Bike Park Lavarone, avventura per famiglie su due ruote

0

In Trentino, all’Alpe Cimbra, c’è un posto straordinario per fare downhill con bambini. È il Bike Park di Lavarone, a circa 15 chilometri da Folgaria, sulle piste di quelle che in inverno sono il comprensorio sciistico Bertoldi.

Noi ci siamo stati durante l’estate e abbiamo trascorso una giornata meravigliosa, adrenalinica e piena di divertimento. Ecco come è andata!

Bike Park Lavarone: scoprire il downhill con bambini

Dove si trova il Bike Park di Lavarone e come arrivare

Il Bike Park si trova proprio alla partenza degli impianti sciistici di Lavarone, nella frazione Bertoldi. La località si raggiunge comodamente provenendo da Folgaria in circa 20 minuti di auto percorrendo la statale 350 che sale fino a Passo Sommo, per poi scendere fino a Lavarone.

Una volta arrivati in paese, dovete seguire le indicazioni per la frazione Bertoldi e lasciare la macchina nel grande parcheggio gratuito di fronte alla partenza della seggiovia Tablat. Qui troverete la base del Bike Park Lavarone con Alessio e tutto lo staff pronto ad accogliervi.

La vista su Lavarone e la partenza della seggiovia Tablat da dove partono i percorsi del Bike Park

Dove dormire vicino al Bike Park

Se volete programmare un weekend all’Alpe Cimbra, il posto più comodo per dormire vicino al Bike Park è sicuramente l’Hotel Bertoldi in cui noi abbiamo alloggiato in inverno durante una vacanza sci a Lavarone. Se volete leggere la nostra recensione completa la trovate qui.

Bike Park Lavarone: percorsi e attività

Il Bike Park di Lavarone si sviluppa in un’area davvero estesa, con un’altitudine che parte dai 1.100 del centro abitato di Lavarone, fino ad arrivare ai 1.338 metri dell’arrivo della seggiovia del Monte Tablat. Da qui, partono infatti i quattro percorsi del Bike Park, che si differenziano a seconda del livello di difficoltà: blu, rosso, giallo e nero. (Al momento in cui abbiamo visitato noi il bike park, il percorso giallo era chiuso per lavori di ripristino a seguito della tempesta Vaia).
In fase di studio, proprio per dare davvero a tutti la possibilità di divertirsi in bicicletta, ci sono altri percorsi e attività, adatti alle famiglie con bimbi di tutte le età e di cui vi daremo aggiornamenti in futuro. Ovviamente non ne vediamo l’ora 🙂

 

Alla partenza del Bike Park trovate:

  • pista Pump Track inaugurata il 18 agosto 2019
  • mini percorso di Pump Track
  • pista principianti per iniziare a prendere confidenza – la Skill Area -con ostacoli artificiali per prendere confidenza con la bici e migliorare l’equilibrio
  • trampolino per i salti

 

 

La nostra prima giornata in un Bike Park

“La felicità è reale solo se condivisa” piuttosto che “se vuoi arrivare in fretta, vai da solo; se vuoi arrivare lontano, vai in compagnia” per me rappresentano facce delle stessa medaglia dal momento che io amo – e difendo – i miei momenti di solitudine, come necessito della condivisione delle persone che amo.

La passione per la bicicletta sotto ogni suo aspetto – che va dalla lunga escursione, alla risalita di un sentiero di montagna, dal “fare i salti” su un tracciato di pump track cittadino, fino al down hill lungo tracciati di montagna -sta acquisendo un sapore tutto nuovo, diverso, visto attraverso gli occhi dei miei due bambini.

La condivisione di questa passione con i nostri bambini, che anno dopo anno diventa sempre più coinvolgente, ci porta alla ricerca di nuovi tracciati, sentieri e piste. Ed è proprio per vivere in famiglia il sogno di Federico – il nostro bimbo di nove anni, che da tempo immemore vuole fare i salti con la bici – che abbiamo conosciuto i ragazzi che gestiscono il bike park di Lavarone.

Quello di Lavarone è il primo bike park montano al quale mi sono avvicinato con un bambino. In precedenza ne ho percorsi diversi, ma da solo o in compagnia di amici più o meno esperti, e devo ammettere che la titubanza – tanta – era data dal fatto che, ovviamente, come padre ho un’apprensione che mi porta alla prudenza. A volte eccessiva 😉 . Questo sebbene Fede sia un bambino decisamente portato per questo sport e dimostri una passione molto spiccata verso tutto quello che riguarda “la bici”.

Bici caricate sulla seggiovia Tablat e si parte per la prima discesa downhill

Dopo aver conosciuto Alessio, gli istruttori che lavorano a Lavarone ed aver fatto un primo giro di ricognizione del tracciato, mi sono subito reso conto che la concezione stessa di tutta la struttura è quella di avvicinare anche i meno esperti a questo sport, con una connotazione anche “familiare”. L’idea è proprio quella di condividere questa passione trascorrendo una giornata con i propri bambini, nello stesso modo in cui una famiglia trascorre una gita in bicicletta in campagna.

Magari vi può sembrare un po’ azzardato come parallelo, soprattutto per chi ha nel suo immaginario salti “alla Brumotti” (anche se il downhill non è proprio il suo “sport”), ma invito tutti a pensare che esistono anche vie di mezzo. Non è necessario pensare al downhill come uno sport estremo da praticare con bambini. Ci sono tracciati sicuri e meno rischiosi, che possono essere percorsi anche da inesperti, senza per questo perderne in divertimento.

le bici bi-ammortizzate usare per fare downhill

 

 

Ho trovato anche nei ragazzi che giravano sui tracciati la massima disponibilità. Persone tolleranti che erano in pista solo per divertirsi, senza per questo lamentarsi se ogni tanto gli rovinavamo qualche salto o qualche rampa, anche perchè – capivano ed apprezzavano – la presenza di un bambino ed un papà che, insieme, si avvicinavano a questo sport. Il loro sport.

La conformazione stessa dei tracciati porta inoltre a poter scegliere il percorso più idoneo alle proprie capacità ed alle proprie aspettative, tanto che ognuno poteva trovare il proprio ritmo e la propria soddisfazione nello scendere.

Era affascinante vedere chi i salti e le rampe le sapeva veramente affrontare, tanto che il tracciato offre – in prossimità di quelle rampe – spazi dove soffermarsi ad apprezzare le discese degli altri rider senza esserne di intralcio.

Abbiamo scoperto in questo circuito un posto dove il divertimento stesso sta nel proiettarsi nella dimensione downhill, rimanendo nei propri limiti di sicurezza ed imparando – passo dopo passo – a scendere sempre meglio.

Cosa indossare mentre si fa downhill

Tutta l’attrezzatura per la giornata al Bike Park viene fornita direttamente in struttura. Bici comprese. È necessario infatti avere il giusto equipaggiamento, comprensivo di casco integrale, guanti, protezioni per spalle e schiena, e soprattutto una bici ammortizzata. A Lavarone vengono fornite bici di diverse dimensioni: quelle  per i bambini che partono dai 20′ e perfino gli Strider per i piccolissimi.

Eccoci pronti per la giornata di downhill al Bike Park di Lavarone

Se siete al “battesimo del downhill”, non dovrete far altro che indossare abbigliamento comodo – una maglia tecnica è sicuramente l’ideale – e scarpe da ginnastica (meglio non con suola liscia). Federico durante la giornata a Lavarone ha indossato le Quechua Crossrock, le scarpe da trekking leggero che usa abitualmente per attività all’aria aperta.

Se nel vostro armadio c’è già parte dell’attrezzatura da bici o da ciclismo, ai bimbi potete far indossare i pantaloncini con il fondello, mentre per i più grandi quelli specifici per MTB.

Se, invece, siete pronti ad investire parte del budget familiare per nuove avventure in bicicletta perchè la passione per il downhill si è impossessata di voi, potete acquistare abbigliamento tecnico delle migliori marche per la bici.

Programma la tua giornata in bici a Lavarone

Se ti servono altre informazioni, vuoi prenotare la tua bici o la tua lezione con un istruttore, contatta Alessio e il suo team:

Bike Park Lavarone
Frazione Bertoldi, 73 – Lavarone -TN-
https://www.bikeparklavarone.it/

Alla base del Bike Park troverai anche un bar tavola calda per recuperare le energie dopo una discesa e uno shop dedicato ai prodotti tecnici per la bici.

 

Non perdere neanche un aggiornamento su vacanze attive, gite nella natura e avventure per famiglie. Iscriviti e divertiti con noi!

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo nella tua Bacheca

 

 

Share.

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.