Suona la sveglia del giorno x. Le vacanze sono finite, dobbiamo ufficialmente rientrare al lavoro e ci assale il panico. Come combattere l’ansia da rientro in città? Semplice, con i viaggi!
Come combattere l’ansia da rientro?
All’inizio di settembre siamo tutti assaliti da quella terribile nostalgia delle vacanze. Sono gli spazi aperti a mancare di più. Non importa se sono i colori del verde delle montagne o del blu del mare ad essere cercati dal nostro sguardo, quello che più ci preoccupa è come faremo a rimanere seduti ad una scrivania per almeno otto ore al giorno, indossare tacchi alti dopo aver fatto respirare i piedi in infradito o scarponi da trekking (a seconda del vostro gusto) e vedere accanto a noi il grigio di un ufficio.
E’ l’ansia da rientro in città e – purtroppo – colpisce anche i più piccoli dopo che hanno corso a perdifiato insieme alle caprette o saltato le onde come se non ci fosse un domani.
Ma invece di intristirsi e lasciare i sorrisi dell’estate finita nella scatola dei ricordi, trasformate questa nostalgia in qualcosa di più concreto. Questo è di gran lunga il periodo migliore per concentrarsi su nuovi viaggi e dare a mente, cuore e spirito nuova linfa programmando la prossima partenza.
Tutto quello che dovrete iniziare a fare è controllare il calendario delle prossime vacanze scolastiche e leggere i nostri consigli per superare lo shock da rientro in città. Fate sedere i bimbi accanto a voi, prendete in mano un mappamondo e iniziate a sognare!
5 consigli per combattere l’ansia da rientro
Ecco cosa fare:
- Finite le ferie in una città: se rientrare a casa procura stress, allora ritagliatevi gli ultimi giorni di vacanza in una nuova città. Andare alla scoperta di una capitale europea o una città d’arte in Italia potrebbe rivelarsi un vero toccasana. Convincete i bimbi ad abbandonare secchiello e paletta con la scusa di correre in una nuova caccia al tesoro tra i vicoli di una città antica e sarà un successo!
- Cercate la natura: certo, magari il mare non lo troverete facilmente, ma potrete sempre rintanarvi in un parco in città, fare una scappata a bordo lago o scarpinare accanto a un ruscello. Le destinazioni a portata di mano sono pressoché infinite. Prendete una cartina geografica della vostra regione e allontanatevi di 30, 50 e 70km dal centro della città. Sono certa che troverete posticini incantevoli!
- Programmate un weekend lungo in autunno: non fatevi fermare dall’idea di aver speso tutto il budget delle vacanze durante le ferie estive. Ci sono voli aerei a davvero pochi euro a persona, basta saperli cercare. Come? per esempio su Beepry.it la start-up tutta italiana che vi consente di cercare un volo low cost in funzione del prezzo più basso. Potete così scoprire che si può volare in una città che sognate da tempo o in una destinazione da favola senza spendere un capitale. Semplice no?
- Inseguite il sole: muovetevi verso le isole del sud, cercate la natura delle Baleari o correte a cercare il vento delle Canarie e… se proprio, proprio non riuscite a rinunciare all’idea di un tuffo nel mare caldo, iniziate a pianificare un viaggio in un mare lontano per quando qui da noi verranno a trovarci pioggia e nuvoloni grigi.
- Aprite le porte di casa vostra e… aprite quelle degli altri! Magari per molti è ancora un tabù, ma lo scambio di casa è davvero un ottimo modo per viaggiare spesso, risparmiando il più possibile. Per i bimbi poi uno spasso, avrebbero sempre camerette e giochi nuovi a disposizione oltre che a vedere – voi – ridursi sensibilmente il numero di bagagli e cianfrusaglie varie da portare in vacanza quando si viaggia con i bambini.
Vi è tornata un pizzico di allegria? Son convinta di sì! Combattere l’ansia da rientro in città è più facile di quello che pensate!
Cercate ispirazione per un weekend in una città europea? Leggete i nostri articoli diBudapest e Dublino e fatevi contaminare dal fascino di queste bellissime capitali.