I miei futuri suoceri avevano un desiderio: visitare Lourdes. Noi volevamo accontentarli, ma andando oltre al classico pellegrinaggio. Desideravamo vivere con loro un’esperienza di viaggio delle nostre, rendendoli protagonisti e regalando loro tempo per scoprire il territorio. Da qui l’idea di come arrivare a Lourdes in auto, costruendo un itinerario di sei giorni che permettesse di percorrere gli oltre 2.000km, facendo tappe in alcune delle destinazioni del Sud della Francia che sapevamo ci e gli avrebbero rubato il cuore.
Quando fai in modo che il sogno degli altri diventi realtà, quel sogno diventa anche un po’ tuo. Così come la gioia che si dipinge sul volto di chi vede esaudito il proprio desiderio contamina ogni centimetro della pelle e rende improvvisamente felici, appagati, a posto.
Il nostro viaggio a Lourdes con Papà Michele e la Nonna Maria è stato proprio così, ed ecco qui il nostro itinerario di sei giorni on the road da Milano ai Pirenei e ritorno.
Come arrivare a Lourdes in auto da Milano: itinerario di 6 giorni
A Lourdes puoi decidere di arrivare in aereo, in treno, in bus, da solo e persino in gruppo. Puoi scegliere un viaggio veloce che in una manciata di ore di volo ti porta nel cuore dei Pirenei, oppure optare per una lunga notte in bus, ma preferire un viaggio in auto, con sedute dietro le persone che più ti stanno a cuore, è la scelta vincente.
Poco importa quali siano le motivazioni che spingono a intraprendere un viaggio di questo tipo, arrivare a Lourdes con un on the road è come avvicinarsi alla meta in punta di piedi, lasciando al tuo cuore il giusto tempo per aprirsi e riflettere nel profondo sulle domande a cui cerchi risposta da tempo o che tieni chiuse in un cassetto. Con un viaggio a Lourdes in auto hai tempo per abbandonare la dimensione frenetica della quotidianità e, km dopo km, raccoglierti nel silenzio cercando la tua dimensione spirituale. Qualunque essa sia.
Ma veniamo al nostro itinerario in auto da Milano a Lourdes in sei giorni!
Giorno 1: Milano – Avignone 570km in circa 6 ore di viaggio
Il bello di viaggiare con una coppia di meno giovincelli è che sai per certo che la sveglia devi puntarla molto prima di quando vorresti tu! E nonostante il sonno arretrato, si parte da Milano di buona lena, così da arrivare ad Avignone per sgranchirsi le gambe e godere del tramonto che infiamma i marmi della vecchia sede papale. Avignone deve infatti la sua fama alla residenza che i sovrani pontefici vollero trasferire nel trecento, facendo costruire quella che è la dimora gotica più grande di tutta l’Europa.
Arriviamo, ci sistemiamo nel B&B prescelto e facciamo una capatina tra le vie del centro, mentre loro si riposano dopo il viaggio. Per avere tutto a portata di mano, optiamo per un alloggio all’interno delle mura della città, a pochi passi di distanza dalla Piazza dell’Orologio e dalla vecchia sede papale.
La splendida vista sul Palazzo dei Papi di Avignone – Photo credits Andrea Crespi on Flickr in CC
Giorno 2: Avignone – Lourdes 490km in circa 5 ore di viaggio
Dedichiamo la mattina alla visita del Palazzo Papale (tenetevi larghi e contate non meno di 3 ore, tra la visita alle sale, qualche pausa per far riposare la Nonna e il tempo di uscire dalle mura). Avignone avrebbe ancora molto da offrire, ma entro sera dobbiamo arrivare a Lourdes e subito dopo un pranzo veloce ripartiamo alla volta dei Pirenei.
Il viaggio scorre senza intoppi e il panorama cambia velocemente: ci lasciamo alle spalle la Camargue, le saline vicino a Montpellier, per poi veder sbucare all’orizzonte le cime più alte dei Pirenei.
Ecco i Pirenei!!
In serata arriviamo a Juncalas, paesino nella brughiera a circa 10km dalla più caotica Lourdes. Avendo a disposizione la nostra auto, in pieno stile Rospi, abbiamo scelto di soggiornare in un B&B tra le colline e lontano dalla sequenza di alberghi che costeggiano i dintorni del santuario, una scelta questa che in prima battuta non viene apprezzata dai nostri compagni di viaggio, ma che a fine viaggio, si rivela essere estremamente gradita.
Arriviamo all’imbrunire e la vista del tramonto sulle dolci colline di Lourdes scalda il cuore. Sappiamo anche questa volta di essere nel posto giusto!
Giorno 3 e 4: Visita di Lourdes
Una ricca colazione e si parte con impazienza per andare a incontrare la Signora nella grotta di Massabielle. Dedichiamo alla visita di Lourdes due giorni interi, necessari per poterci muovere con calma e con delle lunghe pause necessarie a spezzare il ritmo. Visitiamo la casa di Bernadette (che si trova nel centro del paese di Lourdes, a qualche passo dal santuario), il castello che domina la collina, assistiamo alla funzione e rimaniamo in contemplazione, in silenzio davanti alla grotta, lasciando lontani anni luce la fretta.
Arrivano i primi fedeli alla grotta dell’apparizione
Quello che colpisce in questo luogo di culto tra i più famosi al mondo è il silenzio, nonostante la moltitudine di persone e idiomi che si sentono parlare a pochi passi da te. Lontano dalla “Promenade commerciale” dove trovi un carosello di consumismo che mal si sposa con la dimensione interiore in cui sei entrato, Lourdes è un luogo intimo, sacro, dove senti impellente la voglia di aprire il cuore e tirar fuori i macigni che porti. Le parole non dette. Senti il bisogno di riconciliazione, rimetti ogni cosa al suo giusto posto e chiudi gli occhi dopo una giornata trascorsa tra chi veramente soffre, con lo spirito più leggero.
Giorno 5: Lourdes – Carcassonne – Cassis 600km in circa 6,5 ore di viaggio
Dopo una cena tra le verdi colline di Juncalas e un sonno ristoratore, lasciamo alle nostre spalle i Pirenei con una serenità nel cuore che difficilmente abbiamo provato. Il volto disteso, gli occhi pronti ad accogliere il bello che la vita ha da offrire, guidiamo senza sosta per 260km fino a raggiungere la splendida città di Carcassonne, dove ci fermiamo per una sosta pranzo tra le mura della cittadella.
Le mura della cittadella medievale di Carcassonne
Se non ci siete ancora stati, segnatela tra le mete da vedere, è un gioiellino. La vedrete in lontananza e avvicinandovi avrete la sensazione di tornare indietro nei secoli. Parcheggiate l’auto appena fuori le mura (il rischio multe è decisamente elevato per cui non tentate la sorte) in uno dei tanti parcheggi a pagamento e approfittate della sosta in Linguadoca per assaggiare il Cassoulet, il piatto tipico di Tolosa e dell’intera regione. Se avete scelto la bella stagione per questo viaggio, probabilmente avrete bisogno di una passeggiata per smaltire il lauto pranzo a base di fagioli e carne, così approfittatene per perdervi tra i vicoletti della città murata comprando qualche souvenir locale, praline come se non ci fosse un domani e facendo una capatina alla cattedrale gotica. Con il naso all’insù ammiratene i gargoyles e gli splendidi rosoni prima di rimettervi in auto per arrivare fino al mare. La prossima – e ultima – tappa ha il profumo della salsedine e si chiama Cassis.
Giorno 6: Cassis 510km in circa 6 ore di viaggio
Cassis è una perla della regione della Provenza a soli 20 km da Marsiglia. Una manciata di case dalle finestre colorate e un porticciolo che odora di pescato. Questo posticino è l’ideale come ultima tappa, prima di rientrare nella quotidianità di cemento. Potete decidere di trascorrere il vostro tempo in questo paesino del Bouches du Rhone ad ammirare le falesie – le famose calanques – che caratterizzano questo tratto di costa, degustare un piatto di pesce con del vino bianco proprio di fronte al molo o far scorta di lavanda nelle viuzze alle spalle del porto.
Poi, quando avrete fatto il pieno di questo lento incedere dei minuti, ripartite con una nuova energia verso casa e fidatevi… la porterete con voi per molto tempo ancora!
La campagna di Juncalas a pochi km da Lourdes, ideale per soggiornare in tranquillità
Risorse utili per organizzare il viaggio a Lourdes in auto
Guidare senza problemi
Se avete scelto di arrivare a Lourdes in auto, il primo sito che vi consigliamo di salvare tra i preferiti è quello delle autostrade francesi. Disponibile in francese e in inglese sarà un compagno prezioso per programmare il vostro itinerario, verificare le condizioni di traffico e l’ammontare dei pedaggi che sono il cruccio per tantissimi automobilisti italiani.
Quando si sceglie di percorrere tanti km su strada, aver sottoscritto prima di mettersi al volante una valida assicurazione di viaggio rende tutti molto più sereni. AssiVia, ad esempio, sostiene chi sceglie gli on the road offrendo dei prodotti davvero validi per tutta la famiglia, al costo di neanche una pizza. E se avete come compagni di avventura “gli over” è davvero l’assicurazione perfetta, avendo coperture fino al 75 anni di età. Per esperienza vi diciamo che le cose non capitano solo agli altri e che qualche disavventura può sempre far capolino. Meglio pensarci prima di partire!
Per sonni tranquilli
Quello che cambia quando hai come compagni di viaggio bimbi e/o persone di una certa età, è che non ti puoi permettere di non avere un tetto sopra la testa per la notte. Quindi in un viaggio on the road a Lourdes in auto è fondamentale aver programmato prima di mettersi in viaggio ogni singolo pernottamento.
Quando scegliamo la Francia come meta dei nostri viaggi itineranti, se non abbiamo più di due notti da trascorrere nello stesso posto, al posto degli appartamenti preferiamo i B&B o le famose “Chambre d’Hotes” (che sono esattamente lo stesso, ma sapete che i francesi devono tradurre sempre tutto, no???), così da garantirci delle colazioni favolose e i consigli preziosi dei padroni di casa su dove mangiare a pranzo o cena, dove comperare qualche regalino senza incappare nei negozi prettamente turistici e le chicche che sulle guide turistiche non trovi. I siti che noi usiamo più spesso sono: B&B.eu il sito internazionale che raccoglie i migliori B&B dei diversi paesi associati, Chambre d’Hotes specifico per la ricerca di B&B nelle diverse regioni della Francia (il sito avrebbe anche la versione in italiano, ma non tutte le strutture selezionate sono state tradotte, per cui vi consigliamo di utilizzare le pagine del sito in lingua francese o inglese) e Gite de France dove trovate prevalentemente appartamenti se non volete rinunciare alla libertà di avere una casetta in viaggio tutta per voi.
La vista dalla camera del nostro B&B a Lourdes – nessun filtro aggiunto!! 😀
Volete sapere dove abbiamo dormito noi durante il nostro viaggio a Lourdes in auto?
Queste sono le strutture che abbiamo utilizzato noi:
- Ad Avignone noi abbiamo pernottato nel B&B “A l’ombre du Palais” sicuramente non economicissimo, ma davvero a portata di mano!
- A Lourdes abbiamo scelto di dormire a 9km di distanza dalla cittadina e ne siamo rimasti contentissimi! Il B&B “Maison de l’Eveque” è un gioiellino da tenere in considerazione anche per altri viaggi verso i Pirenei.
- A Cassis l’alloggio Le clos del Cigales si è guadagnato il nostro affetto e la voglia di tornarci quanto prima.
Oltre alle tappe da noi scelte, il Sud della Francia ne vanta moltissime che valgono da sole un itinerario di viaggio di sei o più giorni perchè alla fine se pensate a come arrivare a Lourdes in auto, potrebbe essere solo una scusa per visitare tantissimi angolini del Sud della Francia. Provare per credere!
2 commenti
molto suggestivo. anche noi l’anno scorso tornando dalla spagna abbiamo passato i pirenei dopo jaca e siamo scesi verso lourdes. dopo aver cercato invano una diginitosa sistemazione in paese abbiamo optato per una chambre d’hote a 5 km in mezzo alla campagna. mai scelta fu più azzeccata ed economica!!!! siamo stati poco al santuario ma abbastanza per una messa in francese (mentre ce l’aspettavamo in italiano, che storditi abbiamo letto il cartello sbagliato) e una candela per chi non c’è più. poi siamo andati al lago di lourdes /(era agosto e faceva freddissimo). il luogo è molto bello ma eravamo con pile e goretex, il bagno lo facciamo la prossima volta! e poi alle grotte di betharram, molto belle. i pirenei mi sono piaciuti moltissimo!!!
Grazie Clara!! Io ci vorrei tornare ancora, questa volta magari facendo un giro più lungo e come dici tu fermarsi molto di più sui pirenei!! Meritano davvero e il nostro piccolo assaggio ci ha solo ingolosito di più!!
Le soluzioni abitative così sono le migliori in assoluto!!
un abbraccio grande