Il Parco Forlanini e l’Idroscalo sono due tra le principali aree verdi di Milano. Frequentati soprattutto nel weekend da famiglie con bambini e gruppi di amici per grigliate che riempiono l’aria di risate e profumo di salamella, in settimana sono la meta di sportivi di ogni età. Ma se siamo tutti d’accordo nel riconoscere la bellezza di questi spazi verdi tanto amati dai milanesi, siamo altrettanto consapevoli di quanto possano essere scomodi da raggiungere, soprattutto se si cerca di arrivare all’Idroscalo in bicicletta.
La città della Madonnina sta cambiando lentamente aspetto e nel grande calderone dei lavori di make up, ci sono finiti anche quelli per creare una pista ciclabile che da Milano arrivi al Parco Forlanini, all’Idroscalo e persino a Peschiera Borromeo.
Noi, che all’Idroscalo siamo sempre andati in macchina, abbiamo finalmente trovato la strada per arrivare al parco in bicicletta e trascorrere una giornata nel verde utilizzando solo mezzi sostenibili.
La nostra giornata in bicicletta da Milano al Castello Borromeo
Una delle più belle scoperte fatte in tema di mobilità sostenibile a Milano, è la possibilità di spostarsi sia in città che sul territorio regionale, utilizzando la formula treno+bici. Grazie infatti alla linea Suburbana S9 è possibile arrivare da diverse parti della città e della periferia, alla stazione di Milano Forlanini, da dove inizia il percorso per raggiungere il Parco Forlanini, l’Idroscalo e persino Peschiera Borromeo.
Questo è il percorso da scaricare anche in gpx per arrivare all’Idroscalo in bicicletta
Una volta usciti dalla stazione ferroviaria di Forlanini, si passa sotto ai tre ponti di Viale Corsica lungo il marciapiede che affianca la carreggiata. Da qui, si segue la strada che porta alla cascina Sant’Ambrogio, prima da via Alfonso Gatto e poi da via Cavriana. La strada è poco trafficata e volendo i bambini possono pedalare anche sul marciapiede, poi da Via Cavriana la strada si restringe e si pedala direttamente tutti in fila indiana. Superata la cascina Sant’Ambrogio, dove si trova l’Asilo nel Bosco di Milano, si svolta poi a destra attraversando i campi e pedalando lungo il nuovo percorso ciclopedonale del “Grande Parco Forlanini“.
Forse non l’avrete mai sentito nominare, ma è un progetto di rinnovamento che comprende l’area del fiume Lambro, con l’obiettivo di creare un parco continuo che abbraccia tutto l’est milanese, con sentieri ciclopedonali tra cascine e aree verdi recuperate. E intanto che si studiano i lavori per creare una passerella sul Lambro, si pedala in tranquillità in mezzo ai campi dietro a Viale Argonne.
Alla fine della pista del Grande Parco Forlanini, si svolta a sinistra in Via Privata Aquila, fino all’imbocco di Via Corelli, dove ci si ricongiunge alla ciclabile che attraversa il fiume Lambro. Scesi dal ponte si gira a destra in Via Privata Taverna fino all’ingresso del Parco Forlanini. Una volta entrati nel Parco, si potrà pedalare in tutta sicurezza e tranquillità, superando il Bosco dei Faggi, l’area dedicata alla memoria delle vittime dell’incidente aereo avvenuto a Linate nel 2001.
Per raggiungere poi l’Idroscalo, si continua a pedalare dentro il Parco Forlanini, fino ad arrivare al ristorante- bar “Pelledoca”. Da qui si segue il marciapiede che costeggia il trafficatissimo Viale Forlanini, superando diversi parcheggi auto, la fermata dell’autobus 73 e si prosegue sempre sul marciapiede fino al semaforo che – svoltando a sinistra – porta a Novegro, Idroscalo e il Luna Park. Questo è il tratto più pericoloso di tutto il percorso perché una volta passato il semaforo, si deve pedalare sulla provinciale insieme alle macchine per circa 50 metri poi, una volta arrivati alla rotonda, si riesce ad entrare sul tracciato ciclo pedonale che conduce direttamente all’Idroscalo. L’ingresso al parco è alla destra del campo da rugby e da qui, si apre il mondo delle attività e dei percorsi offerte da questa splendida area verde che è l’Idroscalo e il suo lago.
Ma se di pedalare non siete ancora stufi, potete proseguire la giornata fino al castello di Peschiera Borromeo. All’ingresso dell’Idroscalo (dove si trova il campo da rugby), si prosegue verso destra lungo tutta la riva ovest del lago. Una volta raggiunto il parcheggio in zona Sud del lago, si esce dal cancello e si attraversa la strada. Da qui parte la ciclabile che costeggia tutta la provinciale nell’area industriale di Peschiera Borromeo. La zona paesaggisticamente parlando, non è di certo ricca di attrazioni o cose da vedere, ma è quanto meno molto sicura perché è un itinerario completamente ciclo-pedonale ed anche gli attraversamenti della strada, sono sempre regolamentati da semafori.
Il percorso prosegue fino alla località di Zelo Foramagno, da dove si svolta verso sinistra lungo la Vecchia Paullese. Il paesaggio in questo tratto di strada è più gradevole perchè si pedala accanto ai campi, fino ad attraversare la frazione di Bettola di Peschiera. Una volta superata la Centrale del Latte si attraversa la strada e ci si addentra su una strada a basso scorrimento verso il maneggio, la chiesa di Mirazzano e il Castello Borromeo.
Il Castello di Peschiera Borromeo raggiungibile in bici da Milano a meno di 14km
Il castello è un gioiellino del 1400, di proprietà della famiglia Borromeo ed è uno dei pochi castelli circondato ancora oggi da un fossato pieno d’ acqua così come era stato scavato più di cinque secoli fa. Il castello è aperto per eventi e celebrazioni, ma consultando il sito del Castello Borromeo potrete trovare il calendario con le visite guidate su prenotazione.
La cornice è davvero fiabesca, anche perchè il castello è completamente avvolto da alberi secolari che lo nascondo agli sguardi distratti di chi arriva in velocità dalla Vecchia Paullese.
Pista Ciclabile Milano – Forlanini – Idroscalo – Peschiera Borromeo: Scheda tecnica
- Lunghezza percorso: 13.7km
- Dislivello: n/a
- Itinerario: facile, per tutti
- Dove si pedala: ciclabili al 90% + strade a bassa percorrenza
- Punti di particolare attenzione: attraversamento a Linate su provinciale (50 metri circa)
- Asfalto: migliorabile in alcuni punti come ad esempio la zona della stazione Forlanini, Via Corelli e il tratto di Linate.
- Possibilità ristori e soste: innumerevoli lungo tutto il percorso
Parco Forlanini e Idroscalo: Dove si trovano, come raggiungerli da Milano e cosa offrono
Entrambi i parchi – Forlanini e Idroscalo – si trovano nella cintura est di Milano, accanto all’aeroporto di Linate.
Il Forla è dedicato al pioniere dell’aviazione civile Enrico Forlanini e venne inaugurato negli anni ’70. Oggi copre un’area di circa 75 ettari e si estende lungo la direttrice dell’omonimo viale che collega la città “dai tre ponti” fino all’aeroporto.
Il Parco è sempre aperto e ha due accessi stradali: uno da via Corelli e uno da via Salesini. Con i mezzi pubblici è possibile raggiungere il Parco Forlanini con gli autobus 73, 38 e 78.
All’interno del parco Forlanini, oltre all’area del percorso vita disponibile a tutti, si trovano anche gli impianti sportivi del centro Saini con piscina, pista di atletica, rugby e altri sport.
Per i bimbi al “Forla” si trovano chioschi in cui far merenda e piccole aree giochi.
Pausa merenda dopo i salti con la bici all’Idroscalo
Vocazione molto più family friendly è invece quella dell’Idroscalo, meta ideale per il weekend di tante famiglie con i piccolissimi. Sulla riva Ovest, ci sono infatti delle vere e proprie aree dedicate alle famiglie dove si trovano gonfiabili (area Dolly Park), area picnic con possibilità di organizzare feste di compleanno, toilette con spazio fasciatoio, e parco giochi con attrazioni diverse suddivise per fasce d’età e per disabili chiamato “Il Villaggio dei Bambini”.
Accanto a questa area gioco, troviamo alcune delle zone più sportive dell’Idroscalo. Gli appassionati di MTB – dove ci troverete spesso – hanno il percorso mountain bike che si snoda nel bosco tra salti e cunette alle cui spalle c’è la palestra di roccia, i campi da basket e volley e l’area ad hoc per gli skateboard e i pattini in linea. Sulla riva Est dell’Idroscalo si possono poi trovare i noleggi di pedalò e imbarcazioni, il noleggio delle bici e il percorso di allenamento di cross country.
INGRESSO E ORARI
Fate attenzione perchè il parco dell’Idroscalo è delimitato da cancelli con orari di apertura e chiusura molto rigidi:
Invernale (ora solare): tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 17.00
Estivo (ora legale): tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 21.00
L’ingresso al Parco è gratuito, ma se ci andrete in auto dovrete pagare 3€ di parcheggio. Un motivo in più per prendere la bici e seguire il nostro itinerario per arrivare all’Idroscalo in bicicletta!
Aspetta, ti potrebbe anche interessare:
- Scopri come portare i bambini in bicicletta e scegli il supporto che fa per te
- Trova uno dei tanti parco giochi di Milano e organizza un picnic
- Pedala fino a Lecco sulla ciclabile della Martesana
- Trova la tua gita fuori porta nella natura da Milano