Visitare una città europea in bicicletta è una tra le idee più azzeccate per una famiglia che vuole regalarsi una vacanza attiva e culturale allo stesse tempo.
Si pedala a più non posso. Ovunque. In montagna, al mare e anche in città. E visto che il cicloturismo impazza in ogni angolo del globo, le capitali europee si adeguano a questo trend, offrendo servizi di noleggio bici, tour in bicicletta e itinerari di viaggio tra paesi confinanti. Se non state più nella pelle dalla voglia di scoprire posti nuovi su due ruote, queste sono le migliori città da visitare in bicicletta con i bambini (secondo noi).
Le motivazioni che spingono sempre più persone a utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto sono molteplici. Maggiore attività fisica e inquinare meno sono le due voci preponderanti per chi ha fatto delle due ruote uno stile di vita, che dalla quotidianità sfocia nella scelta di muoversi dolcemente anche durante le vacanze. Che sia per una gita, un weekend o per visitare un paese straniero, poco importa. L’importante è che sia in bicicletta.
Le migliori città europee da visitare in bicicletta con i bambini
Londra
Quando si parla di capitali europee, è in assoluto la prima che viene in mente. E se fino a qualche tempo fa decidere di visitarla in bicicletta sembrava una missione impossibile, grazie ai lavori intensi dell’ultima amministrazione, oggi Londra è più bike-friendly che mai. Una nuova città, aperta ai ciclisti e che ha arricchito la sua offerta turistica con itinerari che partono dal centro storico, a quelli che seguono le tracce di famosi assassini, a tour più romantici al chiaro di luna dedicati a mamma e papà.
Prenota ora il tuo tour di Londra in bicicletta in ITALIANO tra i luoghi più importanti della città. Dura circa 3 ore ed è consigliato alle famiglie con bambini dai 10 anni di età in su.
Noi, che a Londra abbiamo un’inviata speciale (un’amica mamma con tre pargoli al seguito), non potremmo che essere più d’accordo. La capitale inglese vanta enormi distanze e altrettanti aree verdi, ma grazie all’uso delle bici, rende più vicini gli spostamenti da un’attrazione all’altra, sia ai turisti che ai residenti. Ai più piccoli poi, un weekend a Londra in bicicletta riserva la magia di una pausa trascorsa a correre sul prato in cerca di scoiattoli, lo shopping sfrenato per comprare souvenir in un mercatino e, per chi ama le tradizioni della capitale inglese, assistere al leggendario cambio della guardia.
Amsterdam
È la città che nell’immaginario collettivo parla di cicloturismo per eccellenza. Sono a milioni le bici parcheggiate accanto alle scuole o agli uffici. Le troviamo appese davanti alle stazioni ferroviarie e in ogni angolo della città. Ma oltre a pedalare su e giù per i canali tra le tante bellezze della città che sono visitabili con un tour adatto anche ai minori di 12 anni, Amsterdam è famosa per un itinerario – altamente impegnativo ed arduo per le famiglie, ma non impossibile!! – con cui si raggiunge l’Inghilterra. Il Londra-Amsterdam è infatti uno dei percorsi europei più interessanti e facili perché tutti in piano (fatta eccezione per i circa 30km delle colline da Canterbury a Dover), che le famiglie con bambini possono percorrere in circa dieci giorni. Immaginatevi a pedalare nel verde intenso della campagna inglese per poi arrivare alle sfumature verdi più dolci dei pascoli fiamminghi e concludere il viaggio nel verde variopinto dei prati olandesi. Amsterdam – Londra: un viaggio, due capitali e quattro nazioni. Cosa volere di più?
Parigi
E se di pedalare tra le capitali europee non potete farne a meno, dopo aver visitato per almeno tre giorni Parigi con tappa obbligata a Disneyland per la gioia dei più piccoli, salutate la Ville Lumière partendo alla volta della Avenue Verte, un percorso di 370 km che collega Parigi con Londra. Inaugurato nel 2012 in occasione dell’Olimpiade, questo viaggio in bicicletta presenta tappe miste, tra le pianeggianti e quelle collinari più impegnative. Proprio per queste tappe “più toste”, questo viaggio in bicicletta è consigliato alle famiglie più allenate. Lo scenario che si incontra lungo il percorso è quello dei dipinti più belli: si pedala al tempo degli impressionisti lungo le rive delle Senna, si affiancano ferrovie abbandonate nel nord della Francia per poi arrivare alle coste frastagliate della Cornovaglia. La metropoli londinese sarà poi a poche pedalate e con un viaggio solo, si mette la bandierina su due delle capitali europee più visitate dalle famiglie con bambini. Farlo in bici sarà più divertente, no?
Berlino
Se in questa città non avete ancora messo piede, vi sorprenderà fin dai primi minuti per la quantità di bici che vedrete in giro a qualsiasi ora del giorno e della notte. Bici con carrellini agganciati dietro, cargo bike con nani col casco, piccoli ciclisti che vanno a scuola o all’asilo in bici. Visitare Berlino in bicicletta dà la conferma che anche una metropoli, se si sceglie di osservarla dalla strada, può essere a misura d’uomo e di bambino. Quello che inoltre, colpisce della capitale tedesca, è la quantità di parchi – e di conseguenza di parchi gioco – che ci sono in ogni quartiere accanto a piste ciclabili che sembrano delle vere e proprie autostrade.
Scopri il nostro itinerario per visitare Berlino in bicicletta
Se viaggi con adolescenti che hanno più di 16 anni puoi partecipare ad uno dei free tour in bicicletta di Berlino. Puoi prenotare direttamente qui e paghi solo la mancia alla guida se ti è piaciuto il tour! Per le famiglie che invece hanno bambini dai 6 anni in su, è disponibile questo tour di un’ora e mezza tra le principali attrazioni della città.
Visitare Berlino in bicicletta è un’ottima idea, provatelo!
Valencia
È una tra le città europee che più si è trasformata negli ultimi venti anni. Famosa per il quartiere ridisegnato da Santiago Calatrava, Valencia è una città da tenere in considerazione per una fuga 365 giorni all’anno. Grazie infatti ad un clima sempre mite, è possibile pedalare sulle ciclabili che seguono il letto del fiume Turia anche in pieno inverno, accompagnati da una guida competente, un sole tiepido e il profumo del mare. Tra gli itinerari da fare in bicicletta segnatevi il centro storico (con tanto di mangiata di paella nei ristoranti più antichi della città), la Città delle Arti e delle Scienze e l’immancabile Bioparc. Per riuscire a visitare in poco tempo tutti i luoghi d’interesse, l’ideale è pernotare un tour in bicicletta con guida. Il percorso parte sotto il Ponte Calatrava e dura circa un’oretta.
Lubiana
La più grande città della Slovenia ha ottenuto il riconoscimento di capitale verde d’Europa nel 2016 per merito degli sforzi fatti dall’amministrazione in campo di sviluppo sostenibile e attività green. Romantica, colorata e amica dei più piccoli, la città dei draghi – così chiamata per il ponte che viene “sorvegliato” da quattro draghi alati posti ai lati – è meta di numerosi appassionati di cicloturismo che seguono l’antica ferrovia Rudolfiana. Dismessa nel secondo dopoguerra, oggi dà vita ad una ciclovia che collega la verdissima Slovenia e l’Italia con un itinerario adatto anche alle famiglie. Si pedala tra pascoli, campagne e con massicci montuosi all’orizzonte prima di arrivare in città. Un vero incanto!
La nuova Darsena di Milano, perfetta per un pomeriggio in famiglia in bicicletta
Milano
Nonostante l’Italia sia molto indietro rispetto a questi giganti europei in termini di cicloturismo, una menzione speciale va a Milano che, nel corso degli ultimi anni, è diventata davvero grande! Non solo sotto la Madonnina sono aumentati i chilometri di piste ciclabili, ma anche i servizi di noleggio e di tour per la città sono cresciuti di pari passo. Il bike-sharing ha appena triplicato la sua proposta, offrendo oltre alle bici arancione del BikeMi del comune, le Mobike e le Ofo, utilizzabili con una comodissima app da smartphone e che possono essere prese e rilasciate in ogni angolo della città. Il servizio di BikeMi è anche previsto per i Junior con punto di consegna e ritiro bici nella suggestiva location del Castello Sforzesco, dove accanto alle bellezze artistiche della città i bambini possono sgranchirsi le gambe sul prato di Parco Sempione tra parco giochi, una visita culturale al castello o un’uscita didattica all’Acquario Civico di Milano.
Famiglie italiane tenetevi pronte! Tutti in sella che si parte. La destinazione? Mica solo una, ma ben sette, le fantastiche 7 città amiche dei ciclisti e dei bambini!