Lista delle cose da portare in campeggio per vacanze in tenda senza pensieri

2

La scelta dell’attrezzatura da campeggio è indispensabile per la buona riuscita di una vacanza in tenda. Soprattutto se siete alle prime esperienze en plein air e magari avete anche bambini al seguito. In questo articolo troverete tutte le informazioni per acquistare tutto l’occorrente – dando priorità all’attrezzatura necessaria – suddivisa per reparti.

Quando si programma una vacanza in campeggio, è fondamentale avere in testa una valida lista delle cose da portare in campeggio – la check list – che aiuti ad avere ben chiaro cosa mettere in valigia e come organizzare il bagagliaio della nostra auto. Questo ci aiuta non solo per non dimenticare nulla prima della partenza, ma per “immaginare” come vorremmo il nostro accampamento.

Prima di addentrarci in una descrizione più particolareggiata della lista delle cose da portare in tenda, vorrei specificare che la lista che vi proponiamo è uno strumento in continua evoluzione e che si aggiornerà con le nuove esperienze di viaggio. Ci sono sempre margini per imparare!

Prima di comprare l’attrezzatura da campeggio, rifletti su cosa ti aspetti dalla vacanza in tenda

Ma prima di decidere cosa comprare per il campeggio e dove acquistare la tenda, è importante capire quante volte si ha intenzione di campeggiare, dove piantare la tenda (c’è differenza tra le stagioni e soprattutto se volete campeggiare in zone costiere oppure nel nord Europa) e che tipo di vacanze in tenda volete abbracciare.

Siete tipi da campeggio itinerante o stanziale? Vorrete cucinare tutte le sere o preferirete andare a mangiare fuori?  

Farsi queste domande aiuterà a identificare l’attrezzatura indispensabile per il vostro campeggio! Prima di qualsiasi acquisto, cercate di capire che tipo di campeggio affronterete in base alla location scelta tra mare, montagna, lago, città e le differenti condizioni meteo. Queste distinzioni aiuteranno a capire cosa realmente serve e quindi a diminuire volumi e pesi che porteremo con noi.

Questo argomento che accomuna campeggiatori, motociclisti ed escursionisti, è molto delicato perché non si tratta solo del trasporto (in auto, in bici o in moto), ma proprio dello stoccaggio dei materiali all’interno dell’accampamento. Per intenderci, dovete ragionare sugli spazi vivibili all’interno della tenda, per evitare di essere in una canadese con dentro armadi e mobiletti, e non avere quasi posto per dormire 🙂
Ricordatevi che in campeggio non è sempre valido il detto “meglio una cosa in più, che una cosa in meno”…

Pensare alle cose indispensabili da portare in campeggio è utile anche per capire come caricare i bagagli.

Avere ben chiari i volumi è utile per capire anche come caricarli. Mi viene in mente un esempio riferito alle prime esperienze di vacanze da motociclista della mia “allora” ragazza – oggi moglie – dalla quale mi presentai una settimana prima della partenza, con una delle due borse da viaggio che avremmo utilizzato dicendo “ecco, mettici dentro quello che ti serve”… A Lali servirono diversi giorni di tentativi per figurarsi cosa le serviva veramente, per poi scoprire in viaggio di aver dimenticato alcune cose diventate importanti come di averne portate altre inutili.

Il campeggio è esattamente la stessa cosa, quindi meglio essere preparati non a tutto, ma a “quasi tutto”, con la serenità e la quasi certezza che dimenticheremo a casa qualche cosa, o che a volte, dovremo andare in cerca di un negozio per ricomperarla.

martello da campeggio

Checklist Campeggio: l’attrezzatura necessaria da portare durante una vacanza in tenda

In questa check list non dovranno mancare le divisioni in categorie, utili contro le dimenticanze: ad esempio equipaggiamento, attrezzi per montaggio/manutenzione, mobiletti o scatole per l’organizzazione di spazi, pentole e stoviglie, illuminazione ecc.

grill in campeggio

Lista per l’equipaggiamento della tenda

Passiamo quindi adesso a definire alcuni dei punti che a mio avviso dovrebbero comporre una check list per una vacanza in campeggio:

  • Tenda
  • Footer o telone per proteggere il fondo della tenda (opzionale, ma consigliabile per evitare di essere a contatto con il terreno e per ripararsi dall’umidità soprattutto in caso di campeggio in montagna o in zone umide e tropicali)
  • Materassini o brandine per dormire
  • Sacchi a pelo

Se avete optato per il campeggio stanziale, vi sarà sicuramente comodo:

  • il tappeto per la zona living della tenda (molto utile se avete una tenda familiare e se viaggiate con bambini)
  • la verandina o il canopy: un’estensione che hanno alcuni modelli di tende familiari che serve per cucinare e mangiare al coperto in caso di pioggia, senza necessariamente doverlo fare in tenda, nello spazio in cui si dorme.

Attrezzatura per montaggio e manutenzione

  • Picchetti di scorta e relativo martello per il montaggio (vendono martelli con il manico ad uncino per lo smontaggio dei picchetti, non lo reputo necessario, ma è indubbiamente comodo)
  • Cavetti con ganci tendicavo: prevedete in abbondanza, sia per scorta, che per stendere i panni tra due alberi o due pali in genere.
  • Paletta per scavare, in caso di temporale improvviso, un canale di scolo attorno alla tenda. Se non ne avete uno specifico, andrà benissimo quello che i vostri bimbi usano in spiaggia.
stendipanni in campeggio

Anche l’occorrente per stendere i panni è tra le cose da non dimenticare nelle lista del campeggio 🙂

  •  Mobiletti o scatole per l’organizzazione di spazi: se siete alla prima esperienza in campeggio e non siete sicuri se la vacanza nella natura vi piacerà, potete risparmiare il budget, ma se invece avete il campeggio nel cuore, acquistando almeno due mobiletti pieghevoli risolverete diversi problemi di spazio in tenda. Utilissimi, anche se a prima vista un po’ dispendiosi, serviranno uno come credenza e per riporre stoviglie e l’altro per organizzare abbigliamento, accappatoi e salviette, liberandoci così da valigie e borsoni.

Attrezzatura per cucinare in campeggio

  • Pentole e stoviglie: il minimo indispensabile, non faremo pranzi luculliani, ma piuttosto attrezzatevi per una bella grigliata! Carne o pesce non fa differenza, il sapore dei cibi cotti alla brace è sempre top!!

Se non volete comprare delle pentole specifiche per il camping, si possono sempre utilizzare quelle di casa, in caso contrario questo set di pentole da campeggio è l’ideale. Lo potrete usare dappertutto!

fornello a gas campeggio

  • Cucina da campeggio ovvero la questione fornello elettrico o a gas. In commercio ce ne sono di molti tipi sia a gas che elettrici, a mio avviso acquistate il fornello a gas piuttosto che l’elettrico, perchè a volte potremmo trovarci in strutture dove, una volta collegato il fornello “salta la corrente” per la bassa tensione elettrica. E poi ricordatevi dell’effetto barbecue cuocendo sul fuoco 🙂 !!
  • Frigorifero da camping: Un frigorifero di media capienza sufficiente per stoccare i cibi freschi acquistati quasi giornalmente e qualche bibita fresca. I frigo elettrici garantiscono un’autonomia maggiore, ma che in ogni caso, non eliminano la necessità di “ricaricare i ghiaccioli” presso il frigo del bar/ristorante del campeggio. Unico accorgimento: svuotare la condensa che si formerà ogni tanto, per cui tenete il più in alto possibile alimenti avvolti nella carta alimentare, così da evitare che si bagnino.

Indispensabili per illuminazione e elettricità

  • Cavo elettrico almeno 30metri
  • Ciabatta
  • Nastro isolante utile per riparazioni in tantissime situazioni
  • Torcia
  • Batterie di scorta, comprensive di power bank per il cellulare da usare durante il giorno
  • Cacciaviti
  • Presa shuko
  • Presa industriale

Il cavo elettrico è indispensabile soprattutto in caso di campeggio stanziale per collegare l’alimentazione elettrica alla torretta del campeggio che troverete nelle piazzole. La ciabatta vi servirà con almeno 4 prese di cui una shuko per collegare il frigorifero o il fornello elettrico se optate per quello.

cavo e tiranti

cavo elettrico per illuminare

Occorrente per il bagno

Il bagno in comune è quello che spesso mette più alla prova l’idea stessa del campeggio, ma vi assicuriamo che passato il primo attimo di imbarazzo, ritrovarsi a fare la doccia guardando il cielo, ripagherà di tutti i pensieri. Certo è che per scegliere di fare questo tipo di vacanze, bisogna avere lo spirito predisposto.

Considerate anche l’aspetto ecologico di una vacanza in tenda e dell’impatto sul risparmio dell’acqua che i bagni dei camping hanno, grazie all’uso delle docce a gettone!

Queste, oltre a saponi, dentifricio e l’occorrente per l’igiene personale, sono le cose che vi serviranno. Se potete scegliere, vi consigliamo di acquistare una pochette con un gancio, così che possiate appenderla e non appoggiarla nei bagni, magari in luoghi meno puliti.

  • Carta igienica
  • Salviettine umidificate
  • Copri asse per WC
  • Bustina o pochette per l’igiene
  • Asciugacapelli da viaggio
  • Accappatoio in microfibra e due asciugamani

Cosa portare in campeggio con i bambini

Portare i bambini in campeggio è un’esperienza meravigliosa per tutta la famiglia. Il contatto con la natura regalerà momenti unici, soprattutto perchè ai bambini basta davvero una paletta per giocare ore intere davanti alla tenda.

La vacanza in campeggio in famiglia non sarà rilassante come scegliere un hotel ed essere “serviti e riveriti”, ma se amate l’avventura, vi divertirete come matti senza ombra di dubbio.

Noi felici in campeggio con i nostri bimbi! Servono poche cose, ma tanta voglia di divertirsi

Abbiamo sperimentato il campeggio con i nostri bimbi fin dall’anno di età e pensate che un’estate, beneficiando di settimane residue di maternità, Lali ha allungato le vacanze rimanendo da sola in tenda con i bimbi. Alla luce di queste nostre esperienze, vi possiamo dire che con più i bambini sono grandi, con meno cose da portare in campeggio avranno bisogno. Sono i più piccini, infatti, che necessitano di più attenzioni, ma a partire dai 2/3 anni di età, non vi servono particolari attrezzature per bambini, se non quelle che avreste con voi in ogni normale vacanza.

Il grosso delle differenza, è dato quindi dalla fase in cui si trova il bambino, se vostro figlio viene allattato, ha ancora il pannolino, cammina da solo etc… Per i bimbi fino a circa due anni di età vi consigliamo di avere:

  • Piscinetta per fare il bagnetto direttamente in tenda, senza andare nei bagni, utile soprattutto per i piccolissimi e se siete in un camping che non ha i bagni per famiglie
  • Soluzione per sterilizzare ciuccio e tettarelle. Giacomo durante il suo primo campeggio (aveva un anno e mezzo) si divertiva a mettere il ciuccio dappertutto e poi metterselo in bocca!! Non vi dico la disperazione! In commercio esistono anche delle salviettine per la pulizia del ciuccio.
  • Riduttore per lettino
  • Sdraietta
  • Traversine per il cambio pannolino
  • Zanzariera e repellente insetti specifico per i piccolissimi
  • Vasino portatile

Per i bimbi più grandicelli vi consigliamo comunque di avere:

  • Ciabattine con elastico
  • Accappatoio in microfibra
  • Pochette da bagno dedicata
  • Seggiolina
  • Giochi per il mare e qualche giochino da tenere solo all’interno della tenda come ad esempio Lego
  • Piccolo kit da esploratore con binocolo e bussola
  • Kit di pronto soccorso in caso di cadute

Questione bollitore elettrico e scalda biberon: personalmente vi consigliamo di acquistare un thermos per le vivande e di organizzare i pasti con quello perchè, proprio come detto per la cucina elettrica nel paragrafo dedicato, il rischio è che vi salti continuamente la corrente. Lasciatelo tranquillamente a casa e organizzatevi piuttosto per scaldare a bagno maria il biberon, oppure l’acqua, così da mantenere la pappa a temperatura. Se noi l’abbiamo usato in montagna e non ha perso calore, sarà anche meglio in spiaggia al mare.

Per i bimbi di qualsiasi età non dimenticate mai cappellino, crema solare e occhiali da sole!

Dove acquistare l’attrezzatura da campeggio

La scelta di dove acquistare il necessario per il campeggio è molto ampia, soprattutto grazie ai portali online o ai negozi specializzati. Per l’equipaggiamento da campeggio “entry level” Decathlon è sicuramente un’ottima scelta in rapporto al prezzo e alla qualità offerta. Negli store trovate un po’ di tutto e vi consigliamo sicuramente di orientarvi sui loro accessori come seggioline, tavolini, attrezzi.

Se abitate a Milano avrete sentito nominare sicuramente Bertoni, leader fin dagli anni 80 in tema di outdoor, che ancora oggi ha una collezione di tende con paleria di grande qualità.

Il mercato dell’online è assolutamente il più ampio e se parlate l’inglese si può ampliare anche di più, basta far attenzione alle spese di spedizione! Amazon la fa sicuramente da padrone per la quantità di offerte e di prodotti sul Campeggioche butta fuori ad ogni stagione. Il vantaggio è quello di avere prodotti di brand specializzati come Ferrino, Vango, Outwell, Campingaz e molti altri, a prezzi più competitivi dei negozi.

Uno dei nostri preferiti nell’ambito del mercato straniero è Camping World, un portale inglese in cui si possono trovare gli ultimi modelli di tende e oggetti da campeggio di altissima qualità.

Scarica la checklist per il campeggio

Abbiamo così preparato per voi una lista in pdf, che ricapitola per macro categorie l’attrezzatura necessaria da portare durante una vacanza in campeggio. La potrete stampare e usare per organizzare la vostra vacanza in tenda con tutto l’occorrente!

SCARICA GRATUITAMENTE LA LISTA DELLE COSE DA PORTARE IN CAMPEGGIO

La lista con le cose da portare in campeggio sarà implementata nel corso delle nostre prossime avventure in campeggio e se avete dei suggerimenti per renderla sempre più ricca, aspettiamo anche il vostro contributo! La nostra e la vostra esperienza arricchisce quella degli altri!

Aspetta, c’è dell’altro sul campeggio!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo nella tua bacheca

campeggio lista cose da portare

Share.

2 commenti

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.