Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di gite in bici con bambini, ma per la perfetta riuscita della giornata è indispensabile sapere come organizzarsi, dove andare e cosa mettere nel cestino o nello zaino.
Andare in bicicletta è divertentissimo ed è una delle attività più salutari e sostenibili che ci siano. È davvero alla portata di tutti. Ma se non sai da che parte iniziare, ti assicuriamo che basta davvero qualche accorgimento per sapere come strutturare la giornata, evitare rischi inutili o peggio ancora, far in modo che i tuoi piccoli si stanchino inutilmente e non vogliano più saperne di pedalare ancora con te.
Indice dei contenuti
In bici con i bambini, i consigli per partire da zero
Prima di affrontare tematiche più specifiche sul cibo o sull’abbigliamento, è doverosa una premessa. Tutti possono fare delle gite in bici con i bambini, anche partendo assolutamente da zero. Non è necessario fare degli enormi investimenti in attrezzatura, essere dei ciclisti professionisti o avere delle bici costose.
Per divertirsi durante una gita con bambini in bici, è fondamentale ricordarsi – come come quando si viaggia – delle esigenze dei più piccoli, tenere a mente i loro ritmi e le loro necessità, così da rendere la giornata a prova dei ciclisti in erba.
Un’altra doverosa premessa riguarda come portare in bici i bambini a seconda della loro età, del loro peso e della loro capacità di seguirvi in sella. Se i piccoli sono infatti nel seggiolino o nel carrellino, andranno prese delle accortezze ulteriori, ma nulla di complicato o ingestibile.
Dove andare e quanta strada fare
Una delle prime domande che ci viene posta da neo genitori è “Quanta strada o quanti chilometri fanno i bambini in bici?” che tradotto significa quanto possono reggere prima di crollare e trasformare quella che era una piacevole gita della domenica, in un inferno da non ripetere mai più.
E indovina un po’?
Una risposta giusta non c’è! Non esiste una risposta che vada bene per tutti. Ma la cosa più importante in assoluto è quella di iniziare per gradi.
Probabilmente, se ti dicessi che Federico – il nostro primogenito – all’età di 8 anni ha pedalato da Milano a Lecco in bicicletta, non ci crederesti, ti spaventeresti, oppure penseresti che questo articolo non fa per te, probabilmente rinunciando a trascorrere delle bellissime giornate all’aria aperta con i tuoi figli.
Ma ti svelo un segreto.
Come per ogni cosa s’inizia piano piano, si sperimenta, si prova, si sbaglia e si aggiusta il tiro. Possibilmente imparando dagli errori fatti.
“Eh, ma non tutti i bambini sono uguali, i miei non pedalano proprio!” Quante volte l’hai pensato?
Ed è assolutamente vero! Noi che abbiamo due figli, viviamo costantemente le loro differenti attitudini e passioni. E se grazie alla risposta straordinaria di Federico alla bicicletta abbiamo macinato tantissimi chilometri sulle ciclabili, con la diversa predisposizione di Giacomo a pedalare, abbiamo imparato molte più cose di come andare in bici con i bambini.
Come riuscire a far pedalare i bambini?
La risposta è più semplice di quello che pensi. I bambini devono divertirsi. Se offrirai loro un motivo per sorridere, ti verranno dietro senza batter ciglio per molta più strada di quella che avresti mai pensato.
Come per ogni viaggio, anche durante una gita in bici i bimbi vanno coinvolti. Nella scelta dell’itinerario, nel cosa fare, dove andare e soprattutto con chi.
Per esempio, andare in bici con amichetti o compagni di scuola, li aiuterà tantissimo. Pedalare in gruppo è infatti molto più stimoltante che pedalare per un bambino da solo con i suoi genitori.
Se cerchi altre famiglie con cui andare in bicicletta, scopri i tour su Milano e provincia e contattaci per pedalare assieme.
Da dove iniziare a pedalare con i più piccoli
Le prime gite saranno quelle nei dintorni di casa. A meno che tu non viva già la bici come mezzo di trasporto per il commuting casa, scuola, lavoro, potrai iniziare a pedalare con i bambini fino al parco giochi vicino a casa, per poi allungare il giro inserendo una tappa da un amico, dai nonni e così via.
Nel momento in cui si viaggerà sicuri e spediti in questi brevi tratti che sono familiari ai più piccini, si potrà partire all’avventura verso nuove destinazioni e la bici diventerà un’inseparabile compagna di viaggio anche da portare in vacanza.
Come scegliere un itinerario e dove pedalare con i bambini
La scelta dell’itinerario da percorrere in bici è importantissima nella perfetta riuscita di una gita in bici. Prediligi gli itinerari ciclabili per bambini, ce ne sono tantissimi da fare in Italia, sia sul mare (in Liguria ti consigliamo la ciclabile del Ponente Ligure), che in montagna (come ad esempio durante una vacanza a Tarvisio ) e assicurati sempre che la ciclabile sia su sede protetta, lontana dalle strade più trafficate, che non ci sia dislivello e che non presenti particolari difficoltà tecniche o attraversamenti pericolosi.
Se vuoi sbizzarrirti con gli itinerari anche vicino a casa tua, ti consigliamo di curiosare su komoot, un sito perfetto per pianificare i percorsi, vedere quali sono già stati tracciati nei dintorni e studiare quello che più ti entusiasma sulla base delle tue necessità, con la comodità di scaricare la app sul cellulare e avere tutte le informazioni a portata di click.
Un’altra fonte super attendibile è la FIAB, acronimo di Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, un’associazione ambientalista che promuove l’uso della bici in tutte le sue forme e a tutte le età. Se non hai mai sentito parlare della manifestazione Bimbi in Bici, dai un’occhiata qui e guarda quanto ci siamo divertiti!
Bici + treno per ogni evenienza
Uno stratagemma molto valido per sentirsi ancora più sicuri durante le prime giornate o uscite in bici con i bambini, è quello di controllare di avere treno, o mezzi pubblici come la metropolitana, da utilizzare come piano B.
Può capitare che cambi improvvisamente il tempo o che qualcuno accusi importanti cenni di stanchezza (non i bimbi per faorza!!) e avere la tranquillità di poter contare sul rientro a casa con un mezzo alternativo, non ha prezzo.
Il treno è fondamentale poi, quando si comincia ad allungare il percorso. Si può quindi pedalare all’andata e rientrare con il treno, proprio come abbiamo fatto noi durante la Milano – Lecco in bici.
Se ti interessa sapere come funziona il trasporto della bicicletta sui treni, ti invio a leggere l’articolo ad hoc, cliccando qui.
L’importanza delle pause
Inserisci delle tappe per far riposare i più piccoli, tenendo presente che un semplicissimo parco giochi sarà capace di svoltare anche la più grigia delle giornate, e far tornare il sorriso a chi si lamentava della stanchezza fino a due minuti prima.
Se durante il percorso vuoi mostrare ai bambini delle particolari attrazioni turistiche, ma vale anche per un bellissimo panorama o un particolare albero in fiore, ricorda di non distrarre i piccoli mentre sono alla guida della loro bici, quanto piuttosto di invitarli a fermarsi sulla destra della strada, per ammirare quanto di bello lo scenario in cui pedalano offre loro. Questo potrà essere anche una scusa per idratarli e farli riposare quei pochi minuti che servono per ricaricare le batterie.
Pasti e merende per una gita in bici con bambini
Come i grandi in allenamento ricorrono ad integratori, barrette energetiche e pause per ricaricare le batterie, così anche i piccoli durante una gita in bicicletta avranno bisogno di fermarsi, mangiare e idratarsi, soprattutto nella stagione più calda.
I bimbi non sanno regolare i propri sforzi, la fatica, nè tanto meno le energie. Basta sguinzagliarli al parchetto per accorgersene! Ecco perchè è fondamentale iniziare per gradi, non esagerare e avere sempre a disposizione cibo e borraccia.
Ideali per la merenda durante le uscite brevi
Se siete alle prime uscite in bici, assicurati di avere la borraccia piena d’acqua e qualche snack che già sia familiare ai bimbi, da consumare una volta arrivati a destinazione. Che sia un semplice frutto, crackers, focaccia o i biscotti che più amano, è bene iniziare una nuova avventura mantenendo un elemento di routine. E la classica merenda, in caso di piccoli spostamenti, è perfetta. Ad aggiungere una coppa di gelato si fa sempre in tempo!
Vuoi invece sperimentare altri gusti sapendo che i tuoi figli amano assaggiare sempre cose nuove? Allora prova a mettere nello zainetto i comodissimi pacchettini di frutta secca, frutta disidratata o i cubetti di grana. Per le gite in bici in famiglia sono il top perchè pratici da trasportare, non si frantumano come crackers o biscotti, e sono una preziosa fonte di energia.
Cosa mangiare durante una gita in giornata in bicicletta
Dopo aver macinato strade più o meno lontane da casa, è giunto finalmente il momento di organizzare la prima gita in giornata in bici con i bambini. A meno che tu non abbia identificato un agriturismo, un chiosco o un luogo in cui fermarvi per il pranzo, dovrai occuparti del rancio per tutta la famiglia e cosa importante, dove portarlo senza caricarti le spalle eccessivamente.
Struttura la giornata in funzione di più soste brevi, ma che diano respiro ai più piccoli e che seguano il loro ritmo, senza mai esagerare. Ad esempio: se siete abituati a pranzare alle 12.30, fai in modo che per quell’ora abbiate raggiunto la destinazione prescelta per il pranzo, o che siate arrivati nell’area picninc o are parco giochi individuata. L’importante è non forzarli a pedalare oltre l’orario a cui solitamente sono a tavola.
Per il pranzo al sacco, oltre a portare gli snack elencati sopra per le pause, ti consiglio:
- i più classici panini, meglio se farciti con affettato come tacchino o prosciutto cotto, rispetto al più goloso salame o crudo, che aumentano la sete e di conseguenza la necessità di fermarsi a bere nel tragitto di rientro a casa.
- pasta fredda o insalata di riso, condita con una fonte proteica come tonno, cubetti di cotto, uova sode, ceci e pomodorini, cruditè di verdure, da riporre nei porta pranzo o porta merende per bambini ideali per un pranzo sano e sostanzioso con il giusto apporto di tutti gli elementi nutritivi.
Come vestire i bambini in bici
L’abbigliamento da indossare in bici è lo stesso per i grandi che per i piccoli che pedalano. Capitolo diverso è per i bimbi che vengono trasportati, sia sui seggiolini che nei carrellini. Vediamo nel dettaglio le diverse categorie:
Cosa devono indossare in bici i bambini che pedalano
In questa categoria rientrano i bambini, tendenzialmente, dai 5/6 anni in su che sono in grado di seguire gli adulti durante gite o spostamenti. L’abbigliamento tecnico è da preferire a seconda della stagione, così come avere una felpa e/o un giubbottino antivento o antipioggia stile kway, ideale da ripiegare nello zaino e usare al bisogno.
Che tipo di maglie indossare, abbigliamento per la parte superiore del corpo
Ideale è una semplice maglia tecnica, di quelle traspiranti e che si asciugano in fretta. Se i tuoi figli praticano già altre attività sportive, puoi far indossare loro le maglie che usano regolarmente per giocare a calcio, basket, pallavolo, ginnastica, camminare in montagna e via discorrendo.
Soprattutto in una fase iniziale, non fiondarti a comperare la maglia da ciclismo per bambini all’ultimo grido, potrai sempre acquistarla o farla trovare come regalo alla prima occasione importante, se si accenderà la passione per la bici!
Non sai quali sono le maglie da ciclismo? Non ti preoccupare, te lo diciamo noi! Sono quelle maglie tecniche con le tasche sulla schiena, super comode per riporre fazzolettini, un snack, gli occhiali o quello che più ti serve!
L’antivento per bambini è da tenere nello zaino e sfoderare non appena cambia repentinamente il meteo in primavera o in autunno, da usare in montagna, ma anche in città quando si sta in bici dal mattino alla sera e la temperatura è sensibilmente differente nelle diverse ore della giornata.
Scaldacollo e guanti sono da usare nella stagione più fredda, ma non ti dimenticare che i guanti corti sono perfetti per evitare fastidiose sbucciature in caso di cadute. Ne avevo parlato proprio qui.
Quali pantaloni mettere per andare in bici con i bambini
I pantaloncini con il fondello sono da acquistare nel momento in cui i bambini sono autonomi e allenati a pedalare per un buon numero di chilometri. Sono indubbiamente un valido aiuto a tutte le età, soprattutto perché uno dei motivi che scoraggia molti a proseguire sulla strada del cicloturismo, è proprio il male al sedere!!! Questi shorts non vi renderanno le chiappe immuni :), ma sicuramente sono di aiuto! Se non si indossano quindi pantaloncini da ciclismo, via libera a tute comode, leggins per le bimbe e a pantaloncini comodi di tessuto. I jeans sono da evitare, preferendo un abbigliamento morbido al cavallo e nelle gambe.
Una chicca per gli appassionati delle due ruote: i pantaloncini MTB per bambini, dentro pantaloncini da bici con un comodo fondello interno, ma fuori shorts normali super pratici.
Come vestire i bambini che NON pedalano
I bambini che ci seguono nelle avventure in bici dal seggiolino – anteriore o posteriore – o dai carrellini, devono mediamente seguire il nostro abbigliamento, con l’accortezza di avere addosso uno strato più pesante, soprattutto mentre in si pedala e quando, il più delle volte, si addormentano. Non facendo fatica sono molto più esposti a raffreddamento e a colpi d’aria. Questo non significa che bisogna coprirli eccessivamente, ma che è importante avere a portata di mano un golfino, una felpa o un antivento anche quando noi abbiamo l’impressione di avere caldo, oppure preferire un pantalone lungo o calzettoni lunghi, al classico pantaloncino corto del “massì, tanto fa caldo”.
Scene di vita vissuta: immaginati la classica domenica di primavera, con una leggera arietta, al sole si sta magnificamente, mentre all’ombra fa più freschino. Tu che pedali, forse non ti accorgi neanche o se sei particolarmente caloroso, senti il beneficio dei tratti in ombra. Ma chi è in maglietta e pantaloncini, seduto dietro di te a godersi il panorama, è un attimo ritrovarselo con il naso gocciolante e con un dito di pelle d’oca, dalla testa alle caviglie.
Non aver quindi paura di mettere nelle borse della bici un cambio più pesante per i bimbi o di far indossare loro un pantalone lungo, mentre ci si sposta, per poi sostituirlo con uno più leggero appena pronti per giocare una volta scesi dalla bici.
Per i più piccini seduti nel seggiolino posteriore, si può valutare anche una copertura antivento e parapioggia da montare al bisogno, o per poter pedalare tutti assieme anche nei mesi più freddi e tenere i piccoli al caldo.
Gli indispensabili per pedalare con i bambini
Oltre quindi a snack, pranzo al sacco, abbigliamento adeguato e un mini kit di riparazione in caso di foratura delle bici, ecco cosa non deve mancare nel cestino o nelle borse per la gita in bici in famiglia:
- crema solare e stick per le labbra
- repellente antizanzare e dopo puntura
- salviettine imbevute
- mini kit di pronto soccorso ideale per escoriazioni, tagli e piccole ferite
Se hai ancora dubbi su come organizzare una gita in bici in famiglia, contattaci sui social, non vediamo l’ora di vedervi tutti in sella!