A un’ora da Milano c’è Un posto Felice dove cavalli e persone vivono in perfetta armonia. Se siete quindi alle prese con l’impegnativa organizzazione dei mesi estivi e il “cosa gli faccio fare quando chiudono le scuole?”, i campus estivi a cavallo possono essere un’ottima soluzione per quelle famiglie che amano stare nella natura, in un ambiente protetto e genuino.
Tra la piana di risaie che guarda il Monte Rosa e l’altipiano della Baraggia che le Alpi le lambisce, c’è il maneggio “Un posto Felice”. Il nome è carico di aspettative, ma statene certi: non vi deluderà.
La prima volta che ci sono andata l’autostrada Milano-Torino era dentro una densa nebbia invernale. Mia cugina Sofia, alla guida dell’auto con un bel pancione (era incinta del secondo), io al suo fianco e dietro i nostri tre figli, mi rassicurava. “Vedrai che lì c’è il sole”. Io dubitavo tra me e me. Invece, come una magia, la nebbia tutto intorno d’un tratto era sparita. “Hai visto, è perché il maneggio si appoggia su una collinetta, appena sopra il livello della pianura. Così, spesso, a Massazza (il paesino appena sotto il maneggio) c’è nebbia, ma quando sali quassù il sole scalda e scioglie la nebbia. Non è davvero un posto felice?”.
Lo è. E felice è la sua fondatrice e proprietaria, Antonella. Una donna sorridente, con un carattere un poco schivo, ma una passione per i cavalli e un amore per il suo lavoro che ci incanta subito. Del resto, racconta lei, “ho convinto una famiglia di sciatori indefessi a portarmi sempre a cavallo da quando ero piccola”. Visto dove è arrivata, possiamo proprio dire che non era una fissazione qualunque.
Antonella, la fondatrice del maneggio Un Posto Felice
Antonella applica il metodo dell’equitazione etologica. I cavalli di Antonella vivono in paddock con capannina 365 giorni all’anno, non vengono mai ritirati in box chiusi né d’estate né d’inverno e non sono sottoposti a tosatura. Se siete fortunati, al vostro arrivo, saranno loro ad accogliervi, mentre “pascolano” liberi nei prati assieme a cani e gatti. Sempre in nome dell’equitazione etologica, i cavalli di Antonella hanno fieno a loro disposizione tutto il giorno e mangiano cereali interi, secondo i fabbisogni personali di ciascuno. Non usano imboccature (più conosciuto come morso), ma solo la cavezza. Infine da alcuni anni è applicata anche la filosofia barefoot, per cui i cavalli lavorano e vivono senza ferri. Non è meraviglioso?
Io dal primo momento non ho avuto dubbi: se i miei figli vorranno imparare ad andare a cavallo, è qui che verranno. Così da un paio d’anni frequentiamo, saltuariamente, questo luogo così magico. Un’oasi di natura incontaminata per staccare dalla frenesia e l’inquinamento di Milano. Sognando, a volte, che anche noi un giorno riusciremo a mettere insieme un’impresa così integrata con la natura.
Intanto, a lanciarsi con coraggio in questa avventura, ci ha pensato Sofia. Intercettando una richiesta sempre più numerosa da parte delle famiglie di trovare professionisti in grado di insegnare l’equitazione, che non significa solo andare al galoppo e saltare gli ostacoli, ma passare tempo all’aria aperta, imparare a prendersi cura di un animale in tutte le sue forme (curarlo, sellarlo, dargli da mangiare, da bere, montarlo con rispetto e intelligenza), Sofia – con il supporto fondamentale di Antonella – ha ideato i laboratori di cavallo e i Campus estivi.
Da fine marzo, così, tutte le domeniche pomeriggio e con la fine della scuola, per tutta l’estate, si terranno i campus e i laboratori di avvicinamento all’equitazione di Cavallo Felice Asd.
Campus estivi a cavallo: info e costi
Vediamo un po’ come funzionano e quanto costano.
Primo punto da considerare: i campus estivi a cavallo, che si potranno svolgere in residenza (se abitate a Milano o a Torino o anche più lontano) oppure senza pernotto (dalle 9 alle 17.30) se abitate in zona, sono indicati per bambini/ragazzi dagli 8 anni ai 14 anni.
Le settimane di Campus partiranno con la fine della scuola, per cui dal 12 giugno, con una pausa solo dall’8 al 27 agosto, e con la possibilità di altre due settimane prima dell’inzio della scuola (dal 28 agosto al 9 settembre).
Quote di partecipazione per i campus estivi a cavallo
Le quote (490 euro per la settimana residenziale e 290 euro per il diurno) comprendono: la pensione completa (merenda inclusa) per il residenziale e il pranzo e la merenda per il diurno, le lezioni di equitazione, le attività ludico-sportive e i laboratori creativi organizzati da un operatore qualificato, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione, la quota associativa per l’anno in corso, caschi e corpetti protettivi.
Sono previsti degli sconti per le iscrizioni entro il 15 aprile 2017. Per chi porta un amico, per le iscrizioni a più settimane e per i fratelli, anche se frequentanti diversi turni. Gli sconti non sono fra loro cumulabili.
Maneggio Un Posto Felice: i prossimi appuntamenti da segnare in agenda
Se vi è venuta voglia di scoprire di più, segnatevi queste date in agenda. Domenica 7 e domenica 14 maggio 2017 ci saranno gli OPEN DAY di presentazione dei Campi Estivi 2017 e una prova gratuita.
Se come primo approccio sentite che vi basterebbe una mezza giornata, allora i laboratori “GIOCHIAMO CON I PONY E I CAVALLI” da 0 a 99 ANNI fanno per voi. Si tratta di un percorso di avvicinamento all’equitazione ispirata al metodo etologico per bambini ma anche per chiunque voglia avvicinarsi con dolcezza ai cavalli e si terranno tutte le domeniche pomeriggio dal 26 marzo a inizio giugno 2017, dalle 15 alle 18 per una quota di 30 euro.
Tutto l’amore – e la passione – per i cavalli in Un Posto Felice
Sofia, proprio come Antonella (in questo possiamo dire che è il destino ad averle fatte incontrare), ha sempre avuto il pallino del cavallo. Racconta: “la prima volta che sono salita su un pony avevo sì e no cinque anni”. Da allora non ha più smesso, conciliando questa sua passione in tutte le fasi della sua vita. A lungo ha praticato il mestiere di avvocato, continuando a montare a cavallo (al punto da alzarsi alle 5 del mattino, prima di andare in studio, per allenare i cavalli all’Ippodromo di Milano), fino all’arrivo del suo secondo figlio e la decisione drastica di cambiare vita, tornando alla passione originaria. Naturalmente Sofia è un’istruttrice qualificata di equitazione, e come Antonella aderisce pienamente al metodo di equitazione etologica. “Tre anni fa ero alla ricerca di un luogo giusto dove trasferire il mio cavallo, Quickstep. Dopo avermi regalato tante soddisfazioni in gara, infatti, meritava una vita “post agonistica” felice e diversa dalla vita in box. Così ho cominciato a informarmi sui metodi di gestione naturale dei cavalli e in rete ho incontrato Antonella Boffa Ballaran. Poco dopo ho trasferito il mio cavallo a “Un Posto Felice” e, a distanza di due anni, la curiosità per i metodi e la filosofia portati avanti da Antonella mi hanno travolto. E’ lì che ho deciso di cambiare vita e proporle di sviluppare insieme il progetto “vacanze e campi estivi a un Posto Felice”.
Sofia e Antonella, un’amicizia nata in rete dal grande amore per i cavalli
Come arrivare al Maneggio Un Posto Felice
Se siete di Milano, per raggiungere un Posto Felice bisogna considerare un viaggio di circa un’ora. L’uscita dell’autostrada, sulla Milano – Torino, è Carisio. Sono circa 90 chilometri, naturalmente dipende dal punto di partenza a Milano.
Sul sito ci sono tutte le informazioni, e scoprirete che c’è anche la possibilità di organizzare passeggiate-trekking a cavallo di due giorni, un’avventura che se avete già dimestichezza con i cavalli non potete non provare, almeno una volta nella vita! Antonella sarà vostra preziosa guida e aiuto in qualunque momento. E vi assicuro (per me che ho provato una volta ad andare in passeggiata in gruppo con lei), che vi divertirete moltissimo ad ascoltarla, mentre vi racconta delle sue galoppate nella Baraggia; delle scivolate quando il terreno per la pioggia diventa scivoloso come una saponetta; mentre richiama con vigore i cagnolini, sempre al seguito, anche durante le lunghe passeggiate; oppure vi mostra e illustra i differenti tipi di flora e fauna presenti nella Baraggia, una delle ultime savane europee rimaste.
Per info e prenotazione dei campus estivi a cavallo
Maneggio Un Posto Felice
Via Casetti, 5
13876 – Massazza (BI)
Sito web: http://www.unpostofelice.com/cavallofelice/contatti