitti, per poi allungarli a seconda della risposta del vostro compagno di viaggio. E anche i tornati del Pordoi saranno “solo” una bellissima escursione in famiglia!
A Leo, verso io l’acqua Mamma! |
Malati in vacanza: In estate e comunque in presenza di temperature più calde si manifestano reazioni allergiche al pelo degli animali che non si osservano durante i mesi invernali. Colpi di calore, il morso di una vipera o il curioso assaggio di un fungo sono situazioni che bisogna saper fronteggiare con lucidità. Prima di partire con bimbi e pelosi, sinceratevi che nella località prescelta, ci siano cliniche veterinarie o l’ambulatorio pediatrico da contattare in caso di necessità.
Complicato no, ma organizzato sì! E trascorrere i propri giorni di ferie con gli affetti più cari, ai quali purtroppo non si riesce a dare tutto il tempo che vorremmo nella vita di tutti i giorni, è un’esperienza che non ha prezzo e che ripaga di tutti gli sforzi.
10 commenti
Ecco, capiti a pennello!l’estate si avvicina e noi vorremmo organizzare un soggiorno al mare con tutta la famiglia, Peloso di 30kg compreso… Consigli x un posto non troppo lontano da Milano che abbia sabbia e accetti con gioia fido??;)
Graaaazieeeee!!:)
Fra
Mhhhh mumble, mumble… Albisola ha una bellissima bau beach, ma in Liguria, come in tantissime regioni costiere in Italia c’è il rischio Leishmaniosi, per cui noi purtroppo, avendo contratto Leo la malattia, al mare lo portiamo davvero poco.
Altrimenti io vi direi Costa Azzurra e Camargue, dove sono molto più aperti come mentalità, rispetto all’Italia. Cani ammessi quasi ovunque, ristoranti compresi!
Grazie a te Franci!!!
Ma povero Leo!!Nonostante la profilassi???Povero!!!
Vedremo un po’, io cercavo qualcosa di “vicino” per dare al papa’ la possibilita’ di fare avanti e indietro nei week end e rimanere li’ noi!Vedremo!:)
Un abbraccio!!
Si…purtroppo. E’ stato un colpo al cuore, ma per ora la situazione è stabile. Allora Liguria!! Tu sei di BG giusto?
Gioco di squadra! Ecco il vero segreto! Sempre più allineate cara! Un abbraccio.
Già…e ne sono felice!!
eh si alla fine basta il buon senso in tutto. Ciao Carissima
Pingback: Pensioni per cani a Milano e provincia | I Viaggi Dei Rospi
Pingback: In viaggio con fido: i documenti da avere sempre con sè - I Viaggi Dei Rospi | I Viaggi Dei Rospi
Pingback: Consigli per viaggi a quattro zampe | I viaggi dei Rospi