Il nostro Leo è da una settimana che gironzola per casa, coda tra le zampe, a ogni scoppio sempre più terrorizzato. L’abbiamo trovato nel box doccia, tremante, acciambellato tra il sommergibile di Federico e i flaconi del bagno schiuma. Una delle “sue fidanzate” – è innamorato di due terranova, madre e figlia – ieri non ha osato scendere dall’auto dei suoi padroni, per il consueto giro al parco.
Prima di sparare miccette, botti e ogni altra diavoleria presente sul mercato dei botti di Capodanno, ricordiamoci di quanto possano ferire, oltre che noi stessi, i nostri amici animali.
Come proteggere animali dai botti
Abbiamo quindi preparato per voi una lista di consigli preziosi su come proteggere animali dai botti, trovati navigando tra autorevoli siti web, con la speranza di incentivare le “orecchie umane” ad avere un pizzico di rispetto in più, per quelle più sensibili “sensibili” dei nostri amici a 4 zampe.
- Non dovete lasciare i vostri animali, per nessun motivo, fuori casa o sul balcone, si corre il rischio che fuggano inpreda al panico.
- Controllate che i vostri animali abbiano microchip o medaglietta identificativa con nome e indirizzo: in caso di fuga potrebbero essere accortezze indispensabili per riabbracciare il vostro amico.
- Il vostro animale è fuggito via? Cercatelo con attenzione nelle vicinanze della vostra abitazione, difficilmente cani e gatti fuggono lontano. Se non lo trovate subito, contattate repentinamente le associazioni animaliste e denunciate la scomparsa a vigili, polizia o carabinieri.
- Durante il caos dei festeggiamenti, mantenete sempre la calma e mostrate indifferenza a ciò che sta accadendo all’esterno, così da trasmettere tranquillità anche al vostro animale domestico.
- Accendetegli radio e tv ad alto volume: è un modo per attutire i boati provenienti da fuori. La casa è il luogo più sicuro in cui tenere il vostro animale.
- Non teneteli in braccio per forza: essere eccessivamente protettivi con i propri animali contribuisce a spaventarli. Se individuano un rifugio, lasciateli tranquilli dove loro vogliono.
- Non legate assolutamente il cane alla catena, rischierebbe seriamente di rimanere strangolato.
- Non fissate a lungo il gatto durante le esplosioni: potrebbe innervosirsi e diventare aggressivo; preparate un rifugio dove possa sentirsi protetto, per esempio sotto il letto.
- Se siete per strada e trovate un cane abbandonato, contattate il vostro veterinario di fiducia o la polizia locale.
1 commento
Ale concordo su tutto. Un bel post dedicato ai nostri cari amici, brava. Ciaooooooo