Cosa vedere nelle Marche tra storia, natura e sport

2

Avete prenotato le vacanze e ora non sapete come organizzare le giornate, quali escursioni scegliere e cosa vedere nelle Marche? Vi diamo una mano noi, che dopo aver trascorso un’altra splendida settimana sulla Riviera del Conero, abbiamo da proporvi una lista di attività per tutti i gusti!

Il punto di partenza è Marcelli di Numana dove sorge il Centro Vacanze De Angelis, la base ideale per poter esplorare il territorio sia grazie a brevi gite di mezza giornata, che attraverso escursioni più impegnative della durata di una giornata intera.
Se viaggiate con bimbi al seguito, dividere le giornate “a metà” è sicuramente una scelta intelligente e che consente di soddisfare la voglia di tuffi e salti in piscina che hanno i frugoletti, con lo spirito da esploratori di mamma e papà. Prendete lo spuntino per la merenda o riempite il cesto da picnic con il pranzo e tenetevi pronti a partire alla scoperta delle Marche!

Cosa vedere nelle Marche tra storia, natura e sport?

Due passi nella storia

Questa regione è intrisa di passato. La cartina è costellata di puntini degni di nota e pressoché ogni strada porta a importanti luoghi di culto, borghi medievali arroccati e mura che scrutano il mare. Noi ne abbiamo visitati due, di cui uno ci è rimasto particolarmente nel cuore, ma se avete qualche giorno in più a disposizione scorrete il dito verso ovest (ma anche verso sud 🙂 ) e ne troverete molti altri. La nostra Italia è davvero incantevole e le Marche non sono certo da meno!

Loreto

Ci siamo arrivati a notte fonda in camper e una seconda volta in bici pedalando tutti insieme, ma il momento che conservo di più nel cuore è quando ho visitato la Basilica della Santa Casa da sola, arrivando in bicicletta una mattina all’alba. Avevo un infinito bisogno di silenzio e mi è venuto spontaneo puntare verso quella collina che racchiude un tesoro così inestimabile come la casa terrena della Madonna. Che siate credenti o meno, una passeggiata dentro le mura di Loreto – e ancora di più in Basilica – vi aiuterà a vedere ogni cosa secondo la giusta prospettiva. E ogni tanto ci vuole davvero!
Per consultare gli orari di apertura e saperne di più di questo luogo, andate sul sito del Santuario.

loreto

La Basilica della Santa Casa è tra le cose da vedere nelle Marche

Recanati

La città della poesia che ha dato i natali a Giacomo Leopardi non ha bisogno di molte introduzioni. “Sempre caro mi fu quest’ermo colle…” è nei ricordi (più o meno felici) di tutti gli studenti. A nostro parere vale la pena farci un salto… anche solo per esorcizzare l’esame di maturità!
La collina del Leopardi è a 20km da Marcelli di Numana (circa 30 minuti in auto) e a soli 10km da Loreto. Davvero a un tiro di schioppo per non andarci! Ma oltre a visitare la casa museo del poeta, potete approfittarne per conoscere un pezzo della storia della musica italiana che, grazie a Beniamino Gigli, ha reso Recanati famosa ai cultori dell’opera quanto il celebre Leopardi.

 recanati

In caso di brutto tempo cosa vedere nelle Marche?

Pioggia, mareggiate e temporali estivi non vi devono mettere di malumore! Una giornata di relax da trascorrere giocando a carte o leggendo un libro tutti insieme costituisce comunque un momento prezioso per una famiglia in vacanza, ma se siete alla ricerca di attività anti noia e se fuori proprio proprio non ci volete stare, approfittatene per rintanarvi nel cuore di questa regione, andando alla scoperta dei suoi segreti.
Le Marche sono ricche di grotte, città sotterranee e cunicoli nei quali immaginarsi come doveva essere la vita una manciata di secoli fa. Se quello che stuzzica il vostro appetito di conoscenza è “un viaggio al centro della terra“, ricordatevi quindi di prenotate con anticipo la vostra visita alle grotte, indossare scarpe comode, una felpa o un giubbottino (la temperatura è di circa 13/14 gradi) e se avete bimbi piccoli come noi, di lasciare nel bagagliaio dell’auto il passeggino utilizzando invece il marsupio o uno zaino porta bimbi!

grotte di camerano

Le grotte di Camerano sono tra le cose da vedere nelle Marche in un giorno di pioggia!

Grotte di Camerano e di Osimo

Più che grotte sono vere e proprie città sotterranee, un intricato labirinto di cunicoli scavati nel sottosuolo e che, ancora oggi, hanno un accesso dai palazzi più antichi del centro storico. Se i vostri bimbi si aspettano di vedere stalattiti e stalagmiti probabilmente ne rimarranno delusi, infatti sono grotte scavate nell’arenaria e che hanno avuto diversi scopi nel corso dei secoli: come ricovero durante eventi bellici, per offrire rifugio e nascondiglio alla popolazione durante i periodi di scorribande o grandi epidemie, fino ad essere veri e propri luoghi di culto vista la presenza di decorazioni con simboli religiosi che si trovano in alcuni cunicoli.
Sia la città sotterranea di Osimo che quella di Camerano possono essere visitate solo con una guida e con prenotazione. Nei mesi estivi ricordatevi di prenotare almeno con qualche giorno di anticipo. Se volete visitarle entrambe, vi consigliamo di acquistare il biglietto cumulativo.
Per info e prenotazioni: http://www.grottedicamerano.it/info-e-prezzi.html

 

grotte frasassi

photo credits Grotte di Frasassi

Grotte di Frasassi

Preparatevi ad un coro di “Ohhh”! Queste sì che sono le classiche grotte di cui s’innamoreranno i bimbi… ma anche i più grandi! Io le ho visitate da ragazzina e ancora ne conservo vivido il ricordo! Pizzi, guglie, canyon e acque sulfuree! Un vero dono di madre natura che si trova a circa un’oretta di strada dal mare di Marcelli di Numana e a circa 20 minuti dal casello autostradale di Ancona Nord.
Per info su come organizzare la vostra gita alle Grotte di Frasassi http://www.frasassi.com/

girasoli

Un tuffo nella natura e cosa vedere nelle Marche se siete sportivi incalliti

Non è così facile trovare in pochi km tanta varietà di ambienti. Le Marche sono una regione che si conosce per la bellezza delle coste, la dolcezza delle colline puntellate di giallo durante la fioritura dei girasoli d’estate e addirittura l’asprezza delle falesie. La Riviera del Conero è un meraviglioso piccolo concentrato di tutte queste emozioni che solo la natura più generosa può regalare. Se non sapete cosa vedere nelle Marche, tuffatevi quindi nella natura del Monte Conero. Potrebbe essere l’inizio di un nuovo amore!

spiagge del conero

I regali del mare

Famosa per la bellezza delle proprie spiagge e dei propri fondali, vale la pena di ritagliarsi delle mezze giornate per partire dal Villaggio e andare alla scoperta delle tante spiaggette di sassolini che la costa offre. La Spiaggia delle Due Sorelle è la più famosa e quella che noi portiamo nel cuore perchè proprio su questo arenile, all’incirca un paio di volte mese, avviene un piccolo grande miracolo: il rilascio di una tartaruga marina, dopo essere stata salvata e curata dal centro di riabilitazione dell’ospedale di Riccione.  Noi abbiamo assistito con gli occhi pieni di commozione a questo evento che ha dell’incredibile, nella sua immensa semplicità.

spiaggia le due sorelle numana

Questa è la spiaggia le due sorelle Numana dove avvengono i rilasci delle tartarughe marine

Gli amanti delle vacanze attive potranno vivere il mare cimentandosi con lo snorkeling o le prime immersioni con le bombole con il supporto degli amici del Sea Wolf Diving Center. Molti pensano che sia un’attività da concedersi solo durante una destinazione come il Mar Rosso, ma non è assolutamente così. Anche i nostri mari hanno relitti dimenticati o fondali ricchissimi, e le acque del Conero offrono una ricchezza incredibile di biodiversità tipica dell’Adriatico. Se i vostri bimbi hanno più di 8 anni, concedetevi un bagno insieme, pinneggiando dolcemente con maschera e boccaglio.
Trovate il Diving Center a Numana, a pochissimi passi dal porto all’altezza del bagno 5.

porto numana noleggiare barche

Noleggiate una barca al Porto di Numana e andate ad esplorare la costa

falesie del monte conero

Ecco un tratto della costa del Conero con bianche falesie che si tuffano in mare

Se volete osservare il Monte Conero e tutte le sue meravigliose calette da un punto di osservazione quasi privato, potete noleggiare una barca o un gommone direttamente al Porto di Numana e andare in esplorazione della costa fino a Portonovo. Equipaggiatevi con l’indispensabile per un pranzetto a bordo, crema solare e occhiali da sole anche per i più piccoli e godetevi la giornata a pelo d’acqua.
I gommoni vengono noleggiati da Punto Mare anche senza patente nautica fino ad un massimo di imbarcazioni con motore da 40 cavalli.

noleggio barche punto mare numana

I doni della terra

Se amate il giallo, organizzate le vacanze nei mesi di luglio e agosto e segnate i campi di girasole tra le cose da vedere nelle marche. Non ve ne pentirete! Ce ne sono di altissimi, respirate tutta l’energia che trasmettono e fatevi contagiare dalla loro allegria!

campo di girasoli marche
Se camminare è la vostra passione, dedicate almeno una giornata a uno dei tantissimi sentieri, dove si possono fare incontri speciali con cinghiali, istrici, lepri, fagiani e persino volpi. Assolutamente consigliato per i bimbi alle prime esperienze trekking è il sentiero natura che, in un breve e facile percorso, riunisce la varietà di quello che si può incontrare nel Parco del Monte Conero: dalle falesie, alla vegetazione tipica della macchia mediterranea. Un altro delizioso percorso da fare con i bambini è l’anello di Portonovo che direttamente dalla spiaggia, in circa 30 minuti vi accompagna in un tuffo nella natura incontaminata di questa baia tra paludi, laghetti e zone boschive.

cosa vedere nelle marche
I sentieri sul Monte Conero sono 18 in tutto, adatti a tutte le gambe e alcuni percorribili anche in MTB. Il nostro consiglio è quello di seguire una delle attività proposte da il Centro di Educazione Ambientale Forestalp di Sirolo e farvi accompagnare a piedi, o a pedali, alla scoperta del territorio.
Nei mesi di maggio e giugno, in base a come decide Madre Natura, Forestalp organizza anche delle passeggiate in notturna a vedere le lucciole. Lo spettacolo della loro danza nuziale è davvero una chicca da non perdere!

Arte, natura e tantissime attività sportive sono tra le cose che potrete vedere – e fare – durante una vacanza nelle Marche! Partite e fateci sapere quale vi ha entusiasmato di più! Buone vacanze!

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

2 commenti

  1. Leo Quattro on

    Ciao Alessandra
    Finalmente ho scoperto la possibilità di fare vacanze in tenda… non so è come se non mi fosse mai balenata in mente l’idea che c’era questa possibilità, credendo il campeggio qualcosa che si fa nei boschi liberi e credendo che l’unico modo per vedere posti in Italia e all’estero fosse pernottare in costi hotel che non mi sono mai potuto permettere.

    Ed ecco quindi che andrò in vacanza al mio primo campeggio, proprio a Portonovo, nel camping adiacente la spiaggia. Posto meraviglioso con un mare caraibico ma che vivrei per la prima volta come campeggiatore.

    E allora mi sarebbe utile qualche consiglio, cominciando dalla tenda cioè se in un camping va bene anche quella da 20€ della decathlon o ci vuole qualcosa di più raffinato e sicuro tipo casetta da 250€ e anche come mangiare se non ci si può permettere il ristorante tutte le sere, come si può cucinare, come si allaccia la luce e cosa non bisogna mai dimenticarsi di portare?

    Grazie mille se potrai consigliarmi questo inizio d’avventura a cui sono sicuro seguiranno tantissime altre.

    • Ciao Leo!
      Ma che bello iniziare il campeggio!! Vedrai che ti divertirai un mondo!! La zona è davvero molto molto bella e adattissima per fare campeggio!
      Ti consiglio di leggere questi nostri post dedicati al campeggio (alcuni sono comprensivi di guida scaricabile gratuitamente) e dove troverai tutte le info per la scelta dei materiali, i cibi e come scegleire la piazzola.
      https://iviaggideirospi.com/category/outdoor/campeggio/
      Facci sapere poi come va!!
      Un abbraccio

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.