Che si tratti di una vacanza organizzata o una gita fuori porta nel week end, la meta che non può mancare quest’anno è sicuramente Parma, nuova Capitale Italiana della Cultura per questo 2020. Il 12 gennaio, infatti, è stato presentato dal Presidente Sergio Mattarella e dal ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, il programma di 400 eventi distribuiti durante tutto l’anno che avranno luogo nella splendida città storica.
Se dunque anche voi non volete perdere l’occasione per visitarla e godere degli eventi che renderanno ancora più vivo il centro storico, sappiate che uno dei modi più comodi per vivere questa splendida città dell’Emilia Romagna è raggiungerla attraverso i mezzi pubblici, per evitare di dover trovare parcheggio tra vicoli stretti e zone a traffico limitato. Prima della partenza quindi si possono valutare alternative diverse, anche consultando portali online come Omio che possono aiutare a scegliere il mezzo più adatto alle proprie esigenze. Una volta organizzato il viaggio non resta quindi che pianificare i luoghi e gli eventi da visitare: vediamo quali non possono assolutamente mancare.
I luoghi da non perdere nella città di Parma
Quando si parla di città ricche di storia e arte come Parma, non possono mancare all’interno della nostra lista di viaggio i luoghi che sono simbolo della città, quelli più caratteristici che ne hanno creato il fascino attraverso i secoli.
Piazza Garibaldi
Si tratta della piazza centrale, ricca di bar e locali nonché il centro vitale della città da cui parte anche Strada Farini, la via dedicata alla movida parmense, costellata di enoteche e osterie tradizionali. Inizialmente era conosciuta come Piazza Grande, ma nel 1893 venne dedicata a Giuseppe Garibaldi, cambiando nome. Sul lato sud-orientale vi si trova anche la sede del Palazzo del Comune, molto particolare dal punto di vista architettonico in quanto presenta ancora gli originali tratti medievali. Dall’altro lato della piazza è possibile inoltre ammirare il Palazzo del Governatore, che da circa 10 anni è lo spazio espositivo principale della città, e la Chiesa di S. Pietro, la cui costruzione venne completata nel 1760.
Cattedrale e Battistero
A pochi passi da Piazza Garibaldi troviamo un altro splendido luogo di arte e cultura: Piazza Duomo, che ospita la Cattedrale e il Battistero, due degli edifici più caratteristici della città.
La Cattedrale risale al XII secolo ed è uno splendido esempio di architettura romanica che racchiude al suo interno numerose opere rinascimentali, a partire dalla cupola ricoperta dagli affreschi del Correggio. Il Battistero si trova proprio al suo fianco, riconoscibile per la sua pianta ottagonale e il rivestimento in marmo rosa.
Parco Ducale
Nel corso di una gita fuori porta non può mancare un piccolo momento di relax, meglio ancora se passato nel verde del Parco Ducale, anche noto come il grande giardino di Parma. Si tratta del luogo perfetto per fare una passeggiata, concedersi una merenda e riposarsi all’ombra, senza contare che è particolarmente amato dai bambini per via dei numerosi giochi e chioschi presenti.
Parma è soprattutto sinonimo di buon cibo. Quale migliore occasione per scoprire tutti i sapori della cucina con un Free Tour gastronomico della città? Prenotalo adesso, è gratuito!
Parma Capitale della Cultura 2020: gli eventi principali
Visitare Parma nel corso del 2020, però, vuol dire anche avere la possibilità di prendere parte agli eventi nati per celebrarla come Capitale della Cultura di quest’anno. In particolare, è possibile suddividerli in 3 categorie: vediamole nel dettaglio.
Parma Botanica
Iniziamo con quello che è forse tra gli eventi più attesi, ovvero l’esposizione del 28 febbraio di Rebecca Luise Law, artista britannica nota per le installazioni realizzate interamente con materiali naturali, come i suoi giardini sospesi ad esempio. L’obiettivo è quello di creare un percorso dedicato alla cultura botanica di Parma, dato che all’esposizione si affiancheranno anche gli “Aperitivi della conoscenza”, appuntamenti dedicati alla divulgazione di grandi temi scientifici che si terranno ogni mercoledì nell’orto Botanico dell’Università.
Eventi al complesso della Pilotta
Non potevano sicuramente mancare mostre ed esposizioni al complesso monumentale della Pilotta, dove fino al 26 gennaio sarà possibile ammirare il dipinto “L’adorazione dei Magi” di Rembrandt. Dal 21 ottobre, invece, si terrà la mostra dedicata alla casata dei Farnese, che comprenderà sia opere pubbliche che private, italiane ed europee.
La musica a Parma
Oltre al celebre Festival Verdi, che anima ogni anno la città, vi saranno anche numerosi altri eventi legati alla musica, e nello specifico dedicati al canto lirico. Al palazzo del Governatore, da settembre, sarà allestita la mostra “Opera!”, che narrerà tramite fotografie, registrazioni, articoli di giornali e costumi il mondo dell’opera sia fuori che dentro al teatro. Nel Borgo Santa Brigigida, invece, fino al 29 febbraio verranno ospitati concerti di ogni genere, spettacoli di danza e conferenze.
Quindi, se avete in programma un week end fuori porta o una vacanza tutta dedicata all’arte e alla cultura, Parma non può che fare al caso vostro. Non resta che organizzare il viaggio e pianificare l’itinerario, poi sarete pronti per partire alla scoperta di una delle città più belle d’Italia.
3 commenti
Vivo a Reggio Emilia ormai da qualche anno e ho sempre trovato Parma una città incantevole e ricca di spunti interessanti. Complimenti per l’articolo, lo trovo ottimo e salverò la guida in modo che quando passerò da Parma, ritroverò tutti i luoghi che avete nominato 🙂 Grazie
C’ero stato tantissimi anni fa. Questo potrebbe essere un buon motivo per tornarci e approfondire un attimo la vista e ripassare anche la cucina locale ?
Non sapevo fosse capitale per la cultura! Magari il 2020 potrebbe essere l’anno giusto per andarci…mica male come idea.