Misurina: quando è il respiro della natura che cura l’asma

2

Nella cura dell’asma infantile Misurina è il luogo ideale dove poter ridare ai bambini affetti da questa grave malattia una vita normale. Qui, ai piedi del Lago, si compie la magia… vediamo perchè!

asma infantile misurina

Ci sono luoghi che per la loro magia o già solo per la loro collocazione hanno il potere di riportarmi in un attimo a quello che veramente conta nella vita, all’essenziale, al valore stesso dei sentimenti che proviamo verso i nostri amici e familiari. Ci sono persone poi, che per carisma o per un’inspiegabile energia tutta loro, mi catturano e mi portano ad aprirmi come farebbe un bambino libero da difese e stereotipi.

Misurina, località fiabesca del Cadore, per me è uno di quei luoghi e lassù, dove ho avuto l’occasione di visitare il centro d’eccellenza per la cura dell’asma infantile, ci lavorano proprio questo tipo di persone. Sono i medici, gli infermieri, gli psicologi, le suore dell’Istituto Pediatrico PIO XII, l’equipe multidisciplinare che ogni giorno regala ai più piccoli la speranza di poter respirare senza paura.

Arrivati a Misurina si percepisce da subito un senso di pace, e se vogliamo anche di solitudine, per la conformazione stessa del paesaggio: un lago adagiato tra le cime delle Dolomiti bellunesi tenuto d’occhio costantemente dalle tre cime di Lavaredo. Sono arrivato in un tardo pomeriggio d’inverno e girando con lo sguardo lungo le rive del lago ghiacciato, si scorge subito l’edificio storico divenuto secoli fa residenza estiva dei Savoia e che oggi ospita l’Istituto, il primo centro in Europa per la cura dell’asma infantile.

Varcata la soglia, si capisce immediatamente che siamo arrivati in un luogo di pace dove i bambini si sentono al sicuro e dove possono vivere la loro malattia senza isolamento, ma con condivisione e riacquistando quella gioia che il loro stato gli ha momentaneamente rubato. Al nostro arrivo veniamo accolti dal personale del PIO XII con un sorriso radioso che sarà poi la costante di tutto il periodo trascorso nel centro. Vedere tutti quei piccoli pazienti correre su e giù per le scale, come la condivisione degli spazi e dei vari momenti della giornata con il personale medico faccia sembrare tutto “quasi come un centro per le vacanze” e non un centro per la cura di una sindrome – spesso grave – mi ha positivamente spiazzato.

misurina collage

Passeggiando poi per le stanze e gli ambulatori ci si rende conto di essere davvero in un centro all’avanguardia nella diagnosi e nella cura di queste patologie, e di come l’attenzione al paziente non sia soltanto un fatto scientifico, ma che approccia ogni bambino a 360 gradi. A Misurina l’aspetto medico, l’aspetto relazionale con tutta l’équipe e l’aspetto psicologico del paziente stesso viaggiano di pari passo. Qui nulla viene tralasciato o abbandonato al caso e oltre che a curare il paziente, si pensa anche a prendersene cura.

Ho sentito diverse storie raccontate sia dal personale medico, che dalla presidente dell’associazione RespiriAmoMisurina fondata dai genitori di bambini in cura nel centro. Sono tutte storie commoventi accomunate da drammi quotidiani, ma dall’epilogo felice. Bambini che dal non riuscire quasi a salire una rampa di scale, ricominciano a giocare, correre e sentirsi “normali”. Di fronte a questo mi viene quasi da pensare che se un genitore è colui che dà la vita, allora anche chi con il suo lavoro, con il suo aiuto e con il suo amore ridà la vita a bambini che si sono persi a causa della loro malattia, anche queste persone possono essere chiamate “Papà e Mamme”.
Misurina, a partire dal Dott. Alfredo Boccaccino fino alla direttrice Dott.ssa Elena Cardinali, è quindi piena di tanti papà e tante mamme per tutti i bambini del centro.

asma infantile misurina

Tra i tanti aspetti che mi hanno incuriosito, uno tra tutti è l’attaccamento che hanno molti ex pazienti verso il centro. Un attaccamento che li ha portati a costituire un gruppo chiamato appunto “Gli Amici di Misurina”, che non si limita alla semplice gratitudine, ma li spinge anche a ritornare su quei luoghi e riunirsi per rivivere alcune di quelle belle sensazioni. Ecco, questo mi ha sorpreso molto perché in passato mi era capitato in diversi casi di vedere e provare io stesso riconoscenza e affetto verso dei medici o personale di un ospedale, ma mai la necessità o il desiderio di ritornarvici per esprimerlo anche con la mia presenza.

In un’epoca in cui siamo abituati a dare un valore economico a tutto e che ogni nostra azione è orientata ad averne un beneficio, fa veramente piacere constatare che ci sono posti come l’istituto PIO XII di Misurina dove lavorano persone che, al contrario, usano come metro di paragone la gioia che può provare un bambino che ritorna ad una vita normale e che non ha più paura a ricominciare a giocare. Misurina è un insieme di tantissime cose, un centro all’avanguardia nell’ambito scientifico, un insieme di persone competenti che fanno il loro “lavoro” con passione, una struttura immersa in un paesaggio mozzafiato, un luogo dove si respira non solo aria sana, ma soprattutto serenità e gioia, e tutto questo mi fa capire che l’alchimia di Misurina va vissuta e goduta così come è: un fantastico connubio di tanti aspetti meravigliosi.

curare asma infantile misurina

Asma e inquinamento, siamo tutti a rischio contro asma infantile misurina

Chi abita nella Pianura Padana durante lo scorso autunno se ne sarà accorto anche solo per accompagnare i bimbi a scuola. Niente pioggia, temperature ben al di sopra della norma aggravate dalla presenza nell’aria degli stessi allergeni tipici della stagione primaverile, e livelli di inquinamento PM10 oltre ogni limite consentito. I primi a risentirne di questa grave situazione ambientale sono i più piccoli, proprio perché il loro apparato respiratorio è ancora in fase di sviluppo, ma a essere a rischio lo siamo tutti, indipendentemente dal fatto di essere predisposti all’asma. Ci sono polveri ben più sottili del tanto temuto PM10 – come le PM0,25 – che purtroppo non vengono citate al telegiornale, ma che essendo ancora più leggere, si depositano direttamente sui nostri alveoli tanto che persino giocare al parco giochi e fare attività sportiva all’aperto non è più così consigliato.

Cosa fare quindi per difendersi dai crescenti disturbi respiratori legati al mix esplosivo di inquinamento e allergie? come curare asma infantile misurina

Scappare il più frequentemente possibile in aree in cui l’aria sia respirabile e ossigenare i polmoni per almeno 4 settimane all’anno. Dove? Sulle sponde del Lago di Misurina per esempio, dove la natura è stata particolarmente generosa con questa località di montagna e dove è nato il centro Pio XII. Grazie infatti ad un microclima particolare caratterizzato da totale assenza di acari e allergeni, lontano da ogni forma di inquinamento atmosferico o fumo e proprio per la minore tensione dell’ossigeno che si respira ad alta quota, i polmoni si espandono, consentendo a chi soffre di asma di riprendere fiato grazie all’abbraccio della natura. Ecco perché le terapie che qui vengono proposte sono così efficaci.

dove curare asma infantile misurina

Curare l’asma infantile Misurina info pratiche

Il PIO XII è una struttura socio-sanitaria in alta quota convenzionata con il SSN della Regione Veneto, a cui previa autorizzazione della ASL di riferimento accedono bimbi di tutta Italia. Situato a circa 30 minuti da Cortina d’Ampezzo è dotato di servizi ambulatoriali specialistici funzionanti 365 giorni l’anno e si rivolge a bambini e ragazzi da 0 a 18 anni. L’Istituto è una ONLUS senza quindi scopo di lucro, il che significa che ogni introito viene reinvestito per potenziare la struttura stessa e offrire ai piccoli pazienti attività ludiche, laboratori e tutti gli sport compatibili con il loro stato di salute.

Per info e prenotazioni per curare asma infantile Misurina

Istituo Pio XII
Via Monte Piana 4 – 32041 Misurina – Auronzo di Cadore (BL)

Sito Web: http://www.misurinasma.it/
Tel: +39 0435 39008
E-mail: info@misurinasma.it

Share.

2 commenti

  1. Pingback: Ponti di primavera: mete per bambini per un assaggio di vacanza

  2. Pingback: Disgelo in Trentino: su e giù dai passi alla ricerca della primavera - duepertrefacinque

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.