I diciotto anni sono un traguardo importante e meritano festeggiamenti in grande stile. Bimbimbici, giunta quest’anno alla sua 18’ edizione, non ha fatto eccezione, registrando numeri record in sole tre settimane di attività.
La 18’ edizione della manifestazione nazionale organizzata e realizzata da Fiab – Federazione Italiana Amici della Bicicletta – ha fatto il botto. E nonostante ci siano ancora Roma, Firenze, Reggio Emilia e Reggio Calabria che mancano all’appello, la FIAB festeggia mentre conta i numeri di queste primi tre weekend di eventi. Partita infatti a Milano lo scorso 13 Maggio, l’edizione che aveva come tema conduttore i supereroi ha visto sfilare per le vie dello stivale oltre 70.000 partecipanti, in più di 200 città coinvolte, con una partecipazione record a Bari che ha visto 2.000 persone colorare il lungomare del capoluogo.
Un enorme e straordinario successo che nella sola città pugliese ha contribuito a convincere l’amministrazione comunale a indire lo stop alle auto sul lungomare, così da continuare a promuovere l’entusiasmo a pedali anche al di là di una semplice biciclettata!
Eccoci alla partenza della Bimbimbici di Milano
Con questi dati è facile pensare che la strada verso il cicloturismo in Italia sia finalmente tracciata se non fosse per tutte le difficoltà del caso. Ma i numeri estremamente promettenti raccolti in tre weekend di Bimbimbici fanno riflettere, incoraggiano e spingono sempre più nella direzione del turismo sostenibile. La bicicletta come strumento di mobilità dolce, capace di mettere le persone in profonda connessione con il territorio, esaltandone le tipicità o le caratteristiche di ogni regione. E questo gli stranieri lo sanno, vi basti dare uno sguardi al numero di turisti che ogni anno percorrono itinerari come la Via Francigena o la Ciclovia dell’Alpe Adria. Ma questa consapevolezza cresce anche tra le famiglie italiane. C’è voglia, entusiasmo, spirito di condivisione e un’energia pazzesca tra chi sceglie di scendere in strada per Bimbimbici.
Giocare al sicuro e lontano dal traffico… vi ricordate com’era bello colorare con i gessetti e giocare a campana?
A cominciare dai piccoli, i più grandi appassionati delle due ruote, quelli che chiedono a gran voce il diritto di giocare su strade sicure, tra i cortili delle abitazioni e pedalando da casa a scuola e al parco giochi senza l’incubo del traffico. Proprio come si faceva un tempo. Perché oggi il progresso sta nel ripescare le vecchie usanze e la bici è una delle protagoniste di questa trasformazione. Questo nonostante ci sia la consapevolezza che i passi da fare per rendere le nostre città davvero a prova di ciclisti siano ancora enormi.
Noi, a Milano, abbiamo pedalato con un nastrino bianco legato al manubrio. Un gesto simbolico per supportare la battaglia di Fiab impegnata da sempre nel portare l’attenzione dei media e delle istituzioni sul tema della sicurezza in bicicletta.
Scopri come trasportare i bimbi in bici
Bimbimbici per noi – che eravamo alla prima partecipazione – è stata una festa. Festa delle bici, ma soprattutto festa dei bambini perché vedere l’entusiasmo di tanti volontari concretizzarsi in un evento così piacevole per i più piccoli è davvero degno di nota.
A Milano oltre ai laboratori creativi, i partecipanti si sono cimentati in una gimkana a cui sono seguite piccole lezioni di educazione stradale e in una vera e propria gara “crono” per i ciclisti più grandi. Oltre all’impeccabile organizzazione di Fiab Ciclobby – la sezione di Milano di Fiab – un plauso agli amici di Massa Marmocchi, una “banda scatenata” di genitori e volontari di Milano che ogni settimana scortano i bimbi delle elementari nel tracciato casa-scuola.
Aderisci all’iniziativa di Massa Marmocchi
E Milano? La città della Madonnina ne ha fatta molta di strada in tema di cicloturismo. Anche se città come Berlino sono ancora un miraggio, è sempre più frequente vedere ciclisti spingere sui pedali a qualsiasi ora della giornata. Sebbene le piste ciclabili siano interrotte qua e là e sia ancora complicato girare con i bambini in bici, muoversi al cospetto della Madonnina una domenica mattina è un regalo per lo spirito.
Le iniziative di tour guidati a pedali per la città si moltiplicano, così come il numero degli eventi dedicati a chi – da Milano – vuole spingersi verso la campagna. Grazie ad un sistema di ciclabili affiancate alla rete dei Navigli Lombardi, oggi tantissime famiglie che hanno voglia di muoversi lasciando l’auto in box, possono spostarsi in sicurezza per un picnic nel verde a due passi dalla città.
Se abitate quindi a Roma, Firenze, Reggio Emilia e Reggio Calabria l’appuntamento è per il weekend del 10 e 11 giugno per l’ultima grande tornata di Bimbimbici 2017! Vi aspettiamo per festeggiare ancora più in grande, questa grande manifestazione!