La Finlandia è una meta che colpisce dritto al cuore. E’ sufficiente sedersi su un pontile di legno con lo sguardo all’orizzonte, perso nel silenzio tra grandi distese d’acqua e boschi che sembrano usciti da un libro di fiabe, per far scoccare la scintilla. La natura incontaminata del Nord Europa chiama infatti a gran voce turisti da ogni dove. Siano essi appassionati di attività sportive, tradizioni vichinghe o avventure a cielo aperto, un viaggio in Finlandia con i bambini è un regalo prezioso per tutta la famiglia.
A prima vista però, sognare di trascorrere le vacanze estive in Finlandia sembra un lusso riservato a pochi – dato che il costo della vita cresce esponenzialmente con più ci avviciniamo al circolo polare articolo – ma con tanta programmazione e qualche dritta di chi in Finlandia con i bambini ci è già stato, il sogno diventa realtà!
Ecco quindi il nostro itinerario di viaggio nel Sud della Finlandia, fatto a settembre, con un bimbo di 5 anni e uno nel pancione.
Itinerario di viaggio nel Sud della Finlandia con bambini
Giorno 1: Alla scoperta di Helsinki in un giorno
Andare in un paese nuovo significa anche conoscere la sua capitale e se è la vostra prima volta in Finlandia, dovete assolutamente presentare Helsinki ai vostri bimbi. La città a prima vista può sembrare grigia, fredda e scostante, ma vi basterà trascorrere qualche ora camminando tra le sue vie per capire che una città così amica dei bambini, non può essere così. Innanzitutto è piena di verde e parchi gioco dove poter rilassarsi, e poi è caratterizzata da quel misto di architettura moderna e palazzi antichi che la rendono una città all’avanguardia, ma che tiene ben salde le proprie tradizioni.
L’itinerario che vi proponiamo parte dalla stazione e segue il profumo del mare. Lasciatevi alle spalle la fermata dei treni e iniziate ad ammirare il primo esempio di architettura contemporanea. Siamo alla Kamppi chapel, la Cappella del Silenzio, una strana costruzione di legno tondeggiante che è la cappella luterana che accoglie fedeli di ogni religione e che nel 2010 è stata premiata agli International Architecture Award.
Visitare Helsinki in un giorno: fate tappa alla chiesa luterana
Proseguite poi in direzione sud verso la cattedrale (Tuomiokirkko, la cattedrale bianca che è il simbolo di Helsinki) e la Piazza del Senato passando per le vie più commerciali della città, dove potrete fermarvi per lo shopping. Arrivate poi alla Havis Amanda, il nome della statua nella piazza del mercato e ammirate il Baltico. Da qui potrete continuare a fare acquisti nel mercato coperto o in quello scoperto, e perfino decidere di imbarcarvi per andare alla scoperta delle isolette di fronte alla capitale.
Dove mangiare a Helsinki con bambini
In caso di belle giornate di sole vi consigliamo di fermarvi al mercato e di buttarvi sullo street food. Qualora il cielo facesse il monello, fermatevi al locale vichingo Ravintola Harald che si trova nella galleria dell’Hard Rock Cafè, in una traversa della via Aleksanterinkatu. Nel nostro peregrinare per la città ci siamo capitati per puro caso e sebbene sia un posto molto turistico, noi ve lo consigliamo per l’ottimo rapporto prezzo-qualità: ambiente simpatico e informale, pietanze sopraffine e buoni prezzi se paragonati agli standard della capitale finlandese. Ai bambini piacerà senza dubbio, i grandi devono solo lasciarsi travolgere dall’entusiasmo dei più piccoli!
Attenti a quei due!! Anche al ristorante la Finlandia si dimostra un paese per bambini!!
Giorno 2: Visita della cittadina di Porvoo
Porvoo è la seconda cittadina più antica di tutta la Finlandia dopo Turku, che si trova nelle regioni più a ovest del paese. Si trova a solo 45 minuti da Helsinki ed è un vero gioiellino in cui trovare le radici di questa nazione, tantissima natura e un’elenco di cose da fare o vedere in compagnia dei vostri pupattoli. Potrete scegliere di visitare Porvoo a piedi, oppure noleggiando le simpaticissime bici verde Rospi messe a disposizione dal comune della città.
Porvoo è caratterizzata da due zone distinte separate dal fiume che l’attraversa per il lungo: da un lato l’antico centro pedonale fatto di stradine con ciottoli su cui si affacciano casette di legno colorate, mentre dall’altro la città moderna.
La città antica è un gioiellino e vi consigliamo di dedicarci tutta la mattina. Potete scegliere di fare una visita guidata in inglese oppure camminare lungo le vie del centro, fermandovi ogni volta che l’attenzione dei più piccoli verrà catturata da qualche dettaglio.
Da non perdere nel centro: l’antichissima cattedrale – ricostruita nel corso dei secoli più e più volte – e la fortezza, dove pernottarono personaggi illustri della storia della Finlandia tra cui lo Zar Alessandro I.
Fermatevi poi per una dolce pausa in una cioccolateria (Pieni Suklaatehdas Porvoo) o in uno dei tanti caratteristici caffè che si trovano nelle vie del centro, fino ad arrivare sulle sponde del fiume per ammirare le tipiche casette rosse che sono l’icona di Porvoo. Queste sono infatti i vecchi depositi fluviali che venivano utilizzati fino al XVIII secolo per scaricare le merci, trasformati oggi in splendidi B&B.
Dopo pranzo, potrete ammirare la città direttamente dal fiume con una crociera della durata di un’ora a bordo del battello Fredrika e conoscere tutti i segreti di questa cittadina. Lasciatevi travolgere dal silenzio della navigazione, ammirate da vicino i vecchi depositi e provate a immaginare la vita in questo luogo agli inizi dell’ottocento.
La navigazione è gratuita per i bimbi sotto i 6 anni. Costo del biglietto per gli adulti 10€ e 5€ per i ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Potete trovare maggiori informazioni sul sito: http://saaristolinja.com/in-english/
Per un viaggio in Finlandia con bambini non si può non provare la gita in barca!!
Giorno 3: Gita nella natura a Bosgard
Se il tempo è bello (ma anche se c’è qualche nuvola all’orizzonte) munitevi di scarpe comode e voglia di trascorrere la giornata nel verde. La meta di oggi è Bosgard, un paesino a 20 minuti di auto da Porvoo, famoso per avere una delle più grandi e pregiate fattorie bio di tutto il paese.
Una gita di un giorno qui è l’ideale per apprezzare ancora un volta come storia, natura e vita di tutti i giorni si fondono tra loro in Finlandia. A Bosgard troverete dei bellissimi percorsi trekking nel bosco (molto facili e alla portata di tutte le gambe), un antico maniero dove conoscere la vita di chi abitava queste terre desolate agli inizi del XIX secolo e gli hamburger più buoni mai provati in vita nostra.
Se non volete fermarvi alla caffetteria, potete scegliere di acquistare il cestino della merenda al costo di 20€ per gli adulti e 10€ per i bambini.
Giorno 4: Alla scoperta dell’Arcipelago di Pellinki
A circa un’oretta di auto da Porvoo, la vista si apre verso i colori profondi del Baltico. Si guida per circa 30 km su una strada facile e quasi deserta, prendendo chiatte, attraversando ponti, paesini che sembrano quelli delle favole e incontrando casette rosse qua e là dove ci saremmo fermati per un mese intero. Dovete sempre andare dritto fino alla fine della strada.
Questo è l’arcipelago di Pellinki: uno dei posti più belli che abbia mai visto dal punto di vista naturale e dove si respira una pace infinita. Se amate questo genere di paesaggi, vi entrerà nel cuore! Ci sono foreste a non finire, laghi che si fondono con il mare, scoiattoli che attraversano la strada e gente sempre pronta ad aiutarvi con il sorriso… come quando siamo andati alla ricerca di un posto per pranzare e siamo finiti in una bottega! Un vera chicca!! E’ la Soderby-Boden un incrocio tra un mini, ma veramente mini-market, una caffetteria, una libreria… insomma un bugigattolo di pochi metri quadrati in cui abbiamo mangiato dei sandwich (rigorosamente fatti con il pane nero) indimenticabili!!
Eccola la bottega delle meraviglie!!
Alla bottega potete chiedere anche dei cesti pic-nic e tante indicazioni per passeggiare nella natura tra i sentieri dell’arcipelago.
Nei mesi estivi (da fine maggio ai primi di settembre) potete fare incetta di prodotti locali e souvenir al mercato locale di Pellinki. Qui accanto alle casette delle bancarelle troverete anche un campeggio, una spiaggetta deliziosa, un piccolo molo da cui andare a pescare e un’area BBQ per pranzetti sopraffini.
Purtroppo il mercato era chiuso… ma qualcuno si è divertito lo stesso!! La Finlandia con i bambini è davvero magica!!
Giorno 5: Attività sportive a Ronnas
Dedicate l’ultimo giorno della vostra vacanza in Finlandia con bambini alle attività sportive nella natura: canoa, pesca, barca a remi, bicicletta, trekking e raccolta di mirtilli come se non ci fosse un domani. E per rilassarsi dopo una giornata ricca di attività idromassaggio, sauna e tuffo nel Baltico in pieno stile finlandese.
Sauna e idromassaggio un must per una vacanza in Finlandia con bambini!
Siamo a Ronnas a soli 27km di auto da Porvoo, una deliziosa località di villeggiatura dove poter dare sfogo alle anime più sportive.
Qui si respira profondamente l’essenza di una vacanza in Finlandia: lo scenario è a dir poco incantevole, i pensieri corrono liberi e ci si gode di ogni attimo nella natura tra sport, relax e tantissime risate in famiglia.
Consigli di viaggio per organizzare un itinerario in Finlandia con bambini risparmiando il più possibile
Quando andare in Finlandia con i bambini
Giugno e luglio sono i mesi migliori da un punto di vista climatico: giornate piene di luce, temperature miti che consentono anche il bagno nel Baltico ai temerari e un’altissima probabilità di avere il cielo terso. Ma i mesi del “sole di mezzanotte” sono anche quelli che fanno piangere il portafoglio. Il fascino di una vacanza dai tramonti infiniti è davvero forte, ma se volete godere delle bellezze della natura della Finlandia con un budget ridotto, scegliete un periodo di bassa stagione che vi consentirà di organizzare una permanenza più lunga o di poter fare più escursioni.
Il nostro viaggio in Finlandia si è svolto nella prima settimana di settembre e nonostante due giornate di nuvoloni grigi, misti a qualche acquazzone, ci siamo divertiti come matti a contare gli arcobaleno. Le ore di luce erano sicuramente meno di quelle del solstizio d’estate, ma l’atmosfera luminosa che abbiamo trovato sempre fino alle 21 non ci ha certo delusi.
Volare in Finlandia
Da quando Ryanair ha eliminato le tratte dall’Italia per la Finlandia (sia su Tampere che su Lappeenranta), l’importo che dovrete mettere a budget per i voli aerei è quello che inciderà di più sul costo dell’intera vacanza. Se volete quindi programmare un viaggio in Finlandia con bambini, organizzatevi per tempo tenendo monitorate le offerte delle compagnie di bandiera – Finnair, ma anche SAS e Air Baltic con eventuale scalo a Riga – e controllate sui motori di ricerca specializzati come Beepry quali sono le settimane migliori per partire. La città che è più facilmente raggiungibile dall’Italia ora è sicuramente la capitale con l’aeroporto Vantaa che si trova circa a 30 minuti dal centro città.
Muoversi nel Sud della Finlandia: noleggio auto o mezzi pubblici? Entrambi!
Avere una macchina a completa disposizione quando si viaggia con un bambino piccolo (e magari uno nella pancia) è immensamente più comodo, ma certi “lussi si pagano, soprattutto nei paesi scandinavi”, dove un paio d’ore di parcheggio potrebbero arrivare a costare oltre 30€. Valutate quindi di integrare l’auto ai mezzi pubblici, noleggiando la macchina esclusivamente nei giorni in cui vi serve per muovervi lungo l’arcipelago.
Il nostro on the road in Finlandia prevedeva arrivo e partenza da Tampere, (aeroporto da dove abbiamo noleggiato la macchina) ma dati i costi spropositati dei parcheggi nella capitale e visto che la maggior parte dei voli in arrivo dall’Italia adesso atterrano direttamente a Vantaa, vi consigliamo di arrivare in città con mezzi pubblici (taxi, treno, bus).
Per muovervi nella capitale – oltre ad andare a piedi perdendovi tra vie, parchi cittadini e monumenti – vi consigliamo di comperare la Helsinki Card così da salire e scendere dai mezzi pubblici tutto il giorno senza limiti. La Card ha validità da un minimo di 24 o 48 ore, fino ad un massimo di 72 ore ideale per chi pianifica un viaggio in Finlandia di oltre una settimana.
Fare l’assicurazione di viaggio, sì o no? Certo che sì!
All’epoca del nostro on the road in Finlandia io ero in dolce attesa (alla 22′ settimana), motivo in più che ci ha spinti a stipulare un’assicurazione di viaggio per tutta la famiglia e che comprendesse coperture in caso di assistenza sanitaria per il pancione. Il nostro partner di fiducia da qualche tempo è Viaggi Sicuri, un operatore inglese, che ha prodotti specifici per la famiglia con sconti e riduzioni a seconda delle età dei bimbi e che tutela anche le mamme che viaggiano in gravidanza.
Dove dormire
La soluzione più economica, simpatica e che vi permetterà di entrare davvero nella cultura della Finlandia è quella di pernottare negli ostelli. Noi abbiamo soggiornato per tutto il periodo a Porvoo e ve lo consigliamo di tutto cuore. Fidatevi, non è roba solo da giovani squattrinati con zaino in spalle, ma un vero e proprio stile di viaggio che vi permetterà di risparmiare gran parte del budget familiare.
Negli ostelli ci sono camere private per famiglie dotate di tutti i comfort e servizi, avrete una cucina a disposizione in cui poter scaldare un biberon nella notte o cucinare un piatto di pasta in bianco ai bimbi che all’estero patiscono i sapori diversi da quelli nostrani.
Non vi resta che seguire l’emozione della natura perché un viaggio meraviglioso vi aspetta. Sono certa che l’amerete. E la Finlandia con i bambini sarà in assoluto una delle estati più belle della vostra vita.
3 commenti
Ciao Alessandra, ho letto il tuo articolo e mi hai fatto venire voglia di ritornare in quel di Helsinki. Io sono stata circa 3 anni fa, allora ero incinta e ora vorrei far conoscere questo luogo magico a mia figlia. Con mio marito, preferiamo noleggiare un’auto per avere maggiore comodità. Siamo arrivati all’aeroporto di Helsinki e preso l’auto direttamente in aeroporto, ma l’abbiamo prenotata in anticipo su TiNoleggio.it . All’epoca mi ricordo siamo stati in un delizioso b&b, ma ora vorrei un piccolo hotel. All’epoca siamo stati anche al Villaggio di Babbo Natale, ma questa volta, mi sa che seguo il tuo consiglio e vado a Giugno o Luglio. Hai qualche catena alberghiera da consigliarmi?
Ciao DannyFanny, come catene alberghiere economiche Ibis è imbattibile!! Sempre puliti, arredi basic e modesti, ma gran colazione!! Non male sono anche i best western o gli holiday inn ma hanno prezzi già più altini. L’ostello per famiglie con camera privata rimane la nostra scelta preferita!!
A presto e buoyFinlandia
Che bello questo itinerario per la Finlandia☺️ io sono stata a Rovaniemi per 4 mesi e pensa che non sono neppure riuscita ad andare ad Helsinki ?