Non c’è un motivo più o meno valido per fare un weekend a Firenze: la città, da sola, vale la visita per la presenza di incommensurabili opere d’arte, le architetture rinascimentali e le antiche botteghe a Ponte Vecchio, costruito nel lontano 1345.
Meta, quasi mensile, delle mie trasferte lavorative, la città negli ultimi anni si è rimboccata le maniche per offrire ai più piccini un panorama di attività da prima della classe.
Musei da favola, inaugurata lo scorso luglio, ne è un esempio d’eccellenza. Se volete saperne di più di questa manifestazione in scena fino a Marzo 2014, leggete il post di Valentina Cappio.
Io m’impegnerò per cambiare destinazione alberghiera – dai più professionali hotel di Scandicci, ai più comodi e family friendly hotel fiorentini del centro città – e chissà che si riesca a far coincidere una giornata lavorativa in procinto del weekend, così che i Rospetti di casa mi possano raggiungere per un fine settimana fuori porta!
Firenze: famiglie al Museo
Credits Museo Galileo |
Ritorna per la terza edizione “A Tutta Scienza!” al Museo Galileo, inaugurato nel 2010, conserva ed espone le collezioni appartenenti all’Istituto e Museo di Storia della Scienza, attivo dal 1930. Da ottobre 2013 fino a maggio 2014 il museo propone una serie di attività rivolte alle famiglie per conoscere, divertendosi, i magnifici strumenti scientifici del Museo Galileo. Visite interattive e laboratori coinvolgeranno grandi e piccini nel mondo della scienza attraverso l’esperienza del gioco.
Ecco a voi il calendario completo:
VISITA Sulla nave di Amerigo Vespucci! Alla scoperta del “Nuovo Mondo”
Come erano le caravelle? Chi e cosa si portava a bordo? Ripercorrendo la vita di Amerigo Vespucci scopriremo tutto questo e, tra gli odori delle spezie e dei nuovi cibi americani, impareremo a usare il solcometro, il quadrante e altri interessanti strumenti nautici.
Consigliata a partire dai 6 anni.
Sabato, ore 15.00
12 ottobre, 9 novembre 2013; 4 gennaio, 1 marzo, 10 maggio 2014.
VISITA Il cannocchiale racconta
I ragazzi potranno rivivere la meraviglia delle scoperte galileiane raccontate da Galileo in persona! Una copia del cannocchiale ed alcune lenti saranno a disposizione di grandi e piccini per capirne il funzionamento.
Consigliata a partire dai 6 anni.
Sabato, ore 15.00
23 novembre, 7 dicembre 2013; 18 gennaio, 22 febbraio, 22 marzo, 3 maggio 2014.
VISITA Sperimentiamo il Museo!
Adulti e bambini potranno cimentarsi in tanti piccoli e curiosi esperimenti, utilizzando repliche di strumenti osservati nel corso della visita al Museo, per esplorare e comprendere la realtà che ci circonda.
Consigliata a partire dai 6 anni.
Sabato, ore 15.00
30 novembre, 21 dicembre 2013; 1 febbraio, 12 aprile 2014.
VISITA Impara l’inglese con la scienza
Un operatore madrelingua, utilizzando divertenti schede-gioco, guiderà il gruppo nelle sale del museo, soffermandosi sulla spiegazione di alcuni strumenti. I ragazzi potranno ampliare il proprio vocabolario e conoscere differenze ed analogie tra le due lingue.
Consigliata a partire dai 6 anni.
Sabato, ore 15.00
5 ottobre, 28 dicembre 2013; 25 gennaio, 15 febbraio, 26 aprile, 24 maggio 2014.
VISITA La chimica di Pietro Leopoldo. Dall’alchimia alle nuove scienze
Un personaggio del Settecento, in costume d’epoca, parlerà delle prime sperimentazioni chimiche nella Toscana del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, mostrando oggetti curiosi, pozioni, rarità naturali e spettacolari esperimenti.
Consigliata a partire dagli 8 anni.
Sabato, ore 15.00
19 ottobre 2013; 15 marzo, 31 maggio 2014.
VISITA Alla scoperta dell’universo dantesco
Che cosa si pensava dell’universo al tempo di Dante? Un accompagnatore d’eccezione, Dante Alighieri, condurrà il gruppo alla scoperta del mondo dantesco e dell’antica concezione del cosmo.
Consigliata a partire dagli 8 anni.
Sabato, ore 15.00
2 novembre 2013; 29 marzo 2014.
VISITA Tutti in bicicletta! – novità
Un’istruttiva e divertente visita alla mostra Pedalando nel passato: storie di uomini e di mestieri, dove adulti e bambini potranno rivivere le emozioni dell’andar in bicicletta e partecipare a simpatici giochi.
Attiva da domenica 6 ottobre a domenica 17 novembre.
Consigliata a partire dai 6 anni.
Sabato o domenica, ore 15.00
6, 13, 20, 26, 27 ottobre, 3, 10, 16, 17 novembre 2013.
LABORATORIO Gli strumenti di Galileo
Un coinvolgente laboratorio per sperimentare l’uso degli strumenti galileiani, come il cannocchiale ed il compasso geometrico e militare. L’attività prosegue con la visione delle immagini create dalla camera oscura e del banco ottico per analizzare le proprietà delle lenti.
Consigliato a partire dai 6 anni.
Domenica, ore 15.00
24 novembre, 8 e 22 dicembre 2013; 5 e 19 gennaio, 2 e 16 febbraio, 2, 16 e 30 marzo, 13 aprile, 4 e 18 maggio 2014.
LABORATORIO Microscopiche scoperte – novità
Con l’utilizzo di un moderno strumento, ripercorriamo insieme l’affascinante storia delle prime osservazioni microscopiche e riviviamo l’emozionante scoperta del mondo infinitamente piccolo delle pulci, delle zanzare, ma anche dei globuli rossi e dei batteri.
Consigliato a partire dai 6 anni.
Domenica, ore 15.00
1, 15 e 29 dicembre 2013; 12 e 26 gennaio, 9 e 23 febbraio, 9 e 23 marzo, 6 e 27 aprile, 11 e 25 maggio 2014.
VISITA “C’era una volta”… al Museo Galileo: il racconto dei burattini – novità
Il Museo sarà animato dalle storie narrate dai burattini per stimolare la fantasia dei più piccoli, coinvolgendoli nel favoloso mondo di Galileo e di altri illustri personaggi. Al termine dell’attività si insegnerà a costruire burattini con materiali di recupero.
Rivolta ai bambini dai 5 ai 7 anni.
Sabato, ore 15.00
14 dicembre 2013; 11 gennaio, 8 febbraio, 5 aprile, 17 maggio 2014.
Informazioni e prenotazioni
Museo Galileo
Tel. 055 265311 fax 055 2653130
weekend@museogalileo.it
Fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione.
L’attività ha una durata di circa 90 minuti.
Costi
€ 2,00 + il biglietto di ingresso.
Le famiglie che partecipano a tre attività di “A tutta scienza!” sull’ultima attività pagano solo il biglietto d’ingresso, risparmiando 2 Euro ciascuno! Per avere diritto alla promozione, è necessario conservare i biglietti d’ingresso e delle attività effettuate e mostrarli alla biglietteria del Museo.
Firenze: tanti sconti in una Card
Se visitate Firenze durante il weekend, vi sarà utilissima la Firenze Card, che consente l’ingresso nei principali musei, ville, chiese e giardini della città, l’accesso prioritario nei musei senza prenotazione, accesso esclusivo alla Firenze wi-fi e utilizzo libero dei mezzi pubblici.
La Card – 72€ per 3 gg – si può acquistare on lineal sito www.firenzecard.it o presso musei o infopoint della città.
Firenze: un viaggio sostenibile
Per un weekend a Firenze non avrete bisogno dell’auto: la città è a misura d’uomo, ben servita dai mezzi pubblici e vi eviterete così di impazzire per cercare parcheggi. Raggiungibile comodamente sia da nord che da sud, vi consigliamo caldamente di raggiungere Firenze con il treno. Inoltre, fino al 14 dicembre, su tutti i treni AV Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca e Intercity, in 1^ e in 2^ classe e nei livelli di servizio Business, Premium e Standard i bimbi fino ai 15 anni viaggiano gratis.
L’offerta è a posti limitati che variano in base al giorno, al treno e alla classe o livello di servizio. Per maggiori informazioni cliccate sul sito di Trenitalia.