Asiago: cosa vedere e fare in un weekend con bambini

0

L’Altopiano di Asiago è una meta perfetta da visitare in un weekend con bambini in montagna. Tra storia, escursioni, eventi e musei ci sono tantissime attrazioni per chiunque voglia riempirsi i sensi di bellezza. Prati verdi, profumi di malga per soddisfare l’appetito e racconti da ascoltare fino a sera.

Siamo stati ad Asiago per la prima volta in occasione di “Asiago da Fiaba” una meravigliosa manifestazione per famiglie che si svolge ogni anno nel mese di Maggio. Ma di questo evento, e dello stesso Altopiano, avevamo sempre ignorato l’esistenza, prediligendo altre mete più blasonate. E invece, Asiago e la sua gente, sono capaci di rubarti il cuore, tanto da annoverare questa destinazione tra le migliori e più vicine alle famiglie tra quelle che abbiamo visitato.

Ci hanno stupito il calore con cui queste persone si dedicano agli ospiti che scelgono di trascorrere le vacanze nella loro Regione, oltre che alla bellezza di un territorio intriso di storia, sofferenza, ma grande resilienza.
Se volete saperne di più, qui troverete tutte le informazioni per visitare i Sette Comuni di Asiago!

Dove si trova e caratteristiche del territorio

Sulle Prealpi Vicentine, nella parte settentrionale della provincia di Vicenza troviamo l’Altopiano dei Sette comuni, meglio noto come l’altopiano di Asiago. Siamo in una zona di confine tra il Veneto e il Trentino Alto Adige, in cui domina un massiccio montuoso, caratterizzato da un’altitudine media di 1.317m (con un picco di ben 2.341m). E proprio per questa peculiarità, oltre a quella di avere un clima piacevole in particolare nel periodo primaverile/estivo, Asiago è una meta adatta a famiglie che viaggiano con bambini e anche mamme in gravidanza.

Il gruppo montuoso che domina tutta l’area ha origini antichissime. Pensate che venne formato da una successione di rocce sedimentarie che si sono depositate in ambiente marino tra 223 e 35 milioni di anni fa e per questo motivo è possibile scovare fossili con facilità. Il nostro Giacomo impazzirebbe se incappasse in uno scheletro di plesiosauro, come successe proprio a due paleontologi bolognesi che trovarono – in località Kaberlaba – 20 ossa di questo formidabile rettile vissuto circa 160 milioni di anni fa.

Ma immaginate che avventura per un bambino, poter camminare su un sentiero così antico!  Ora i resti di questo bestione millenario si trovano al Museo Paleontologico e della Preistoria Pietro Leonardi di Ferrara.

Cosa vedere a Asiago in un weekend con bambini

È davvero meraviglioso passare una vacanza in montagna con i propri figli, di qualunque età essi siano. È rilassante, permette di fare un’esperienza a diretto contatto con la natura e dà la possibilità di fare tante attività all’aria aperta. Asiago per i bambini è esattamente così. Un sogno, come il suo evento principale: Asiago da Fiaba.

Il laboratorio di falegnameria ad Asiago durante Asiago da Fiaba

Tra le prime cose da fare con i bambini sull’Altopiano di Asiago c’è una passeggiata al colorato centro storico di Asiago, a cui abbinare un pic-nic al parco. Si potrebbe andare, per esempio, al parco Millepini. Si tratta di una vasta area, immersa nel bosco, con un bel parco giochi ricco di giostrine libere e area sportive con tennis e palazzo del ghiaccio. Altrimenti è possibile usufruire (a pagamento) dei gonfiabili, delle macchinine ed infine del trenino lillipuziano per fare un giro del parco e del centro.
Un altro parco giochi altrettanto carino si trova in località Gallio. Anche qui troverete tante divertenti giostrine, una grande distesa erbosa – ideale per fare un pic-nic ad Asiago – giocare a palla, rilassarsi con i bimbi e immaginare nuove avventure sul prato.

Altrimenti potreste recarvi alla Valle delle Formiche, per una prima escursione divertente e poco impegnativa. La Valle prende il suo nome dal fatto che numerosi formicai l’abbiano scelta come casa trai boschi! È una località davvero piacevole e adatta alle famiglie. Per raggiungerla bastano 15 min d’auto da Asiago, in direzione Trento, seguendo le indicazioni per Cima Larici – Val Formica. La Val Formica offre la possibilità di fare delle camminate lungo facili sentieri, ammirando gli animali al pascolo (mucche, cavalli, asini) e le marmotte che abitano i dintorni del rifugio, per poi fermarsi nell’ampio parco giochi. Inoltre potrete sperimentare il tubing, ovvero la discesa con i gommoni su delle speciali piste e il circuito per i mini quad.

La Grande Guerra: itinerario storico tra sentieri e musei

Come abbiamo già potuto osservare dalle sue origini, l’Altopiano di Asiago è intriso di storia. In modo particolare possiamo fermarci un momento per ricordare le numerose battaglie della Prima Guerra Mondiale che hanno lasciato una traccia indelebile su tutto il territorio.
Di fatti, sul massiccio è possibile passare attraverso strutture militari nate in vista dello scoppio del primo conflitto mondiale e costruite dagli eserciti italiano ed austro-ungarico (tra la fine del XIX secolo e l’inizio di quello successivo, dato che in quel periodo parte del territorio dei Sette Comuni si trovava lungo il confine di Stato).

Il Museo della Grande Guerra è una bellissima attrazione per i bambini che visitano Asiago durante il weekend

Le opere militari rinvenute sono principalmente quelle a carattere difensivo, come batterie e fortezze, tutte colpite per gran parte dai bombardamenti.


Proseguendo in questa atmosfera bellica ci sono i camminamenti tra le trincee, le gallerie, osservatori, postazioni in caverna e i tunnel sotterranei costruiti dai due eserciti. Buona parte di esse sono opere visitabili, e il passarci attraverso vi farà vivere emozioni intense, suggestive, osservando l’altopiano dall’ottica di una vera e propria fortezza.
Inoltre vi sono le arterie viarie, ovvero strade militari costruite per agevolare il passaggio verso il fronte ai soldati e ai veicoli militari. Molte di queste strade costituiscono la viabilità dell’Altopiano (ne è un esempio la Strada della Fratellanza), altre, dislocate in zone più impervie, sono diventate importanti percorsi storico-culturali oltre che eccellenti itinerari per chi pratica la mountain bike d’estate, o lo sci nordico d’inverno.

Tra le strade militari, perfettamente conservate, vi sono ad esempio le arterie che costituivano la viabilità principale austro-ungarica nel settore nordoccidentale:

  • Erzherzog Eugen Straße
  • Kaiser Karl Straße
  • Zoviellostraße
  • Mecenseffystraße
  • Conradstraße
  • Kronprinz Otto Straße

Il Sacrario militare di Asiago è tra le cose da vedere durante un weekend all’Altopiano

Terminata la guerra l’attenzione si spostò sulle povere vittime, vennero perciò costruiti cimiteri e ossari, alcuni dei quali visitabili ancora oggi.

Tra le principali cose da vedere ad Asiago, segnate Sacrario Militare che si trova a pochi chilometri di distanza dal centro storico della cittadina veneta. Costruito tra il 1932 ed il 1936 fu edificato sul Colle del Leiten per ospitare le spoglie di oltre 55.000 soldati Italiani ed Austro-ungarici morti nei combattimenti svoltisi sull’Altopiano durante la Guerra del 15-18. All’interno dell’Ossario è allestito un interessante museo aperto al pubblico dove sono esposti cimeli, residuati bellici e documenti fotografici dell’epoca.

Una delle attrazioni da non perdere se siete appassionati di storia è sicuramente il Museo della Guerra di Canove di Roana. Questa bellissima esposizione nacque nel 1097 per forte volontà della popolazione, che desiderava mantenere viva la memoria. Il museo racchiude materiali bellici, effetti personali dei soldati e fotografie dell’epoca. È visitabile anche con i bambini piccoli, che passeggeranno tra le stanze con particolare curiosità.

Per informazioni e prenotazioni

Via Roma, 30 località Canove
I-36010 Roana (VI)
Tel. +39 0424 692511
info@comune.roana.vi.it

Orari di apertura
dal 15 Giugno al 15 Settembre: 10.00-12.00 / 15.00-19.00
Il resto dell’anno su prenotazione

Biglietti d’ingresso
Intero: 3.00 €
Under 14 anni, over 60, scolaresche e gruppi: 2.00 €

Se non avete tempo di visitare con i bambini sia il Sacrario che il Museo, sulla base della nostra esperienza vi consigliamo di visitare il Museo. Il Sacrario è un luogo con un’energia molto intensa. Silenziosa. È un cimitero alla fine dei conti. Sicuramente più complesso da capire per i piccoli. Il Museo, al contrario, pur dovendo rispettare al suo interno le buone pratiche di comportamento che adottereste in qualsiasi altro museo, è un luogo più vivo e interattivo.

Passeggiate e gite in bicicletta

Il modo migliore per assaporare ogni aspetto dell’altopiano di Asiago è praticare gite ed escursioni nel suo ambiente verdeggiante. Gli itinerari sono pressochè infiniti!

Di notevole importanza è la Calà del Sasso. Si tratta della scalinata più lunga d’Italia (e del mondo) aperta al pubblico. Questo percorso, formato da 4.444 gradini, collega il comune di Valstagna, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago. Il percorso è ancora in gran parte affiancato da una cunetta, realizzata, come i gradini stessi, in pietra calcarea: questa cunetta veniva un tempo utilizzata per trasportare a valle il legname dell’Altopiano. Questo percorso è consigliato per il periodo primaverile o estivo, è contrassegnato dal segnavia numero 778, è lungo circa 7 km e presenta un dislivello di 744 m.

Photo Credits Andrea Pizzato

Questo percorso ha una dolce leggenda alle spalle.

L’amore intreccia le storie di Loretta e Nicolò, abitanti della Valbrenta nel 1638, ma un amore sventurato che portò la giovane in dolce attesa ad ammalarsi. Il suo innamorato, determinato a salvarla, intraprese una corsa contro il tempo verso Padova, alla ricerca di un unguento miracoloso. Scese la Calà del Sasso e giunto a Valstagna noleggiò un cavallo. Preoccupati per non vederlo ancora arrivare i suoi compaesani decisero di scendere con le torce incontro al giovane. La loro gioia esplose quando avvistano lungo la Calà Nicolò scortato dagli uomini di Valstagna. Loretta può ora essere curata e i due morosi possono così sposarsi, con la partecipazione di tutti gli abitanti del Sasso e di Valstagna.

Da qui nasce la credenza che se due fidanzati percorrono la Calà mano nella mano si ameranno per sempre e per tener vivido questo messaggio d’amore, la seconda domenica di agosto tutti gli anni si svolge una fiaccolata commemorativa da Valstagna verso Sasso di Asiago lungo la Calà riempita di musica e banchetti.

La storia racconta anche che ad Asiago c’era un percorso ferroviario che univa la cittadina montana a Schio. La ferrovia sorse agli inizi del Novecento e rimase operativa fino agli anni cinquanta circa. Questo tracciato è stato recuperato, ed è ora un’ottima meta per passeggiate ed escursioni in bicicletta ripercorrendo tutto il tragitto del vecchio trenino!
Il percorso ha il fascino d’altri tempi di cui possono godere bambini e adulti, immaginando lo sferragliare del trenino lungo le salite e le discese che portano a sconfinati e meravigliosi paesaggi.

Photo Credits Magico Veneto

Infine, consiglio il Sentiero del Silenzio, un sentiero ad anello che si snoda in un bosco di faggi e abeti per una lunghezza di 1.540 metri lungo i quali si possono scorgere trincee e piazzole per baracche militari. Per percorrerlo ci vuole circa 1h e 10m. Lungo il percorso si trovano 10 opere che “Ci indurranno a fermarci e riflettere almeno per un momento su chi siamo stati, chi siamo e dove stiamo andando“.
Il percorso è dedicato alla commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale (1915-1918), ma con un esplicito e voluto riferimento al valore della Pace.
Questo sentiero vi guiderà in un percorso attraverso la vostra storia, le vostre origini, aiutandovi a capire il vostro ruolo e il vostro scopo all’interno di questo mondo tanto intricato e tanto bisognoso del supporto di ognuno di noi.

Eventi per famiglie

Asiago ha un palinsesto di eventi molto ricco che segue lo scorrere dei ritmi della natura. Tantissime di queste manifestazioni sono adatte alle famiglie con bambini. Se volete quindi scoprire questa zona del Veneto, potreste approfittarne proprio come abbiamo fatto noi durante Asiago da Fiaba.

La primavera e l’estate sono sicuramente le stagioni principali in cui vengono organizzate le manifestazioni più belle, adatte a chi ama trascorrere le vacanze all’aria aperta. Queste sono quelle da segnare:

  • Asiago da Fiaba: manifestazione su due weekend a Maggio dedicata alle fiabe a al mondo della magia
  • Asiago Summer Camp: campus estivi per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, organizzati da Giugno ad Agosto
  • GiocAsiago: laboratori e giochi nel centro del paese nei mesi di Luglio e Agosto
  • Musiche e storia in Contrada: durante i weekend di Luglio e Agosto le contrade del territorio sono le protagoniste con musiche folkloristiche, spettacoli teatrali e narrazioni.
  • Notte Nera: a fine Agosto si spengono le luci per lasciare posto al folklore nel centro di Asiago
  • Made in Malga: due weekend di Settembre dedicati ai sapori delle malghe con rassegne di formaggi di montagna.
  • Transumanza: a fine Settembre si celebra il ritorno a valle delle mandrie per le vie di Asiago.
  • Asiago Foliage: un weekend di Ottobre per assaporare i colori, i sapori e la bellezza dell’autunno sull’Altopiano.

 

Asiago da Fiaba: quando la magia si confonde con la realtà

Noi grandi abbiamo bisogno di magia nelle nostre vite. Di credere che i sogni si possano trasformare in realtà, che con un poco di zucchero vada giù anche un boccone amaro, che il colore possa dare più entusiasmo alle nostre giornate.

Proprio come diceva il Piccolo Principe, di ricordarci che siamo stati bambini.

Il massiccio di Asiago, dietro i suoi alti pini e tra le sue distese verdi, cela un’atmosfera magica tutta da scoprire! Asiago da Fiaba regala un tuffo nella fanciullezza. Una due giorni di puro sogno. Come sfogliare un libro di fiabe, mano a mano che si passeggia per le vie del centro città.

Per due weekend di Maggio, Asiago si trasforma in un vero e proprio paese delle favole in cui i bambini e gli adulti potranno vivere in un’atmosfera incantata, ricreata attraverso diverse postazioni fiabesche, alcune classiche ed altre legate alle leggende del territorio, che occupano le varie piazze del centro storico di Asiago.

Noi abbiamo camminato per nove chilometri – da mattina a sera – senza mai stancarci. Con due bimbi con gli occhi costantemente sgranati, che quasi non sapevano più dove girar la testa, incantati tra la balena di Pinocchio, Alice e il Bianconiglio o il Lupo di Cappuccetto Rosso.

Asiago da Fiaba e la magia di due bimbi felici

Per le vie del paese, sarà possibile partecipare ad interessanti laboratori, letture animate, assistere a divertenti spettacoli teatrali, di danza e musica, e giocare con i personaggi più amati e conosciuti delle favole.
Asiago da Fiaba è proprio un evento da non perdere!

Per chi non riuscisse a soggiornare ad Asiago durante un evento, può comunque attraverare un luogo magico dove le favole più belle diventano realtà.

Cosa ne dite di passeggiare alla ricerca degli gnomi? Il percorso, di circa 1 km si snoda in un ambiente incontaminato, tra prati e boschi di abete rossi. Andate a vedere le casette di queste piccole creature, per scoprire come vivono ed entrare a contatto con i loro utili lavoretti. Il Villaggio degli Gnomi si trova in località Polsen, nel bosco adiacente all’Hotel da Barba (gestore ed ideatore dell’intera area).

Ci sono un’infinità di lavoretti per le vie della città durante Asiago da Fiaba

Consigli pratici per visitare Asiago con bambini

Come arrivare

Il modo migliore per raggiungere Asiago è sicuramente l’auto. La cittadina veneta non è infatti raggiungibile direttamente in treno, in quanto le stazioni più vicine sono Vicenza e Bassano del Grappa. Inoltre, se la vostra intenzione è quella di muovervi nel territorio dei Sette Comuni, l’auto è la scelta ottimale.

Asiago dista circa 270km dal centro di  Milano ed è comodamente raggiungibile in circa tre ore di auto, percorrendo l’autostrada A4 fino a Vicenza e poi la A31 fino all’uscita di Piovene.

Dove dormire a Asiago

Asiago offre molte soluzioni per il pernottamento delle famiglie con i bambini. La scelta migliore dipenderà da quello che avrete intenzione di fare durante il vostro weekend sull’Altipiano.

Se siete amanti dei paesini di montagna, ma amate il comfort della passeggiatina tra i vicoli e i negozi, potete optare per La Locanda, un piccolo hotel proprio nelle vie del centro storico, perfetto se parteciperete a tutti gli eventi di Asiago da fiaba. Questa pensioncina si trova proprio alle spalle delle vie coinvolte dalla manifestazione fiabesca e oltre ad avere delle camere deliziose, ha una cucina sopraffina. Il menù è ottimo e vanta un buonissimo rapporto prezzo/qualità.

Per chi come noi ama invece dormire lontano dal brusio del paese e predilige il silenzio e svegliarsi difronte ai pascoli, vi consigliamo l’Albergo Orthal, una bellissima struttura a circa 15 minuti di auto dal centro cittadino di Asiago. È un hotel a gestione familiare, in cui vi sentirete accolti e benvenuti fin dal primo istante. Noi abbiamo soggiornato in una bella camera familiare, dotata di stanza separata per i bimbi, con letto a castello che i nostri Rospetti hanno particolarmente apprezzato.

L’hotel è immerso in un contesto meraviglioso, con accesso diretto sulla pista di sci e ha un maneggio interno, per chi vuole sperimentare e praticare le passegiate a cavallo. I bimbi qui possono correre liberi e felici sul prato, senza correre alcun pericolo.

Cosa mangiare

Ad ogni modo, tra una passeggiata ed una visita, bisogna pur riempirsi lo stomaco! Asiago non ha solo paesaggi da divorare con gli occhi e storie pesanti da digerire, ma è anche ricca di prelibatezze!

Sicuramente è d’obbligo provare i piatti tipici della zona che valorizzano i loro prodotti locali: tosella con funghi e polenta, il formaggio Asiago (nelle sue varianti fresco, medio o stravecchio) o la selvaggina, i bigoli, la torta Ortigara e l’immancabile Spritz veneto.

Passando per il centro di Asiago, dovrete fare un salto da al Panificio al Forno dei Keple per merenda, aperitivo o un brunch da leccarsi i baffi. Se visitate Asiago durante la manifestazione Asiago da Fiaba, il panificio è ideale per fare una pausa e ricaricare le batterie con i più piccoli. Tra frolle, focacce e biscottini potrete giocarvi una pausa relax tra le corse dietro al Cappellaio Matto!

Da segnare anche in città è la Rigoni di Asiago per far rifornimento di miele, marmellata e nocciolata! Immagino che la conosciate tutti, vero?
Rigoni di Asiago è una società storica, nata nel 1923 grazie alla passione di ‘’nonna Elisa’’ che con amore si dedicava all’apicoltura e alla produzione di miele. La storia di Rigoni parla di passione, di amore per la natura e di un profondo legame con i luoghi di origine. Per questo l’azienda lavora esclusivamente materie prime biologiche di alta qualità. Dalla tradizionale produzione di miele, Rigoni di Asiago ha dato vita anche a Fiordifrutta, Dolcedì, Nocciolata e Tantifrutti. Questi prodotti non sono entrati solo nelle dispense italiane…bensì in quelle di tutto il mondo! Un successo dettato dall’amore per l’ambiente da parte di un marchio che lavora nella natura e con la natura.

 

Per continuare ad assaggiare la tradizione, il viaggio continua nelle stalle della proprietà Frigo Stoff! Questa azienda agricola è famosa per la sua produzione di formaggio, grazie alle loro adorate e coccolate vacche da latte che godono dei pascoli di Canove vicino alla stalla e durante il periodo dell’alpeggio corrono felici per raggiungere i prati di Malga Larici di Sotto.

L’azienda è a conduzione familiare e visitarla con la guida di Sara vi aprirà una porta sul mondo dell’allevamento di vacche da latte: dalla giornata tipica, ai simpatici aneddoti sui loro animali, alla storia della loro azienda… fino a giungere alla bottega, a Canove, dove potrete assaggiare ed acquistare i formaggi prodotti da loro!

Un altro posto incantevole in cui mangiare ad Asiago è La Terrazza in località Kaberlaba. Qui gusterete una buona cena con vista sui pascoli verdi. I bambini impazziranno per gli hamburger e i piatti di carne in generale, vorranno mangiare tutto in fretta, per poi uscire sul salta salta in terrazza. Da lassù si assiste ad uno spettacolo naturale davvero rilassante e all’imbrunire si respira un’atmosfera magica accompagnata dal frinire dei grilli.

L’Altopiano dei Sette Comuni di Asiago è un vero gioiellino per la vacanze con i bambini. Non avete che da mettere due cose in valigia, la magia la trovate là!

Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con l’ente di promozione turistica di Asiago. Come sempre, le opinioni e i consigli qui indicati, sono frutto della nostra esperienza diretta e della nostra opinione sincera.

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.