Abbigliamento da sci donna: come stare caldi e comodi tutto il giorno sulla neve

0

Come fare la valigia per la settimana bianca? Qual è l’abbigliamento da sci da donna ideale? Preparare gli indumenti per una fine settimana sulla neve sembra facile, ma è importante avere determinate accortezze prima di avventurarsi sulle piste. Soprattutto se devi fare la valigia in due ore prima di recuperare tutta la famiglia!

Quando sei in montagna puoi trovarti a sciare in giornate limpide e miti, con il sole che splende e il cielo blu, ma anche a temperature estremamente rigide e raffiche di vento gelido. Per questo motivo è essenziale essere preparati per affrontare ogni situazione e ogni repentino cambio di meteo.
Prepararsi per andare a sciare sembra facile, basta una giacca calda e impermeabile, pantaloni,cappello e guanti e sei a posto, giusto? Non proprio. La regola fondamentale è vestirsi a strati – a cipolla – in modo tale da potersi alleggerire o coprire in base alle esigenze. E per far questo è importante essere ben equipaggiati a partire dagli strati che stanno a contatto con la pelle.

La risalita per tornare al Pordoi dalla funivia durante il Sellaronda con gli sci

Come vestirsi sulla neve: quale abbigliamento da sci da donna avere

Strati base

Vestire a strati è essenziale per ogni giornata sulle piste. Sulla cima della montagna, potrebbe essere ventoso e freddo, bisogna non farsi trovare impreparati. Vestirsi “ a cipolla” significa che puoi sempre rimuovere uno strato quando esce il sole, ma in caso contrario, con degli ottimi strati base termici, sei sicura di stare caldo.

Maglia, pantaloni o leggings termici

Gli strati base servono a regolare la temperatura corporea e ti mantengono asciutta e calda. L’intimo termico è composto da maglia e pantaloni in materiali traspiranti, che fanno in modo che il vapore corporeo non venga assorbito dai tessuti, ma rilasciato all’esterno, eliminando quella sensazione di freddo e umido che puó davvero rovinarti l’intera giornata sugli sci. Si tratta solitamente di lana merino o misto sintetico come il poliestere, che, a livello di traspirabilitá, sono più funzionali rispetto ad un tessuto come il cotone.
Gli strati di base sono disponibili in una varietà di pesantezza diversa, dai super leggeri ai piú pesanti, progettati per adattarsi alle diverse temperature e al tipo di attività che ti trovi a svolgere.

Strati intermedi

Gli strati intermedi sono progettati per non disperdere il calore, ma senza aggiungere peso extra. Sono disponibili in diversi tipi di tessuto, da pile in poliestere a giubbotti leggermente imbottiti. Il pile è comune e spesso meno costoso di altre opzioni. È disponibile in diversi spessori e pesantezza, ha una traspirabilitá elevata e si asciuga in tempi relativamente brevi. Le giacche imbottite sono disponibili sia in piuma che in materiali sintetici, ognuno con i suoi pro e i suoi contro.
L’opzione in piuma, è facilmente comprimibile, traspirante e garantisce una durata nel tempo, fantastica in condizioni fredde e secche. L’unico problema è che una volta bagnata perde efficacia mentre i materiali sintetici rispondono meglio anche se sono un po ‘umidi.
C’è da ricordare che gli strati intermedi sono estremamente utili e funzionali non solo in montagna, ma anche durante l’inverno in città.

Strati esterni

Gli strati esterni, quindi la tua giacca e pantaloni da sci lavorano per mantenere il calore che hai creato vicino al tuo corpo, e solitamente si dividono tra imbottiti o shell.

Alle mie spalle il Sella, la giornata ideale per il Giro dei Quattro Passi

Giacche da neve da donna

I giubbotti imbottiti sono meno efficaci contro vento, neve e pioggia, ma garantiscono ti mantenevi al caldo e comodi.
Le giacche shell, che significa “guscio”, sono realizzate per la massima protezione in condizioni piú estreme, ma non sono particolarmente imbottite, e sono solitamente indossate con mid-layers piú pesanti. Oggi è inoltre possibile scegliere tra diversi modelli, con cerniera centrale, da infilare, fino a modelli in stile felpa con cappuccio, che stanno diventando un must soprattutto per gli snowboarders.

VUOI VIVERE UNA GIORNATA MAGICA SCI AI PIEDI? SCOPRI TUTTO SUL SELLARONDA

Pantaloni per sciare

Proprio come le giacche, i pantaloni da neve possono essere piú o meno imbottiti. Le gambe tendono a rimanere più calde rispetto al resto del corpo, quindi l’imbottitura, se presente, è in minore quantitá rispetto alla giacca. I pantaloni da sci sono disponibili in modelli con bretelle rimovibili oppure salopette, che offre una maggiore protezione da vento e neve.

Attenzione all’impermeabilitá

Essendo lo strato a contatto con l’esterno, è fondamentale controllare sempre l’indice di impermeabilitá sia della giacca che dei pantaloni. Allo stesso modo, cuciture e cerniere devono essere ben sigillate e antineve, in modo da mantenervi asciutti in qualsiasi condizione.

Ritratto di famiglia durante una magnifica giornata al Sellaronda 🙂

Viso, mani e piedi: gli accessori da avere sulla neve

E per essere pronti a tutto tondo, non possiamo dimenticarci di quegli accessori che ci permettono di goderci a pieno le nostre vacanze sulla neve.

Calze per sciare: sì o no?

Per quanto possa sembrare assurdo, le calze da sci non devono essere super spesse per mantenere più caldi durante una giornata di sci, anzi. I calzini spessi tendono ad essere molto ingombranti e a formare pieghe e grinze che possono influire negativamente sulla circolazione, rendendo i piedi ancora piú freddi.
Un calzino sottile, invece, facilita la traspirazione, rilasciando il sudore verso la parte esterna appositamente realizzata per non assorbire l’umiditá. La lana merino, per esempio, è un materiale eccezionale per le calze da sci, che non assorbe l’umidità dal piede e tiene al caldo tutto il giorno. Inoltre, è importante che la calza non abbia cuciture sulla punta, per un comfort ancora maggiore.

Guanti da sci

Ci sono infinite possibilità per guanti e muffole da sci. Sono spesso realizzati in pelle o materiale sintetico. La qualità del guanto è fondamentale. Se il materiale non è traspirante, l’interno del guanto o della muffola si bagna e le vostre dita rimarranno fredde e intorpidite.
Allo stesso modo, se i tuoi guanti non sono impermeabili, il tessuto si impregnerá d’acqua dall’esterno.

Passamontagna e cappelli

Non tutti le sciatrici optano per un passamontagna, molte preferiscono una combinazione di berretto e scaldacollo, specialmente per le giornate meno fredde.
Il passamontagna è estremamente utile con temperature particolarmente rigide e in giornate ventose, proteggono viso, testa e collo dal vento e dalla neve.
Berretti e scaldacollo sono anch’essi disponibili in diversi stili materiali e colori; non solo sono ottimi contro il freddo, ma garantiscono quel tocco personale al vostro abbigliamento da sci.

NON RINUNCIARE ALLA SICUREZZA SCIA CON IL CASCO, SCOPRI QUELLO CHE FA PER TE

Occhiali e maschere da sci

Gli occhiali e le mascherine da sci sono essenziali per proteggere gli occhi non solo dai raggi UV, ma anche da vento e neve. Le lenti sono disponibili in diversi colori a seconda delle condizioni di luminositá in cui ti troverai a sciare. Inoltre oggi vi sono modelli adatti anche a tutti coloro che portano occhiali da vista e possono essere comodamente indossati con il casco, grazie agli elastici regolabili.

Ora che sai tutto su come vestirti sulla neve, non ti resta che partire la settimana bianca!

Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.